Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Storia della lingua italiana - Corso avanzato

Oggetto:

History of Italian language

Oggetto:

Anno accademico 2020/2021

Codice dell'attività didattica
STU0358
Docente
Margherita Quaglino (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea triennale in Lettere
Anno
2° anno 3° anno
Periodo didattico
Primo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
6 cfu (STU0124)
SSD dell'attività didattica
L-FIL-LET/12 - linguistica italiana
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

La conoscenza dell'evoluzione della lingua poetica italiana nel Novecento; la capacità di analizzare i testi proposti dal punto di vista linguistico (lessico, formazione delle parole, sintassi, metrica, stile) e di collocarli correttamente all'interno dello sviluppo diacronico dell'italiano letterario; la capacità di far dialogare aspetti e fenomeni dell'italiano letterario con la fisionomia linguistica in divenire dell'italiano dell'uso comune; la capacità di articolare le relazioni tra i testi così analizzati e i contesti storici, politici e culturali di produzione e ricezione.

 

Knowledge of the evolution of the poetic language in the twentieth century; the ability to analyze the proposed texts from a linguistic point of view (lexicon, word formation, syntax, metrics, style) and to place them correctly within the diachronic development of literary Italian; the ability to bring together aspects and phenomena of literary Italian with the evolving linguistic physiognomy of Italian in common use; the ability to articulate the relationships between the texts thus analyzed and the historical, political and cultural contexts of production and reception.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

 

Alla fine dell'insegnamento lo studente dovrà dimostrare di:

1) conoscere i tratti principali della storia e della fisionomia della lingua poetica italiana nei decenni centrali del Novecento;

2) conoscere i metodi e gli strumenti dell'analisi linguistica dei testi;

3) saperne catalogare e descrivere il lessico, la sintassi, la scelte metriche e stilistiche;

4) saper valutare gli orientamenti e la portata dei fenomeni esaminati all'interno dell'evoluzione dell'italiano scritto di uso comune.

 

 

At the end of the course the student must show:

1) to know the main features of the history and physiognomy of italian poetry in the genre in the twentieth century;

2) to know the methods and tools of linguistic analysis of texts;

3) to be able to catalog and describe lexicon, syntax, style;

4) to know how to evaluate the orientations and the scope of these phenomena within the evolution of written Italian of the common use.

 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

 

Lezioni di 36 ore che si svolgeranno possibilmente in presenza e saranno trasmesse anche in streaming attraverso la piattaforma webex, in modo da favorire la partecipazione attiva degli studenti. Qualora l'emergenza sanitaria imponesse di sospendere la didattica in presenza, le lezioni proseguiranno in sincrono, nello stesso orario, sempre tramite la piattaforma webex. Gli studenti potranno seguire le lezioni in streaming collegandosi alla stanza virtuale della docente, all'indirizzo: https://unito.webex.com/meet/margherita.quaglino 

 

 

36 hours (6 CFUs) of lessons, which take place in the classroom, partly in frontal form and partly in seminar form, through the active participation of students in the identification and discussion of linguistic features of some texts.

 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

 

Conoscenze e capacità apprese saranno verificate via via nel corso delle discussioni seminariali durante le lezioni. L'esame orale finale consisterà in tre domande: la prima dedicata all'analisi di un testo poetico non analizzato a lezione; le altre due a argomenti trattati durante le lezioni e ai saggi in programma.

 

 

Learned skills will be verified gradually in seminar discussions during the lessons. The final oral exam will consist of three questions: the first one is devoted to the analysis of a text not analyzed in class; the other two to topics covered during the lessons and to the essays in program.

 

Oggetto:

Programma

 

Per una storia dell'italiano scritto: lingua della poesia e lingua comune nel Novecento. 

L'insegnamento si propone di descrivere l'evoluzione della lingua poetica in Italia a confronto con l'evoluzione dell'italiano scritto nei decenni centrali del Novecento, nei quali l'italiano scritto subisce profondi rivolgimenti: dal riavvicinamento della secolare frattura fra lingua scritta e lingua parlata all'avvio della standardizzazione linguistica. 

Concretamente l'insegnamento:

- fornirà i principali strumenti dell'analisi linguistica (fonetica, morfologia, lessico, sintassi, stile)

- confronterà l'evoluzione dei tratti e dei fenomeni caratterizzanti della lingua poetica con lo sviluppo dell'italiano scritto comune

 

For a history of written Italian: language of poetry and common language in the twentieth century.

The course aims to describe the evolution of the poetic language in Italy compared to the evolution of written Italian in the central decades of the twentieth century, in which written Italian underwent profound upheavals: from the rapprochement of the secular rift between written and language spoken at the start of linguistic standardization.

 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

 

I. Bonomi, La lingua dei giornali nel Novecento: una sintesi storica, in Ead., L'italiano giornalistico. Dall'inizio del '900 ai quotidiani on line, Firenze, Cesati, 2002, pp. 15-53.

F. Gatta, Giornalismo, in G. Antonelli et al., Storia dell'italiano scritto, Roma, Carocci, 2014, vol. III. Italiano dell'uso, pp. 293-347

A. Afribo, A. Soldani, La poesia moderna. Dal secondo Ottocento a oggi, Bologna, il Mulino, 2012, pp. 37-154 e 172-241 

Altre indicazioni bibliografiche saranno fornite via via nel corso delle lezioni.

 

 

Inserire qui il testo in inglese (massimo 4000 caratteri). Non eliminare l’indicazione “English” tra le parentesi quadre; è necessaria per la creazione dell’etichetta di visualizzazione del testo in inglese. Una volta inseriti i testi eliminare queste indicazioni in modo che non risultino visibili agli studenti.

 



Oggetto:

Note

Gli studenti interessati all'insegnamento sono invitati a registrarsi al più presto e a indicare se NON avranno la possibilità di fruire delle lezioni in presenza. 

 

 

 

 

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 09/02/2021 09:59

Location: https://cdslettere.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!