Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Storia della lingua italiana - Corso avanzato - 2015/2016

Oggetto:

History of Italian language

Oggetto:

Anno accademico 2015/2016

Codice dell'attività didattica
STU0124
Docente
Francesca Geymonat (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea triennale in Lettere
Anno
2° anno 3° anno
Periodo didattico
Secondo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
L-FIL-LET/12 - linguistica italiana
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti
Disponibilità ad affrontare la lettura dell'italiano scritto dei secoli passati.
English: readiness to read Italian texts written from earlier historical periods.
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Familiarizzare gli studenti con la prosa italiana di livello alto in epoca moderna, perché siano in grado di analizzarne e descriverne con adeguata terminologia l'evoluzione diacronica in ambito morfologico, sintattico e semantico, in relazione ai mutamenti storici e culturali coevi.

 

To familiarize students with modern Italian prose of high quality, in order to enable them to analyze and describe using appropriate terminology the development of the Italian language in terms of morphology, syntax and lexis, and in relation to historical and cultural contexts.

 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine delle lezioni, lo studente dovrà dimostrare di:

1) conoscere i tratti dell'italiano scritto d'epoca moderna e di saperli riformulare nei corrispondenti tratti dell'italiano moderno;

2) di poter analizzare e tradurre una pagina di italiano scritto in epoca moderna;

3) di saper identificare i tratti linguistici che causano difficoltà ad un lettore odierno;

4) di saperne dare una spiegazione storica;

5) di poter elencare tali tratti in modo sistematico.

By the end of the course, students must demonstrate:

1) a knowledge of the linguistic features of written modern Italian; the ability to paraphrase written modern Italian in contemporary Italian prose;

2) the ability to analyze and translate a page of Italian written in late 16th or early 17th century;

3) the ability to identify linguistic features that cause difficulties to today's readers;

4) the ability to explain them in the context of their historical origin;

5) the ability to list these features systematically.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Complessive 36 ore di lezione (6 CFU) di lettura commentata di brani scelti, svolta in aula con la guida dell'insegnante.

A total of 36 hours of classes (6 CFU), over the course of which students will read and paraphrase selected extracts which the instructor will analyze in linguistic terms.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Lo studente parafraserà e commenterà oralmente, in modo accurato, approfondito e usando la terminologia specifica, almeno uno dei brani esaminati a lezione, cercando di fare ricorso anche alle nozioni apprese dai testi in programma d'esame; nel caso questi risultino poco familiari, il docente ne verificherà lo studio con un'ulteriore e specifica domanda sul loro contenuto (del valore complessivo di 10/30). Il voto finale è espresso in trentesimi.

Using appropriate technical terms, students will orally paraphrase and analyze a selection of their own choosing of the pages examined during lectures. Students should make reference to what they have learned from the readings suggested in the exam bibliography; if that the student is not able to employ concepts from those readings, the instructor will ask specific questions in order to ascertain the student’s familiarity (which will count for up to 10/30). The final grade will be expressed in marks out of 30.

Oggetto:

Programma

La prosa di Paolo Sarpi nell'Istoria dell'Interdetto (1606). La prosa storica e politica di quest'opera di Paolo Sarpi verrà analizzata dal punto di vista morfologico, sintattico e lessicale, parafrasandone alcune pagine in italiano corrente e soffermandosi sulle differenze di declinazione, coniugazione, costruzione della frase e scelte lessicali che distinguono questa lingua dall'italiano scritto contemporaneo.

Paolo Sarpi's Istoria dell'Interdetto(1606): the text will be analyzed from the point of view of morphology, syntax and lexis, reading some pages of the work and paraphrasing them in contemporary Italian. Aspects of nominal and verbal morphology, sentence structure and lexical choices will be pointed out to show the difference between modern and contemporary written Italian.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Alle pagine di Sarpi analizzate durante le lezioni, si affiancherà lo studio di:

- uno a scelta tra i seguenti due saggi introduttivi:

I) C. Marazzini, Il secondo Cinquecento e il Seicento, Bologna, il Mulino, 1993 (o 2003), capp. I, II § 7, III (vale a dire pp. 19-54, 83-84, 91-116) e § 5 della parte antologica (vale a dire pp. 263-267);

II) L. Serianni, La lingua del Seicento, in Storia della letteratura italiana, diretta da E. Malato, Roma, Salerno Editrice, vol. V. La fine del Cinquecento e il Seicento, Roma, Salerno Editrice, 1997, pp. 561-595;

Inoltre, due saggi specifici:

- il capitolo III.La sintassi del verbo nel discorso riportato, di S. Bozzola, Tra Cinque e Seicento: tradizione e anticlassicismo nella sintassi della prosa letteraria, Firenze, Olschki, 2004, pp. 47-85;

- L. Cozzi, Lo stile e la sintassi dei «Pensieri» di Paolo Sarpi in rapporto alle sue concezioni logico-pedagogiche, in «Lingua nostra», 48, 1987, pp. 36-47.

I non frequentanti aggiungeranno:

- L. Tomasin, Storia linguistica di Venezia, Roma, Carocci, 2010.

Along with extracts from Istoria dell'Interdetto, the following texts must also be studied:

- one of the following general introductions:

I) C. Marazzini, Il secondo Cinquecento e il Seicento, Bologna, il Mulino, 1993 (or 2003), chapter on Church's role and corresponding texts' selection;

II) L. Serianni, La lingua del Seicento, in Storia della letteratura italiana, edited by E. Malato, Roma, Salerno Editrice, vol. V. La fine del Cinquecento e il Seicento, Roma, Salerno Editrice, 1997, pp. 561-595;

- the two following essays:

- chapter III. La sintassi del verbo nel discorso riportato, of S. Bozzola, Tra Cinque e Seicento: tradizione e anticlassicismo nella sintassi della prosa letteraria, Firenze, Olschki, 2004, pp.47-85;

- L. Cozzi, Lo stile e la sintassi dei «Pensieri» di Paolo Sarpi in rapporto alle sue concezioni logico-pedagogiche, in «Lingua nostra», 48, 1987, pp. 36-47.

In addition to the essays listed above, students not attending lectures must add:

- L. Tomasin, Storia linguistica di Venezia, Roma, Carocci, 2010.



Oggetto:

Orario lezioni

GiorniOreAula
Lunedì8:00 - 10:00Aula 8 Palazzo Nuovo - Piano primo
Martedì8:00 - 10:00Aula 8 Palazzo Nuovo - Piano primo
Mercoledì8:00 - 10:00Aula 8 Palazzo Nuovo - Piano primo
Lezioni: dal 15/02/2016 al 23/03/2016

Oggetto:

Note

Ulteriore bibliografia segnalata durante le lezioni potrà essere usata dagli studenti ad integrazione di quella inserita in programma d'esame. La frequenza è consigliata.

Additional bibliographical suggestions for interested students will be offered during lectures. It is recommended that students attend lectures.

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 15/05/2015 09:26

Location: https://cdslettere.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!