Vai al contenuto principale

Guida dello studente - a.a. 2023/2024

 

Il Corso di Laurea offre agli studenti una preparazione di base nelle discipline letterarie, filologiche e linguistiche, essenziali nella formazione del laureato in Lettere. Accanto a queste, la presenza di discipline di altri ambiti (archeologico, artistico, filosofico, geografico, storico) permette agli studenti di integrare la preparazione in settori importanti a definire il profilo culturale del laureato. Gli obiettivi formativi sono diversamente articolati a seconda dei percorsi. Importanza primaria riveste la conoscenza filologica e storico-letteraria di testi antichi e moderni; altrettanto basilare è la comprensione delle strutture fondamentali del linguaggio e dei meccanismi della sua evoluzione, attraverso l'analisi sincronica e diacronica secondo i metodi della linguistica generale e storica. Le competenze acquisite dovranno essere situate in un ampio arco cronologico, dall'antichità all'età contemporanea, con riferimento alle componenti fondamentali della cultura europea (greco-romana, medievale, moderna) e con aperture verso quelle del Vicino Oriente e dell'Asia.

Nel quadro delle ulteriori attività formative gli studenti possono svolgere tirocini o stages presso enti pubblici o privati per acquisire competenze di tipo biblioteconomico, didattico, editoriale, pubblicistico e simili. Tali attività sono regolamentate da specifici accordi fra la Scuola e le strutture coinvolte.

Addetto alla comunicazione orale e scritta
Funzione in un contesto di lavoro
Il laureato in Lettere è in grado di interpretare, produrre o preparare per la stampa testi di varia natura, corrispondendo con competenza e flessibilità alle esigenze di aziende, enti amministrativi, case editrici, redazioni, uffici stampa. L'eventuale attività di tirocinio presso tali strutture gli consente un primo avvicinamento a questo tipo di attività lavorativa.
Competenze associate alla funzione
Tramite l'analisi scientifica di testi che vanno dall'antichità all'epoca contemporanea, il laureato in Lettere riesce facilmente a padroneggiare le strategie di comunicazione, e a individuare i contenuti e i metodi più adatti per organizzare un lavoro di équipe e divulgare i risultati di ricerche specifiche.
Sbocchi occupazionali :Addetto ufficio stampa; segretario di redazione; revisore di testi; assistente di archivio e di biblioteca; addetto alla mediazione culturale nell'amministrazione pubblica.

Organizzatore di eventi culturali
Funzione in un contesto di lavoro
Il laureato in Lettere è in grado di contribuire all'organizzazione di eventi culturali di vario genere (convegni, manifestazioni e mostre legate ai manoscritti, ai libri a stampa e alla lettura), collaborando alle attività di enti pubblici e privati, biblioteche, fondazioni, musei, istituti culturali e scolastici presenti sul territorio. L'eventuale attività di tirocinio presso tali enti gli consente un primo avvicinamento a questo tipo di attività lavorativa.
Competenze associate alla funzione
Il laureato in Lettere, avendo maturato una conoscenza qualificata della cultura europea nelle sue espressioni storico-letterarie e filologico-linguistiche e nella sua stratificazione storica, può, direttamente o in collaborazione con équipes, progettare e condurre iniziative culturali riguardanti in modo specifico il libro e il sapere umanistico.
Sbocchi occupazionali: Organizzatore di convegni; organizzatore di manifestazioni culturali.


Il Corso di laurea offre agli studenti una preparazione di base nelle discipline letterarie, filologiche e linguistiche, essenziali nella formazione del laureato in Lettere. Accanto a queste, la presenza di discipline di altri ambiti (archeologico, artistico, filosofico, geografico, storico) permette agli studenti di integrare la preparazione in settori ugualmente importanti a definire il profilo culturale del laureato.
Gli obiettivi formativi sono diversamente articolati a seconda dei percorsi. Importanza primaria riveste lo studio filologico e storico-letterario di testi antichi e moderni; altrettanto basilare è la comprensione delle strutture fondamentali del linguaggio e dei meccanismi della sua evoluzione, attraverso l'analisi sincronica e diacronica secondo i metodi della linguistica generale e storica. Le competenze acquisite rimandano a un ampio arco cronologico, dall'antichità all'età contemporanea, con riferimento alle componenti fondamentali della cultura europea (greco-romana, medievale, moderna) e con aperture verso quelle del Vicino Oriente e dell'Asia.
Nel quadro delle ulteriori attività formative gli studenti possono svolgere tirocinii presso enti pubblici o privati per acquisire competenze di tipo biblioteconomico, didattico, editoriale e simili. Tali attività sono regolamentate da specifici accordi fra la Scuola e le strutture coinvolte.
Il Corso di laurea in Lettere si articola in tre curricula:

  • Antico e medievale (distinto in tre indirizzi: Antico, Medievale e Vicino-Orientale)
  • Linguistico
  • Moderno e contemporaneo

Sono previste propedeuticità obbligatorie. Il Corso di laurea in Lettere prevede infatti:
a) un percorso di studio propedeutico, che comprende attività formative di base e attività caratterizzanti, invariabile in tutti i curricula e da realizzarsi prevalentemente attraverso corsi di carattere istituzionale da 12 CFU;
b) una serie di percorsi di studio, definiti per i singoli curricula, che comprendono attività formative caratterizzanti e attività affini e integrative;
c) un gruppo di altre attività formative, comuni a tutti i curricula e comprendenti: attività a scelta dello studente (12 CFU); attività concernenti le lingue straniere (6 CFU); laboratori di scrittura e abilità informatiche finalizzati alla redazione della dissertazione di laurea, in alternativa ai tirocinii formativi (6 CFU); prova finale (12 CFU).

Gli esami del percorso di studio propedeutico (a) devono essere superati entro i primi due anni di corso (con eccezione degli esami di Geografia e di discipline storiche), come meglio specificato nel successivo comma 4. Gli esami dei percorsi di studio dei singoli curricula (b) possono essere sostenuti a partire dal 1° anno, nella misura prevista dai percorsi di studio, e poi nel 2° e 3° anno di corso.
Gli esami e l'assolvimento delle frequenze delle altre attività formative (c) possono essere sostenuti e soddisfatti sia nei primi due anni di corso sia nel terzo, secondo quanto disposto dai piani carriera dei singoli curricula.

Il percorso di studio propedeutico è definito come segue:

  • 1 esame di Letteratura latina o Storia della lingua latina o Lingua e traduzione latina o Latino di base annuale o biennale (L-FIL-LET/04; la scelta del corso non è a disposizione dello studente, ma dipende dall'esito della prova d'ingresso)
  • 1 esame di Letteratura italiana (L-FIL-LET/10)
  • 1 esame di Storia della lingua italiana (L-FIL-LET/12)
  • 1 esame di Fondamenti di linguistica (L-LIN/01)
  • 1 esame di Geografia (M-GGR/01)
  • 1 esame di discipline storiche: Storia greca (L-ANT/02) o Storia romana (L-ANT/03) o Storia medievale (M-STO/01) o Storia moderna (M-STO/02) o Storia contemporanea (M-STO/04)
  • 1 esame di discipline metodologiche: Filologia dei testi romanzi (L-FIL-LET/09) o Filologia germanica (L-FIL-LET/15) o Propedeutica alla filologia greca (L-FIL-LET/05) o Propedeutica alla filologia latina (L-FIL-LET/05)

Gli studenti sono tenuti a inserire nel piano carriera:

  • entro il 1° anno di corso 4 esami, per un totale di 48 CFU;
  • entro il 2° anno di corso i rimanenti esami, per un totale di 78 CFU.

Tutti gli esami del percorso di studio propedeutico possono comunque essere sostenuti entro il 1° anno; dopo il 2° anno, il mancato superamento dei primi quattro esami del percorso di studio propedeutico produrrà il blocco del piano carriera dello studente con conseguente impossibilità a sostenere gli esami del 3° anno. Non è consentito sostenere esami relativi a corsi, esterni al percorso propedeutico ma appartenenti ai s.s.¬d. inseriti in tale percorso, prima di quelli pertinenti al percorso stesso. I crediti relativi agli esami del percorso di studio propedeutico non possono essere conseguiti con corsi all'interno di un programma Erasmus.
La frequenza alle varie attività formative non è obbligatoria; i casi contrari sono esplicitamente indicati sulla pagina web dei singoli insegnamenti.

Il corso di Laurea in Lettere è ad accesso non programmato.

Per essere ammessi al Corso di Laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore di durata quinquennale o di titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo ai sensi delle leggi vigenti.

Per poter frequentare lo studente dovrà essere in possesso, inoltre, di un’adeguata preparazione iniziale. In particolare, è richiesto il possesso di solide conoscenze relative alla cultura e alla storia occidentali e alla lingua italiana, nonché la capacità di comprendere testi relativi alle discipline di studio del Corso di laurea.

L’iscrizione al primo anno sarà subordinata al superamento del Test di Accertamento dei Requisiti Minimi (TARM), da sostenere entro il 29 settembre 2023, che per l'a.a. 2023-2024 sarà erogato attraverso il TOLC-SU (Test OnLine relativo alle Scienze Umanistiche erogato dal consorzio CISIA). Il TOLC-SU prevede 50 quesiti suddivisi in tre sezioni: comprensione del testo e conoscenza della lingua italiana (30 quesiti da svolgersi entro il tempo massimo di 60 minuti), conoscenze e competenze acquisite negli studi (10 quesiti da svolgersi entro il tempo massimo di 20 minuti), ragionamento logico (10 quesiti da svolgersi entro il tempo massimo di 20 minuti). Dovrà essere completata anche la sezione di lingua inglese (30 quesiti da svolgersi entro il tempo massimo di 15 minuti), che tuttavia non conta per il punteggio finale. Il TARM sarà superato se al TOLC-SU sarà raggiunto un punteggio non inferiore a 25/50 sulle prime tre sezioni.

Con un punteggio inferiore a 25/50, sarà possibile l’iscrizione al primo anno ma dovrà essere seguita, a partire da ottobre 2023 ed entro la fine del primo anno accademico, l’attività di recupero “OFA-SU Competenze di italiano per le Scienze Umanistiche”. Al termine, se il docente valuterà positivamente il percorso, saranno considerati assolti gli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) previsti e potranno essere sostenuti gli esami del secondo e del terzo anno.

Tutti gli studenti che, in seguito a trasferimenti e passaggi, verranno iscritti al secondo o terzo anno, dopo la disamina della loro pratica da parte del CCS, non dovranno sostenere il TARM.

Le candidate e i candidati in possesso di un titolo di studio ottenuto all'estero devono seguire la procedura di Ateneo disponibile alla pagina Studenti internazionali.

 

Per maggiori informazioni sulla procedura di immatricolazione consultare il Portale UniTo alla pagina Immatricolazioni e iscrizioni.

Puoi trovare tutte le informazioni inerenti:

  • il Piano carriera online
  • il Piano carriera per chi si immatricola nell'a.a. 2023-2024
  • la compilazione del Piano carrira
  • il Piano carriera per coorte

alla pagina Piano carriera.

I docenti Tutor del Corso sono elencati alla pagina Tutor

Il Corso di Laurea è attivo nella sede di Torino (Palazzo Nuovo, via Sant'Ottavio 20). 

 

Ultimo aggiornamento: 11/07/2023 10:09

Location: https://cdslettere.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!