Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Filologia e letteratura provenzale

Oggetto:

Old Occitan Philology and Literature

Oggetto:

Anno accademico 2024/2025

Codice attività didattica
LET0738
Docente
Walter Meliga (Titolare del corso)
Corso di studio
laurea triennale in Lettere
Anno
2° anno, 3° anno
Periodo
Secondo semestre
Tipologia
Affine o integrativo
Crediti/Valenza
6
SSD attività didattica
L-FIL-LET/09 - filologia e linguistica romanza
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Facoltativa
Tipologia esame
Orale
Tipologia unità didattica
corso
Prerequisiti
Conoscenze umanistiche di base (quali risultano da una buona preparazione secondaria), in particolare di ambito letterario e storico-geografico nel periodo compreso tra la fine del mondo antico e l’inizio dell’età moderna in Europa e nel bacino del Mediterraneo.
Il corso è riservato a studentesse/studenti di tutti i corsi di laurea che abbiano già sostenuto un esame di Filologia romanza o di Linguistica romanza (s.s.-d. L-FIL-LET/09).
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Il corso è un’introduzione alla formazione della lirica dei trovatori e alle sue connessioni con la cultura di corte attraverso la produzione di trovatori operanti nella prima metà del sec. XII.

The course is an introduction to the formation of Troubadour lyrics and its connections with courtly culture through the production of troubadours working in the first half of the 12th century.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

La/lo studentessa/studente dovrà dimostrare di conoscere gli argomenti trattati nelle lezioni e nei testi indicati nella bibliografia del corso. In particolare, dovrà conoscere i caratteri della lirica trobadorica (motivi, stili, generi, evoluzione) ed essere in grado di commentare i testi studiati.

Students are expected to know the topics covered in the lectures and in the texts indicated in the course bibliography. They must know the characteristics of troubadour lyrics (motifs, styles, genres, evolution) and be able to comment on the texts studied.

Oggetto:

Programma

Il corso ha per oggetto un’esposizione della formazione e del primo sviluppo della poesia trobadorica fino alla metà del sec. XII, in connessione con la cultura cortese e a partire dall’analisi e dal commento di componimenti di trovatori di quel periodo.

The subject of the course is an exposition of the formation and early development of troubadour poetry up to the middle of the 12th century, in relation to the courtly culture and from the analysis and commentary of poems by troubadours of that period.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezioni della durata di 36 ore complessive (= 6 CFU), in forma frontale, con l’ausilio di proiezioni e di letture di testi.

The course lasts 36 hours (= 6 CFU) and involves lectures with readings and projection of slides.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Conoscenze e competenze previste saranno verificate attraverso un colloquio con domande su ciascuno dei punti del programma. La preparazione sarà considerata adeguata (con votazione espressa in trentesimi) se la/lo studentessa/studente dimostrerà di conoscere i contenuti dell’insegnamento mediante un’accurata e approfondita esposizione, con proprietà di lessico (specialistico e non), l’organizzazione delle argomentazioni e la capacità di definizione dei concetti della disciplina.

Competence and skills will be verified through an oral exam which will be considered adequate if the student is able to show knowledge of the course contents and to discuss these with the appropriate scientific terminology in a properly organized discourse.

Oggetto:

Attività di supporto

Si prevede l'attivazione di un seminario di analisi metrica dei testi studiati a lezione. Il seminario è a frequenza obbligatoria e costituirà parte della valutazione in sede di esame.

Le/gli studentesse/studenti con DSA o disabilità sono invitati a prendere visione delle modalità di supporto (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita) e di accoglienza (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa) di Ateneo e in particolare delle procedure necessarie per il supporto in sede d’esame (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita/supporto-studenti-e-studentesse-con).

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Libro
Titolo:  
La lirica dei trovatori
Anno pubblicazione:  
1996
Editore:  
il Mulino
Autore:  
U. Moelk
ISBN  
Obbligatorio:  
Si
Oggetto:

La bibliografia dell’esame comprende:
1) U. Mölk, La lirica dei trovatori, trad. it., Bologna, Il Mulino, 1986 (e succ.);
2) una cartella di materiali e testi (preparata dal docente e resa disponibile in formato elettronico).

Altri testi consigliati (per singole parti e/o per gli studenti non frequentanti) sono:
3) W. Meliga, La poesia trobadorica, in Storia della civiltà letteraria francese. Parte Nona, La letteratura occitanica, Torino, UTET, 1993, pp. 1954-1996;
4) M. de Riquer, Los trovadores. Historia literaria y textos, Barcelona, Planeta, 1975, vol. I, pp. 9-102 (trad. it. in M. de Riquer, Leggere i trovatori, Macerata, eum, 2010);
5) I. Frank, Il ruolo dei trovatori nella formazione della poesia lirica moderna [1950], trad. it. in La lirica, a cura di L. Formisano, Bologna, Il Mulino, 1990, pp. 93-118.

Ulteriore bibliografia specifica sarà fornita durante il corso.

Bibliography:
1) U. Mölk, La lirica dei trovatori, trad. it., Bologna, Il Mulino, 1986;
2) a file of texts (open access, in PDF format).

Other recommended texts:
3) W. Meliga, La poesia trobadorica, in Storia della civiltà letteraria francese. Parte Nona, La letteratura occitanica, Torino, UTET, 1993, pp. 1954-1996 (PDF available);
4) M. de Riquer, Los trovadores. Historia literaria y textos, Barcelona, Planeta, 1975, vol. I, p. 9-102;
5) I. Frank, Il ruolo dei trovatori nella formazione della poesia lirica moderna [1950], trad. it. in La lirica, a cura di L. Formisano, Bologna, Il Mulino, 1990, pp. 93-118.

Further specific bibliography will be provided during the course.



Oggetto:

Note

Il corso è riservato a studentesse/studenti che abbiano già sostenuto un esame di Filologia romanza o di Linguistica romanza (s.s.-d. L-FIL-LET/09).

La frequenza è fortemente consigliata e costituisce un requisito essenziale per un buon apprendimento. Le/gli studentesse/studenti che non frequentano le lezioni sono invitati a prendere contatto con il docente.

Le/gli studentesse/studenti frequentanti studieranno il volume di Mölk (n. 1 della bibliografia) e i materiali e i testi messi a disposizione nella cartella (n. 2), anche con l’aiuto dei loro appunti e, se necessario, del saggio di Meliga (n. 3). La lettura di Riquer (n. 4) e Frank (n. 5) è su base volontaria e sarà oggetto di valutazione particolare all’esame.

Il corso è iterabile (con un programma da concordare con il docente).

Il corso richiede una conoscenza di base delle coordinate storiche e culturali dell’età medievale fino al sec. XII.

Le/gli studentesse/studenti sono invitati a iscriversi e a consultare per tempo la pagina del materiale didattico.

Attendance is strongly recommended.

Attending students will study Mölk’s volume (No. 1 in the bibliography) and the materials and texts made available in the folder (No. 2), also with the help of their notes and, if necessary, Meliga’s essay (No. 3).

Oggetto:

Insegnamenti che mutuano questo insegnamento

Registrazione
  • Aperta
    Apertura registrazione
    01/09/2024 alle ore 00:00
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 14/06/2024 11:39

    Location: https://cdslettere.campusnet.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!