- Oggetto:
- Oggetto:
Filologia e letteratura provenzale
- Oggetto:
Old Occitan Philology and Literature
- Oggetto:
Anno accademico 2023/2024
- Codice attività didattica
- LET0738
- Docente
- Walter Meliga (Titolare del corso)
- Corso di studio
- laurea triennale in Lettere
- Anno
- 2° anno, 3° anno
- Periodo
- Secondo semestre
- Tipologia
- Affine o integrativo
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD attività didattica
- L-FIL-LET/09 - filologia e linguistica romanza
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Orale
- Tipologia unità didattica
- corso
- Prerequisiti
- Conoscenze umanistiche di base (quali risultano da una buona preparazione secondaria), in particolare di ambito letterario e storico-geografico nel periodo compreso tra la fine del mondo antico e l’inizio dell’età moderna in Europa e nel bacino del Mediterraneo.
Il corso è riservato a studentesse/studenti di tutti i corsi di laurea che abbiano già sostenuto un esame di Filologia romanza o di Linguistica romanza (s.s.-d. L-FIL-LET/09). - Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il corso è un’introduzione alla metrica della poesia lirica medievale in lingua d’oc o provenzale, con attenzione ai suoi riflessi nella metrica italiana del sec. XIII, dalla Scuola siciliana a Dante.
The course is an introduction to the metrics of Old Occitan (Provençal) lyrics, with particular attention to its influence on Italian metrics from the Sicilian School to Dante.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
La/lo studentessa/studente dovrà dimostrare di conoscere gli argomenti trattati nelle lezioni e nei libri indicati nella bibliografia. In particolare dovrà saper distinguere gli elementi della metrica della lirica provenzale, in teoria e nei testi che saranno illustrati come esempio, e riconoscerne le continuazioni nella metrica italiana del sec. XIII.
Students are expected to be familiar with the elements of Provençal lyric metrics, in theory and in the texts that will be illustrated as examples, and their continuations in 13th century Italian metrics.
- Oggetto:
Programma
Il corso ha per oggetto un’esposizione sintetica della metrica della lirica provenzale del Medioevo (verso, rima, strofe, forme metriche e generi poetici), a partire dall’analisi formale di componimenti di trovatori raccolti in una cartella a cura del docente. L’osservazione metrica sarà estesa alla metrica del primo secolo della poesia italiana, che, dalla Scuola siciliana a Dante, riprende e trasforma le forme metriche trobadoriche.
The course focuses on a concise exposition of the metrics of Provençal lyric poetry of the Middle Ages (verse, rhyme, stanzas, metrical forms and poetic genres), starting from the formal analysis of troubadour poems. Metrical observations will be extended to the metrics of the first century of Italian poetry, which, from the Sicilian School to Dante, takes up and transforms troubadours’ metrical forms.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezioni della durata di 36 ore complessive (= 6 CFU), in forma frontale, con l’ausilio di proiezioni e di letture di testi.
The course lasts 36 hours (= 6 CFU) and involves lectures with readings and projection of slides.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Conoscenze e competenze previste saranno verificate attraverso un colloquio con domande su ciascuno dei punti del programma. La preparazione sarà considerata adeguata (con votazione espressa in trentesimi) se la/lo studentessa/studente dimostrerà di conoscere i contenuti dell’insegnamento mediante un’accurata e approfondita esposizione, con proprietà di lessico (specialistico e non), l’organizzazione delle argomentazioni e la capacità di definizione dei concetti della disciplina.
Competence and skills will be verified through an oral exam which will be considered adequate if the student is able to show knowledge of the course contents and to discuss these with the appropriate scientific terminology in a properly organized discourse.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- La lirica dei trovatori
- Anno pubblicazione:
- 1996
- Editore:
- il Mulino
- Autore:
- U. Moelk
- ISBN
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Manualetto di metrica italiana
- Anno pubblicazione:
- 2021
- Editore:
- Carocci
- Autore:
- C. Di Girolamo
- ISBN
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
La bibliografia dell’esame comprende:
1) U. Mölk, La lirica dei trovatori, trad. it., Bologna, Il Mulino, 1986 (e succ.);
2) C. Di Girolamo, Manualetto di metrica italiana, Roma, Carocci, 2021;
3) una cartella di testi (preparata dal docente e resa disponibile in formato elettronico).Altri testi consigliati (per singole parti e/o per gli studenti non frequentanti) sono:
4) W. Meliga, La poesia trobadorica, in Storia della civiltà letteraria francese. Parte Nona, La letteratura occitanica, Torino, UTET, 1993, pp. 1954-1996;
5) M. de Riquer, Los trovadores. Historia literaria y textos, Barcelona, Planeta, 1975, vol. I, pp. 34-70 (trad. it. in M. de Riquer, Leggere i trovatori, Macerata, eum, 2010, pp. 63-107);
6) I. Frank, Il ruolo dei trovatori nella formazione della poesia lirica moderna [1950], trad. it. in La lirica, a cura di L. Formisano, Bologna, Il Mulino, 1990, pp. 93-118.Bibliography:
1) U. Mölk, La lirica dei trovatori, trad. it., Bologna, Il Mulino, 1986;
2) C. Di Girolamo, Manualetto di metrica italiana, Roma, Carocci, 2021;
3) a file of texts (open access, in PDF format);
4) W. Meliga, La poesia trobadorica, in Storia della civiltà letteraria francese. Parte Nona, La letteratura occitanica, Torino, UTET, 1993, pp. 1954-1996 (PDF available);
5) M. de Riquer, Los trovadores. Historia literaria y textos, Barcelona, Planeta, 1975, vol. I, pp. 34-70 (trad. it. in M. de Riquer, Leggere i trovatori, Macerata, eum, 2010, pp. 63-107);
6) I. Frank, Il ruolo dei trovatori nella formazione della poesia lirica moderna [1950], trad. it. in La lirica, a cura di L. Formisano, Bologna, Il Mulino, 1990, pp. 93-118.- Oggetto:
Note
La frequenza è fortemente consigliata e costituisce un requisito essenziale per un buon apprendimento. Le/gli studentesse/studenti che non frequentano le lezioni sono invitati a prendere contatto con il docente.
Le/gli studentesse/studenti frequentanti studieranno le nozioni di metrica trobadorica e italiana sui testi di Di Girolano e Riquer (nn. 2 e 5 della bibliografia), della lettura commentata dei testi esaminati a lezione (n. 3) e dei loro appunti, unitamente all’introduzione generale alla lirica trobadorica di Mölk (n. 1) e, se necessario, Meliga (n. 4). La lettura di Frank (n. 6) è su base volontaria e sarà oggetto di valutazione particolare all’esame.
Il corso è iterabile (con un programma da concordare con il docente).
Il corso richiede una conoscenza di base delle coordinate storiche e culturali dell’età medievale fino al sec. XIII.
Le/gli studentesse/studenti sono invitati a iscriversi e a consultare per tempo la pagina del materiale didattico.
Attendance is strongly recommended.
Attending students will study the contents of the lessons (n. 2, 3 and 5 of the bibliography) by means of the provided materials, together with the introductions by Mölk and Meliga (nn. 1 and 4) and their notes.- Oggetto:
Insegnamenti che mutuano questo insegnamento
- Filologia e letteratura provenzale (LET0738)Corso di laurea in Lingue e culture
dell'Asia e dell'Africa - Filologia e letteratura provenzale (LET0738)Corso di laurea in Beni Culturali
- Filologia e letteratura provenzale (LET0738)
- Registrazione
- Aperta
- Apertura registrazione
- 01/09/2023 alle ore 00:00
- Chiusura registrazione
- 30/06/2024 alle ore 00:00
- Oggetto: