Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Filologia e letteratura provenzale

Oggetto:

Old Occitan Philology and Literature

Oggetto:

Anno accademico 2022/2023

Codice dell'attività didattica
LET0738
Docente
Walter Meliga (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea triennale in Lettere
Anno
2° anno 3° anno
Periodo didattico
Secondo semestre
Tipologia
Affine o integrativo
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
L-FIL-LET/09 - filologia e linguistica romanza
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti
Conoscenze umanistiche di base (quali risultano da una buona preparazione secondaria), in particolare di ambito letterario e storico-geografico nel periodo compreso tra la fine del mondo antico e l’inizio dell’età moderna in Europa e nel bacino del Mediterraneo.
Il corso è riservato a studentesse/studenti di tutti i corsi di laurea che abbiano già sostenuto un esame di Filologia romanza o di Linguistica romanza (s.s.-d. L-FIL-LET/09).
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Il corso è un’introduzione alla poesia lirica medievale in lingua d’oc (o provenzale), con particolare attenzione alla produzione dei trovatori più antichi (1a metà del sec. XII).

The course is an introduction to Medieval Occitan (Provençal) lyrics, with particular attention to the poetry of the most ancient troubadours (first half of the 12th century).

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

La/lo studentessa/studente dovrà dimostrare di conoscere gli argomenti trattati nelle lezioni e nei libri indicati nella bibliografia. In particolare dovrà essere in grado d’interpretare i componimenti studiati, analizzandone il contenuto e la forma, anche in rapporto alla tradizione manoscritta e all’edizione critica dei testi.

Students are expected to be able to give an interpretation of the texts, analysing content and form, also in relation to the manuscript tradition and the critical edition of the texts.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezioni della durata di 36 ore complessive (= 6 CFU), in forma frontale, con l’ausilio di proiezioni e di letture di testi.

The course lasts 36 hours (= 6 CFU) and involves lectures with readings and projection of slides.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Conoscenze e competenze previste saranno verificate attraverso un colloquio con domande su ciascuno dei punti del programma. La preparazione sarà considerata adeguata (con votazione espressa in trentesimi) se la/lo studentessa/studente dimostrerà di conoscere i contenuti dell’insegnamento mediante un’accurata e approfondita esposizione, con proprietà di lessico (specialistico e non), l’organizzazione delle argomentazioni e la capacità di definizione dei concetti della disciplina.

Competence and skills will be verified through an oral exam which will be considered adequate if the student is able to show knowledge of the course contents and to discuss these with the appropriate scientific terminology in a properly organized discourse.

Oggetto:

Programma

Il corso ha per oggetto una lettura commentata di poesie dei primi trovatori (Guglielmo IX, Cercamon, Jaufre Rudel, Marcabru), con speciale riguardo all’analisi dei caratteri formali e all’interpretazione dei testi secondo un’esegesi di tipo storico-filologico e intertestuale e con collegamenti con la cultura e la società del periodo. Una parte delle lezioni è dedicata alla tradizione di alcuni dei testi commentati, con esercitazioni di critica testuale.

The course focuses on a reading with commentary of the poetry of the most ancient troubadours (William IX, Cercamon, Jaufre Rudel, Marcabru), with especial consideration of their formal (metrical) and thematic characteristics and of the tradition of the texts.

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Libro
Titolo:  
La lirica dei trovatori
Anno pubblicazione:  
1986
Editore:  
Il Mulino
Autore:  
Mölk, U.
Permalink:  
Obbligatorio:  
Si
Oggetto:

La bibliografia dell’esame comprende:

1) U. Mölk, La lirica dei trovatori, trad. it., Bologna, Il Mulino, 1986 (e succ.);
2) una cartella di testi (preparata dal docente e resa disponibile in formato elettronico).

Altri testi consigliati (per singole parti o per gli studenti non frequentanti) sono:
3) W. Meliga, La poesia trobadorica, in Storia della civiltà letteraria francese. Parte Nona, La letteratura occitanica, Torino, UTET, 1993, pp. 1954-1996;
4) I. Frank, Il ruolo dei trovatori nella formazione della poesia lirica moderna [1950], trad. it. in La lirica, a cura di L. Formisano, Bologna, Il Mulino, 1990, pp. 93-118;
5) L. Spitzer, L’amore lontano di Jaufre Rudel e il senso della poesia dei trovatori [1944], trad. it. parziale in Il punto su: i trovatori, a cura di M. Mancini, Roma - Bari, Laterza, 1991, pp. 233-248.

Bibliography:
1) U. Mölk, La lirica dei trovatori, trad. it., Bologna, Il Mulino, 1986;
2) a file of texts (open access, in PDF format);
3) W. Meliga, La poesia trobadorica, in Storia della civiltà letteraria francese. Parte Nona, La letteratura occitanica, Torino, UTET, 1993, pp. 1954-1996 (PDF available);
4) I. Frank, Il ruolo dei trovatori nella formazione della poesia lirica moderna [1950], trad. it. in La lirica, a cura di L. Formisano, Bologna, Il Mulino, 1990, pp. 93-118;
5) L. Spitzer, L’amore lontano di Jaufre Rudel e il senso della poesia dei trovatori [1944], trad. it. parziale in Il punto su: i trovatori, a cura di M. Mancini, Roma - Bari, Laterza, 1991, pp. 233-248.



Oggetto:

Note

La frequenza è fortemente consigliata e costituisce un requisito essenziale per un buon apprendimento. Le/gli studentesse/studenti che non frequentano le lezioni sono invitati a prendere contatto con il docente.

 

Le/gli studentesse/studenti frequentanti prepareranno la lettura commentata dei testi esaminati nelle lezioni sulla base dei materiali forniti (n. 2 della bibliografia) e dei loro appunti, unitamente alle introduzioni generali alla lirica trobadorica di Mölk e Meliga (nn. 1 e 3) e agli approfondimenti di Frank e Spitzer (nn. 4-5).

 

Il corso è iterabile (con un programma da concordare con il docente).

 

Il corso richiede una conoscenza di base delle coordinate storiche e culturali dell’età medievale fino al sec. XIII.

 

Le/gli studentesse/studenti sono invitati a iscriversi e a consultare per tempo la pagina del materiale didattico.

 

Le/gli studentesse/studenti frequentanti devono presentarsi all'esame munite/i dei materiali didattici del corso.

Attendance is strongly recommended.
Attending students will study the contents of the lessons (n. 2 of the bibliography) by means of the provided materials, together with the introductions by Mölk and Meliga (nn. 1-2) and their notes

 

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 06/04/2023 21:00

Location: https://cdslettere.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!