- Oggetto:
- Oggetto:
Filologia classica
- Oggetto:
Classical Philology
- Oggetto:
Anno accademico 2023/2024
- Codice attività didattica
- LET0033
- Docente
- Luigi Silvano (Titolare del corso)
- Corso di studio
- laurea triennale in Lettere
- Anno
- 2° anno, 3° anno
- Periodo
- Primo semestre
- Tipologia
- Affine o integrativo
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD attività didattica
- L-FIL-LET/05 - filologia classica
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Orale
- Tipologia unità didattica
- corso
- Prerequisiti
- È richiesta una buona conoscenza (almeno a livello liceale) del greco.
Good knowledge of ancient Greek. - Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Avvisi
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di consolidare le competenze metodologiche, e in particolare storico-filologiche, critico-testuali ed esegetiche utili ad affrontare le tradizioni manoscritte e i problemi ecdotici di testi letterari dell’antichità classica, attraverso l'esame di due casi di studio: 1) Pseudo-Platone, Assioco; 2) Porfirio, Sullo Stige.
Students will improve their methodological skills and learn to apply the tools of textual criticism, to deal with manuscript traditions of Greek and Latin texts, and to examine philological problems thereof, through the analysis of two case studies : 1) Pseudo-Plato's Axiocus; 2) Porphyry's On Styx.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
– Conoscere i testi greci e latini affrontati a lezione (in lingua originale);
– conoscere la tradizione, la storia editoriale e i principali problemi filologici relativi ai testi affrontati;
– saper analizzare e commentare i testi esaminati e gli apparati delle relative edizioni critiche;
– saper applicare la metodologia appresa ad altri testi.
Students are expected to know the transmission history and the editorial history of the ancient works examined during the course; they shall be able to explain the philological problems inherent to those texts, and to analyse and comment on the critical apparatuses of the relevant editions; furthermore, they are expected to be able to apply the philological methodology to other Greek and Latin texts as well.
- Oggetto:
Programma
Lo pseudo-platonico Assioco (o Sulla morte): il problema dell'autenticità; rassegna del dibattito critico; storia della trasmissione, fortuna medievale e moderna. Lettura di passi paralleli sul destino post mortem delle anime (dal Fedone, da altri dialoghi platonici, dal I libro delle Tusculane di Cicerone ecc.).
I frammenti del trattato di Porfirio Sullo Stige: la tradizione (indiretta, via Stobeo) del testo; rassegna del dibattito critico. Confronto con altre rappresentazioni letterarie dell'aldilà.
I testi saranno letti integralmente, in lingua originale, con opportuni riferimenti ai relativi apparati critici e discussione dei principali problemi filologici ed esegetici; metteremo a confronto diverse edizioni e, all'occorrenza, faremo saggi di collazione guidati su alcuni dei manoscritti che li hanno trasmessi.
The Pseudo-Platonic Axiocus (or On Death). History of the manuscript transmission; medieval and modern reception of the text; the problem of authenticity; the critical debate. Reading of parallel passages on the post mortem fate of souls (from Phaedo and other Platonic dialogues, from Book I of Cicero's Tusculanae disputationes, etc.).
Porphyry's treatise On Styx: its indirect transmission via Stobaeus; review of the critical debate. Comparison with other literary representations of the afterlife.
The texts will be read in their entirety, in the original language, with references to the relevant critical apparatuses and discussion of the main philological and exegetical problems; we will compare different editions and, if necessary, will do guided collation essays on some of the medieval manuscripts that have transmitted them.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezione frontale, lezione partecipata, lettura guidata di riproduzioni di manoscritti, discussione di testi assegnati come letture domestiche.
Lectures and interactive lessons; reading of manuscript reproductions; discussion of assigned readings.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Colloquio orale, che prevede almeno tre domande. La preparazione sarà considerata adeguata se la candidata/il candidato dimostrerà di
– saper tradurre e commentare i testi esaminati a lezione (o assegnati come letture individuali), con opportuni riferimenti ai rispettivi apparati critici;
– conoscere la bibliografia indicata;
– saper esporre con linguaggio appropriato, buona padronanza del lessico filologico e in maniera accurata e approfondita i contenuti dell'insegnamento;
– saper rielaborare in maniera articolata e originale le nozioni apprese.
La valutazione terrà conto inoltre della partecipazione attiva in classe.
Oral exam, that will assess the student's ability to translate and understand texts in the original language (Greek) in critical editions, her/his knowledge of the relevant bibliography, and her/his understanding of the course's topics.
The evaluation will also take into account active class participation.
- Oggetto:
Attività di supporto
1) Seminario per laureande/i (orario e modalità da concordare con le/gli interessate/i).
2) Esercitazioni di lettura da manoscritti greci (orario e modalità da concordare con le/gli interessate/i).
3) Studenti e Studentesse con DSA sono pregati/e di informare i docenti all'inizio del corso, per concordare un percorso di apprendimento personale adatto alle loro esigenze, anche al di là delle misure compensative e dispensative previste per l'esame.
In generale, Studenti/esse con DSA o disabilità sono pregati/e di prendere visione delle modalità
- di supporto (https://www.unito.it/servizi/
lo-studio/studenti-con- disabilitaopen_in_new), - di accoglienza (https://www.unito.it/
accoglienza-studenti-con- disabilita-e-dsaopen_in_new) di Ateneo, - e delle procedure necessarie per il supporto in sede d’esame: https://www.unito.it/servizi/
lo-studio/studenti-e- studentesse-con-disabilita/ supporto-studenti-e- studentesse-con
- di supporto (https://www.unito.it/servizi/
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- [Platone], Assioco
- Anno pubblicazione:
- 2020
- Editore:
- Academia Verlag
- Autore:
- Andrea Beghini (a cura di)
- ISBN
- Capitoli:
- Il testo critico
- Note testo:
- fotocopie delle pagine oggetto di studio verranno messe a disposizione dal docente
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Platonis Opera, vol. V.2
- Anno pubblicazione:
- 1913
- Editore:
- Oxford University Press
- Autore:
- John Burnet (ed.)
- Capitoli:
- pagine scelte
- Note testo:
- fotocopie delle pagine oggetto di studio verranno messe a disposizione dal docente
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Platon, Œuvres complètes. Tome XIII, 3e partie: Dialogues apocryphes
- Anno pubblicazione:
- 1930
- Editore:
- Belles Lettres
- Autore:
- Joseph Souilhé (éd.)
- ISBN
- Capitoli:
- pagine scelte
- Note testo:
- fotocopie delle pagine oggetto di studio verranno messe a disposizione dal docente
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Porfirio, Sullo Stige
- Anno pubblicazione:
- 2006
- Editore:
- Bompiani
- Autore:
- Cristiano Castelletti (a cura di)
- ISBN
- Note testo:
- fotocopie delle pagine oggetto di studio verranno messe a disposizione dal docente
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
Le pagine oggetto di studio saranno indicate durante lo svolgimento delle lezioni, così come le letture di approfondimento critico, che saranno rese disponibili su supporto cartaceo o digitale.
Per l'esame è richiesta anche la lettura integrale, in italiano, del Fedone (edizioni consigliate: Platone. Fedone, a cura di F. Trabattoni, traduzione di S. Martinelli Tempesta, Torino: Einaudi, 2011 OPPURE Platone. Fedone, traduzione di M. Valgimigli, introduzione e note aggiornate di B. Centrone, Roma-Bari: Laterza, 2002 e ristampe).
The pages to be studied will be indicated during the course, as well as the secondary literature, which will be made available in hard or digital copy. In addition, students will also be required to read Plato's Phaedo in translation (recommended editions: Platone. Fedone, a cura di F. Trabattoni, traduzione di S. Martinelli Tempesta, Torino: Einaudi, 2011 OR Platone. Fedone, traduzione di M. Valgimigli, introduzione e note aggiornate di B. Centrone, Roma-Bari: Laterza, 2002 e ristampe).
- Oggetto:
Note
1) È RICHIESTA LA REGISTRAZIONE ALL'INSEGNAMENTO (da effettuarsi possibilmente con buon anticipo rispetto alla data di inizio delle lezioni), al fine di facilitare l'organizzazione delle attività didattiche e di consentire una più efficace comunicazione con il docente.
2) STUDENTESSE E STUDENTI ERASMUS, VISITING STUDENTS e simili potranno sostenere l'esame e interagire con il docente anche in una lingua diversa dall'italiano (francese, inglese, spagnolo).
3) Chi non potesse o non intendesse frequentare le lezioni potrà concordare un programma di studio personalizzato con il docente. Il docente è disponibile a organizzare, in orario serale o nel fine-settimana, momenti di confronto e discussione via WebEx per le/i non frequentanti.
1) Students are required to register prior to the course start date.
2) Foreign students may communicate with the lecturer and do their exams in their own language (esp. English, French, Spanish).
3) Those who cannot (or do not intend to) attend class may arrange a personalized study program. The lecturer is available to arrange evening or weekend times for discussion via WebEx for non-attending students.
N.B. Students are requested to consult this course's webpage regularly for updated course information and to check their institutional email for any communication concerning the course.
- Oggetto:
Insegnamenti che mutuano questo insegnamento
- Filologia classica (LET0033)Corso di laurea in Filosofia
- Filologia classica (LET0033)
- Registrazione
- Aperta
- Apertura registrazione
- 01/09/2023 alle ore 00:00
- Chiusura registrazione
- 30/06/2024 alle ore 00:00
- Oggetto: