Luigi Silvano
Professore/Professoressa associato/a
- Dipartimento di Studi Umanistici
- SSD: L-FIL-LET/05 - filologia classica
- ORCID: orcid.org/0000-0002-3701-3265

Contatti
- +39 011 6703615 (ufficio / office)
- Chiama lsilvano.unito
- luigi.silvano@unito.it
- Palazzo Nuovo, III piano, stanza nr. 3/214
- https://cdslettere.campusnet.unito.it/do/docenti.pl/Show?_id=lsilvano
- VCard contatti
- QRcode contatti
Presso
- Dipartimento di Studi Umanistici
- Corso di laurea in Lettere
- Corso di laurea magistrale in Filologia,
Letterature e Storia dell'antichità
Curriculum vitae

Pubblicazioni
Tutti i miei prodotti della ricercaCorsi di insegnamento
- Filologia classica (LET0033)
Corso di laurea in Lettere - Filologia classica B (STU0291)
Corso di laurea magistrale in Filologia,
Letterature e Storia dell'antichità - Filologia umanistica greca e latina (STU0354)
Corso di laurea magistrale in Filologia,
Letterature e Storia dell'antichità - Propedeutica alla filologia latina (STU0085)
Corso di laurea in Lettere
Membro del collegio docenti del Dottorato di ricerca in Filologia e Storia del mondo antico, curriculum di Filologia Greca e Latina, Sapienza Università di Roma https://phd.uniroma1.it/web/FILOLOGIA-E-STORIA-DEL-MONDO-ANTICO_nD3501_IT.aspx
Temi di ricerca
Seminari, relazioni a convegni, conferenze, cicli di lezioni presso altri Atenei in programma nel 2022
25 gennaio: «Riscritture bizantine di Omero: le avventure di Ulisse secondo Manuele Gabala», XIX Jornadas de Bizancio, Universidad Complutense de Madrid, online (programma).
7 marzo: «Sviluppi rinascimentali della prolusione accademica: le orazioni inaugurali di Bonaventura Vulcanio», Seminario di Filologia “Giuliano Tanturli”, Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Lettere e Filosofia (locandina e link per assistere da remoto qui).
Per partecipare online il link è : meet.google.com/rsi-zfcm-
Gli esterni che volessero seguire 'in presenza' sono pregati di scrivere, entro le ore 12:00 di venerdì 4 marzo, a: luca.boschetto@unifi.it
aprile: insegnamento di «Letteratura latina medievale e umanistica», Università degli Studi di Sassari.
16–21 maggio: Ciclo di lezioni come professore invitato di « Philologie et historie des textes grecs », UFR de grec, Sorbonne Université, Paris e partecipazione come relatore alla giornata di studi su "Scholies et lexiques techniques" (20.5.2022)
Attività in agenda
Organi
- Commissione Biblioteca di Filologia, Linguistica e Tradizione classica
- Commissione Didattica
- Commissione Organico
- Consiglio di Dipartimento
- Commissione di ammissione al Corso di Laurea magistrale - CdLm in Filologia, letterature e storia dell'antichità
- Commissione monitoraggio e riesame - CdLm in Filologia, letterature e storia dell'antichità
- Commissione referente dell'assicurazione della Qualità - CdLM in Filologia, letterature e storia dell'antichità
- Consiglio del CdLm in Filologia, Letterature e Storia dell'antichità
Ricevimento studenti
Previo appuntamento da concordare via email:– in presenza, presso il mio studio a Palazzo Nuovo;
– a distanza, nella mia stanza virtuale (https://unito.webex.com/meet/luigi.silvano).
-------------------------------------------------------
INDICAZIONI PER I LAUREANDI
Le e gli studenti che intendano laurearsi con me sono invitate/i a frequentare il SEMINARIO DI AVVIAMENTO ALLA SCRITTURA DELLA TESI DI LAUREA (unico per le tesi di primo e secondo livello), al fine di acquisire le indispensabili nozioni di base sul reperimento del materiale bibliografico, sui principali strumenti cartacei ed informatici, sulle norme redazionali ecc. Il seminario si svolgerà con cadenza settimanale, indicativamente nei mesi di novembre-marzo, in presenza (se l'emergenza sanitaria sarà rientrata e se si troverà un'aula disponibile).
N.B. Mi riservo di non ammettere alla discussione tesi che non mi siano state consegnate nella loro interezza con almeno un mese di anticipo rispetto all'inizio della sessione di laurea. L'ultimo mese serve a me per rileggere e a voi per correggere.
Difficilmente si può realizzare una buona tesi di laurea in meno di sei mesi.
--------------------------------------------------
RICEVIMENTO STUDENTI DI LETTERE PER PRATICHE ERASMUS
1. COMPILAZIONE DEL «LEARNING AGREEMENT»
Gli studenti del CdL in Lettere, curriculum antico e medievale, INDIRIZZO CLASSICO possono concordare via email un appuntamento per la compilazione e ratifica del "Learning agreement" e per informazioni sulla convalida degli esami sostenuti all'estero.
A tal fine sono pregati di contattarmi CON CONGRUO ANTICIPO rispetto alla partenza per il periodo di mobilità. Studenti iscritti agli altri curricula e indirizzi devono far riferimento alla prof.ssa Laura GAFFURI per la compilazione del L.A., ma dovranno poi rivolgersi a me per la ratifica del documento. Si veda la pagina del sito del CdL di Lettere : https://cdslettere.campusnet.unito.it/do/organi.pl/Show?_id=58pb.
2. EVENTUALI MODIFICHE DEL «LEARNING AGREEMENT»
Per evitare lunghi scambi di email, pregherei le studentesse/gli studenti che necessitino di modificare il L.A. durante il periodo di mobilità di contattarmi via SKYPE (lsilvano.unito).
-------------------------------------------------------
Avvisi
SEMINARIO DI AVVIAMENTO ALLA SCRITTURA
DELLA TESI DI LAUREA
N.B. Il seminario (unico per studenti di primo e secondo livello) è CALDAMENTE CONSIGLIATO a chi intenda laurearsi con me.
Il seminario (sei incontri, 12 ore accademiche) alterna momenti dedicati alla lettura di saggi scientifici in lingue straniere (inglese, francese) e altri in cui si approfondiranno argomenti relativi alla ricerca bibliografica, ai principali strumenti cartacei e informatici per lo studio della filologia, alla scrittura della tesi e alla confezione degli apparati di note e di una bibliografia. Il seminario è aperto alla frequenza di tutti gli interessati, ed è fruibile anche online dalla stanza Webex del docente.
Gli incontri si terranno il venerdì, h 16:00-18:00, secondo il seguente calendario:
11 e 18 febbraio (in entrambi i casi solo online causa indisponibilità di aule)
25 febbraio, aula 17 Palazzo Nuovo.
4, 11, 18 marzo, aula 17 Palazzo Nuovo.
Le esercitazioni saranno fruibili online dalla stanza Webex del docente. La frequenza non è obbligatoria e non comporta sconti sul programma d’esame.
N.B. PRENOTAZIONE AULA. Nota degli Uffici: «Per consentire l'iscrizione degli studenti tramite applicativo Student Booking, è stata utilizzata la card-evento del corso di Filologia Umanistica greca e latina».
Gentili studenti,
vi invito a leggere il documento allegato, in cui troverete la delibera votata all'unanimità dalle e dai docenti afferenti al nostro corso di studio magistrale il 3.6.2021, corredata di una lettera aperta che spiega le ragioni della nostra opzione per la didattica in presenza.
