Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Filologia classica

Oggetto:

Classical Philology

Oggetto:

Anno accademico 2020/2021

Codice dell'attività didattica
LET0033
Docente
Luigi Silvano (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea triennale in Lettere
Anno
2° anno 3° anno
Periodo didattico
Primo semestre
Tipologia
Affine o integrativo
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
L-FIL-LET/05 - filologia classica
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti
Conoscenza del greco e del latino a livello liceale.
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L'insegnamento si propone di consolidare, attraverso l'analisi del Crizia platonico e lo studio della sua trasmissione, la metodologia storico-filologica, critico-testuale ed esegetica utile ad affrontare le tradizioni manoscritte e i problemi ecdotici dei testi letterari classici.

Through the analysis of Plato's Critias and the study of its transmission, students will improve their  methodology and learn to apply the tools of textual criticism, to deal with manuscript traditions of Greek and Latin texts, and to examine philological problems thereof.

 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

– Conoscere i testi affrontati a lezione (il Crizia e gli altri passi di autori antichi presentati in classe) e saperli leggere in lingua originale;

– conoscere la tradizione, la storia editoriale e i principali problemi filologici relativi ai testi affrontati;

– saper analizzare e commentare i testi esaminati e gli apparati delle relative edizioni critiche;

– saper applicare la metodologia appresa ad altri testi greci.

 

Students are expected to know the transmission history and the editorial history of all ancient works examined during the course; they shall be able to explain the philological problems inherent to those texts, and to analyse and comment on the critical apparatuses of the relevant editions; furthermore, they are expected to be able to apply the philological methodology to other Greek and Latin texts as well.

 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezione frontale, lezione partecipata, discussione di testi assegnati come letture domestiche.

Vd. sotto alla voce "Note".

Lectures and interactive lessons; discussion of assigned readings.

See below in the "Note" section.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Colloquio orale, che prevede almeno tre domande. La preparazione sarà considerata adeguata se la candidata/il candidato dimostrerà di

– saper tradurre e commentare i testi esaminati a lezione (o assegnati come letture individuali), con opportuni riferimenti ai rispettivi apparati critici;

– conoscere la bibliografia indicata;

– saper esporre con linguaggio appropriato e in maniera accurata e approfondita i contenuti dell'insegnamento;

– saper rielaborare in maniera articolata e originale le nozioni apprese.

Oral exam, that will assess the student's ability to translate and understand the Greek sources, her/his knowledge of the relevant bibliography, and her/his understanding of the course's topics.

Oggetto:

Attività di supporto

Un seminario per chi intenda laurearsi col docente (un ciclo di incontri a cadenza settimanale per un totale di circa 12 ore, che non comporta l'acquisizione di ulteriori CFU) sarà attivato nel secondo (o nel terzo) emisemestre soltanto qualora vengano meno le restrizioni dovute all'emergenza COVID e sia possibile il libero accesso alla consultazione del materiale cartaceo e delle altre risorse (postazioni pc, lettori di microfilm e sim.) della biblioteca di Filologia, Linguistica e Tradizione classica.

Oggetto:

Programma

L'invenzione del mito di Atlantide: il Crizia di Platone.

Traduzione e commento filologico e storico-letterario del Crizia e di altri passi platonici (segnatamente il prologo del Timeo) e d'altri autori utili all'interpretazione dell'opera; storia della tradizione del testo, con esercitazioni di lettura da testimoni manoscritti; cenni sulla presenza del mito di Atlantide in altre fonti antiche e sulla sua fortuna fino all'età moderna.

 

Plato's Critias and the invention of the myth of Atlantis

Translation and commentary of Plato's Critias and of selected passages from other ancient works by Plato (Timaeus) and others ancient authors; history of its transmission; guided readings of manuscritps of the Critias; the myth of Atlantis in other ancient authors and its posterity.

 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

FREQUENTANTI (A+B+C)

A) Platone, Timeo, 17a-26e (= il prologo drammatico) e Crizia (lettura integrale) nelle edizioni critiche di J. Burnet (Oxford: Oxford University Press, 1905) e A. Rivaud (Paris: Les Belles Lettres, 1925) (lettura integrale in greco). I testi verranno resi disponibili nella cartella del "Materiale didattico" relativa a questo insegnamento.

B) Platone, Repubblica e Timeo (qualsiasi edizione munita di testo a fronte: lettura integrale in traduzione).

C) Una scelta di passi di autori antichi, articoli, saggi e capitoli di libro che verrà progressivamente messa a disposizione dal docente nell'apposita cartella del "Materiale didattico" relativa a questo insegnamento.

 

NON FREQUENTANTI (A+B+C+D)

A) Platone, Timeo, 17a-26e (= il prologo drammatico) e Crizia (lettura integrale) in greco nelle edizioni critiche di J. Burnet (Oxford: Oxford University Press, 1905) e A. Rivaud (Paris: Les Belles Lettres, 1925).

B) Chr. Gill, Plato's Atlantis Story: Text, Translation and Commentary, Liverpool: Liverpool University Press, 2017 (introduzione e commento).

C) Platone, Repubblica e Timeo (qualsiasi edizione munita di testo a fronte: lettura integrale in traduzione).

D) G. Jonkers, The Textual Tradition of Plato’s Timaeus and Critias, Leiden-Boston: Brill, 2017 (limitatamente all'introduzione e alle parti relative alla trasmissione del Crizia, di cui si debbono conoscere gli snodi principali). O IN ALTERNATIVA, PER STUDENTI CHE NON INTENDONO LAUREARSI IN FILOLOGIA CLASSICA, P. Vidal-Naquet, L'Atlantide. Petite histoire d'un mythe platonicien. Paris: Les Belles Lettres, 2005 (= Atlantide. Breve storia di un mito, Torino: Einaudi, 2006).

N.B. Tutti i testi sopra menzionati sono disponibili presso la Biblioteca di Filologia, Linguistica e Tradizione classica (Palazzo Nuovo) e/o presso altre biblioteche di Ateneo.

 

 

STUDENTS ATTENDING CLASSES are required to read (A+B+C)

A) Plato's Timaeus, 17a-26 and Critias (the whole dialogue), ed. J. Burnet, Oxford 1905 and A. Rivaud, Paris 1925 (in Greek).

B) Plato's Republic and Timaeus (in translation).

C) A further selection of primary sources and secondary literature that will be made available to students in class and via the course's webpage (see under "Materiale didattico").

 

STUDENTS WHO CANNOT ATTEND CLASSES are expected to read (A+B+C+D):

A) Plato's Timaeus, 17a-26 and Critias (the whole dialogue)ed. J. Burnet, Oxford 1905 and A. Rivaud, Paris 1925 (in Greek).

B) Chr. Gill, Plato's Atlantis Story: Text, Translation and Commentary, Liverpool: Liverpool University Press, 2017 (introduction and commentary).

C) Plato's Republic and Timaeus (in translation).

D) EITHER P. Vidal-Naquet, L'Atlantide. Petite histoire d'un mythe platonicien. Paris: Les Belles Lettres, 2005 (= The Atlantis Story: A Short History of Plato's Myth, trans. J. Lloyd, Exeter: University of Exeter Press = Atlantide. Breve storia di un mito, Torino: Einaudi, 2006) OR G. Jonkers, The Textual Tradition of Plato’s Timaeus and Critias, Leiden-Boston: Brill 2017 (the introduction and the chapters devoted to the transmission of Critias).



Oggetto:

Note

1) È RICHIESTA LA REGISTRAZIONE ALL'INSEGNAMENTO (da effettuarsi possibilmente con buon anticipo rispetto alla data di inizio delle lezioni), al fine di facilitare l'organizzazione delle attività didattiche e di consentire una più efficace comunicazione con il docente.

2) ORARIO E MODALITÀ DELLE LEZIONI. AGGIORNAMENTO 10.11.2020: a seguito del peggioramento della situazione sanitaria e delle recenti disposizioni dell'Ateneo in materia di didattica ("Comunicazione del 9 novembre 2020", qui), le lezioni, inizialmente previste in presenza, si svolgeranno a distanza in modalità sincrona attraverso la piattaforma WebEx. Le credenziali di accesso saranno comunicate via email qualche giorno prima dell'inizio delle lezioni a chi avrà completato l'iscrizione all'insegnamento.

Non sono previste registrazioni delle lezioni.

A cadenza regolare, durante il corso, il docente organizzerà – in orario concordato con gli interessati – momenti di ripasso e confronto via WebEx, per garantire la massima fruibilità del corso anche agli studenti impossibilitati a frequentare o a seguire in diretta streaming le lezioni. Di tali incontri verrà data tempestiva comunicazione agli studenti registrati all’insegnamento.

Chi non potesse frequentare le lezioni (né in presenza né in streaming) potrà fare riferimento al programma per non frequentanti pubblicato su questa pagina.

N.B. Le modalità di svolgimento dell'attività didattica potranno subire variazioni in base alle limitazioni imposte dalla crisi sanitaria in corso. Si raccomanda di consultare gli avvisi della pagina dell'insegnamento e della pagina docente per eventuali aggiornamenti.

3) PREREQUISITI. Chi intenda frequentare non avendo in precedenza sostenuto esami di introduzione alla disciplina (come "Propedeutica alla filologia greca" o "Propedeutica alla filologia latina") dovrebbe acquisire un bagaglio di nozioni di base attraverso la lettura di un manuale introduttivo, ad es. T. Braccini, La scienza dei testi antichi. Introduzione alla filologia classica, Firenze: Le Monnier, 2017; o M. Scialuga, Introduzione allo studio della filologia classica, Alessandria: Edizioni dell’Orso, 2003.

1) Students are required to register prior to the course start date.

2) Should classes not be held on campus, the course will be delivered through video-lessons via the WEBEX platform (credentials will be sent via email to registered students).

3) Students without any background in the field are encouraged to read, prior to the course, an introductory text such as T. Braccini, La scienza dei testi antichi. Introduzione alla filologia classica, Firenze: Le Monnier, 2017; or M. Scialuga, Introduzione allo studio della filologia classica, Alessandria: Edizioni dell’Orso, 2003.

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 13/01/2021 10:35

Location: https://cdslettere.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!