Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Letteratura greca A mod. 1

Oggetto:

Greek Literature A

Oggetto:

Anno accademico 2021/2022

Codice dell'attività didattica
-
Docente
Elisabetta Berardi (Titolare del corso)
Insegnamento integrato
Corso di studi
laurea triennale in Lettere
Anno
1° anno
Periodo didattico
Primo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
L-FIL-LET/02 - lingua e letteratura greca
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti
Conoscenza della lingua greca (ma si veda Programma)
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

 

L'insegnamento intende presentare a studenti e studentesse un'introduzione critica ai problemi esegetici della lingua e della letteratura greca; in particolare, gli studenti acquisiranno le conoscenze e le indicazioni metodologiche necessarie per leggere e interpretare criticamente testi appartenenti ai generi dell'oratoria classica (epidittica, deliberativa, giudiziaria). Particolare attenzione sarà rivolta ai principali fenomeni dell'evoluzione del greco in età classica e alle componenti costitutive della lingua greca (fonologia, morfologia, sintassi, lessico; semantica, pragmatica, testualità).

 

 

The course aims to give students a critical introduction to the exegetical problems of Greek language and literature; in particular, students will acquire the knowledge and methodological indications necessary to read and interpret critically texts belonging to the genres of classical oratory (epideictic, deliberative, forensic). Particular attention will be paid to the key-phenomena of Greek evolution in the classical age and to the constituent components of the Greek language (phonology, morphology, syntax, vocabulary; semantics, pragmatics, textuality)

 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

 

Al termine dell'insegnamento studenti e studentesse dovranno dimostrare:

1) di conoscere i lineamenti fondamentali della letteratura greca dalle origini fino al IV secolo a.C. e di padroneggiare le relative letture antologiche (per questo punto si veda Programma);

2) di comprendere, offrendone una puntuale traduzione, di inquadrare in una prospettiva linguistica e storico-letteraria e di discutere criticamente i testi presentati a lezione.

3) di saper tradurre e commentare dal punto di vista morfo-sintattico testi analoghi a quelli presentati a lezione (per questo punto si veda Programma )

 

 

At the end of teaching, students will have to demonstrate:

1) that they are familiar with the fundamental features of Greek literature from its origins until the 4th century B.C. and have mastered its anthological readings (for this point see the Examination Program);

2) to understand, by offering a precise translation, to frame a linguistic and historical-literary perspective and to critically discuss the texts presented in class.

3) to know how to translate and comment from a morpho-syntactic point of view texts similar to those presented in class (for this point see the Examination Program)

 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

 

L’insegnamento si svolge in presenza e non contempla registrazione delle lezioni; la presenza in aula è vivamente consigliata. Una parte dell'insegnamento potrà assumere forma seminariale.

 

 

 

The course takes place in the classroom, and does not include recording of the lessons; attendance in the classroom is highly recommended. A part of teaching may be taken in a seminar way

 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

 

Conoscenze e capacità previste saranno verificate mediante un esonero preliminare (comune al mod. 2) superato almeno con la sufficienza (18/30; durata della prova tre ore, dizionario di greco consentito, voto in trentesimi), che prevede la traduzione di un testo di media difficoltà con quesiti morfosintattici sul modello di analisi proposto durante l'insegnamento. Il voto non entra nella media dell'esame orale, ma è necessaria la sufficienza nella prova scritta per accedere all'orale stesso.

ll colloquio orale  prevede almeno due domande a partire dal testo presentato a lezione (traduzione e analisi;  contestualizzazione linguistica e storico-letteraria, interpretazioni della critica moderna).

Studentesse e studenti che non conoscono il greco affronteranno le tematiche del corso e le letture integrative e sostitutive concordate con la docente nella sola sede del colloquio orale.

Il colloquio prevede inoltre almeno una domanda sui principali autori della storia della letteratura greca dalle origini al IV sec. a.C. (parte comune ai modd. 1 e 2 di Letteratura greca A, si veda Programma) 

 

The knowledge and skills required will be tested by means of a preliminary exoneration (common to module 2) which has been passed with at least a pass mark (18/30; duration of the test three hours, Greek dictionary allowed, grade in thirtieths), involving the translation of a text of average difficulty with morphosyntactic questions on the model of analysis proposed during the course. The mark is not included in the average for the oral examination, but a pass in the written test is required for admission to the oral examination.

The oral exam includes at least two questions based on the text presented in class (translation and analysis; linguistic and literary-historical contextualisation, interpretations of modern criticism).

Students who do not know Greek will deal with the topics of the course and the supplementary and substitute readings agreed with the teacher only during the oral interview.

The colloquium will also include at least one question on the main authors of the history of Greek literature from the origins to the 4th century BC. (part common to Modules 1 and 2 of Greek Literature A, see Programme)

 

Oggetto:

Programma

'Ci innamorammo, signori del Consiglio, di Teodoto' (Lisia, Contro Simone, or. 3, 

L'orazione 3 del corpus di Lisia, Contro Simone, un discorso di difesa per un ferimento premeditato, offre un vivido spaccato di una contesa tra due uomini per il possesso dei favori del giovane Teodoto nell'Atene di inizio IV secolo e costituisce una testimonianza importante sullo status giuridico e sulla percezione sociale di  tali rapporti.

L'insegnamento prevede un approfondimento di fonetica e morfosintassi storica della lingua greca, a partire dalla traduzione dell'orazione 3 di Lisia (il testo dovrà esser portato integralmente all'esame), con lo studio dei suoi aspetti peculiari e relativi problemi di traduzione (valori aspettuali, grado temporale, strutture sintattiche e connettivi testuali peculiari)

 Chi non può frequentare è pregato di prendere contatto con la docente.

Il programma del corso aggregato di Letteratura greca A (modd. 1 e 2) comprende inoltre lo studio della storia letteraria greca dalle origini al IV secolo a.C. incluso, con letture antologiche in italiano (un elenco indicativo di autori sarà inserito nel Materiale didattico e illustrato a lezione).

Studenti e studentesse del corso di laurea in Lettere, indirizzo classico, che non conoscono ancora la lingua greca sono invitati a una riunione, preliminare a successivi incontri seminariali, che si terrà in ottobre; il seminario è comunque aperto a tutti gli interessati, che possono scrivere ai docenti per ulteriori informazioni. Solo per questi studenti e studentesse sono previste letture integrative e sostitutive della parte di esame in lingua greca (esonero scritto e traduzione).

Chi non potesse frequentare è pregato di prendere contatto con la docente; il programma per non frequentanti potrà essere o del tutto simile a quello per frequentanti, con alcune letture critiche che sostituiscano il lavoro svolto in aula sui testi, o anche concordato su altri argomenti in presenza di eventuali interessi specifici 

 

 

We felt desire, gentlemen, for Theodotus (Against Simon, or. 3, 5).

Oration 3 of Lysias' corpus, Against Simon, a speech in defence of a premeditated wounding, offers a vivid insight into a dispute between two men for the possession of the favours of the young Theodotus in early 4th century Athens and constitutes an important testimony to the legal status and social perception of such relationships.
The course includes an in-depth study of the phonetics and historical morphosyntax of the Greek language, starting with the translation of Lysias' oration 3 (the text must be brought in its entirety to the examination), with the study of its peculiar aspects and related translation problems (aspectual values, temporal degree, syntactic structures and peculiar textual connectives).

The programme of the aggregate course Greek literature A (modd. 1-2) includes also the knowledge of the Greek literary history from its origins to the IV century BC including, with anthological readings in Italian language. An indicative list of authors will be included in the Training Material and illustrated in class.

Students of the degree course in Humanities, classical studies, who do not yet know Greek are invited to a meeting, prior to subsequent seminars, to be held in October; the seminar is open to all interested parties, who may write to the lecturers for further information. Only for these students will there be supplementary and substitute readings for the part of the examination in Greek (the written translation test and the oral translation).

If you are unable to attend, please contact the lecturer; the programme for non-attendees can be either entirely similar to that for attendees, with some critical reading to replace the work done in the classroom on the texts, or also agreed on other topics in the presence of any specific interests.

 

 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

 

Testo critico e commenti:

Lysiae Orationes cum fragmentis recognovit brevique adnotatione critica instruxit C. Carey, Oxonii:  e Typographeo Clarendoniano, 2007.

S.C. Todd, A Commentary on Lysias. Speeches 1-11, Oxford, Oxford University Press 2007

C. Carey, Lysias. Selected Speeches (I, III, VII, XXI, XXXII), Cambridge 1989

Bibliografia consigliata:

A.A. Nijk, The Rhetorical Function of the Perfect in Classical Greek, «Philologus» 157, 2013, 237-262

 

Morfosintassi greca:

Antonio Aloni (a cura di), La lingua dei Greci, Roma, Carocci, II ed. 2011 (o qualunque altro manuale di livello universitario equivalente).

Albio Cesare Cassio (a cura di), Storia delle lingue letterarie greche, 2. ed., Firenze : Le Monnier università-Mondadori education, 2016 (Parte prima, Introduzione generale, di Albio Cesare Cassio, capp. 1-4).

Ulteriore bibliografia verrà segnalata a lezione e in messaggi settimanali di approfondimento inviati agli iscritti all'insegnamento.

 

Critical text and Commentaries:

Lysiae Orationes cum fragmentis recognovit brevique adnotatione critica instruxit C. Carey, Oxonii:  e Typographeo Clarendoniano, 2007.

S.C. Todd, A Commentary on Lysias. Speeches 1-11, Oxford, Oxford University Press 2007

C. Carey, Lysias. Selected Speeches (I, III, VII, XXI, XXXII), Cambridge 1989

Recommended bibliography:

A.A. Nijk, The Rhetorical Function of the Perfect in Classical Greek, «Philologus» 157, 2013, 237-262

 

Greek morphosyntax:

Antonio Aloni (a cura di), La lingua dei Greci, Roma, Carocci, II ed. 2011 (or any other handbook of equivalent university level).

Albio Cesare Cassio (edited by), Storia delle lingue letterarie greche, 2. ed., Firenze : Le Monnier università-Mondadori education, 2016 (Parte prima, Introduzione generale, di Albio Cesare Cassio, capp. 1-4).

Further bibliography will be reported in lessons and in weekly messages sent to those who are enrolled in teaching.

 



Oggetto:

Note

 

Studentesse e studenti sono pregati di effettuare la registrazione all'insegnamento e di consultare gli avvisi per variazioni e aggiornamenti legati a eventuali nuove restrizioni imposte per ragioni sanitarie.

Data presunta di inizio modulo: prima parte del primo semestre (prima  del modulo del prof. Carpanelli) nei giorni lu-ma-me

 

Students are recommended to sign up for the course and to consult the notices of the teaching page for any changes and updates related to any new restrictions imposed for health reasons.

Estimated starting date of module: first part of first semester (bevor Prof. Carpanelli's module), Monday-Tuesday-Wednesday

 

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 10/11/2021 09:16

Location: https://cdslettere.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!