- Oggetto:
- Oggetto:
Storia della lingua italiana mod. 1
- Oggetto:
History of Italian Language
- Oggetto:
Anno accademico 2020/2021
- Codice dell'attività didattica
- -
- Docente
- Francesca Geymonat (Titolare del corso)
- Insegnamento integrato
- Corso di studi
- laurea triennale in Lettere
- Anno
- 1° anno 2° anno
- Periodo didattico
- Primo semestre
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD dell'attività didattica
- L-FIL-LET/12 - linguistica italiana
- Modalità di erogazione
- Mista
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Orale
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
La consapevolezza della storia e dello statuto della disciplina; la conoscenza e la comprensione dei principali snodi evolutivi della lingua italiana dalle prime manifestazioni scritte fino all'avvio dell'Accademia della Crusca, descritti nella loro trasformazione attraverso il tempo, le differenze geografiche, il variare dei modelli sociali e culturali e delle tipologie testuali; la capacità di applicare il metodo storico-linguistico ai testi in italiano antico oggetto dell'insegnamento; la padronanza degli strumenti dell'analisi linguistica a livello grafico, fonetico, morfologico, sintattico, lessicale, metrico e stilistico.
To familiarize with the history and the nature of the discipline; to know and understand the main steps of the evolution of Italian beginning with the first texts up to the foundation of the Accademia della Crusca, and to be able to describe those steps chronologically, geographically, socially, culturally and through different texts; to be able to identify and explain historic differences of Italian in ancient texts expounded during lectures; to master instruments of linguistic analysis under the point of view of writing rules, phonetics, morphology, syntax, vocabulary, prosody and style.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento si dovrà dimostrare:
1. conoscenza e capacità di comprensione delle diverse varietà della lingua italiana nella sua evoluzione diacronica;
2. capacità di analizzare i tratti formali di testi letterari e pratici (fonetica, morfologia, lessico, sintassi, testualità);
3. autonomia nell'applicare il metodo di analisi storico linguistico a testi non analizzati a lezione;
4. abilità nell'esprimere le nozioni disciplinari con terminologia specifica;
5. capacità di integrare quanto spiegato a lezione con la bibliografia in programma d'esame.
By the end of the lectures, students must show:
1) awareness and knowledge of the varieties of Italian during its historical evolution;
2) ability to analyze the formal aspect of practical and litterarian texts under the point of view of phonetic, morphology, syntax, lexic and the organization of the exposition);
3) ability to analyse under the point of view of historical linguistics italian texts not analysed during lectures;
4) ability to formulate the acquired knowledge in specific terminology;
5) right knowledge of the exam bibliography to add to what has been expounded during the lectures.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezioni della durata di 36 ore complessive (6 CFU), che si svolgeranno in aula, in forma frontale, con l'ausilio di testi resi disponibili in rete come Materiale didattico. Le lezioni verranno registrate e caricate nello spazio Moodle del corso, dove resteranno disponibili fino alla fine del modulo. Il link per collegarsi in streaming si raggiunge digitando l'icona dell'orario delle lezioni (in fondo alla pagina del modulo): si viene così indirizzati al tabulato degli orari dove, cliccando sul riquadro relativo alla prima lezione, si trova l'indicazione dell'aula e l'indirizzo della stanza webex per il collegamento. Le modalità di svolgimento dell'attività didattica potranno subire variazioni in base alle limitazioni imposte dalla crisi sanitaria in corso. In ogni caso è assicurata la modalità a distanza per tutto l'anno accademico.
36 hours of frontal lectures (CFU 6), in class, using texts which will be accessible on line among the Didactic Material. Lectures will be recorded and uploaded in the Moodle area of the course; the link for the streaming is to be found in the timetable of the lessons, that is at the bottom of this page; once redirected to the timetable, one finds room number and link to virtual Webex room in the square dedicated to the course (make one click with the mouse to find the informations). There can be changes due to prolonged emergency for Covid-19.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Conoscenze e capacità previste saranno verificate attraverso un colloquio orale. La preparazione sarà considerata adeguata (con votazione espressa in trentesimi) se si dimostreranno le seguenti capacità:
- esposizione accurata e approfondita dei contenuti appresi, con padronanza lessicale e tecnica;
- rielaborazione articolata dei contenuti dell'insegnamento;
- eventuale applicazione autonoma ad altri testi delle conoscenze e della metodologia acquisite.
The exam will be oral. The vote will be over 30. Students have to be able to:
- explain their knowledge carefully and with specific terminology;
- work out different parts of what has been expounded during the lectures;
- apply their knowledge to texts not analysed during lectures.
- Oggetto:
Programma
Presentazione generale della disciplina, tramite l'introduzione di nozioni che si potranno consolidare nel seguito del percorso formativo grazie ai corsi specifici di Dialettologia, Geografia linguistica, Grammatica italiana, Lingua italiana, Stilistica e metrica e Storia della lingua italiana (corso avanzato). Storia dell'italiano dalle prime manifestazioni scritte fino all'avvio dell'Accademia della Crusca.
General description of the discipline, that students will strengthen during their career through courses of Dialectology, Linguistic Geography, Italian Grammar, Italian, Prosody and Style, History of Italian language (advanced level). History of Italian from first written texts up to the foundation of the Accademia della Crusca.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Per sostenere l'esame, bisognerà impadronirsi degli argomenti trattati a lezione (facoltativamente, se ne potranno approfondire alcuni tramite la bibliografia specifica che verrà segnalata durante il corso); a tal fine, per rielaborare e consolidare il quadro generale si studieranno le sezioni segnalate dei seguenti testi (la cui lettura integrale, per altro, non è dannosa):
1. L. Serianni - G. Antonelli, Manuale di linguistica italiana. Storia, attualità, grammatica, Milano-Torino, Pearson, 2017, capp. 1-3, 7 e 10.
2. G. Patota, Nuovi lineamenti di grammatica storica dell'italiano, Bologna, il Mulino, 2007 (il titolo è accessibile in versione ebook tramite la piattaforma PandoraCampus; dato il numero limitato di copie disponibili si invita a tenere il testo in prestito digitale per il minor tempo possibile).
3. P. Manni, Il Trecento toscano, Bologna, il Mulino, 2003, cap. IV. Dante, §§ 1, 3 e 7-12, o cap. VI. Giovanni Boccaccio, §§ 6-9, con relativa parte antologica a fine volume; i due capitoli hanno avuto anche edizioni autonome: Ead., La lingua di Dante, Bologna, il Mulino, 2013 (il titolo è accessibile in versione ebook tramite la piattaforma PandoraCampus; dato il numero limitato di copie disponibili si invita a tenere il testo in prestito digitale per il minor tempo possibile) e Ead., La lingua di Boccaccio, Bologna, il Mulino, 2016, cui si può utilmente ricorrere per studiare le parti corrispondenti a quelle del volume unico, vale a dire i capitoli relativi al rapporto di Dante con il volgare, al De vulgari eloquentia, alla Commedia e al Decameron.
4. Mirko Tavoni, Il Quattrocento, Bologna, il Mulino, 1992 (o edizioni successive), capp. 6 (l'umanesimo e il volgare) e 10 (letteratura dialettale riflessa), con relativa parte antologica a fine volume;
5. Paolo Trovato, Il primo Cinquecento, Bologna, il Mulino, 1994 (o edizioni successive), capp. 1 (scuola) e 6 (questione della lingua), con relativa parte antologica a fine volume.
Si studierà infine un ulteriore capitolo (con relativa parte antologica a fine volume) a scelta in uno dei manuali indicati in 4 e in 5.
Si potranno consultare, a proposito delle nozioni di base cui si farà continuo riferimento, L. Serianni, Grammatica italiana: italiano comune e lingua letteraria, Torino, UTET, 1989 (o edizioni successive), o V. Coletti, Grammatica dell'italiano adulto: l'italiano di oggi per gli italiani di oggi, Bologna, il Mulino, 2015.
Students have to master the material covered in lectures (they may deepen their knowledge through bibliography mentioned during the lectures); to frame and strengthen general knowledge students are expected to study the indicated parts of the following texts (that they may read in full without damage):
1. L. Serianni - G. Antonelli, Manuale di linguistica italiana. Storia, attualità, grammatica, Milano-Torino, Pearson, 2017, chapp. 1-3, 7 and 10.
2. G. Patota, Nuovi lineamenti di grammatica storica dell'italiano, Bologna, il Mulino, 2007 (you can find it as ebook at PandoraCampus).
3. P. Manni, Il Trecento toscano, Bologna, il Mulino, 2003, chap. IV. Dante, §§ 1, 3 e 7-12, or chap. VI. Giovanni Boccaccio, §§ 6-9 (with the anthology at the end of the volume); the two chapters have independent useful editions: Ead., La lingua di Dante, Bologna, il Mulino, 2013 (you can find it as ebook at PandoraCampus) and Ead., La lingua di Boccaccio, Bologna, il Mulino, 2016: students will study chapters concerning Dante and the new language, the De vulgari eloquentia, the Commedia, or Boccaccio's Decameron.
4. Mirko Tavoni, Il Quattrocento, Bologna, il Mulino, 1992 (or following editions), chapp. 6 (Humanism and spoken language) e 10 (dialect in litterature), with the anthology at the end of the volume.
5. Paolo Trovato, Il primo Cinquecento, Bologna, il Mulino, 1994 (or following editions) chapp. 1 (school) e 6 (the language question), with the anthology at the end of the volume.
Students will then study an other chapter (with the anthology at the end of the volume) that they will choose in one of the books indicated in 4 and 5.
Students may use, for basic knowledge to which lectures will often refer, L. Serianni, Grammatica italiana: italiano comune e lingua letteraria, Torino, UTET, 1989 (or following editions), or V. Coletti, Grammatica dell'italiano adulto: l'italiano di oggi per gli italiani di oggi, Bologna, il Mulino, 2015.
- Oggetto:
Note
Il corso deve essere integrato con il Modulo 2, per un totale di 12 cfu. Si consiglia una costante e attiva frequenza. Coloro che non frequentano dovranno concordare un programma integrativo presentandosi al ricevimento del docente. Non è possibile sostenere l'esame in una lingua diversa dall'italiano.
The course must be added to Modulo 2, to reach CFU 12. Attending lectures is warmely suggested. Students not attending lectures have to ask to the teacher additions to the programme. The exam must be held in Italian.
- Oggetto: