Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Storia della lingua italiana mod. 1

Oggetto:

History of Italian Language

Oggetto:

Anno accademico 2016/2017

Codice dell'attività didattica
-
Docente
Francesca Geymonat (Titolare del corso)
Insegnamento integrato
Corso di studi
laurea triennale in Lettere
Anno
1° anno 2° anno
Periodo didattico
Primo semestre
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
L-FIL-LET/12 - linguistica italiana
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti
Disponibilità ad acquisire nozioni elementari di grammatica storica applicate al passaggio dal latino all'italiano e all'analisi dell'italiano delle origini.

Keenness for basic knowledge of how Italian developed from Latin and for analysis of ancient Italian.
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

La consapevolezza della storia e dello statuto della disciplina; la conoscenza e la comprensione dei principali snodi evolutivi della lingua italiana dalle prime manifestazioni scritte fino all'avvio dell'Accademia della Crusca, descritti nella loro trasformazione attraverso il tempo, le differenze geografiche, il variare dei modelli sociali e culturali e delle tipologie testuali; la capacità di applicare il metodo storico-linguistico ai testi in italiano antico oggetto dell'insegnamento; la padronanza degli strumenti dell’analisi linguistica a livello grafico, fonetico, morfologico, sintattico, lessicale, metrico e stilistico.

To familiarize with the history and the nature of the discipline; to know and understand the main steps of the evolution of Italian beginning with the first texts up to the foundation of the Accademia della Crusca, and to be able to describe those steps chronologically, geographically, socially, culturally and through different texts; to be able to identify and explain historic differences of Italian in ancient texts expounded during lectures; to master instruments of linguistic analysis under the point of view of writing rules, phonetics, morphology, syntax, vocabulary, prosody and style.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà dimostrare:

1. la conoscenza e capacità di comprensione delle diverse varietà della lingua italiana nella sua evoluzione diacronica;

2. la capacità di analizzare i tratti formali di testi letterari e pratici (fonetica, morfologia, lessico, sintassi, testualità);

3. autonomia nell'applicare il metodo di analisi storico linguistico a testi non analizzati a lezione;

4. abilità nell'esprimere le nozioni disciplinari con terminologia specifica;

5. la capacità di integrare quanto spiegato a lezione con la bibliografia in programma d'esame.

By the end of the lectures, students must show:

1) awareness and knowledge of the varieties of Italian during its historical evolution;

2) ability to analyze the formal aspect of practical and litterarian texts under the point of view of phonetic, morphology, syntax, lexic and the organization of the exposition);

3) ability to analyse under the point of view of historical linguistics italian texts not analysed during lectures;

4) ability to formulate the acquired knowledge in specific terminology;

5) right knowledge of the exam bibliography to add to what has been expounded during the lectures.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezioni della durata di 36 ore complessive (6 CFU), che si svolgono in aula, in forma frontale, con l'ausilio di testi resi disponibili in rete come Materiale didattico.

36 hours of frontal lectures (CFU 6), in class, using texts which will be accessible on line among the Didactic Material.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Conoscenze e capacità previste saranno verificate attraverso un colloquio orale. La preparazione sarà considerata adeguata (con votazione espressa in trentesimi) se lo studente dimostrerà le seguenti capacità:

– esposizione accurata e approfondita dei contenuti appresi, con padronanza lessicale e tecnica;

– rielaborazione articolata dei contenuti dell’insegnamento;

– eventuale applicazione autonoma ad altri testi delle conoscenze e della metodologia acquisite.

The exam will be oral. The vote will be over 30. Students have to be able to:

- explain their knowledge carefully and with specific terminology;

– work out different parts of what has been expounded during the lectures;

– apply their knowledge to texts not analysed during lectures.

Oggetto:

Programma

Presentazione generale della disciplina, tramite l'introduzione di nozioni che gli studenti potranno consolidare nel seguito del loro percorso formativo grazie ai corsi specifici di Dialettologia, Geografia linguistica, Grammatica italiana, Lingua italiana, Stilistica e metrica e Storia della lingua italiana (corso avanzato). Storia dell’italiano dalle prime manifestazioni scritte fino all’avvio dell’Accademia della Crusca.

General description of the discipline, that students will strengthen during their career through courses of Dialectology, Linguistic Geography, Italian Grammar, Italian, Prosody and Style, History of Italian language (advanced level). History of Italian from first written texts up to the foundation of the Accademia della Crusca.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Per sostenere l’esame, gli studenti dovranno impadronirsi degli argomenti trattati a lezione (facoltativamente, ne potranno approfondire alcuni tramite la bibliografia specifica che verrà segnalata durante il corso); a tal fine, per rielaborare e consolidare il quadro generale si studieranno le sezioni segnalate dei seguenti testi (la cui lettura integrale, per altro, non è dannosa):

  1. L. Serianni - G. Antonelli, Manuale di linguistica italiana. Storia, attualità, grammatica, Milano, Bruno Mondadori, 2011, capp. 1-3 (88 pagine).

  2. C. Marazzini, con la collaborazione di L. Maconi, La lingua italiana. Storia, testi, documenti, Bologna, il Mulino, 2010 (o II ed. 2015), capp. IV, VII e VIII (5pagine).

  3. G. Patota, Lineamenti di grammatica storica dell'italiano, Bologna, il Mulino, 2002 (o II ed. 2007), capp. III-V (nella II ed. pp. 47-110, 115-167 e 173-179, per complessive 124 pagine).

  4. P. Manni, Il Trecento toscano, Bologna, il Mulino, 2003, cap. IV. Dante, §§ 1, 3 e 7-12,o cap. VI. Giovanni Boccaccio, §§ 6-9 (per complessive 69 o 60 pagine rispettivamente); i due capitoli hanno avuto anche edizioni autonome: P. Manni, La lingua di Dante, Bologna, il Mulino, 2013 e Ead., La lingua del Boccaccio, Bologna, il Mulino, 2016, cui si può utilmente ricorrere.

  5. Gli studenti potranno consultare, a proposito delle nozioni di base cui si farà continuo riferimento, L. Serianni, Grammatica italiana: italiano comune e lingua letteraria, Torino, UTET, 1989 (o edizioni successive), o V. Coletti, Grammatica dell'italiano adulto: l'italiano di oggi per gli italiani di oggi, Bologna, il Mulino, 2015.

Students have to master the material covered in lectures (they may deepen their knowledge through bibliography mentioned during the lectures); to frame and strengthen general knowledge students are expected to study the indicated parts of the following texts (that they may read in full without damage):

1.L. Serianni - G. Antonelli, Manuale di linguistica italiana. Storia, attualità, grammatica, Milano, Bruno Mondadori, 2011, chapp. 1-3 (88 pages).

2. C. Marazzini, con la collaborazione di L. Maconi, La lingua italiana. Storia, testi, documenti, Bologna, il Mulino, 2010 (or II ed. 2015), chapp. IV, VII, VIII (53 pages).

3. G. Patota, Lineamenti di grammatica storica dell'italiano, Bologna, il Mulino, 2002 (or II ed. 2007), chapp. III-V (in the II ed. pp. 47-110, 115-167 e 173-179, up to 124 pages).

4. P. Manni, Il Trecento toscano, Bologna, il Mulino, 2003, chap. IV. Dante, §§ 1, 3 e 7-12, or chap. VI. Giovanni Boccaccio, §§ 6-9 (up to 69 or 60 pages); the two chapters have independent useful editions: P. Manni, La lingua di Dante, Bologna, il Mulino, 2013 and Ead., La lingua del Boccaccio, Bologna, il Mulino, 2016.

Students may use, for basic knowledge to which lectures will often refer, L. Serianni, Grammatica italiana: italiano comune e lingua letteraria, Torino, UTET, 1989 (or following editions), or V. Coletti, Grammatica dell'italiano adulto: l'italiano di oggi per gli italiani di oggi, Bologna, il Mulino, 2015.



Oggetto:

Orario lezioni

GiorniOreAula
Lunedì12:00 - 14:00Aula 2 Palazzo Nuovo - Piano terra
Martedì12:00 - 14:00Aula 2 Palazzo Nuovo - Piano terra
Mercoledì12:00 - 14:00Aula 2 Palazzo Nuovo - Piano terra

Lezioni: dal 19/09/2016 al 02/11/2016

Nota: La lezione di Storia della lingua italiana (mod. 1) non avrà luogo mercoledì 12 ottobre 2016, e sarà recuperata lunedì 17 e mercoledì 19 ottobre pp.vv., dalle 14 alle 15, in aula 3.

Oggetto:

Note

Il corso deve essere integrato con quello tenuto dalla prof.ssa Marinella Pregliasco, per un totale di 12 cfu. Si consiglia una costante e attiva frequenza. Gli studenti non frequentanti dovranno concordare un programma integrativo presentandosi al ricevimento del docente.

The course must be added to prof. Marinella Pregliasco's course, to reach CFU 12. Attending lectures is warmely suggested. Students not attending lectures have to ask to the teacher additions to the programme.

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 14/09/2016 10:51

Location: https://cdslettere.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!