Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Storia greca B mod. 2

Oggetto:

Greek Histiry B half-semester 2

Oggetto:

Anno accademico 2016/2017

Codice dell'attività didattica
-
Docente
Enrica Culasso (Titolare del corso)
Insegnamento integrato
Corso di studi
laurea triennale in Lettere
Anno
1° anno
Periodo didattico
Secondo semestre
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
-
SSD dell'attività didattica
L-ANT/02 - storia greca
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

 È specifico obiettivo del corso proporre una lettura storica del mito per comprendere le dinamiche storiche e antropologiche che lo sostanziano.

Questo contesto di ricerca favorisce nello studente l’acquisizione e la sperimentazione degli strumenti fondamentali del metodo storico per la ricostruzione del passato anche attraverso fonti letterarie non storiografiche.

The specific aim of the course is to propose a historical reading of the myth in order to understand the historical and anthropological dynamics that substantiate it.

This research context fosters the student's acquisition and experience of the basic tools of the historical method for the reconstruction of the past through literary, but not necessarily historiographical, sources.

 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

 

Al termine del corso lo Studente avrà conseguito:

- una conoscenza approfondita dei testi antichi presi in esame e delle problematiche storiche, sociali ed evenemenziali ad essi connesse;

- la capacità di mettere in relazione le diverse serie documentarie disponibili nella ricerca storica: fonti letterarie, fonti epigrafiche e fonti archeologiche;

- la capacità di affrontare autonomamente un testo antico: lettura, commento, datazione, inquadramento linguistico e letterario, interpretazione storica;

- la capacità di comunicare in modo efficace e chiaro, mediante l'uso del lessico specifico della disciplina, le conoscenze acquisite e le riflessioni elaborate autonomamente in merito alle tematiche e ai problemi posti da un testo antico.

At the end of the course, the Student will have achieved:

- thorough knowledge of the addressed ancient texts and of related historical, social and evenemential issues;

- ability to relate the different series of evidence: literary sources, epigraphic sources, archaeological sources;

- ability to independently deal with the examination of an ancient text: reading, text commentary, linguistic and literary background, historical interpretation;

- ability to effectively and clearly communicate, through the use of the specialized vocabulary, the acquired knowledge and the reflections elaborated about the principal issues posed by an ancient text.

 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Ciclo di lezioni della durata di 36 ore complessive (6 CFU), condotte anche con l'ausilio di strumenti informatici. Durante il corso materiali didattici e letture formative saranno resi disponibili online.

Series of lectures lasting 36 hours in total (6 CFU), also conducted with the help of computer devices. During the course teaching materials and formative lectures will be made available online. 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Le conoscenze e le capacità previste saranno verificate attraverso un esame orale. Le domande partiranno sempre dall'esame di un testo antico.

La preparazione sarà considerata adeguata (con votazione espressa in trentesimi):

- se lo studente dimostrerà un'adeguata conoscenza dei temi e delle problematiche trattate;

- se lo studente sarà in grado di esporre i temi trattati con il lessico appropriato e specifico della disciplina;

- se lo studente dimostrerà la capacità di affrontare autonomamente l'esame di un testo antico,

dimostrando in particolare di saperlo interpretare correttamente in una prospettiva storica;

- se lo studente si dimostrerà in grado di mettere in relazione proficuamente le diverse serie documentarie.

 

The expected knowledge and skills will be verified through an oral examination. Questions always will start by examining ancient texts.

The preparation will be considered adequate (with grade expressed in thirtieths):

- if the student will demonstrate an adequate knowledge of the addressed topics and issues ;

- if the student will be able to present the addressed topics with the appropriate vocabulary, specific of the discipline;

- if the student will be able to independently deal with the examination of an ancient text, demonstrating in particular to be able to interpret it in a historical perspective;

- if the student will be able to relate profitably the different documentary series.

Oggetto:

Programma

Eschilo, Cimone e i miti lemni: da Efesto ai Tirreni, da Ipsipile a Filottete.

Il corso intende esaminare il decennio successivo alla vittoria ateniese sui Persiani nel 480 a.C., quando Atene condusse una forte azione di espansione sui mari e di conquista di territori oltremare, che poi divennero stabili terre d'insediamento coloniario per la polis. Accanto alle tradizionali fonti storiografiche saranno esaminate le tragedie di Eschilo, anche in contesti frammentari, cercando di offrire una lettura storica delle complesse vicende mitiche che il poeta conosce e sviluppa in modo autonomo rispetto alla tradizione. Le tragedie di Eschilo saranno valutate anche alla luce del confronto con le omonime tradizioni sviluppate dagli autori successivi. Lo scopo del corso è quello di verificare se nelle narrazioni del mito siano adombrate reali vicende storiche di conquista e di presenza ateniese sui mari.

E' consigliabile la lettura di:

 Avezzù G., Il ferimento e il rito: la storia di Filottete sulla scena attica, Bari 1988

Filottete. Sofocle, introduzione e commento di P. Pucci, testo critico a cura di G. Avezzù, traduzione di G. Cerri, Milano 20032

 Aeschylus, Kimon and Lemnians myths: from Hephaestus to Tirreni, from Hypsipyle to Philoctetes.

The course will examine the years following  the Athenian victory over the Persians in 480 BC, when Athens led a strong action of seas expansion and conquest of overseas territories, which became from then stable settlements for the citizens of the polis. Alongside the traditional historical sources the tragedies of Aeschylus will be examined, even in fragmentary contexts, trying to offer a historical reading of complex mythical stories that the poet knows and develops independently of the tradition. The tragedies of Aeschylus will also be assessed in the light of the comparison with parallel traditions developed by later authors. The purpose of the course is to check whether or not the myth stories are describing real  historical events of conquest and Athenian presence on the seas.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Durante il corso si prenderà spunto da alcune delle seguenti opere;

Vicende di Ipsipile. Da Erodoto a Metastasio, colloquoio di Urbino, 5-6- maggio 2003, Urbino 2005;

Luzzatto, M. T., Tragedia greca e cultura ellenistica. L’Or. LII di Dione di Prusa, Bologna 1983;

Anna Albertina Beltrametti, Generi drammatici, Retoriche, Mises en abyme, Letteratura. Dione di Prusa legge i tre Filottete e riscrive Euripide, <<Athenaeum>> 2011-2012, pp. 353-377.

E' consigliabile la lettura del Filottete di Sofocle in una recente edizione a stampa. Si ricorda a proposito:

Filottete. Sofocle, introduzione e commento di P. Pucci, testo critico a cura di G. Avezzù, traduzione di G. Cerri, Milano 20032

 During the course we will work  on some of the following works:

Vicende di Ipsipile. Da Erodoto a Metastasio, colloquoio di Urbino, 5-6- maggio 2003, Urbino 2005;

Luzzatto, M. T., Tragedia greca e cultura ellenistica. L’Or. LII di Dione di Prusa, Bologna 1983;

Anna Albertina Beltrametti, Generi drammatici, Retoriche, Mises en abyme, Letteratura. Dione di Prusa legge i tre Filottete e riscrive Euripide, <<Athenaeum>> 2011-2012, pp. 353-377.

It's recommended the reading of Sophocles' Philoctetes in a recent printed edition.We remind you about:

Filottete. Sofocle, introduzione e commento di P. Pucci, testo critico a cura di G. Avezzù, traduzione di G. Cerri, Milano 20032



Oggetto:

Orario lezioni

GiorniOreAula
Lunedì12:00 - 14:00Aula 18 Palazzo Nuovo - Piano primo
Martedì12:00 - 14:00Aula 18 Palazzo Nuovo - Piano primo
Mercoledì12:00 - 14:00Aula 18 Palazzo Nuovo - Piano primo

Lezioni: dal 24/04/2017 al 07/06/2017

Oggetto:

Note

 Il docente prevede di accompagnare gli studenti in un viaggio di studio ad Atene e nel Nord Egeo alla fine del corso.

E' gradita la registrazione al corso.

 I plan to accompany students on a study trip to Athens and North Aegean at the end of the course.

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 14/09/2016 10:51

Location: https://cdslettere.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!