Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Storia e tecnica dell'arte moderna - 2015/2016

Oggetto:

History and techniques of modern art

Oggetto:

Anno accademico 2015/2016

Codice dell'attività didattica
STU0271
Docente
Piera Giovanna Tordella (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea triennale in Lettere
Anno
1° anno 3° anno
Periodo didattico
Primo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
6 cfu (STU0003)
SSD dell'attività didattica
L-ART/02 - storia dell'arte moderna
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti

Conoscenza di base dei principali movimenti artistici del XV secolo.

Basic knowledge of the main artistic movements of the 15th
century.
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

 

 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Lo studente sarà in grado di analizzare e interpretare con terminologia adeguata la distribuzione e l’evoluzione sincronica i testi figurativi oggetto dell’insegnamento, studiandone fonti e fortuna, applicando a ciascuno di essi l’opportuna metodologia critica, inquadramento storico e stilistico, decifrandone in senso comparatistico interazioni, intersecazioni, trasversalità, e presentando infine i risultati in corretta forma orale. 

The student will be able to analyze and interpret the synchronic evolution and circulation of the literary and artistic text proposed during the course, giving proof of an adequate ability of interpretation and an adequate terminology. The student will deepen his/her knowledge of the sources and of the success of these texts and he/she will analyze them according to the appropriate criticism methodolog, as well as to the historical and stylistic background. The student will be able to understand, according to the methodology of Comparative literature, the interactions, the intersections and the analogies , presenting the result of his/her study in an adequate oral form.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare un’adeguata conoscenza delle principali tematiche figurative, fonti teoriche e critiche analizzate durante il corso. Dovrà inoltre dimostrare capacità di analisi e commento dei testi figurativi e letterari presentati a lezione. Dovrà essere inoltre in grado di applicare le metodologie interpretative apprese ad altre opere e ad altri testi assimilabili a quelli esaminati a lezione. 

At the end of the course the student should prove to posses an adequate knowledge of the main artistic topics  and of both the theoretical and the criticism sources, which will be analyzed during the course. Furthermore, he/she should prove able to analyze and comment the artistic and literary works which will be studied during the course. The student should also be able to apply the interpretative methodologies he will learn during the course to other artworks and other texts, similar to those analyzed in class.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezioni della durata di 36 ore complessive (6 CFU), che si svolgono in aula, in forma frontale, anche con l’ausilio di proiezioni; sono previste visite a musei. 

Lessons will last for a total amount of 36 hours (corresponding to 6 CFU). They will be held in class, and there will also be shown images of the most relevant artworks; the course will include visits to museums and to historical libraries.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Conoscenze e capacità previste saranno verificate attraverso un colloquio orale. La preparazione sarà considerata adeguata (con votazione espressa in trentesimi) se lo studente dimostrerà le seguenti capacità:

- esposizione accurata e approfondita dei contenuti appresi, con padronanza lessicale e tecnica; 

- rielaborazione articolata dei contenuti dell’insegnamento;

- eventuale applicazione autonoma ad altri testi delle conoscenze e della metodologia acquisite. 

Assesment will consist of an oral test. In order to pass the test (grade out of 30) students will have to fulfill the following requirements:

- accurate explanation of the course's subject, in an appropriate and specific language;

- personal elaboration of the subject matter;

- ability to apply the aquired methods and knowledge to other texts.

 

Oggetto:

Programma

“Sulla prospettiva per dipingere”. Piero della Francesca e la nuova scienza dei pittori. 

Il corso intende affrontare l’evoluzione concettuale, stilistica e tecnica del disegno e della pittura in Piero della Francesca.  Inoltre il rapporto che tra Quattro e Cinquecento associa le arti della figurazione – intese anche come incisione, scultura (vedi Lorenzo Ghiberti, porte bronzee del battistero fiorentino di San Giovanni) e arte dell’intarsio (vedi la decorazione del celebre studiolo di Federico da Montefeltro, duca di Urbino) – alla nuova scienza prospettica codificata da Piero nel “De prospectiva pingendi”. Trattato che sancisce l’inizio applicativo della prospettiva rinascimentale a distanza di alcuni decenni dalle prime sperimentazioni di Masaccio (affresco della Trinità in Santa Maria Novella) e dalla formulazione dei suoi principi teorici per merito di Leon Battista Alberti. L’analisi dei cosiddetti maestri della prospettiva guarderà anche alle esperienze maturate nella ricerca della “secreta prospettiva” da sommi artisti e trattatisti quali Albrecht Dürer. Partendo dalla monografia di Roberto Longhi del 1927, il corso proporrà la ricostruzione dell’avanzamento degli studi su Piero della Francesca sino al più recente evento espositivo (2015) che del maestro di Borgo San Sepolcro vede per la prima volta riuniti tutti i codici oggi noti, importanti documenti anche sotto il profilo linguistico, nella doppia stesura italiana (codici di Reggio Emilia, Biblioteca Panizzi; Parma, Biblioteca Palatina) e latina (codici di Bordeaux, Bibliothèque municipale; Milano, Biblioteca Ambrosiana). 

“Sulla prospettiva per dipingere”. Piero della Francesca and the painters new science.

The course aims at analyzing the conceptual and technical development of both drawing and painting in Piero della Francesca and, as such, the relationship, during the 15th and the 16th century, which connects the figurative arts – here intended also as sculpture (see Lorenzo Ghiberti) and the art of inlay – to the new perspective science, which informs the treatise “De prospectiva pingendi”. This treatise constitutes the stating point of the Reinassance perspective application, at adistance of some decades from the early experimentations of Masaccio and from the theoretical principles established by Leon Battista Alberti. The study of the so-called masters of perspective, which intersects also the art of inlay with Lorenzo and Cristoforo di Lendinara, Piero's friends, will take into consideration also the experiences of such artists and writers as Albrecht Dürer. Starting from Roberto Longhi's monograph of 1927 up to the most recent exhibition (2015), which showstogether all the known manuscripts of the Borgo San Sepolcro master, the course will trace the development of the studies concerning Piero della Francesca.

 

 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

R. Longhi, Piero della Francesca, 1927 (ried. con aggiunte sino al 1962 in Edizione delle opere complete di Roberto Longhi, VIII, Sansoni, Firenze, 1980).

Piero della Francesca tra arte e scienza, atti del convegno internazionale di studi (aRezzo-San Sepolcro 1992), a cura di M. Dalai Emiliani, V. Curzi, Marsilio, Venezia, 1996 (parti indicate nel corso delle lezioni).

Una scuola per Piero. Luce, colore, prospettiva nella formazione fiorentina di Piero della Francesca, a cura di L. Bellosi, Marsilio, Venezia, 1992.

Piero e Urbino. Piero e le Corti rinascimentali, catalogo della mostra (Urbino,1992 ), a cura di P. Dal Poggetto, Marsilio, Venezia, 1992.

Città e Corte nell’Italia di Piero della Francesca, atti del convegno internazionale di studi (Urbino 1992), a cura di C. Cieri Via, Marsilio, Venezia, 1996.

Nel segno di Masaccio. L’invenzione della prospettiva, catalogo della mostra (Firenze, Galleria degli Uffizi, 2001-2002), a cura di F, Camerota, Giunti, Firenze, 2001.

J.R. Banker, Piero della Francesca. Artist and Man, Oxford University Press, Oxford, 2014.

Piero della Francesca. Il disegno tra arte e scienza, a cura di F. Camerota, F.P. Di Teodoro, L. Grasselli, Reggio Emilia, Palazzo Magnani (14 marzo - 14 giugno 2015), Ginevra-Milano, Skira, 2015.

****P.G. Tordella, Intorno a Piero della Francesca. Determinazioni tecnico-teoriche nel disegno di Quattro e primo Cinquecento, catalogo della mostra Piero della Francesca. Il disegno tra arte e scienza, a cura di F. Camerota, F.P. Di Teodoro, L. Grasselli, Reggio Emilia, Palazzo Magnani (14 marzo - 14 giugno 2015), Ginevra-Milano, Skira, 2015, pp. 84-101. 

****Forme dell’idea e dialettica invenzione-esecuzione nel disegno tra Quattro e Cinquecento. Il ruolo delle punte acrome, atti del convegno internazionale di studi Le tecniche del disegno rinascimentale: dai materiali allo stile, Firenze, Kunsthistorisches Institut in Florenz, 22-23 settembre 2008, a cura di M. Faietti, L. Melli, A. Nova, «Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz», Band LII, 2008 (2010), Heft 2-3, pp. 109-130.

****Testi obbligatori per la preparazione dell'esame. Lo studente dovrà Inoltre preparare altri due volumi complessivi a scelta. Altri testi potranno essere indicati nel corso delle lezioni. Non esiste programma alternativo per i non frequentanti.

**** Obligatory essays. The student should choose moreover other two volumes in total among those suggested above. Other titles could be recommended during the course. There is no alternative program for students who could not attend the course.



Oggetto:

Orario lezioni

GiorniOreAula
Giovedì9:00 - 12:00T.13 - Via Sant'Ottavio, 54 Aule sostitutive PN
Venerdì9:00 - 12:00T.13 - Via Sant'Ottavio, 54 Aule sostitutive PN
Lezioni: dal 01/10/2015 al 30/10/2015

Oggetto:

Note

Frequenza consigliata. 

Attendancy is not mandatory, altough it is recommended.

 

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 11/05/2015 09:07

Location: https://cdslettere.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!