Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Storia della lingua italiana mod. 2

Oggetto:

History of Italian Language

Oggetto:

Anno accademico 2014/2015

Codice dell'attività didattica
-
Docente
Marinella Pregliasco (Titolare del corso)
Insegnamento integrato
Periodo didattico
Primo semestre
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
L-FIL-LET/12 - linguistica italiana
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti
Nessuno
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

La conoscenza e la comprensione dei principali snodi evolutivi della lingua italiana attraverso il tempo, le differenze geografiche, il variare dei modelli sociali e culturali e delle tipologie testuali; la padronanza degli strumenti dell’analisi linguistica a livello grafico, fonetico, morfologico, lessicale e sintattico.

 

 

.

 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

I risultati dell’apprendimento verranno accertati attraverso un esame orale che riguarderà la conoscenza delle diverse varietà della lingua italiana nella sua evoluzione diacronica, e la capacità di analisi dei tratti formali del testo letterario (fonetica, morfologia, lessico, sintassi, testualità).

 

 

Oggetto:

Programma

 

 L'italiano: storia, strutture, testi.

Scritto e parlato; il cambiamento linguistico; l'italiano della comunicazione; lingua comune e linguaggi speciali; l'italiano letterario, prosa e poesia, lingua e stile tra Otto e Novecento.

 

 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

 

 

  1. Gli argomenti svolti a lezione.
  2. L. Serianni, G. Antonelli, Manuale di linguistica italiana. Storia, attualità, grammatica, Bruno Mondadori, Milano, 2011, capp. 4-7.
  3. G.L. Beccaria, C. Del Popolo, C. Marazzini, Profilo dell’italiano letterario, Parte Terza, Utet, Torino, 1989.
  4. Uno studio a scelta tra: G. Nencioni, La lingua dei Promessi Sposi, Bologna, il Mulino, 2012; oppure P.V. Mengaldo, Il Novecento, Parte Prima, capp. IX-X e Parte Seconda, Antologia di testi, capp. 8 e 10, il Mulino, Bologna, 1994.

 

 

 



Oggetto:

Note

Il corso deve essere integrato con quello tenuto dalla prof.ssa Margherita Quaglino per un totale di 12 cfu. Si consiglia una costante e attiva frequenza. Gli studenti non frequentanti dovranno concordare con il docente un programma integrativo.

 

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 19/04/2016 15:45

Location: https://cdslettere.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!