Andrea Balbo
Professore/Professoressa ordinario/a
- Dipartimento di Studi Umanistici
- SSD: L-FIL-LET/04 - lingua e letteratura latina
- ORCID: orcid.org/0000-0002-2227-7217

Contatti
Presso
- Dipartimento di Studi Umanistici
- CIFIS - Formazione degli insegnanti in Piemonte
- Corso di laurea in Lettere
- Corso di laurea in Scienze della Comunicazione
- Corso di laurea magistrale in Filologia,
Letterature e Storia dell'antichità - Language Technologies and Digital Humanities
- Dottorato in Lettere
Curriculum vitae

Prodotti della ricerca
Tutti i miei prodotti della ricercaProdotti della ricerca selezionati
Vedi CV seconda parte
Insegnamenti
- Civiltà latina (STU0153 )
Corso di laurea magistrale in Filologia,
Letterature e Storia dell'antichità - Digital Latin A (-)
Language Technologies and Digital Humanities - Elementi di linguaggio retorico (on-line) (STU0672)
Corso di laurea in Scienze della Comunicazione - Letteratura latina C (STU0556)
Corso di laurea in Lettere - Letteratura latina C mod. 1 (-)
Corso di laurea in Lettere - Letteratura latina C mod. 2 (-)
Corso di laurea in Lettere - {TFA - Area Disciplinare} A052 - Didattica della Lingua Latina (LET1026)
CIFIS - Formazione degli insegnanti in Piemonte - Workshops (STU0746)
Language Technologies and Digital Humanities
Temi di ricerca
I miei principali sentieri di ricerca riguardano i seguenti temi:
- Oratoria romana di età repubblicana e imperiale, con particolare attenzione a quella frammentaria
- Retorica classica e relazioni fra retorica, oratoria e diritto
- Storia della declamazione latina (Seneca Retore, Quintiliano, Calpurnio Flacco)
- Seneca filosofo
- Lucano
- Storici romani di età repubblicana e imperiale
- Prosa e poesia tardoantica (con particolare attenzione ad Ausonio, Simmaco e Macrobio)
- Presenza degli scrittori greci e latini nella letteratura moderna e contemporanea
- Storia degli studi classici
- Didattica delle lingue classiche
- Ricerca e insegnamento nell'ambito dellle lingue classiche
- Digitlal Humanities
Ho in preparazione l'edizione critica di Calpurnius Flaccus, Declamations per Les Belles Lettres (con Catherine Schneider), quella dei Fragmenta Oratorum Romanorum ab Octaviano Augusto usque ad Q. Aurelium Symmachum, per Teubner / De Gruyter e quella di Rutilio Namaziano per la Fondazione Valla, nonché una Storia della retorica greca e latina per Carocci e un'edizione del Brutus per Rusconi.
Seminario di retorica
Il docente tiene un seminario di retorica on line con cadenza quindicinale da ottobre a maggio a 0 CFU. Per informazioni contattare il docente.
Progetti di ricerca
Attività in agenda
Organi
- Commissione Didattica
- Commissione Organico
- Commissione Terza Missione
- Consiglio di Dipartimento
- Giunta del Dipartimento di Studi Umanistici
Terza missione
- LADICOFF: sviluppo della parte umanistica di LADICODa sabato 1 luglio 2023 a mercoledì 31 luglio 2024
Ricevimento studenti
RICEVIMENTO VALIDO DAL 20 FEBBRAIO 2023:Lunedì ore 14-15 presso l'ufficio di via S. Ottavio 20 salvo diversamente indicato e previo invio di mail al docente
Avvisi

La call ha lo scopo di incentivare la partecipazione di tutta la comunità universitaria di UniTo nello sviluppo di innovazione didattica a vari livelli.
L’elaborazione delle proposte avviene nel corso di un evento dedicato che si tiene il 9 e 10 novembre 2023.
Il Comitato scientifico del TLC seleziona le proposte vincitrici. Ogni proposta deve essere presentata da un gruppo costituito almeno da tre componenti, appartenenti a ruoli differenti (docenti, studenti nei diversi livelli, personale tecnico, personale non strutturato…)
Le categorie di innovazione previste dalla Call riguardano: un singolo insegnamento, un’area disciplinare (insieme di insegnamenti di uno stesso macrosettore), un gruppo di insegnamenti (di diversi disciplinari), proposte promosse da studenti/studentesse.
Le proposte si dovranno riferire ai seguenti temi (max 3):
- innovazione didattica (metodologie),
- innovazione didattica (tecnologie),
- inclusione,
- internazionalizzazione,
- sostenibilità,
- student voice,
- formazione continua.
È previsto un premio per ogni categoria. Tutti i partecipanti riceveranno un open badge.
Le proposte vengono raccolte in una pubblicazione.
La call rimane aperta fino al 10 ottobre 2023, data entro la quale occorrerà iscriversi e indicare una breve descrizione della proposta che si intende elaborare.
Sono pubblicati i materiali relativi alla Call: il Regolamento e il form per la presentazione di idea progettuale (scadenza prorogata al 10 ottobre 2023).
Sul corso Moodle dedicato è disponibile uno spazio per l'eventuale ricerca di colleghi per la presentazione della proposta.

Gentili studenti,
al seguente doodle potete iscrivervi all'appello orale di novembre:
https://doodle.com/meeting/participate/id/dwrJ6rJb
Vi ricordo che bisogna iscriversi sia qui sia in piattaforma.
Chiuderò il doodle il 4 novembre alle 8.
Cordiali saluti
Prof. Balbo
Consigliere CIFIS (Centro Interateneo Formazione Insegnanti Secondari) http://www.tfa-piemonte.unito.it/do/home.pl/View?doc=organi_centro.html
Membro della Commissione Erasmus di StudiUm
Referente di percorsi di alternanza scuola-lavoro all'interno di StudiUm
Direttore del CIRDA (https://www.cirda.unito.it/)
Presidente del CCS in Language Technologies and Digital Humanities https://digitalhumanities.unito.it