Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Letteratura latina A mod. 2

Oggetto:

Latin literature A mod. 2

Oggetto:

Anno accademico 2022/2023

Codice dell'attività didattica
-
Docente
Federica Bessone (Titolare del corso)
Insegnamento integrato
Corso di studi
laurea triennale in Lettere
Anno
1° anno
Periodo didattico
Primo semestre
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
L-FIL-LET/04 - lingua e letteratura latina
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Scritto ed orale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L'insegnamento si propone di:

  • fare acquisire una solida conoscenza della lingua latina attraverso l'esercizio di analisi e di traduzione di testi in prosa e in poesia dell'età tardo-repubblicana e imperiale;
  • introdurre allo studio scientifico della letteratura latina con l'esame di diversi generi e stili;
  • fornire elementi di base del metodo filologico e critico, insegnando a leggere un apparato critico e a discutere problemi testuali e interpretativi. L'intento è di affinare nelle studentesse e negli studenti le capacità di comprensione, di resa italiana e di interpretazione dei testi, attraverso la lettura (e la lettura metrica), la traduzione (scritta e orale), l'analisi morfosintattica, il commento puntuale e l'approfondimento critico-letterario dei brani proposti. 

The course aims at:

  • endowing the students with a solid knowledge of Latin language through the exercise of analysis and translation of texts, in prose and verse, of the late republican and imperial age;
  • introducing them to the scientific study of Latin literature through the examination of different genres and styles;
  • providing basic elements of the philological and critical method, teaching how to read a critical apparatus and discuss textual and interpretative problems. The aim is to improve the students' skills in the comprehension, Italian rendering, and interpretation of texts, through the reading (and metrical reading), the (written and oral) translation, the morpho-syntactical analysis, the commentary and literary-critical framing of the proposed passages.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine dell'insegnamento studentesse e studenti dovranno dimostrare di avere acquisito le seguenti competenze:

  • conoscenza della lingua, della metrica e della tradizione letteraria latina; conoscenze filologiche di base e capacità di leggere l'apparato di un'edizione critica; consapevolezza del dibattito critico su un'opera nel suo sviluppo storico; comprensione delle dinamiche della ricezione letteraria;
  • capacità di tradurre e di analizzare criticamente un testo di prosa o di poesia latina, con consapevolezza dei diversi approcci metodologici e padronanza degli strumenti filologici di base;
  • capacità di discutere i principali problemi filologici e interpretativi posti da un testo latino, con una riflessione critica consapevole e con autonomia di giudizio;
  • capacità di tradurre in italiano testi di poesia e di prosa latina con aderenza e scioltezza; chiarezza, proprietà e maturità espressiva nel discutere argomenti attinenti alla disciplina;
  • capacità di elaborare le conoscenze acquisite, applicandole allo studio di altri autori e testi della letteratura latina.

Dovranno inoltre dimostrare, attraverso un'interrogazione sulla storia della letteratura latina:

  • conoscenza manualistica dei principali autori ed opere;
  • capacità di collocare i fenomeni letterari nel contesto della storia romana;
  • comprensione delle linee di sviluppo fondamentali della cultura letteraria latina.

At the end of the course, student must demonstrate the following skills:

  • knowledge of Latin language, metrics and literary tradition; basic philological knowledge and ability to read the apparatus of a critical edition; awareness of the critical debate on a work in its historical development; understanding of the dynamics of literary reception;
  • ability to translate and critically analyse a text of Latin prose or poetry, with awareness of different methodological approaches and mastery of basic philological tools;
  • ability to discuss the main philological and interpretative problems posed by a Latin text, with a conscious critical reflection and autonomy of judgement;
  • ability to give an adherent and fluent Italian translation of Latin prose and poetry texts; clarity, property and expressive maturity in discussing topics related to the discipline;
  • ability to elaborate the acquired knowledge, applying it to the study of other authors and texts of Latin literature.

A separate test on literary history will ascertain following skills:

  • the handbook knowledge of the main authors and works;
  • the ability to locate literary phenomena within a historical context;
  • the comprehension of the fundamental lines of development of Latin literary culture.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

L'insegnamento ha la durata di 36 ore (6 CFU) e richiede la partecipazione attiva di studentesse e studenti, invitati ad esercitare l'analisi morfo-sintattica e la traduzione dei brani proposti, a casa e in aula, con la guida della docente. A ciò si aggiungono 6 ore di esercitazioni. Sono possibili interventi di studiosi esterni.

The course comprises 36 hours (6 cfu) and requires an active participation by the students, who are invited to practise the morpho-syntactical analysis and translation of the proposed passages, at home and in classroom, with the teacher's guidance. 6 additional hours will be dedicated to exercises. Interventions by external scholars are possible.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Sia il modulo 1 sia il modulo 2 comprendono una parte di verifica scritta e una orale. Il voto complessivo è determinato dalla media dei due moduli.

L'esame scritto del mod. 2, il cui superamento è indispensabile per accedere all'esame orale dello stesso modulo, consiste in una traduzione, con l'ausilio del vocabolario, di un brano dell'autore di prosa studiato nel corso (Seneca).

L'esame orale del mod. 2, se valutato 'sufficiente', 'discreto', 'buono', 'ottimo' o 'eccellente', permette di aggiungere al voto dello scritto da 1 a 5 punti. 

L'esame orale prevede:

  • discussione e revisione grammaticale e sintattica dell'elaborato scritto;
  • almeno una domanda sulla storia della letteratura, generalmente posta da un docente diverso dal/la titolare del modulo (per chi ha già portato la storia della letteratura, almeno una domanda sui contenuti sostitutivi di tale parte del programma: traduzione di un testo e lettura di un saggio critico aggiuntivi);
  • una o più domande sulla parte monografica: lettura, lettura metrica, traduzione, analisi morfosintattica, paradigmi dei verbi e commento stilistico e letterario di almeno uno dei brani di prosa o di poesia in programma, con opportuni riferimenti alla Propedeutica al latino universitario, al manuale di sintassi e ai saggi critici assegnati. 

La preparazione sarà considerata adeguata, con votazione espressa in trentesimi (voto minimo per superare lo scritto: 18/30) se la studentessa o lo studente dimostrerà le seguenti capacità:

  • traduzione in buon italiano, scritto e orale, di testi latini di media difficoltà; 
  • esposizione accurata e approfondita dei contenuti appresi, con padronanza lessicale e tecnica;
  • rielaborazione articolata dei contenuti dell'insegnamento;
  • capacità di applicare la metodologia appresa ad altri testi.

Both mod. 1 and mod. 2 comprise a written and an oral test. The final grade results from the average of the two modules.

The written examination of mod. 2 (which the student must pass to be admitted to the oral exam of the same module) consists in a translation, with the aid of the dictionary, of a passage by the prose author studied in the course (Seneca).

The oral examination of mod. 2, if evaluated as 'sufficient', 'fair', 'good', 'very good' or 'excellent', can add 1 to 5 points to the grade of the written test.

The oral exam comprises:

  • discussion and syntactical re-examination of the written test;
  • at least one question on literary history, generally posed by another teacher (for students who have already been examined on the whole literary history, at least one question on the substitutive points: additional translation of a text, critical essay);
  • one or more questions on the monographic part of the course: reading, metrical reading, translation, morpho-syntactical analysis, verb paradigms, stylistic and literary commentary on at least one of the prose and verse passages in the programme, with relevant references to the Propedeutica al latino universitario, the syntax handbook and the critical essays assigned. 

Students must give proof of the following skills (minimum score in the written test: 18/30):

  • written and oral translation, into a good Italian, of Latin texts of medium difficulty;
  • accurate and thorough presentation of what they have learnt, with lexical and technical mastery;
  • articulate processing of what they have learnt;
  • ability to apply to other texts the learned methodologies.

Oggetto:

Attività di supporto

Alcune lezioni di prosodia e metrica latina saranno tenute tra la prima e la seconda settimana del corso. Le 6 ore di esercitazioni serviranno ad approfondire argomenti di sintassi e a verificare conoscenze e competenze acquisite con prove di traduzione.

Some lectures on Latin prosody and metrics will be given within the first two weeks of the course. In the 6 hours of exercises we will review some topics in syntax and put to the test the knowledges and skills acquired with essays in translation.

Oggetto:

Programma

Scritture dell'inquietudine. Lucrezio, Virgilio, Orazio, Ovidio, Seneca.

Lettura (o lettura metrica), traduzione, analisi morfosintattica e commento stilistico e letterario del De tranquillitate animi di Seneca e di un'antologia di testi in prosa e in poesia: i finali del terzo libro del De rerum natura di Lucrezio e del secondo libro delle Georgiche di Virgilio, alcune Epistole e Odi di Orazio, alcune elegie dei Tristia e delle Epistulae ex Ponto di Ovidio, l'esordio del De otio e alcune Epistulae ad Lucilium di Seneca. 

Si studierà il tema dell'irrequietezza, dell'insoddisfazione di sé e del malessere interiore come espresso nelle forme del dialogo filosofico, del poema didascalico, del sermo epistolare in versi e della lirica, dell'elegia e dell'epistola elegiaca, dell'epistola filosofica in prosa. Si indagheranno le origini, le variazioni e la storia culturale e letteraria di un motivo che ha larga fortuna nella civiltà europea, confrontando fra loro diagnosi, espressioni del male e rimedi proposti, e osservando lo sviuppo delle scritture dell'interiorità e la costruzione di ideali di felicità nella letteratura latina. Studentesse e studenti saranno costantemente invitate/i a esercitare l'analisi morfosintattica e la traduzione dei brani proposti, a casa e in aula, con la guida della docente.

L'esame si compone di uno scritto e di un orale.

L'esame scritto consisterà nella traduzione, con l'ausilio del vocabolario, di un brano in prosa di Seneca; potrà accedere all'orale chi avrà superato lo scritto con la votazione di almeno 18/30.

L'esame orale verterà su:

1) gli argomenti delle lezioni (i testi, in edizione critica, saranno disponibili nel "Materiale didattico");

2) A. Traina, G. Bernardi Perini, Propedeutica al latino universitario, sesta edizione riveduta e aggiornata a cura di C. Marangoni, Bologna, Pàtron, 19986, capitoli I-VII;

3) lettura dei seguenti saggi: M. Labate, Forme della letteratura, immagini del mondo, in Storia di Roma, diretta da A. Schiavone, 2 (L'impero mediterraneo). I (La repubblica imperiale), Torino, Einaudi, 1990, pp. 923-965; A. Traina, Lo stile ‘drammatico’ del filosofo Seneca, Bologna, Pàtron, 19874 (pp. 9-41);

4) la seconda metà della storia della letteratura (età imperiale), da preparare su: G. Garbarino, Storia e testi della letteratura latina, vol. unico, Paravia 2001 e successive edizioni (OperaNova OperaColores; Vivamus) oppure su analogo manuale di liceo, con particolare attenzione ai seguenti autori, di cui vanno letti i brani in antologia:

Seneca padre, Fedro, Curzio Rufo, Seneca, Lucano, Persio, Petronio, Stazio, Marziale, Quintiliano, Plinio il Vecchio, Giovenale, Plinio il Giovane, Svetonio, Tacito, Apuleio, Ausonio, Ammiano Marcellino, Claudiano, Macrobio.

N.B. Chi ha già portato tutta la storia letteraria sostituirà questo punto del programma con entrambi i punti qui sotto indicati:

I) traduzione di: Cicerone, Pro Archia;

II) lettura di: G.B. Conte, Virgilio. L'epica del sentimento, nuova edizione accresciuta, Torino, Einaudi, 20072, cap. III (Il paradosso virgiliano: un'epica drammatica e sentimentale), pp. 91-124.

I non frequentanti aggiungeranno al programma la traduzione integrale di Seneca, De otioPer una diversa integrazione al programma, o un programma alternativo, contattare la docente.

Writing anxiety. Lucretius, Virgil, Horace, Ovid, Seneca.

Reading (or metrical reading), translation, morpho-syntactical analysis and stylistic and literary commentary of Seneca's De tranquillitate animi and of an anthology of texts in prose and verse: the endings of Lucretius' De rerum natura 3 and of Virgil's Georgics 2, some of Horace's Epistles and Odes, some elegies from Ovid's Tristia and Epistulae ex Ponto, the beginning of Seneca's De otio and some Epistulae ad Lucilium

The theme of restlessness, self-dissatisfaction and inner malaise will be studied, as expressed in the forms of the philosophical dialogue, the didactic poem, the epistolary sermo in verse and lyric poetry, elegy and the elegiac epistle, the philosophical epistle in prose. We will investigate the origins, variations and cultural and literary history of a motif that has a long afterlife in the Europaean civilisation, comparing diagnoses, expressions of the illness and proposed remedies, and observing the development of the 'writings of interiority' and the construction of ideal notions of happiness in Latin literature. Students will be continually invited to practise the morpho-syntactic analysis and translation of the proposed passages, at home and in the classroom, with the teacher's guide.

The examination comprises a written and an oral part. 

The written examination consists in the translation, with the aid of the dictionary, of a prose passage by Seneca; students who score at least 18/30 are admitted to the oral exam.

In the oral examination, students will be tested on:

1. the subjects of the lectures (the texts, in critical editions, will be available in the "Materiale didattico");

2) A. Traina, G. Bernardi Perini, Propedeutica al latino universitario, sesta edizione riveduta e aggiornata a cura di C. Marangoni, Bologna, Pàtron, 19986, chapters I-VII;

3) the following essays: M. Labate, Forme della letteratura, immagini del mondo, in Storia di Roma, diretta da A. Schiavone, 2 (L'impero mediterraneo). I (La repubblica imperiale), Torino, Einaudi, 1990, pp. 923-965; A. Traina, Lo stile ‘drammatico’ del filosofo Seneca, Bologna, Pàtron, 19874 (pp. 9-41);

4) the history of Latin literature (second half: imperial age), to be studied on G. Garbarino, Storia e testi della letteratura latina, in one volume, Paravia 2001 and more recent editions (Opera; Nova Opera; Colores; Vivamus), or on an analogous high school handbook, with particular attention to the following authors (to be read in the anthology)

Seneca the Elder, Phaedrus, Seneca, Lucan, Persius, Petronius, Statius, Martial, Quintilian, Pliny the Elder, Juvenal, Pliny the Younger, Svetonius, Tacitus, Apuleius, Ausonius, Ammianus, Claudian, Macrobius.

N.B. Students who have already been examined on the whole literary history will substitute this point of the programme with both points indicated below:

I) translation of: Cicero, Pro Archia

II) G.B. Conte, Virgilio. L'epica del sentimento, nuova edizione accresciuta, Torino, Einaudi, 20072, chapter III (Il paradosso virgiliano: un'epica drammatica e sentimentale), pp. 91-124.

Non-attendant students will add to the program the whole translation of Seneca's De otioFor a different integration to the program, or an alternative program, contact the teacher. 

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Libro
Titolo:  
Lucio Anneo Seneca, La tranquillità dell'animo, intr. di G. Lotito, tr. e note di C. Lazzarini
Anno pubblicazione:  
1997
Editore:  
Rizzoli (BUR)
Autore:  
Seneca
ISBN  
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Libro
Titolo:  
Propedeutica al latino universitario (sesta edizione riveduta e aggiornata a cura di C. Marangoni; rist. a c. di A. Traina e B. Pieri)
Anno pubblicazione:  
2007
Editore:  
Pàtron
Autore:  
A. Traina, G. Bernardi Perini
ISBN  
Capitoli:  
I-VII
Note testo:  
Il titolo è accessibile in versione ebook tramite il servizio "Trova Unito"
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Libro
Titolo:  
Sintassi normativa della lingua latina. Teoria (ed. orig.: Bologna, Cappelli, 1965 e succ. edd.; rist. anast. Bologna, Pàtron, 2015)
Anno pubblicazione:  
2015
Editore:  
Pàtron
Autore:  
A. Traina, T. Bertotti
ISBN  
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Altro
Titolo:  
M. Labate, “Forme della letteratura, immagini del mondo”
Descrizione:  
in “Storia di Roma”, diretta da A. Schiavone, 2 (“L'impero mediterraneo”). I (“La repubblica imperiale”), Torino, Einaudi, 1990, pp. 923-965
Note testo:  
capitolo di libro, disponibile nel "Materiale didattico"
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Libro
Titolo:  
Lo stile 'drammatico' del filosofo Seneca (IV ed. aggiornata, III rist. corretta; ed. orig. 1974)
Anno pubblicazione:  
2011
Editore:  
Pàtron
Autore:  
A. Traina
ISBN  
Capitoli:  
I-II (pp. 9-41)
Obbligatorio:  
Si
Oggetto:

Per la prosodia e la metrica, oltre ai capp. III (“La quantità e l'accento”), IV (“Problemi di fonetica”) e VII (“Fondamenti di metrica”) di A. Traina, G. Bernardi Perini, Propedeutica al latino universitario, sesta edizione riveduta e aggiornata a cura di C. Marangoni, Bologna, Pàtron, 19986, si consigliano i seguenti testi:

S. Boldrini, Fondamenti di prosodia e metrica latina, Roma, Carocci, 2004, oppure: S. Boldrini, La prosodia e la metrica dei Romani, Roma, La Nuova Italia Scientifica, 1992.

––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––

Per chi ha già portato tutta la storia della letteratura:

Cicerone, Il poeta Archia, a c. di E. Narducci, Milano, Rizzoli (BUR), 1992;

G.B. Conte, Virgilio. L'epica del sentimento, nuova edizione accresciuta, Torino, Einaudi, 20072, cap. III (Il paradosso virgiliano: un'epica drammatica e sentimentale), pp. 91-124.

––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––

Per i non frequentanti: Seneca, La fermezza del saggio. La vita ritirata, intr., trad. e note di N. Lanzarone, Milano, Rizzoli (BUR), 2001 (il De otio è alle pp. 126-153).

 

For prosody and metrics, besides chapters III (“La quantità e l'accento”), IV (“Problemi di fonetica”) and VII (“Fondamenti di metrica”) in A. Traina, G. Bernardi Perini, Propedeutica al latino universitario, sesta edizione riveduta e aggiornata a cura di C. Marangoni, Bologna, Pàtron, 19986, the following texts are recommended:

S. Boldrini, Fondamenti di prosodia e metrica latina, Roma, Carocci, 2004, oppure: S. Boldrini, La prosodia e la metrica dei Romani, Roma, La Nuova Italia Scientifica, 1992.

––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––

For students who have already pasbeen examined on the whole literary history:

Cicerone, Il poeta Archia, a c. di E. Narducci, Milano, Rizzoli (BUR), 1992;

G.B. Conte, Virgilio. L'epica del sentimento, nuova edizione accresciuta, Torino, Einaudi, 20072, ch. III (Il paradosso virgiliano: un'epica drammatica e sentimentale), pp. 91-124.

––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––

For non-attendant students: Seneca, La fermezza del saggio. La vita ritirata, intr., trad. e note di N. Lanzarone, Milano, Rizzoli (BUR), 2001 (the De otio is on pp. 126-153).



Oggetto:

Note

Le lezioni si svolgono in aula, in presenza. Solo in caso di restrizioni sanitarie sarà garantito l'insegnamento a distanza.

Tutte le studentesse e tutti gli studenti che intendono seguire il corso sono invitate/i a registrarsi online (al fondo di questa pagina: “Registrati al Corso”), per essere aggiornate/i sulle novità. Si raccomanda di consultare spesso la propria casella di posta elettronica istituzionale e gli “Avvisi” sulla pagina docente e sulla pagina del corso.

Insegnamento rivolto anche a chi ha inserito nel piano carriera l’insegnamento di 'Lingua e traduzione latina' in anni accademici precedenti.

Lectures take place in the classroom, in presence. Only in case of sanitary restrictions distance learning will be guaranteed.

All students interested in attending the course are invited to register online (at the bottom of this page: "Registrati al corso"), to be updated on the latest news. It is recommended that you often consult your institutional mailbox and the "Avvisi" on the teacher’s page and on the course page.

The course is also addressed to students who inserted 'Latin language and translation' in their study programme in previous academic years. 

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 12/09/2022 11:50

Location: https://cdslettere.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!