Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Letteratura italiana contemporanea E

Oggetto:

Contemporary Italian Literature E

Oggetto:

Anno accademico 2022/2023

Codice dell'attività didattica
STU0123 (STU0608)
Docente
Beatrice Manetti (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea triennale in Lettere
Anno
2° anno 3° anno
Periodo didattico
Primo semestre
Tipologia
Caratterizzante Affine o integrativo
Crediti/Valenza
6 cfu; (LET0347)
SSD dell'attività didattica
L-FIL-LET/11 - letteratura italiana contemporanea
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Scritto ed orale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L’insegnamento contribuisce alla conoscenza essenziale della storia e della cultura letteraria italiana del Novecento, a partire da uno snodo cronologico fondamentale nella ridefinizione delle poetiche del realismo romanzesco. Fornisce inoltre gli strumenti necessari all’inquadramento storico degli autori e all’analisi dei testi letterari oggetto dell’insegnamento secondo l’opportuna metodologia critica, allo scopo di presentare i risultati dello studio in forma corretta, sia orale sia scritta.

The course contributes to an essential knowledge of 20th century Italian literary history and culture, starting from a fundamental chronological juncture in the redefinition of the poetics of novel. It also provides the necessary tools for the historical framing of the authors and the analysis of the literary texts being taught according to the appropriate critical methodology, in order to present the results of the study in a correct oral and written form.

 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine dell’insegnamento studentesse e studenti disporranno delle conoscenze relative al quadro storico del periodo e agli strumenti teorici e metodologici per comprenderne le trasformazioni, anche in relazione ai mutamenti socio-culturali. In particolare, studentesse e studenti dovranno dimostrare:
- conoscenza della storia e della cultura letteraria italiana del Novecento;
- conoscenza delle caratteristiche e delle trasformazioni del campo letterario italiano tra la fine degli anni Cinquanta e l’inizio degli anni Sessanta;
- capacità di inquadrare storicamente gli autori e di analizzare e commentare i testi oggetto dell’insegnamento;
- capacità di applicare la metodologia appresa ad altri testi, analoghi a quelli esaminati a lezione.

At the end of the course, students will have the knowledge of the historical context of the period and the theoretical and methodological tools to understand its transformations, also in relation to socio-cultural changes. In particular, students will have to demonstrate:
- knowledge of Italian history and literary culture of the twentieth century;
- knowledge of the characteristics and transformations of the Italian literary field in the late 1950s and early 1960s;
- ability to historically situate the authors and to analyze and comment the text object of teaching;
- ability to apply the methodology learned to other texts, similar to those examined in class.

 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezioni della durata di 36 ore complessive (6 CFU), che si svolgono in aula, in forma frontale e seminariale, anche con l’ausilio di materiali audiovisivi e slide che saranno messi a disposizione su Moodle.

Lectures lasting a total of 36 hours (6 CFU), held in the classroom, also in seminar format, with the aid of audiovisual materials and slides that will be made available on Moodle.

 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Conoscenze e capacità previste saranno verificate tramite una prova scritta che prevede una domanda sulla parte istituzionale e due domande sulla parte monografica (tre domande sulla parte monografica per coloro che sono dispensati dalla preparazione della parte istituzionale) e con la quale si potrà conseguire una votazione fino a 30/30. La prova scritta potrà essere integrata da un colloquio orale facoltativo, che consiste nella discussione del compito e in una domanda sul programma d’esame, e con il quale si potrà integrare il voto dello scritto fino a un massimo di 5/30.
La preparazione sarà considerata adeguata, con votazione espressa in trentesimi, se lo studente dimostrerà le seguenti capacità:
- esposizione accurata e ben strutturata dei contenuti appresi, con padronanza della lingua e del lessico disciplinare;
- rielaborazione articolata dei contenuti dell’insegnamento;
- eventuale applicazione autonoma ad altri testi delle conoscenze e della metodologia acquisite.

Knowledge and skill acquisition will be verified through a written examination in open-ended responses, which includes a question on the handbook and two questions on the course; those who are exempt from the preparation of the handbook will respond to three questions on the course. The written test, with which it’s possible to achieve a vote until 30/30, can be supplemented by an optional oral examination, which consists in the discussion of the test and in a question on the syllabus; with this interview you will be able to integrate the vote up to a maximum of 5/30.
The preparation will be considered as appropriate if the student will demonstrate the following skills:
- accurate and well-structured presentation of the learned content, both written and oral, using a relevant terminology;
- articulated processing of teaching content;
- application to other texts of the knowledge and methods acquired.

 

Oggetto:

Programma

1963: il romanzo al crocevia tra (neo)realismo e sperimentalismo

Tra la fine degli anni Cinquanta e l’inizio degli anni Sessanta, il sistema letterario italiano attraversa profonde trasformazioni: da un lato, il declino o la radicale riformulazione delle poetiche della realtà dominanti dal dopoguerra impongono una svolta nella traiettoria di scrittori e scrittrici che si erano formati in quel clima culturale; dall’altro lato, si affermano nuove forme di sperimentalismo variamente declinate dal punto di vista ideologico e formale. L’insegnamento assume come data simbolo di questo crocevia di tensioni il 1963, ricostruendo innanzitutto il dibattito animato dalle riviste, per poi prendere in esame i testi di quattro autori che escono in quell’anno, ciascuno a suo modo emblematico della riconfigurazione della forma romanzo: il postumo Una questione privata di Beppe Fenoglio, «il romanzo che tutti avevamo sognato, quando nessuno più se l’aspettava»; La giornata d’uno scrutatore, con cui Calvino apre una nuova stagione letteraria; Lessico famigliare di Natalia Ginzburg, che ridisegna il rapporto tra storia e memoria autobiografica; La cognizione del dolore, il romanzo avviato da Gadda alla fine degli anni Trenta e che, uscito in volume più di vent’anni dopo, conosce una nuova giovinezza imponendosi come modello di innovazione formale.
In particolare, verranno trattati i seguenti argomenti:
- poetiche e polemiche tra neorealismo, sperimentalismo, neoavanguardia;
- il dibattito culturale e letterario sulle riviste («Officina», «Il Verri», «Il menabò»);
- la traiettoria di quattro tra scrittori e scrittrici che, in un momento cruciale della storia letteraria italiana, hanno affrontato il problema della rappresentazione realistica, offrendo opzioni di poetica e soluzioni formali molto diverse tra loro.

1963: the novel at the crossroads of (neo)realism and experimentalism

Between the end of the 1950s and the beginning of the 1960s, the Italian literary system underwent profound transformations: on the one hand, the decline or radical reformulation of the poetics of reality that had dominated since the post-war period imposed a turning point in the trajectory of writers who had been formed in that cultural climate; on the other hand, new forms of experimentalism asserted themselves, variously declined from an ideological and formal point of view. This course takes 1963 as the symbolic date of this crossroads of tensions, reconstructing first of all the debate animated by the magazines, and then examining the texts of four authors who came out in that year, each emblematic in its own way of the reconfiguration of the novel form: Beppe Fenoglio's posthumous Una questione private, «the novel we all dreamt of, when nobody expected it anymore»; La giornata d’uno scrutatore, with which Calvino opens a new literary season; Natalia Ginzburg’s Lessico famigliare, which redesigns the relationship between history and autobiographical memory; La cognizione del dolore, the novel begun by Gadda at the end of the 1930s and which, published in a volume more than twenty years later, experiences a new youthfulness, imposing itself as a model of formal innovation.
In particular, the following topics will be covered:
- poetics and polemics between neo-realism, experimentalism, neo-avant-garde;
- the cultural and literary debate in magazines («Officina», «Il Verri», «Il menabò»);
- the trajectory of four writers who, at a crucial moment in Italian literary history, addressed the question of realistic representation, offering very different poetic options and formal solutions.

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Libro
Titolo:  
Letteratura italiana contemporanea. Narrativa e poesia dal Novecento a oggi
Anno pubblicazione:  
2022
Editore:  
Carocci
Autore:  
Beatrice Manetti e Massimiliano Tortora (a cura di)
ISBN  
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Libro
Titolo:  
Una questione privata
Anno pubblicazione:  
2006
Editore:  
Einaudi
Autore:  
Beppe Fenoglio
ISBN  
Note testo:  
Vanno bene anche le ristampe successive o altre edizioni
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Libro
Titolo:  
La giornata d’uno scrutatore
Anno pubblicazione:  
2016
Editore:  
Einaudi
Autore:  
Italo Calvino
ISBN  
Note testo:  
Vanno bene anche altre edizioni
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Libro
Titolo:  
Lessico famigliare
Anno pubblicazione:  
1999
Editore:  
Einaudi
Autore:  
Natalia Ginzburg
ISBN  
Note testo:  
Vanno bene anche le ristampe successive o altre edizioni
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Libro
Titolo:  
La cognizione del dolore
Anno pubblicazione:  
2019
Editore:  
Adelphi
Autore:  
Carlo Emilio Gadda
ISBN  
Note testo:  
Vanno bene anche altre edizioni
Obbligatorio:  
Si
Oggetto:

Bibliografia critica per non frequentanti (disponibile su Moodle)

- R. Bigazzi, Fenoglio, Roma, Salerno Editrice, 2011, pp. 192-216.
- M. Barenghi, Calvino, Bologna, il Mulino, 2009, pp. 57-66.
- G. Magrini, Lessico famigliare di Natalia Ginzburg, in Letteratura italiana, diretta da A. Asor Rosa, Le opere, vol. IV/2, Il Novecento. La ricerca letteraria, Torino, Einaudi, 1996, pp. 771-810.
- R. Rinaldi, Gadda, Bologna, il Mulino, 2010, pp. 73-92.

Critical texts for not attending students (available on Moodle)

- R. Bigazzi, Fenoglio, Roma, Salerno Editrice, 2011, pp. 192-216.
- M. Barenghi, Calvino, Bologna, il Mulino, 2009, pp. 57-66.
- G. Magrini, Lessico famigliare di Natalia Ginzburg, in Letteratura italiana, diretta da A. Asor Rosa, Le opere, vol. IV/2, Il Novecento. La ricerca letteraria, Torino, Einaudi, 1996, pp. 771-810.
- R. Rinaldi, Gadda, Bologna, il Mulino, 2010, pp. 73-92.



Oggetto:

Note

A frequentanti e non frequentanti è richiesta la registrazione su Campusnet e su Moodle prima dell’inizio del corso. La frequenza è fortemente consigliata.

Both attending and non-attending students are required to register on Campusnet and Moodle before the start of the course. Attendance is strongly recommended.

 

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 04/11/2022 14:37

Location: https://cdslettere.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!