Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Letteratura greca mod. 1

Oggetto:

Greek Literature

Oggetto:

Anno accademico 2018/2019

Codice dell'attività didattica
-
Docente
Paola Dolcetti
Insegnamento integrato
Corso di studi
laurea triennale in Lettere
Anno
1° anno 3° anno
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
L-FIL-LET/02 - lingua e letteratura greca
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti
Conoscenza liceale della lingua greca (per precisazioni, si veda infra, “Programma”).
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L'insegnamento intende presentare agli studenti un'introduzione critica ai problemi esegetici della letteratura greca; in particolare, gli studenti acquisiranno le conoscenze e le indicazioni metodologiche necessarie per leggere e interpretare criticamente testi appartenenti ai generi epico e tragico.

The course aims to offer to the students a critical introduction to the exegetical problems of the Greek literature; in detail students will acquire knowledge and methods which are necessary to read and interpret in a critical way texts belonging to the epic and tragic genres.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà dimostrare:

1) di conoscere i lineamenti fondamentali della letteratura greca dalle origini fino al V secolo a.C. e di padroneggiare le relative letture antologiche;

2) di comprendere, offrendone una puntuale traduzione, di inquadrare in una prospettiva storico-letteraria e di discutere criticamente i testi presentati a lezione.

At the end of the course the students are required to prove that
(1) they know the fundamental features of the Greek Literature from its origins to the fifth century BC and master the related anthological readings;
(2) they are able to understand, to translate precisely, to frame in an historical-literay perspective and to discuss in a critical way the texts presented during the lessons.


Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezioni della durata di 36 ore complessive (6 CFU), che si svolgono in aula in forma frontale.

36 hours long lessons at all (6 CFU); the lessons are given in classrooms and are frontal.


 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Conoscenze e capacità previste saranno verificate mediante un colloquio (almeno due domande sui testi oggetto dell'insegnamento e sulla loro contestualizzazione storico-letteraria e una domanda su una delle letture critiche presentate durante le lezioni; almeno una domanda sulla storia letteraria) volto a mettere in luce se e in quale misura lo studente abbia raggiunto i risultati dell'apprendimento attesi.

 The expected knowledge and skills will be verified by means of an oral examen (at least two questions about the texts examined in the course and one question about the critical readings presented during the lessons; at least one question about the Greek literature). The aim is to bring out if and how much students reached the expected  learning outcomes.

 

Oggetto:

Programma

Ἀλλά μοι Αἴγισθος τεύξας θάνατόν τε μόρον τε / ἔκτα σὺν οὐλομένῃ ἀλόχῳ (Od. 11. 409-410)

«Ma Egisto, che mi tramava morte e rovina, / m'uccise e la mia sposa funesta».

Agamennone, Clitemnestra (ed Egisto) tra epica e tragedia.

Dopo la presa di Troia, Agamennone sarà uno dei pochi eroi a ritornare in patria, dove lo attende un triste destino per mano della moglie Clitemnestra e di Egisto. L'insegnamento sarà dedicato a un'introduzione critica all'epica omerica e alla tragedia e approfondirà in particolare il delinearsi - in primis, ma non in modo esclusivo, nel racconto odissiaco e nell'Agamennone di Eschilo - del rapporto tra le figure di Agamennone, di Clitemnestra e di Egisto.

Il programma d'esame comprende quanto svolto a lezione. L'elenco definitivo dei passi tradotti e analizzati durante le lezioni sarà fornito alla fine dell'insegnamento e pubblicato sul sito.

Il programma del corso aggregato di Letteratura greca comprende inoltre lo studio della storia letteraria greca dalle origini al V secolo a. C. incluso, con letture antologiche in italiano (i manuali utilizzabili e i principali autori oggetto d'esame saranno illustrati durante le prime lezioni del primo modulo ed elencati nel materiale didattico del corso).

Gli studenti che non conoscono la lingua greca e intendano intraprenderne lo studio sono invitati a una riunione, preliminare a successivi incontri seminariali, che si terrà nella seconda metà di settembre. Gli interessati possono scrivere alle docenti per ulteriori informazioni.

Gli studenti iscritti a Corsi di laurea diversi da Lettere, indirizzo antico, che non conoscano la lingua greca dovranno sostituire la lettura dei testi in lingua originale con letture critiche che saranno indicate durante le lezioni.

Ἀλλά μοι Αἴγισθος τεύξας θάνατόν τε μόρον τε / ἔκτα σὺν οὐλομένῃ ἀλόχῳ (Od. 11. 409-410)

Agamemnon, Clytemnestra (and Aegisthus) between epic and tragedy.

«But Aegisthus wrought for me death and fate, and slew me with the aid of my accursed wife».

After the taking of Troy, Agamemnon will be one of the few heroes to return home, where a sad fate awaits him at the hands of his wife Clytemnestra and Aegisthus. The course will be devoted to a critical introduction to the Homeric epic and tragedy and will focus in particular on the delineation - first of all, but not exclusively, in the Odyssiac tale and in the Aeschylus' Agamemnon - of the relationship between the figures of Agamemnon, Clytemnestra and Aegisthus.

The final examen will be about the issues dealt with during the course. The list of the passages translated and analised during the course will be given at the end of the lessons and published on the website.

The programme of  the aggregate course "Greek literature" includes also the knowledge of the Greek literary history from its origins to the fifth century BC including, with anthological readings in Italian language (the handbooks usable and and the most important authors subject of examination will be illustrated during the first lessons of the first module and put on the list of the course teaching material).

The students which don't know Greek language and  want to  start  studying it  are  invited to a first preliminary meeting in the first half of September. It will be followed by other seminar meetings. For those interested it is possible to write to the teachers for additional information.

The students enrolled in degree courses other than Classics, who do not know the Greek language will have to replace the reading of texts in the original language with critical readings that will be indicated during the lessons.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Edizioni di riferimento: Omero, Odissea, Milano, I vol. 1981 (a cura di A. Heubeck e S. West, trad. di G. A. Privitera), II vol. 1982 (a cura di J. B. Hainsworth, trad. di G. A. Privitera), III vol. 1983 (a cura di A. Heubeck, trad. di G. A. Privitera); vol IV 1984 (a cura di A. Hoekstra, trad. di G. A. Privitera), vol. V 1985 (a cura di J. Russo, trad, di G. A. Privitera), vol. VI 1986 (a cura di A: Hoekstra, trad. di G. A. Privitera); Aeschyli Septem que supersunt tragoedias ed. D. Page, Oxonii 1972;

A. Aloni, L'epica, in Storia della civiltà letteraria greca e latina, a cura di I. Lana e Enrico V. Maltese, I vol., Torino, Utet, 1998, pp. 9-100.

M. Di Marco, La tragedia greca, Roma 2000; Introduzione al teatro greco, a cura di G. Guidorizzi, Milano 2004; Andrea Rodighiero, La tragedia greca, Bologna 2013.

Ulteriore bibliografia sarà illustrata a lezione (e, per quanto possibile, caricata nel Materiale didattico).

Omero, Odissea, Milano, I vol. 1981 (a cura di A. Heubeck e S. West, trad. di G. A. Privitera), II vol. 1982 (a cura di J. B. Hainsworth, trad. di G. A. Privitera), III vol. 1983 (a cura di A. Heubeck, trad. di G. A. Privitera); vol IV 1984 (a cura di A. Hoekstra, trad. di G. A. Privitera), vol. V 1985 (a cura di J. Russo, trad, di G. A. Privitera), vol. VI 1986 (a cura di A: Hoekstra, trad. di G. A. Privitera); Aeschyli Septem que supersunt tragoedias ed. D. Page, Oxonii 1972;

A. Aloni, L'epica, in Storia della civiltà letteraria greca e latina, a cura di I. Lana e Enrico V. Maltese, I vol., Torino, Utet, 1998, pp. 9-100.

M. Di Marco, La tragedia greca, Roma 2000; Introduzione al teatro greco, a cura di G. Guidorizzi, Milano 2004; Andrea Rodighiero, La tragedia greca, Bologna 2013.

Other texts and bibliography will be decided during the course.



Oggetto:

Note

Gli studenti sono pregati di effettuare la registrazione all'insegnamento.

Per il mese di maggio 2019 è previsto un Viaggio di studio in Grecia, indipendente dal corso e aperto a tutti gli studenti; il programma sarà precisato nel corso del mese di ottobre.

 

Students are recommended  to sign up for the course.

 

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 05/02/2019 13:27

Location: https://cdslettere.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!