Oggetto:
Oggetto:

Storia della lingua greca - 2015/2016

Oggetto:

History of Greek Language

Oggetto:

Anno accademico 2015/2016

Codice dell'attività didattica
STU0082
Docente
Elisabetta Berardi (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea triennale in Lettere
Anno
1° anno 2° anno 3° anno
Periodo didattico
Primo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
6 cfu (LET0334)
SSD dell'attività didattica
L-FIL-LET/02 - lingua e letteratura greca
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti
Conoscenza a livello liceale della lingua greca classica.
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Il giudizio delle Vocali. Il Giudizio delle Vocali di Luciano, che mette in scena l'accusa del Sigma contro il Tau di fronte al tribunale delle vocali, allude umoristicamente ai dibattiti dei contemporanei sull'atticismo attraverso il sintomo più evidente, il ricorso a doppio tau in luogo di doppio sigma. Nel modulo, che avrà impostazione seminariale, a partire dalla lettura del Giudizio delle Vocali  (il testo greco sarà messo a disposizione degli studenti) si affronteranno problemi di traduzione e procedimenti utili a commentare testi greci per gli aspetti della lingua e dello stile. Particolare attenzione sarà rivolta ai principali fenomeni dell’evoluzione del greco in età classica e alle componenti costitutive della lingua greca (fonologia, morfologia, sintassi, lessico; semantica, pragmatica, testualità) perché lo studente sia in grado di analizzare e descrivere con terminologia adeguata la distribuzione sincronica e l’evoluzione diacronica di fenomeni linguistici (attico, Koiné, Atticismo).

The court of the vowels. Lucian’s court of the vowels alludes homorously to a subject of continuing debate which provoked the passions of grammarians and exercised all who wrote literary Greek in the Second Sophistic, by treating the most obvious and unavoidable sympton of Atticism. This course concentrates on developing skills in translating classical Greek, interpreting the relationship between words and structures and showing a sensitivity to the content and style of the authors. Particular attention will be paid to the key-phenomena of Greek’s evolution  and to the constituent parts of Greek language (phonology, morphology, syntax, vocabulary).

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

La verifica consiste in una versione scritta dal greco  e in un colloquio orale, volti a mettere in luce se e in quale misura lo studente abbia raggiunto gli obiettivi formativi dell'insegnamento: 1. conoscenza degli argomenti di fonetica, morfologia e sintassi affrontati; 2. capacità di tradurre e commentare linguisticamente il Giudizio delle Vocali di Luciano; 3. capacità di applicare la metodologia appresa ad altri testi analoghi a quelli analizzati a lezione.

The expected learning outcomes of students (i.e. knowledge of Greek Language, skills in translating classical Greek) will be assessed through an written translation and commentary of a prose text; and oral examination, which will focus on translation and commentary of Lucian, The court of the Vowels, discussed in class. Students will be also questioned on a subject from the history of Greek Language.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezioni della durata di 36 ore complessive (6 CFU), che si svolgono in aula, in forma in parte frontale in parte seminariale.

36 h (6 CFU).

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Conoscenze e capacità previste saranno verificate attraverso una prova scritta di versione preliminare all'orale (durata della prova tre ore, dizionario di greco consentito, voto massimo 20/30), che prevede la traduzione di un testo di difficoltà e tipologia equivalenti a quelli affrontati a lezione e la risposta a dieci quesiti morfosintattici (fino a 10/30 per la versione e fino a 10/30 per le domande morfosintattiche). La prova scritta si intende superata con una votazione pari o superiore a 12/30; l'orale prevede almeno una domanda sulla parte istituzionale di lingua greca e una domanda sulla parte monografica (voto massimo 10/30, che andrà a sommarsi con il voto dello scritto).

The expected knowledge and skills will be verified by means of an:

1, translation and commentary of a prose text (max 20/30);

at least two questions about 2. reading, and translation of Lucian, The court of the Vowels;  a subject from the history of Greek The aim is to bring out if and how much students reached the expected  learning outcomes.

Oggetto:

Programma

Approfondimento di fonetica e morfosintassi storica della lingua greca, a partire dalla traduzione del Giudizio delle Vocali di Luciano, che mette in parodia le discussioni atticiste di età imperiale.

La specificità della lingua greca e i suoi problemi di traduzione (valori aspettuali, grado temporale, strutture sintattiche e connettivi testuali peculiari) a partire dal testo di lavoro di Luciano, Il giudizio delle Vocali

The program consists of: 1, translation and commentary of a prose text; 2. reading, and translation of Lucian, The court of the Vowels; subjects from the history of Greek Language

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

A. Aloni, La lingua dei Greci, Carocci, Roma, II ed. 2011 (o qualunque altro manuale di livello universitario equivalente). Ulteriore bibliografia verrà segnalata a lezione. Chi non frequenta è pregato di prendere contatto con il docente per concordare un programma equivalente.

A. Aloni, La lingua dei Greci, Carocci, Roma, II ed. 2011.



Oggetto:

Orario lezioni

GiorniOreAula
Lunedì12:00 - 14:00Aula 35 Palazzo Nuovo - Piano primo
Martedì12:00 - 14:00Aula 35 Palazzo Nuovo - Piano primo
Mercoledì12:00 - 14:00Aula 35 Palazzo Nuovo - Piano primo
Lezioni: dal 28/09/2015 al 28/10/2015

Nota:

A decorrere da lunedì 12/10/2015 cambio aula di lezione: ---> Aula 35 primo piano Palazzo Nuovo.

Oggetto:

Note

Il superamento del modulo è preliminare agli esami del settore L-FIL-LET/02 nel corso di laurea specialistica in Filologia, letterature e storia dell'antichità.

Il modulo è fruibile, secondo i relativi ordinamenti, dagli studenti di tutti i di tutti i corsi di studio, curricula e indirizzi. 

Si richiede conoscenza del greco a livello liceale.  Gli studenti sono invitati a effettuare la registrazione al corso. Vivissimamente consigliata la frequenza; si richiede altresì l'espletamento delle prove assegnate in itinere.

Gli studenti interessati all’evoluzione del greco dalla koiné al greco medievale del XV secolo possono fare riferimento al modulo di Storia della lingua greca B tenuto dalla Prof.ssa Anna Maria Taragna

The module is open to students of every curriculum. A basic knowledge of ancient Greek is required. Students interested to the development of Greek language from the Koine to the 15th  C. (Medieval Greek) may refer to the module of History of Greek Language B  held by Prof. Anna Maria Taragna

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 01/05/2015 18:22

Location: https://cdslettere.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!