Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Letteratura e storia della lingua latina A

Oggetto:

Latin literature and history of Latin language A

Oggetto:

Anno accademico 2021/2022

Codice dell'attività didattica
STU0558
Docente
Andrea Balbo (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea triennale in Lettere
Anno
1° anno 2° anno
Periodo didattico
Primo semestre
Tipologia
Affine o integrativo
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
L-FIL-LET/04 - lingua e letteratura latina
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti
Si richiede una buona conoscenza della lingua latina (superiore a quella fornita da Latino di base e da Lingua e traduzione latina). Gli studenti di Lettere del II o III anno possono inserire questo esame se hanno già sostenuto almeno un esame di Storia della lingua latina o di Letteratura latina o di Letteratura e storia della lingua latina B.
Si richiede il possesso di nozioni fondamentali di prosodia e metrica, con lettura dei versi dattilici.
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L'insegnamento si propone di fare acquisire una buona padronanza del metodo filologico e critico: mira ad affinare negli studenti le capacità di analisi e di interpretazione dei testi letterari latini di natura declamatoria e, nel caso di relazioni seminariali, permette loro di approfondire la conoscenza degli strumenti di ricerca per usarli in modo autonomo, di migliorare l'esposizione, orale o scritta, dei risultati del lavoro individuale, di partecipare attivamente alla discussione dei problemi critici proposti. 

 

 

The course will improve the students' critical skills through the analysis of Latin texts; the aim is to provide technical and critical tools for interpreting a classical text in all its complexity. Through the reading, translation, commentary and critical framing of one or more passages, the oral examination aims at verifying the acquisition of complex skills by the students: the knowledge of the Latin language and literary tradition, the critical analysis of a text ant the consciousness of different methodological approaches, the mastery of philological tools, the clarity, correctness and maturity of expression.

 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE

Affinamento della conoscenza della lingua latina, della metrica e della tradizione letteraria latina; conoscenze filologiche di base e capacità di leggere l'apparato di un'edizione critica; consapevolezza del dibattito critico su un'opera nel suo sviluppo storico.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Capacità di comprendere, tradurre, interpretare e analizzare criticamente testi latini con consapevolezza dei diversi approcci metodologici e padronanza degli strumenti filologici di base.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Capacità di analizzare consapevolmente un testo latino, di discuterne i principali problemi filologici e interpretativi e di valutare la propria capacità di comprensione e di traduzione. 

ABILITÀ COMUNICATIVE
Esprimersi in modo scientificamente corretto a riguardo degli argomenti della disciplina; capacità di tradurre testi di poesia e di prosa latina con aderenza e scioltezza. 

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
Perfezionare le capacità di apprendimento della lingua latina; capacità di rielaborazione delle conoscenze.

 

KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING

Knowledge of the Latin language; Latin metrics and literary tradition; basic philological knowledge and ability to read the apparatus of a critical edition; awareness of the critical debate on a work in its historical development.

ABILITY TO APPLY KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING
Ability to understand, translate, interpret and critically analyze Latin texts with awareness of the different methodological approaches and mastery of basic philological tools.

AUTONOMY OF JUDGMENT
Ability to analyze a Latin text, to discuss the main philological and interpretative problems and to evaluate personal translation skills.

COMMUNICATION SKILLS
Usage of a scientifically correct language; ability to translate texts of poetry and Latin prose with adherence and fluency.

LEARNING ABILITY
Perfect learning skills of the Latin language; ability to re-elaborate knowledge.

 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

 

Le lezioni - della durata complessiva di 36 ore (6 CFU) - si svolgeranno in aula, in forma frontale e partecipata, anche con l'ausilio di interventi di docenti esterni; le ultime lezioni del corso potranno svolgersi in forma seminariale, con relazioni degli studenti eventualmente interessati. Non è prevista la registrazione delle lezioni. La frequenza (almeno 24 ore su 36) è vivamente consigliata: coloro che non potranno frequentare leggano le istruzioni per i non frequentanti nel campo Programma.

The lessons - lasting a total of 36 hours (6 CFU) - will take place in the classroom, in frontal and participatory form, eventually with the aid other teachers; the last lessons of the course will be held in seminar form, with reports from any interested students. There is no registration of lessons. Attendance (at least 24 hours) is highly recommended: those who cannot attend, read the instructions for non-attending students in the Program section.

 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame - orale - verterà su:

A. Argomenti e testi discussi nel corso; i materiali e le diapositive saranno messi a disposizione sulla piattaforma Moodle

B. M. Lentano, La declamazione latina. Breve profilo di un genere minore, Palermo, Palumbo, 2017

C. Lettura e traduzione della Pro Archia di Cicerone

D. Lettura di due saggi compresi nella lista segnalata in Bibliografia o eventuale relazione seminariale

I non frequentanti facciano riferimento alla sezione specifica del Programma

 

Oral exam. 

Non-attending students should refer to the specific section of the Program

Oggetto:

Attività di supporto

Il docente propone la fruizione libera e attiva di due seminari che non determineranno riduzioni della materia d'esame:

a. seminario di retorica che si svolgerà a distanza sulla stanza Webex del titolare del corso (https://unito.webex.com/meet/andrea.balbo) a partire dalla seconda metà di settembre 2021, con durata annuale e cadenza quindicinale, in orario preserale (indicativamente dalle 18 alle 19,30). Il seminario verterà soprattutto, ma non esclusivamente, sull'analisi dei discorsi e costituirà l'occasione di un proficuo allenamento e confronto tra pari. 

b. seminario di neolatino, che si svolgerà auspicabilmente in presenza e verterà sulla lettura e lo studio di testi non presenti nel canone latin consueto. Eventuali interessati contattino il docente.

Oggetto:

Programma

Il mondo parallelo: la declamazione latina in prosa e in versi e l'edizione di un corpus. 

Frequentanti 

A. La declamazione latina, forme e problemi e confronto con l'oratoria.

B. Letture di testi declamatori in prosa dai corpora di Seneca Padre, (Quintiliano), Ps. Quintiliano e in versi dalle declamazioni di Draconzio, con particolare attenzione al caso del Tribunus Marianus.

C. Nell'officina dell'editore: lettura e analisi filologica del corpus declamatorio di Calpurnio Flacco, di cui il docente del corso sta preparando l'edizione CUF.

D. Storia della letteratura latina (se non sostenuta tutta negli esami precedenti). In alternativa lettura di due orazioni di Cicerone a scelta tra le Catilinarie, la Pro Cluentio, la Pro Caelio.

Non frequentanti

Ai punti A. B. C. D. si aggiunge la traduzione di un'ulteriore orazione di Cicerone e la lettura di due altri saggi fra quelli compresi in Bibliografia

I testi del docente saranno messi a disposizione online sulla piattaforma Moodle, gli altri saranno reperibili alla Biblioteca Rostagni.

The parallel world: the Latin declamation in prose and verse and the edition of a corpus.

Attending students

A. The Latin declamation, forms and problems and comparison with the oratory.

B. Readings of declamatory texts in prose from the corpora of Seneca the Elder, (Quintilian), Ps. Quintilian and the declamations in verses of Dracontius, with particular attention to the case of the Tribunus Marianus.

C. In the publisher's workshop: reading and philological analysis of Calpurnio Flacco's declamatory corpus, of which the course teacher is preparing the CUF edition.

D. History of Latin literature (if not entirely taken in previous exams). Alternatively, reading of two orations by Cicero chosen from the Catilinaries, the Pro Cluentio, the Pro Caelio.

Not attending students

To points A. B. C. D. is added the translation of a further oration by Cicero and the reading of two other essays among those included in the Bibliography

The teacher's texts will be made available online on the Moodle platform, the others will be available at the Rostagni Library.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

I testi saranno messi a disposizione dal docente sul materiale didattico

Calpurnius Flaccus, Declamationes, ed. L. Håkanson, Lipsiae 1978

Seneca Retore: L. Annaeus Seneca Maior. Oratorum et rhetorum sententiae, divisiones, colores. Rec. L. Håkanson, Lipsiae 1989

Cicerone: Cicerone, In difesa di Archia, a cura di D. Pellacani, Rusconi libri, Santarcangelo di Romagna- Fano 2020.

Saggi

M. Lentano, La declamazione latina. Breve profilo di un genere minore, Palermo, Palumbo, 2017

Inoltre

M.T. Dinter, Ch. Guérin, M. Martinho (eds.), Reading Roman Declamation - Calpurnius Flaccus, Berlin-Boston, De Gruyter, 2017 [fino a due saggi a scelta]

A. Balbo, Cetera non sunt narranda, pingenda sunt. Retorica visuale e actio in Calpurnio Flacco per gli Atti delle giornate di studio sulla declamazione latina Eloquentiae itinera. Declamazione e cultura, Palermo 24-25 gennaio 2017), «Maia» 70, 1, 2018, 149-159 [possibile la scelta di altri saggi del volume]

M. Lentano, La declamazione latina. Prospettive di confronto sulla retorica di scuola a Roma, Napoli, Liguori, 2015 [due saggi]

The critical texts will be made available by the teacher on the didactic material

Calpurnius Flaccus, Declamationes, ed. L. Håkanson, Leipzig 1978

Seneca the Elder: L. Annaeus Seneca Maior. Oratorum et rhetorum sententiae, divisiones, colores. Rec. L. Håkanson, Leipzig 1989

Cicero: Cicerone, In defense of Archia, edited by D. Pellacani, Rusconi books, Santarcangelo di Romagna- Fano 2020.

Essays

M. Lentano, La declamazione latina. Breve storia di un genere minore, Palermo, Palumbo, 2017

Furthermore

M.T. Dinter, Ch. Guérin, M. Martinho (eds.), Reading Roman Declamation - Calpurnius Flaccus, Berlin-Boston, De Gruyter, 2017 [up to two essays to be chosen]

A. Balbo, Cetera non sunt narranda, pingenda sunt. Retorica visuale e actio in Calpurnio Flacco «Maia» 70, 1, 2018, 149-159 [the choice of other essays in the volume is possible]

M. Lentano, La declamazione latina. Prospettive a confronto sulla retorica di scuola a Roma, Napoli, Liguori, 2015 [two essays]

 



Oggetto:

Note

Si raccomanda di consultare gli avvisi della pagina dell'insegnamento per variazioni e aggiornamenti legati a eventuali nuove restrizioni imposte per ragioni sanitarie

It is recommended to consult the communications in the teaching page for changes and updates related to any new restrictions imposed for health reasons.

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 27/09/2021 13:45

Non cliccare qui!