Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Letteratura e storia della lingua latina A

Oggetto:

Latin literature and history of Latin language A

Oggetto:

Anno accademico 2024/2025

Codice attività didattica
STU0558
Docente
Federica Bessone (Titolare del corso)
Corso di studio
laurea triennale in Lettere
Anno
2° anno, 3° anno
Periodo
Primo semestre
Tipologia
Affine o integrativo
Crediti/Valenza
6
SSD attività didattica
L-FIL-LET/04 - lingua e letteratura latina
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Facoltativa
Tipologia esame
Orale
Prerequisiti
A questo corso possono iscriversi:
1. le studentesse e gli studenti al II o al III anno che nel I anno abbiano sostenuto 12 CFU di Letteratura latina (IV livello della prova d'ingresso).
2. le studentesse e gli studenti al III anno che nel I anno abbiano sostenuto 12 CFU di Latino, seguiti da un altro corso da 6 CFU al II anno.

Le studentesse e gli studenti al II anno o al III che nel I anno abbiano sostenuto 12 CFU di latino (III livello della prova d'ingresso) o solo 6 CFU di Latino devono frequentare il corso "Letteratura e storia della lingua latina B".

Le studentesse e gli studenti del II o III anno che abbiano frequentato LATINO DI BASE da 12 CFU e intendano caricare altri 6 CFU nel SSD L-FIL-LET/04 devono seguire il corso LETTERATURA LATINA E.

Propedeutico a
Questo è l'esame di più alto livello del programma triennale di Lingua e letteratura latina.
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Avvisi

Seminario di traduzione dal greco al latino (a 0 CFU), riservato ai laureandi triennali e magistrali e ai dottorandi del Docente
Oggetto:

Obiettivi formativi

L'insegnamento si propone di fare acquisire una buona padronanza del metodo filologico e critico: mira ad affinare nelle studentesse e negli studenti le capacità di analisi e di interpretazione dei testi letterari latini, attraverso la lettura metrica, la traduzione, il commento scientifico puntuale e l'approfondimento critico-letterario di un libro delle Metamorfosi e di altri testi ovidiani; nel caso di relazioni seminariali, permetterà a studentesse e studenti di approfondire la conoscenza degli strumenti di ricerca per usarli in modo autonomo, di migliorare l'esposizione, orale o scritta, dei risultati del lavoro individuale, di partecipare attivamente alla discussione dei problemi critici proposti. 

 

The course intends to endow the students with a good mastery of the philological and critical method: it aims at improving their skills in the analysis and interpretation of Latin literary texts, through the metrical reading, translation, commentary and literary-critical framing of a book of the Metamorphoses and other texts by Ovid; in case seminar papers are given, the course enables the students to deepen their knowledge of the research tools and use them in an autonomous way, to improve the, oral or written, presentation of the results of their individual work, and to actively participate in the discussion of the proposed critical problems. 

 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà dimostrare:

  • conoscenza della lingua, della metrica e della tradizione letteraria latina; conoscenze filologiche di base e capacità di leggere l'apparato di un'edizione critica; consapevolezza del dibattito critico su un'opera nel suo sviluppo storico; comprensione delle dinamiche della ricezione letteraria;
  • capacità di tradurre e di analizzare criticamente un testo di prosa o di poesia latina, con consapevolezza dei diversi approcci metodologici e padronanza degli strumenti filologici di base; nel caso di relazioni seminariali, capacità di costruire una presentazione orale e/o scritta;
  • capacità di discutere i principali problemi filologici e interpretativi posti da un testo latino, con una riflessione critica consapevole e con autonomia di giudizio;
  • capacità di tradurre in italiano testi di poesia e di prosa latina con aderenza e scioltezza; chiarezza, proprietà e maturità espressiva nel discutere argomenti attinenti alla disciplina;
  • capacità di elaborare le conoscenze acquisite, applicandole allo studio di altri autori e testi della letteratura latina.

At the end of the course, the student will demonstrate:

  • knowledge of the Latin language, metrics and literary tradition; basic philological knowledge and ability to read the apparatus of a critical edition; awareness of the critical debate on a work in its historical development; understanding of the dynamics of literary reception;
  • ability to translate and critically analyse a text of Latin prose or poetry, with awareness of different methodological approaches and mastery of basic philological tools; in case a seminar paper is given, ability to build an oral, and/or written, presentation;
  • ability to discuss the main philological and interpretative problems posed by a Latin text, with a conscious critical reflection and autonomy of judgement;
  • ability to give an adherent and fluent Italian translation of Latin prose and poetry texts; clarity, property and expressive maturity in discussing topics related to the discipline;
  • ability to elaborate the acquired knowledge, applying it to the study of other authors and texts of Latin literature.

Oggetto:

Programma

Le ‘forme mutate’ dell’epica nelle Metamorfosi di Ovidio: dal Caos a Fetonte

Commento linguistico-stilistico, filologico, letterario di Ovidio, Metamorfosi 1 e di altri testi ovidiani. Si studieranno elementi fondamentali di poetica e di tecnica narrativa, schemi ricorrenti nella rappresentazione della violenza (inseguimento, fuga, metamorfosi), rapporto coi modelli, ricezione nella poesia imperiale, forme dell'ironia e dell'allusività.

N.B. Tutte le studentesse e tutti gli studenti devono registrarsi online al più presto e, in ogni caso, almeno un mese prima dell'inizio del corso, in modo che sia possibile convocare una riunione preliminare (in presenza o online) per l'organizzazione dei seminari. Studentesse e studenti interessate/i sono invitate/i a controllare con frequenza gli “Avvisi” e la casella di posta istituzionale.

L'esame, orale, verterà su:

1) gli argomenti delle lezioni e dei seminari (il testo di Met. 1 in edizione critica e altri testi saranno disponibili nel "Materiale didattico");

2) lettura di uno a scelta tra i seguenti saggi (e tra altri che saranno indicati a lezione):

A. Barchiesi, Territori di grazia, teatri di sventura, introd. a Ovidio, Metamorfosi, vol. I, Libri I-II, Milano, Mondadori (Fondazione Lorenzo Valla), 2005, pp. CV-CLXI;

L. Galasso, Ovidio. Guida alle Metamorfosi, Roma, Carocci, 2023;

M. Labate, Passato remoto. Età mitiche e identità augustea in Ovidio, Pisa-Roma, Fabrizio Serra editore, 2010 (Biblioteca di «Materiali e Discussioni per l'analisi dei testi classici» 21), capp. I e II, pp. 13-156;

G. Rosati, Narciso e Pigmalione. Illusione e spettacolo nelle Metamorfosi di Ovidio, Pisa, Edizioni della Normale, 20162 (ed. originale, con un saggio di A. La Penna, Firenze, Sansoni, 1983);

G. Rosati, Ovidio e il teatro del piacere: il corpo, lo sguardo, il desiderio, Roma, Carocci, 2022;

3) traduzione di: Seneca, De constantia sapientis.

Chi non presenta una relazione di seminario aggiungerà al programma il seguente punto:

4) lettura di saggi a scelta (tre della sezione A o uno della sezione B) tra quelli elencati nella “Bibliografia” presente nel “Materiale didattico”. Un elenco più ampio potrà essere fornito durante il corso.

I non frequentanti porteranno all'esame anche Ovidio, Metamorfosi 2, 1-530, col commento di A. Barchiesi indicato in Bibliografia. È possibile concordare una diversa integrazione al programma, o un programma alternativo.

 

The ‘changed forms’ of epic in Ovid's Metamorphoses: from Chaos to Phaethon

Commentary, on a linguistic, stylistic, philological and literary level, on Ovid, Metamorphoses 1 and other texts. Basic elements of poetics and narrative technique will be studied, as well as recurrent patterns in the representation of violence (pursuit, flight, metamorphosis), relationship with models, reception in imperial poetry, forms of irony and allusion.

N.B. All students must register online as soon as possible, in any case at least one month before the beginning of the course, so that a preliminary meeting (in presence or online) for scheduling the seminar can be organised. Students are requested to check the “Avvisi” and their institutional mailbox frequently.

In the oral examination, students will be tested on:

1. the subjects of the lectures and seminars (the text of Met. 1 in a critical edition and other texts will be available in the "Materiale didattico");

2. one of the following essays:

-A. Barchiesi, Territori di grazia, teatri di sventura, introd. a Ovidio, Metamorfosi, vol. I, Libri I-II, Milano, Mondadori (Fondazione Lorenzo Valla), 2005, pp. CV-CLXI;

-L. Galasso, Ovidio. Guida alle Metamorfosi, Roma, Carocci, 2023;

-M. Labate, Passato remoto. Età mitiche e identità augustea in Ovidio, Pisa-Roma, Fabrizio Serra editore, 2010 (Biblioteca di «Materiali e Discussioni per l'analisi dei testi classici» 21), capp. I e II, pp. 13-156;

-G. Rosati, Narciso e Pigmalione. Illusione e spettacolo nelle Metamorfosi di Ovidio, Pisa, Edizioni della Normale, 20162 (ed. originale, con un saggio di A. La Penna, Firenze, Sansoni, 1983);

-G. Rosati, Ovidio e il teatro del piacere: il corpo, lo sguardo, il desiderio, Roma, Carocci, 2022;

3. translation of: Seneca, De constantia sapientis.

Students who do not give a seminar will add the following point to the programme:

4. three essays chosen from section A, or one from section B, among those listed in the "Bibliografia" available in the "Materiale didattico". A fuller list can be provided during the course.

Non-attendant students will also prepare for the exam Ovid, Metamorphoses 2, 1-530 with the commentary by A. Barchiesi indicated in the Bibliography. For a different integration to the program, or an alternative program, contact the teacher.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezioni della durata complessiva di 36 ore (6 CFU), che si svolgeranno in aula, in forma frontale e partecipata, anche con l'ausilio di proiezioni; le ultime lezioni del corso potranno svolgersi in forma seminariale, con relazioni degli studenti eventualmente interessati. Sono possibili interventi di studiosi esterni.

Lectures will be given in classroom (36 hours, 6 CFU); towards the end of the course, some lectures may take the form of student seminars. Interventions by external scholars are possible.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Conoscenze e capacità previste saranno verificate attraverso l'eventuale relazione di seminario (orale e/o scritta) e, al termine del corso, attraverso un colloquio orale, che prevede almeno due domande sulla parte istituzionale (traduzione di un testo latino in prosa; storia della letteratura o saggi critici) e almeno due domande sulla parte monografica.

La preparazione sarà considerata adeguata (con votazione espressa in trentesimi) se la studentessa o lo studente dimostrerà le seguenti capacità:

  • esposizione accurata e approfondita dei contenuti appresi, con padronanza lessicale e tecnica;
  • rielaborazione articolata dei contenuti dell'insegnamento;
  • applicazione autonoma ad altri testi delle conoscenze e della metodologia acquisite.

 

The expected knowledge and skills will be tested through seminar papers (in oral and/or written form) and, at the end of the course, through an oral exam, which consists of at least two questions on the institutional part (translation of a Latin prose text; literary history or critical essays) and at least two questions on the monographic part.

Students will have to give proof of the following skills (minimum score: 18/30):

  • accurate and thorough presentation of what they have learnt, with lexical and technical mastery;
  • articulate processing of what they have learnt;
  • ability to apply the methodology they have learnt to other texts.

Oggetto:

Attività di supporto

Studentesse e studenti che intendono preparare una relazione di seminario sono invitate/i ad avvalersi della guida della docente; testi, bibliografia, apparati critici utili all'esposizione e alla discussione in aula potranno essere presentati dalle studentesse e dagli studenti in un handout, che sarà messo a disposizione nel Materiale didattico prima di ogni seminario.

Per studenti/esse con DSA o disabilità, si prega di prendere visione delle modalità di supporto (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilitaopen_in_new) e di accoglienza (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsaopen_in_new) di Ateneo, ed in particolare delle procedure necessarie per il supporto in sede d’esame (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita/supporto-studenti-e-studentesse-con).open_in_new

Students who are willing to give a seminar paper are invited to ask the teacher for assistance. A handout with texts and bibliography useful for the discussion in the classroom will be prepared by the student and uploaded by the teacher in the "Materiale didattico" in advance of each seminar.

 

For students with DSA or disabilities, see the University support (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilitaopen_in_new) and reception services (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsaopen_in_new), particularly the procedures required for support during the exam (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita/supporto-studenti-e-studentesse-con).open_in_new

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Libro
Titolo:  
P. Ovidi Nasonis Metamorphoses, recognovit brevique adnotatione critica instruxit R.J. Tarrant
Anno pubblicazione:  
2004
Editore:  
Oxford University Press
Autore:  
R.J. Tarrant
ISBN  
Obbligatorio:  
No


Oggetto:
Libro
Titolo:  
Ovidio, Metamorfosi, vol. I, Libri I-II
Anno pubblicazione:  
2005
Editore:  
Mondadori (Fondazione Lorenzo Valla)
Autore:  
a cura di A. Barchiesi
ISBN  
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Libro
Titolo:  
Ovidio. Guida alle Metamorfosi
Anno pubblicazione:  
2023
Editore:  
Carocci
Autore:  
L. Galasso
ISBN  
Obbligatorio:  
No


Oggetto:
Libro
Titolo:  
Passato remoto. Età mitiche e identità augustea in Ovidio
Anno pubblicazione:  
2010
Editore:  
Fabrizio Serra editore (Biblioteca di «Materiali e Discussioni per l'analisi dei testi classici» 21)
Autore:  
M. Labate
ISBN  
Capitoli:  
capp. I e II, pp. 13-156
Obbligatorio:  
No


Oggetto:
Libro
Titolo:  
Narciso e Pigmalione. Illusione e spettacolo nelle Metamorfosi di Ovidio
Anno pubblicazione:  
2016
Editore:  
Edizioni della Normale
Autore:  
G. Rosati
ISBN  
Obbligatorio:  
No


Oggetto:
Libro
Titolo:  
Ovidio e il teatro del piacere: il corpo, lo sguardo, il desiderio
Anno pubblicazione:  
2022
Editore:  
Carocci
Autore:  
G. Rosati
ISBN  
Obbligatorio:  
No
Oggetto:

Edizione critica delle Metamorfosi: P. Ovidi Nasonis Metamorphoses, recognovit brevique adnotatione critica instruxit R.J. Tarrant, Oxonii 2004.

Edizione critica di Metamorfosi 1 con traduzione italiana a fronte e commento scientifico: Ovidio, Metamorfosi, Volume I, Libri I-II, a cura di A. Barchiesi, testo critico fondato sull'edizione oxoniense di R. Tarrant, trad. di L. Koch, Milano, Arnoldo Mondadori editore (Fondazione Lorenzo Valla), 2005 (tr. ingl.: A Commentary on Ovid's Metamorphoses, vol. I, Cambridge 2024).

Altre edizioni delle Metamorfosi con traduzione italiana a fronte: Ovidio, Le Metamorfosi, intr. di G. Rosati, tr. di G. Faranda Villa, note di R. Corti, 2 voll., Milano, BUR, 1994; Ovidio, Opere, II, Le Metamorfosi, ed. con testo a fronte, tr. di G. Paduano, intr. di A. Perutelli, comm. di L. Galasso, Torino, Einaudi, 2000 (nuova edizione: Torino, Einaudi, “I Millenni”, 2 voll., 2022).

SAGGI:

PER TUTTI:

uno a scelta tra i seguenti saggi:

A. Barchiesi, Territori di grazia, teatri di sventura, introd. a Ovidio, Metamorfosi, vol. I, Libri I-II, Milano, Mondadori (Fondazione Lorenzo Valla), 2005, pp. CV-CLXI;

L. Galasso, Ovidio. Guida alle Metamorfosi, Roma, Carocci, 2023;

M. Labate, Passato remoto. Età mitiche e identità augustea in Ovidio, Pisa-Roma, Fabrizio Serra editore, 2010 (Biblioteca di «Materiali e Discussioni per l'analisi dei testi classici» 21), capp. I e II, pp. 13-156;

G. Rosati, Narciso e Pigmalione. Illusione e spettacolo nelle Metamorfosi di Ovidio, Pisa, Edizioni della Normale, 20162 (ed. originale, con un saggio di A. La Penna, Firenze, Sansoni, 1983);

G. Rosati, Ovidio e il teatro del piacere: il corpo, lo sguardo, il desiderio, Roma, Carocci, 2022;

 

PER CHI NON PRESENTA UNA RELAZIONE DI SEMINARIO, IN AGGIUNTA:

UN ALTRO TRA I SAGGI SULLE METAMORFOSI SOPRA INDICATI (Sezione A):

A. Barchiesi, Territori di grazia, teatri di sventura, introd. a Ovidio, Metamorfosi, vol. I, Libri I-II, Milano, Mondadori (Fondazione Lorenzo Valla), 2005, pp. CV-CLXI;

L. Galasso, Ovidio. Guida alle Metamorfosi, Roma, Carocci, 2023;

M. Labate, Passato remoto. Età mitiche e identità augustea in Ovidio, Pisa-Roma, Fabrizio Serra editore, 2010 (Biblioteca di «Materiali e Discussioni per l'analisi dei testi classici» 21), capp. I e II, pp. 13-156;

G. Rosati, Narciso e Pigmalione. Illusione e spettacolo nelle Metamorfosi di Ovidio, Pisa, Edizioni della Normale, 20162 (ed. originale, con un saggio di A. La Penna, Firenze, Sansoni, 1983);

G. Rosati, Ovidio e il teatro del piacere: il corpo, lo sguardo, il desiderio, Roma, Carocci, 2022;

OPPURE UN SAGGIO A SCELTA TRA I SEGUENTI (sezione B):

-A. Barchiesi, La traccia del modello. Effetti omerici nella narrazione virgiliana, Pisa, Giardini, 1984;

-A. Barchiesi, Il poeta e il principe. Ovidio e il discorso augusteo, Roma-Bari, Laterza, 1994;

-F. Bellandi, Lepos e pathos. Studi su Catullo, Bologna, Pàtron, 2007;

-F. Bessone, La Tebaide di Stazio. Epica e potere, Pisa-Roma, Fabrizio Serra editore, 2011 (Biblioteca di «Materiali e Discussioni per l'analisi dei testi classici» 24);

-E. Burck, Intorno al manierismo romano: a proposito della poesia della prima età imperiale, tr. di M. Martina, con una premessa di L. Galasso, ed. a c. di L. Cristante, Trieste, EUT, 2012;

-M. Citroni, Poesia e lettori in Roma antica, Roma-Bari, Laterza, 1995;

-S. Citroni Marchetti, Amicizia e potere nelle lettere di Cicerone e nelle elegie ovidiane dall'esilio, Firenze, Università degli studi, Dipartimento di Scienze dell'antichità "Giorgio Pasquali", 2000;

-G.B. Conte, Memoria dei poeti e sistema letterario. Catullo Virgilio Ovidio Lucano, Torino, Einaudi, 19852 [rist. Palermo, Sellerio editore, 2012, con una Prefazione di C. Segre];

-G.B. Conte, Generi e lettori. Lucrezio, l'elegia d'amore, l'enciclopedia di Plinio, Milano, Mondadori, 1991;

-G.B. Conte, L'autore nascosto. Un'interpretazione del Satyricon, Bologna, Il Mulino, 1997;

-G.B. Conte, Virgilio. L'epica del sentimento, Nuova edizione accresciuta, Torino, Einaudi, 20072;

-G.B. Conte, Ope ingenii. Esperienze di critica testuale, Pisa, Edizioni della Normale, 2013;

-G.B. Conte, Dell'imitazione. Furto e originalità, Pisa, Edizioni della Normale, 2014;

-G.B. Conte, Marginalia. Note critiche all'edizione teubneriana di Virgilio, Pisa, Edizioni della Normale, 2016;

-G.B. Conte, Parerga virgiliani. Critica del testo e dello stile, Pisa, Edizioni della Normale, 2020;

-A. Cucchiarelli, La satira e il poeta. Orazio tra Epodi e Sermones, Pisa, Giardini, 2001;

-M.L. Delvigo, Testo virgiliano e tradizione indiretta: le varianti probiane, Pisa, Giardini, 1987;

-M.L. Delvigo, Servio e la poesia della scienza, Pisa-Roma, Fabrizio Serra editore, 2011 (Biblioteca di «Materiali e Discussioni per l'analisi dei testi classici» 23);

-F. Econimo, La parola e gli occhi. L'ekphrasis nella Tebaide di Stazio, Pisa, Edizioni della Normale, 2021;

-M. Fernandelli, Via Latina. Studi su Virgilio e sulla sua fortuna, Trieste, EUT, 2012;

-M. Fernandelli, Catullo e la rinascita dell'epos. Dal carme 64 all'Eneide, Hildesheim, Olms, 2012 (due capitoli a scelta);

-M. Fernandelli, Chartae laboriosae. Autore e lettore nei carmi maggiori di Catullo (c. 64 e 65), Cesena, Stilgraf, 2015;

-K. Freudenburg, A. Cucchiarelli, A. Barchiesi, Musa pedestre. Storia e interpretazione della satira in Roma antica, Roma, Carocci, 2007;

-L. Galasso (a c. di), La letteratura latina in età ellenistica, Roma, Carocci, 2021;

-P. Hardie, The Epic Successors of Virgil. A Study in the Dynamics of a Tradition, Cambridge, Cambridge University Press, 1993;

-P. Hardie, Virgil's Aeneid. Cosmos and Imperium, Oxford, Clarendon Press, 1989;

-P. Hardie, Virgil, Oxford, Oxford University Press, 1998;

-P. Hardie, Ovid's Poetics of Illusion, Cambridge, Cambridge University Press, 2002;

-P. Hardie, Lucretian Receptions. History, the Sublime, Knowledge, Cambridge, Cambridge University Press, 2009;

-P. Hardie, The Last Trojan Hero. A Cultural History of Virgil's Aeneid, London-New York, Tauris, 2014;

-S.J. Harrison, Horace, Cambridge, Cambridge University Press, 2014;

-R. Heinze, La tecnica epica di Virgilio [tr. it.], Bologna, il Mulino, 1996 ('Parte prima', pp. 33-275, oppure 'Parte seconda', pp. 279-531);

-R. Heinze, Il racconto elegiaco di Ovidio, tr. it. di C. Travan, con una premessa di F. Serpa, ed. a cura di S. Travalico, Trieste, EUT, 2010;

-S. Hinds, Allusion and Intertext. Dynamics of Appropriation in Roman Poetry, Cambridge, Cambridge University Press, 1998;

-R. Hunter, The Shadow of Callimachus. Studies in the Reception of Hellenistic Poetry at Rome, Cambridge, Cambridge University Press, 2006;

-I.J.F. de Jong, I classici e la narratologia. Guida alla lettura degli autori greci e latini, Ed. it. a cura di A. Cucchiarelli, Roma, Carocci, 2017;

-A.M. Keith, Engendering Rome. Women in Latin Epic, Cambridge, Cambridge University Press, 2000;

-F. Klingner, L'epos di Catullo su Peleo, tr. it. di Ch.M. Bieker, con una premessa di M. Fernandelli, ed. a cura di M. Fernandelli, Trieste, EUT, 2016;

-M. Labate, L'arte di farsi amare. Modelli culturali e progetto didascalico nell'elegia ovidiana, Pisa, Giardini, 1984;

-M. Labate, Passato remoto. Età mitiche e identità augustea in Ovidio, Pisa-Roma, Fabrizio Serra editore, 2010 (Biblioteca di «Materiali e Discussioni per l'analisi dei testi classici» 21);

-M. Labate, Petronio: ricostruzioni e interpretazioni, Pisa, Edizioni della Normale, 2020;

-A. La Penna, Orazio e l'ideologia del principato, Torino, Einaudi, 1963;

-A. La Penna, L'integrazione difficile. Un profilo di Properzio, Torino, Einaudi, 1977;

-A. La Penna, Fra teatro, poesia e politica romana, Torino, Einaudi, 1979;

-A. La Penna, Saggi e studi su Orazio, Firenze, Sansoni, 1993;

-A. La Penna, Da Lucrezio a Persio. Saggi, studi, note, Firenze, Sansoni, 1995;

-A. La Penna, Eros dai cento volti. Modelli etici ed estetici nell'età dei Flavi, Venezia, Marsilio, 2000;

-A. La Penna, Il potere, il destino, gli eroi. Introduzione all'Eneide, intr. a: Virgilio, Eneide, trad. e note di R. Scarcia, BUR, Milano, 2002 (pp. 5-216);

-A. La Penna, L'impossibile giustificazione della storia. Un'interpretazione di Virgilio, Roma-Bari, Laterza, 2005, Parte terza (L'Eneide: il costo tragico del potere), pp. 113-495;

-A. La Penna, Sallustio e la "rivoluzione" romana, Milano-Torino, Bruno Mondadori, 20172 (ed. originale Milano, Feltrinelli, 1968);

-A. La Penna, Ovidio. Relativismo dei valori e mutevolezza delle forme, Pisa, Edizioni della Normale, 2018;

-S. Mariotti, Livio Andronico e la traduzione artistica. Saggio critico ed edizione dei frammenti dell'Odyssea, Urbino, Università degli studi, 1986 (prima ed. Milano 1952);

-S. Mariotti, Lezioni su Ennio, Urbino, Quattroventi, 19912 (seconda edizione accresciuta; prima ed. Pesaro 1951);

-S. Mariotti, Il Bellum Poenicum e l'arte di Nevio. Saggio con una edizione dei frammenti del Bellum Poenicum, terza ed. a cura di P. Parroni, Bologna, Pàtron, 2001;

-E. Merli, Dall'Elicona a Roma. Acque ispiratrici e lima poetica nell'Ovidio dell'esilio e nella poesia flavia di omaggio, Berlin-Boston, De Gruyter, 2013;

-E. Narducci, Lucano. Un'epica contro l'impero, Roma-Bari, Laterza, 2002;

-E. Narducci, Cicerone. La parola e la politica, Roma-Bari, Laterza, 2009;

-L. Nicolini, Ad (l)usum lectoris: etimologia e giochi di parole in Apuleio, Bologna, Pàtron, 2011;

-L. Nicolini (a c. di), La malattia di Perdicca (Aegritudo Perdicae), Venezia, Marsilio, 2023 (Introduzione; testo in traduzione italiana);

-P. Pinotti, L'elegia latina. Storia di una forma poetica, Roma, Carocci, 2002;

-G. Rosati, Narciso e Pigmalione. Illusione e spettacolo nelle Metamorfosi di Ovidio, Pisa, Edizioni della Normale, 20162 (ed. originale, con un saggio di A. La Penna, Firenze, Sansoni, 1983);

-G. Rosati, Ovidio e il teatro del piacere: il corpo, lo sguardo, il desiderio, Roma, Carocci, 2022;

-A. Schiesaro, Simulacrum et imago. Gli argomenti analogici nel De rerum natura, Pisa, Giardini, 1990;

-A. Schiesaro, The Passions in Play. Thyestes and the Dynamics of Senecan Drama, Cambridge, Cambridge University Press, 2003;

-V. Starnone, Nessuno guarda Elissa: due passi del primo libro dell'Eneide e il disagio degli interpreti, Pisa-Roma 2020;

-R.F. Thomas, Virgil and the Augustan Reception, Cambridge 2001;

-S. Timpanaro, Per la storia della filologia virgiliana antica, Roma, Salerno editrice, 1986;

-S. Timpanaro, Virgilianisti antichi e tradizione indiretta, Olschki, Firenze, 2001;

-A. Traina, Vortit barbare. Le traduzioni poetiche da Livio Andronico a Cicerone, Roma, Edizioni dell'Ateneo, 19742 (seconda edizione riveduta e aggiornata);

-A. Traina, Lo stile 'drammatico' del filosofo Seneca, Bologna, Pàtron, 19874;

-P. Zanker, Augusto e il potere delle immagini, Torino, Einaudi, 1979.

Critical edition of the Metamorphoses: P. Ovidi Nasonis Metamorphoses, recognovit brevique adnotatione critica instruxit R.J. Tarrant, Oxonii 2004.

Critical edition of Metamorphoses 1 with Italian translation and commentary: Ovidio, Metamorfosi, Volume I, Libri I-II, a cura di A. Barchiesi, testo critico fondato sull'edizione oxoniense di R. Tarrant, trad. di L. Koch, Milano, Arnoldo Mondadori editore (Fondazione Lorenzo Valla), 2005 (Engl. tr.: A Commentary on Ovid's Metamorphoses, vol. I, Cambridge 2024).

Other editions of the Metamorfosi with Italian translation: Ovidio, Le Metamorfosi, intr. di G. Rosati, tr. di G. Faranda Villa, note di R. Corti, 2 voll., Milano, BUR, 1994; Ovidio, Opere, II, Le Metamorfosi, ed. con testo a fronte, tr. di G. Paduano, intr. di A. Perutelli, comm. di L. Galasso, Torino, Einaudi, 2000 (new edition: Torino, Einaudi, “I Millenni”, 2 voll., 2022).

STUDENTS WHO DO NOT GIVE A SEMINAR WILL ALSO READ:

ANOTHER ESSAY ON THE METAMORPHOSES AMONG THOSE INDICATED ABOVE (Section A):

A. Barchiesi, Territori di grazia, teatri di sventura, introd. a Ovidio, Metamorfosi, vol. I, Libri I-II, Milano, Mondadori (Fondazione Lorenzo Valla), 2005, pp. CV-CLXI;

L. Galasso, Ovidio. Guida alle Metamorfosi, Roma, Carocci, 2023;

M. Labate, Passato remoto. Età mitiche e identità augustea in Ovidio, Pisa-Roma, Fabrizio Serra editore, 2010 (Biblioteca di «Materiali e Discussioni per l'analisi dei testi classici» 21), capp. I e II, pp. 13-156;

G. Rosati, Narciso e Pigmalione. Illusione e spettacolo nelle Metamorfosi di Ovidio, Pisa, Edizioni della Normale, 20162 (ed. originale, con un saggio di A. La Penna, Firenze, Sansoni, 1983);

G. Rosati, Ovidio e il teatro del piacere: il corpo, lo sguardo, il desiderio, Roma, Carocci, 2022;

OR A BOOK AMONG THE FOLLOWING (Section B):

-A. Barchiesi, La traccia del modello. Effetti omerici nella narrazione virgiliana, Pisa, Giardini, 1984;

-A. Barchiesi, Il poeta e il principe. Ovidio e il discorso augusteo, Roma-Bari, Laterza, 1994;

-F. Bellandi, Lepos e pathos. Studi su Catullo, Bologna, Pàtron, 2007;

-F. Bessone, La Tebaide di Stazio. Epica e potere, Pisa-Roma, Fabrizio Serra editore, 2011 (Biblioteca di «Materiali e Discussioni per l'analisi dei testi classici» 24);

-E. Burck, Intorno al manierismo romano: a proposito della poesia della prima età imperiale, tr. di M. Martina, con una premessa di L. Galasso, ed. a c. di L. Cristante, Trieste, EUT, 2012;

-M. Citroni, Poesia e lettori in Roma antica, Roma-Bari, Laterza, 1995;

-S. Citroni Marchetti, Amicizia e potere nelle lettere di Cicerone e nelle elegie ovidiane dall'esilio, Firenze, Università degli studi, Dipartimento di Scienze dell'antichità "Giorgio Pasquali", 2000;

-G.B. Conte, Memoria dei poeti e sistema letterario. Catullo Virgilio Ovidio Lucano, Torino, Einaudi, 19852 [rist. Palermo, Sellerio editore, 2012, con una Prefazione di C. Segre];

-G.B. Conte, Generi e lettori. Lucrezio, l'elegia d'amore, l'enciclopedia di Plinio, Milano, Mondadori, 1991;

-G.B. Conte, L'autore nascosto. Un'interpretazione del Satyricon, Bologna, Il Mulino, 1997;

-G.B. Conte, Virgilio. L'epica del sentimento, Nuova edizione accresciuta, Torino, Einaudi, 20072;

-G.B. Conte, Ope ingenii. Esperienze di critica testuale, Pisa, Edizioni della Normale, 2013;

-G.B. Conte, Dell'imitazione. Furto e originalità, Pisa, Edizioni della Normale, 2014;

-G.B. Conte, Marginalia. Note critiche all'edizione teubneriana di Virgilio, Pisa, Edizioni della Normale, 2016;

-G.B. Conte, Parerga virgiliani. Critica del testo e dello stile, Pisa, Edizioni della Normale, 2020;

-A. Cucchiarelli, La satira e il poeta. Orazio tra Epodi e Sermones, Pisa, Giardini, 2001;

-M.L. Delvigo, Testo virgiliano e tradizione indiretta: le varianti probiane, Pisa, Giardini, 1987;

-M.L. Delvigo, Servio e la poesia della scienza, Pisa-Roma, Fabrizio Serra editore, 2011 (Biblioteca di «Materiali e Discussioni per l'analisi dei testi classici» 23);

-F. Econimo, La parola e gli occhi. L'ekphrasis nella Tebaide di Stazio, Pisa, Edizioni della Normale, 2021;

-M. Fernandelli, Via Latina. Studi su Virgilio e sulla sua fortuna, Trieste, EUT, 2012;

-M. Fernandelli, Catullo e la rinascita dell'epos. Dal carme 64 all'Eneide, Hildesheim, Olms, 2012 (due capitoli a scelta);

-M. Fernandelli, Chartae laboriosae. Autore e lettore nei carmi maggiori di Catullo (c. 64 e 65), Cesena, Stilgraf, 2015;

-K. Freudenburg, A. Cucchiarelli, A. Barchiesi, Musa pedestre. Storia e interpretazione della satira in Roma antica, Roma, Carocci, 2007;

-L. Galasso (a c. di), La letteratura latina in età ellenistica, Roma, Carocci, 2021;

-P. Hardie, The Epic Successors of Virgil. A Study in the Dynamics of a Tradition, Cambridge, Cambridge University Press, 1993;

-P. Hardie, Virgil's Aeneid. Cosmos and Imperium, Oxford, Clarendon Press, 1989;

-P. Hardie, Virgil, Oxford, Oxford University Press, 1998;

-P. Hardie, Ovid's Poetics of Illusion, Cambridge, Cambridge University Press, 2002;

-P. Hardie, Lucretian Receptions. History, the Sublime, Knowledge, Cambridge, Cambridge University Press, 2009;

-P. Hardie, The Last Trojan Hero. A Cultural History of Virgil's Aeneid, London-New York, Tauris, 2014;

-S.J. Harrison, Horace, Cambridge, Cambridge University Press, 2014;

-R. Heinze, La tecnica epica di Virgilio [tr. it.], Bologna, il Mulino, 1996 ('Parte prima', pp. 33-275, oppure 'Parte seconda', pp. 279-531);

-R. Heinze, Il racconto elegiaco di Ovidio, tr. it. di C. Travan, con una premessa di F. Serpa, ed. a cura di S. Travalico, Trieste, EUT, 2010;

-S. Hinds, Allusion and Intertext. Dynamics of Appropriation in Roman Poetry, Cambridge, Cambridge University Press, 1998;

-R. Hunter, The Shadow of Callimachus. Studies in the Reception of Hellenistic Poetry at Rome, Cambridge, Cambridge University Press, 2006;

-I.J.F. de Jong, I classici e la narratologia. Guida alla lettura degli autori greci e latini, Ed. it. a cura di A. Cucchiarelli, Roma, Carocci, 2017;

-A.M. Keith, Engendering Rome. Women in Latin Epic, Cambridge, Cambridge University Press, 2000;

-F. Klingner, L'epos di Catullo su Peleo, tr. it. di Ch.M. Bieker, con una premessa di M. Fernandelli, ed. a cura di M. Fernandelli, Trieste, EUT, 2016;

-M. Labate, L'arte di farsi amare. Modelli culturali e progetto didascalico nell'elegia ovidiana, Pisa, Giardini, 1984;

-M. Labate, Passato remoto. Età mitiche e identità augustea in Ovidio, Pisa-Roma, Fabrizio Serra editore, 2010 (Biblioteca di «Materiali e Discussioni per l'analisi dei testi classici» 21);

-M. Labate, Petronio: ricostruzioni e interpretazioni, Pisa, Edizioni della Normale, 2020;

-A. La Penna, Orazio e l'ideologia del principato, Torino, Einaudi, 1963;

-A. La Penna, L'integrazione difficile. Un profilo di Properzio, Torino, Einaudi, 1977;

-A. La Penna, Fra teatro, poesia e politica romana, Torino, Einaudi, 1979;

-A. La Penna, Saggi e studi su Orazio, Firenze, Sansoni, 1993;

-A. La Penna, Da Lucrezio a Persio. Saggi, studi, note, Firenze, Sansoni, 1995;

-A. La Penna, Eros dai cento volti. Modelli etici ed estetici nell'età dei Flavi, Venezia, Marsilio, 2000;

-A. La Penna, Il potere, il destino, gli eroi. Introduzione all'Eneide, intr. a: Virgilio, Eneide, trad. e note di R. Scarcia, BUR, Milano, 2002 (pp. 5-216);

-A. La Penna, L'impossibile giustificazione della storia. Un'interpretazione di Virgilio, Roma-Bari, Laterza, 2005, Parte terza (L'Eneide: il costo tragico del potere), pp. 113-495;

-A. La Penna, Sallustio e la "rivoluzione" romana, Milano-Torino, Bruno Mondadori, 20172 (ed. originale Milano, Feltrinelli, 1968);

-A. La Penna, Ovidio. Relativismo dei valori e mutevolezza delle forme, Pisa, Edizioni della Normale, 2018;

-S. Mariotti, Livio Andronico e la traduzione artistica. Saggio critico ed edizione dei frammenti dell'Odyssea, Urbino, Università degli studi, 1986 (prima ed. Milano 1952);

-S. Mariotti, Lezioni su Ennio, Urbino, Quattroventi, 19912 (seconda edizione accresciuta; prima ed. Pesaro 1951);

-S. Mariotti, Il Bellum Poenicum e l'arte di Nevio. Saggio con una edizione dei frammenti del Bellum Poenicum, terza ed. a cura di P. Parroni, Bologna, Pàtron, 2001;

-E. Merli, Dall'Elicona a Roma. Acque ispiratrici e lima poetica nell'Ovidio dell'esilio e nella poesia flavia di omaggio, Berlin-Boston, De Gruyter, 2013;

-E. Narducci, Lucano. Un'epica contro l'impero, Roma-Bari, Laterza, 2002;

-E. Narducci, Cicerone. La parola e la politica, Roma-Bari, Laterza, 2009;

-L. Nicolini, Ad (l)usum lectoris: etimologia e giochi di parole in Apuleio, Bologna, Pàtron, 2011;

-L. Nicolini (a c. di), La malattia di Perdicca (Aegritudo Perdicae), Venezia, Marsilio, 2023 (Introduzione; testo in traduzione italiana);

-P. Pinotti, L'elegia latina. Storia di una forma poetica, Roma, Carocci, 2002;

-G. Rosati, Narciso e Pigmalione. Illusione e spettacolo nelle Metamorfosi di Ovidio, Pisa, Edizioni della Normale, 20162 (ed. originale, con un saggio di A. La Penna, Firenze, Sansoni, 1983);

-G. Rosati, Ovidio e il teatro del piacere: il corpo, lo sguardo, il desiderio, Roma, Carocci, 2022;

-A. Schiesaro, Simulacrum et imago. Gli argomenti analogici nel De rerum natura, Pisa, Giardini, 1990;

-A. Schiesaro, The Passions in Play. Thyestes and the Dynamics of Senecan Drama, Cambridge, Cambridge University Press, 2003;

-V. Starnone, Nessuno guarda Elissa: due passi del primo libro dell'Eneide e il disagio degli interpreti, Pisa-Roma 2020;

-R.F. Thomas, Virgil and the Augustan Reception, Cambridge 2001;

-S. Timpanaro, Per la storia della filologia virgiliana antica, Roma, Salerno editrice, 1986;

-S. Timpanaro, Virgilianisti antichi e tradizione indiretta, Olschki, Firenze, 2001;

-A. Traina, Vortit barbare. Le traduzioni poetiche da Livio Andronico a Cicerone, Roma, Edizioni dell'Ateneo, 19742 (seconda edizione riveduta e aggiornata);

-A. Traina, Lo stile 'drammatico' del filosofo Seneca, Bologna, Pàtron, 19874;

-P. Zanker, Augusto e il potere delle immagini, Torino, Einaudi, 1979.

 

 



Oggetto:

Note

Tutte le studentesse e tutti gli studenti interessate/i a seguire il corso sono invitate/i a registrarsi online (al fondo di questa pagina: “Registrati al Corso”), per essere aggiornate/i sulle novità. Si raccomanda di consultare spesso la propria casella di posta elettronica istituzionale e gli “Avvisi” sulla pagina docente e sulla pagina del corso.

All students interested in attending the course are invited to register online (at the bottom of this page: "Registrati al corso"), to be updated on the latest news. It is recommended that you often consult your institutional mailbox and the "Avvisi" on the teacher’s page and on the course page.

 

 

Oggetto:

Insegnamenti che mutuano questo insegnamento

Registrazione
  • Aperta
    Apertura registrazione
    01/09/2024 alle ore 00:00
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 29/08/2024 18:11

    Location: https://cdslettere.campusnet.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!