Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Letteratura e storia della lingua latina A

Oggetto:

Latin literature and history of Latin language

Oggetto:

Anno accademico 2020/2021

Codice dell'attività didattica
STU0558
Docente
Federica Bessone (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea triennale in Lettere
Anno
1° anno
Periodo didattico
Primo semestre
Tipologia
Affine o integrativo
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
L-FIL-LET/04 - lingua e letteratura latina
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti
Si richiede una buona conoscenza della lingua latina (superiore a quella fornita da Latino di base e da Lingua e traduzione latina). Gli studenti di Lettere del II o III anno possono inserire questo esame se hanno già sostenuto almeno un esame di Storia della lingua latina: a chi abbia già acquisito crediti solo con esami di Letteratura latina A (prof.ssa Bessone) è vivamente consigliato di seguire il corso di Letteratura e storia della lingua latina B (prof. Malaspina, III anno), o di mettersi in contatto coi docenti.

Per gli studenti, iscritti a corsi di laurea diversi da Lettere, che sostengano per la prima volta un esame di latino la conoscenza della lingua verrà accertata con una 'Prova d'ingresso' a settembre, prima dell'inizio dell'anno accademico: per informazioni consultare il documento in pdf "Latino - Prova d'ingresso" pubblicato in rete nelle pagine personali dei docenti di L-FIL-LET/04 e sui siti del Corso di laurea in Lettere, della Scuola di Scienze Umanistiche e del Dipartimento StudiUm; L'ACCESSO AL CORSO È CONSENTITO IN BASE AL RISULTATO DELLA PROVA.

Si richiede il possesso di nozioni fondamentali di prosodia e metrica, con lettura dei versi dattilici. Alcune lezioni di metrica saranno tenute all'interno del mio “Seminario di letteratura latina” collegato all'insegnamento aggregato di “Letteratura latina B” (visibile sulla pagina del Corso di laurea in Beni Culturali), tra la prima e la seconda settimana del corso: per informazioni consultare gli Avvisi sulla pagina docente.

Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

 

L'insegnamento si propone di fare acquisire una buona padronanza del metodo filologico e critico: mira ad affinare negli studenti le capacità di analisi e di interpretazione dei testi letterari latini e, nel caso di relazioni seminariali, permette loro di approfondire la conoscenza degli strumenti di ricerca per usarli in modo autonomo, di migliorare l'esposizione, orale o scritta, dei risultati del lavoro individuale, di partecipare attivamente alla discussione dei problemi critici proposti. 

 

 

 

The course will improve the students' critical skills through the analysis of Latin poetic texts; the aim is to provide technical and critical tools for interpreting a classical text in all its complexity. Through the metrical reading, translation, commentary and critical framing of one or more passages, the oral examination aims at verifying the acquisition of complex skills by the students: the knowledge of the Latin language and literary tradition, the critical analysis of a text ant the consciousness of different methodological approaches, the mastery of philological tools, the clarity, correctness and maturity of expression.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

 

Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà dimostrare:

-conoscenza della lingua, della metrica e della tradizione letteraria latina; conoscenze filologiche di base e capacità di leggere l'apparato di un'edizione critica; consapevolezza del dibattito critico su un'opera nel suo sviluppo storico; comprensione delle dinamiche della ricezione letteraria;

-capacità di tradurre e di analizzare criticamente un testo di prosa o di poesia latina, con consapevolezza dei diversi approcci metodologici e padronanza degli strumenti filologici di base; nel caso di relazioni seminariali, capacità di costruire una presentazione orale e/o scritta;

-capacità di discutere i principali problemi filologici e interpretativi posti da un testo latino, con una riflessione critica consapevole e con autonomia di giudizio;

-capacità di tradurre in italiano testi di poesia e di prosa latina con aderenza e scioltezza; chiarezza, proprietà e maturità espressiva nel discutere argomenti attinenti alla disciplina;

-capacità di elaborare le conoscenze acquisite, applicandole allo studio di altri autori e testi della letteratura latina.

 

 

 

At the end of the course, the student must demonstrate:

-knowledge of the Latin language, metrics and literary tradition; basic philological knowledge and ability to read the apparatus of a critical edition; awareness of the critical debate on a work in its historical development; understanding of the dynamics of literary reception;

-ability to translate and critically analyse a text of Latin prose or poetry, with awareness of different methodological approaches and mastery of basic philological tools; in case a seminar paper is given, ability to build an oral, and/or written, presentation;

-ability to discuss the main philological and interpretative problems posed by a Latin text, with a conscious critical reflection and autonomy of judgement;

-ability to give an adherent and fluent Italian translation of Latin prose and poetry texts; clarity, property and expressive maturity in discussing topics related to the discipline;

-ability to elaborate the acquired knowledge, applying it to the study of other authors and texts of Latin literature.

 

 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezioni della durata complessiva di 36 ore (6 CFU), che – se consentito dalla situazione sanitaria – si svolgeranno in aula, in forma frontale e partecipata, anche con l'ausilio di proiezioni; le ultime lezioni del corso potranno svolgersi in forma seminariale, con relazioni degli studenti eventualmente interessati.

 

 

 

Lectures will be given in classroom, if the situation allows it (36 hours, 6 CFU); towards the end of the course, some lectures may take the form of student seminars.

 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Conoscenze e capacità previste saranno verificate attraverso un colloquio orale, che prevede almeno due domande sulla parte istituzionale (traduzione di un testo latino in prosa; storia della letteratura o saggi critici) e almeno due domande sulla parte monografica.

La preparazione sarà considerata adeguata (con votazione espressa in trentesimi) se lo studente dimostrerà le seguenti capacità:

- esposizione accurata e approfondita dei contenuti appresi, con padronanza lessicale e tecnica;

- rielaborazione articolata dei contenuti dell'insegnamento;

- applicazione autonoma ad altri testi delle conoscenze e della metodologia acquisite.

 

 

Oral exam (at least two questions on the 'institutional' part, and two on the monographic part).

 

Oggetto:

Attività di supporto

Alcune lezioni di prosodia e metrica latina (tre, per un totale di sei ore) saranno tenute all'interno dei “Seminari di Letteratura latina” collegati al corso triennale di “Letteratura latina B” (visibile sulla pagina docente e sulla pagina del CdL in Beni culturali), tra l'ultima settimana di settembre e la prima di ottobre. Per tradizione, le lezioni di metrica sono aperte a tutti gli studenti interessati, iscritti a qualsiasi corso, ma quest'anno l'emergenza sanitaria non lo consente: per informazioni su come accedere a eventuali lezioni di metrica online consultare gli Avvisi sulla pagina docente (o prendere contatto per e-mail).

Gli studenti che intendessero preparare una relazione di seminario sono invitati ad avvalersi della guida della docente; testi, bibliografia, apparati critici utili all'esposizione e alla discussione in aula potranno essere presentati dagli studenti in un handout, che sarà messo a disposizione nel Materiale didattico prima di ogni seminario.

 

Some lectures on Latin prosody and metrics will be given within the “Seminars of Latin Literature” linked to the undergraduate course of “Latin Literature B” (visible on the teacher's page and on the page of the “CdL triennale in Beni culturali”), between the last week of September and the first week of October. Traditionally, metrics lessons are open to all interested students, registered to any course, but this year the Coronavirus emergency does not allow it: for information on how to access any metrics lessons online see the “Avvisi” on the teacher’s page (or contact her by e-mail).

Students giving a seminar paper are invited to ask the teacher for assistance. A handout with texts and bibliography useful for the discussion in the classroom will be prepared by the student and uploaded by the teacher in the "Materiale didattico" in advance of each seminar.

Oggetto:

Programma

 

Padri e figli, 'pietas' e 'hybris' nell'‘Eneide’. Lettura del X libro

Lettura metrica, traduzione e commento linguistico-stilistico, filologico, letterario di Virgilio, Aen. 10. Si studieranno il ruolo del libro nella struttura del poema, la tecnica compositiva e lo stile dell'Eneide, il rapporto coi modelli e la ricezione nella poesia imperiale, la costruzione dei personaggi e delle loro relazioni (Enea e Pallante, Mezenzio e Lauso, Turno ed Enea), la tradizione letteraria dell'eroe blasfemo (da Mezenzio a Capaneo, tra Virgilio, Stazio e Dante), i principali problemi filologici e critici posti dal testo.

L'esame, orale, verterà su:

1) gli argomenti delle lezioni e degli eventuali seminari (il testo di Eneide 10 in edizione critica e altri testi verranno messi a disposizione nel "Materiale didattico");

2) lettura dell'intera Eneide in traduzione italiana (con note di commento essenziali);

3) traduzione di: Seneca, De constantia sapientis;

4) uno a scelta tra i seguenti saggi (e tra altri che saranno indicati a lezione ed elencati in una Bibliografia nel “Materiale didattico”):

-A. Barchiesi, La traccia del modello. Effetti omerici nella narrazione virgiliana, Pisa, Giardini, 1984;

-G.B. Conte, Virgilio. L'epica del sentimento, nuova edizione accresciuta, Torino, Einaudi, 20072;

-G.B. Conte, Marginalia. Note critiche all'edizione teubneriana di Virgilio, Pisa, Edizioni della Normale, 2016;

-G.B. Conte, Parerga virgiliani. Critica del testo e dello stile, Pisa, Edizioni della Normale, 2020;

-Virgil, by Ph. Hardie (Greece&Rome, New Surveys in the Classics No. 28), Cambridge, Cambridge University Press, 1998.

N.B. Chi non avesse ancora portato agli esami tutta la storia della letteratura dovrà completare la parte mancante (seconda parte: età imperiale, con particolare attenzione ai seguenti autori, di cui vanno letti i brani in antologia: Seneca padre, Fedro, Curzio Rufo, Seneca, Lucano, Persio, Petronio, Stazio, Marziale, Quintiliano, Plinio il Vecchio, Giovenale, Plinio il Giovane, Svetonio, Tacito, Apuleio, Ausonio, Ammiano Marcellino, Claudiano, Macrobio).

I non frequentanti porteranno all'esame tutti i passi delle opere di Virgilio (escluso il libro XII dell'Eneide) presenti nell'antologia di Alfonso Traina (Virgilio, L'utopia e la storia. Il libro XII dell'Eneide e antologia delle opere, a cura di A. Traina, Bologna, Pàtron Editore, 2017 [ed. orig. Torino, Loescher, 1997]), studiandone per intero il commento. È possibile concordare una diversa integrazione al programma, o un programma alternativo.

 

 

Fathers and sons, 'pietas' and 'hybris' in the ‘Aeneid’. A reading of Book 10

Commentary on Virgil, Aen. 10, on a linguistic, stylistic, philological and literary level. We will study the role of book 10 in the structure of the poem, the composition technique and style of the Aeneid, the relationship with Greek and Latin models and the reception in Imperial poetry, the construction of characters and their relationships (Aeneas and Pallas, Mezentius and Lausus, Turnus and Aeneas), the literary tradition of the blasphemous hero (from Mezentius to Capaneus, between Virgil, Statius and Dante), the main philological and critical problems posed by the text.

In the oral examination, students will be tested on:

1) the subjects of the lessons and, in case, of the seminars (the text, in a critical edition, will be available in the "Materiale didattico");

2) translation of: Seneca, De constantia sapientis;

3) one of the following essays (others will be indicated during the course, and listed in a Bibliography available in the “Materiale didattico”):

-A. Barchiesi, La traccia del modello. Effetti omerici nella narrazione virgiliana, Pisa, Giardini, 1984;

-G.B. Conte, Virgilio. L'epica del sentimento, nuova edizione accresciuta, Torino, Einaudi, 20072;

-G.B. Conte, Marginalia. Note critiche all'edizione teubneriana di Virgilio, Pisa, Edizioni della Normale, 2016;

-G.B. Conte, Parerga virgiliani. Critica del testo e dello stile, Pisa, Edizioni della Normale, 2020;

-Virgil, by Ph. Hardie (Greece&Rome, New Surveys in the Classics No. 28), Cambridge, Cambridge University Press, 1998.

N.B. Students who have not prepared the whole literary history for prievous exams must integrate the missing part.

Non-attendant students will prepare for the exam, in addition to book 10, all the passages of Virgil’s works (book 12 of the Aeneid excluded) present in Alfonso Traina’s anthology (Virgilio, L'utopia e la storia. Il libro XII dell'Eneide e antologia delle opere, a cura di A. Traina, Bologna, Pàtron Editore, 2017 [ed. orig. Torino, Loescher, 1997]), and will thoroughly study the commentary. For a different integration to the program, or an alternative program, contact the teacher.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

 

Edizione critica: Publius Vergilius Maro, Aeneis, recensuit atque apparatu critico instruxit Gian Biagio Conte, editio altera, Berlin/Boston, De Gruyter, 20192 (Bibliotheca scriptorum Graecorum et Romanorum Teubneriana).


Commento scientifico: Vergil, Aeneid 10, With Introduction, Translation, and Commentary by S.J. Harrison, Oxford 1991.


Fra le edizioni con traduzione italiana a fronte si consigliano: Publio Virgilio Marone, Eneide, Trad. e cura di A. Fo, Note di F. Giannotti, Torino, Einaudi, 2012; Virgilio, Eneide, intr. di A. La Penna, trad. e note di R. Scarcia, Milano, BUR, 2002 (2 voll.); Virgilio, Eneide, trad. di M. Ramous, intr. di G.B. Conte, comm. di G. Baldo, Marsilio, Venezia, 1998; Virgilio, Eneide, trad. di L. Canali, intr. di E. Paratore, comm. di E. Paratore adatt. da M. Beck, Milano, Mondadori, 1985.


L. Annaeus Seneca, De constantia sapientis’. La fermezza del saggio, a cura di F.R. Berno, Napoli, Loffredo, 2018; Seneca, La fermezza del saggio; La vita ritirata, intr., trad. e note di N. Lanzarone, Milano, BUR, 2001 (e rist.).


Saggi:

-A. Barchiesi, La traccia del modello. Effetti omerici nella narrazione virgiliana, Pisa, Giardini, 1984;

-G.B. Conte, Virgilio. L'epica del sentimento, nuova edizione accresciuta, Torino, Einaudi, 20072;

-G.B. Conte, Marginalia. Note critiche all'edizione teubneriana di Virgilio, Pisa, Edizioni della Normale, 2016;

-G.B. Conte, Parerga virgiliani. Critica del testo e dello stile, Pisa, Edizioni della Normale, 2020;

-Virgil, by Ph. Hardie (Greece&Rome, New Surveys in the Classics No. 28), Cambridge, Cambridge University Press, 1998.

Altri saggi a scelta:

vedi la “Bibliografia” nel “Materiale didattico”.


G. Garbarino, Storia e testi della letteratura latina, vol. unico, Paravia 2001 e successive edizioni (OperaNova OperaColores), o analogo manuale di liceo.


Virgilio, L'utopia e la storia. Il libro XII dell'Eneide e antologia delle opere, a cura di A. Traina, Bologna, Pàtron Editore, 2017 [ed. orig. Torino, Loescher, 1997].


 

Per le integrazioni individuali agli argomenti delle lezioni (ripasso e approfondimento di argomenti di sintassi; elementi di prosodia e metrica, con lettura dell'esametro) si consigliano i seguenti testi:

A. Traina, G. Bernardi Perini, Propedeutica al latino universitario, sesta edizione riveduta e aggiornata a cura di C. Marangoni, Bologna, Pàtron, 19986, capitoli I-VII;

A. Traina, T. Bertotti, Sintassi normativa della lingua latina. Teoria, Bologna, Cappelli, 1965 e successive edizioni [rist. anast. Bologna, Pàtron, 2015], oppure: G.B. Conte, R. Ferri, Corso di latino. Lingua e civiltà, vol. 1: Grammatica, Firenze, Le Monnier, 2005, oppure il proprio manuale di scuola superiore;

S. Boldrini, Fondamenti di prosodia e metrica latina, Roma, Carocci, 2004, oppure: S. Boldrini, La prosodia e la metrica dei Romani, Roma, La Nuova Italia Scientifica, 1992.

 

 

See the Italian section.

 



Oggetto:

Note

 

Le modalità di svolgimento dell'attività didattica potranno subire variazioni in base alle limitazioni imposte dalla crisi sanitaria in corso. In ogni caso è assicurata la modalità a distanza per tutto l'anno accademico.

Tutti gli studenti interessati a seguire il corso sono invitati a registrarsi online (al fondo di questa pagina: “Registrati al Corso”), per essere aggiornati sulle novità. Si raccomanda di consultare spesso la propria casella di posta elettronica istituzionale e gli “Avvisi” sulla pagina docente e sulla pagina del corso.

Insegnamento rivolto anche agli studenti che hanno inserito nel piano carriera "Letteratura latina A", 6 cfu, codice LET0550.

The programme and teaching methods may change according to the evolution of the Coronavirus emergency.

If presence in the classroom will not be allowed, distance learning will be guaranteed.

All students interested in attending the course are invited to register online (at the bottom of this page: "Registrati al corso"), to be updated on the latest news. It is recommended that you often consult your institutional mailbox and the "Avvisi" on the teacher’s page and on the course page.

 

 

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 24/09/2020 11:19

Location: https://cdslettere.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!