Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Letteratura latina D mod. 1

Oggetto:

Latin Literature D

Oggetto:

Anno accademico 2022/2023

Codice dell'attività didattica
-
Docente
Andrea Balbo (Titolare del corso)
Insegnamento integrato
Corso di studi
laurea triennale in Lettere
Anno
1° anno
Periodo didattico
Secondo semestre
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
L-FIL-LET/04 - lingua e letteratura latina
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Scritto ed orale
Prerequisiti
A Letteratura latina D possono partecipare solo le matricole che debbano inserire 12 CFU nel loro piano carriera e che abbiano superato in modo del tutto positivo (livello 4) la prova d'ingresso di latino, come indicato nei risultati della prova medesima, indipendentemente dal Corso di Studi seguito.
N.B. gli studenti del II anno o superiore che abbiano frequentato LATINO DI BASE da 12 CFU e intendano caricare altri 6 CFU nel SSD L-FIL-LET/04 devono seguire il corso LETTERATURA LATINA E.
Propedeutico a
Tutti gli esami di latino (L-FIL-LET/04) del II e del III anno.
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L'insegnamento si compone di 12 crediti, 72 ore, indivisibili e ha per oggetto precipuo lo studio delle forme espressive di uno o più generi letterari, l'avviamento all'esegesi scientifica dei testi latini e il rafforzamento delle competenze traduttive dal latino. 

Gli studenti e le studentesse saranno in grado di analizzare, descrivere e tradurre con terminologia adeguata i testi oggetto di esame comprendendone le caratteristiche linguistiche e stilistiche.

12 CFU (72 hh) 

Lessons on language of Roman prose and poetry.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE

Completamento della conoscenza della lingua latina; apprendimento o approfondimento della metrica e della tradizione letteraria latina; conoscenze filologiche di base e capacità di leggere l'apparato di un'edizione critica; consapevolezza del dibattito critico su un'opera nel suo sviluppo storico.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Capacità di comprendere, tradurre, interpretare e analizzare criticamente testi latini con consapevolezza dei diversi approcci metodologici e padronanza degli strumenti filologici di base.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Capacità di analizzare consapevolmente un testo latino, di discuterne i principali problemi filologici e interpretativi e di valutare la propria capacità di comprensione e di traduzione. 

ABILITÀ COMUNICATIVE
Esprimersi in modo scientificamente corretto a riguardo degli argomenti della disciplina; capacità di tradurre testi di poesia e di prosa latina con aderenza e scioltezza. 

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
Perfezionare le capacità di apprendimento della lingua latina; capacità di rielaborazione delle conoscenze.

KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING

Knowledge of the Latin language; Latin metrics and literary tradition; basic philological knowledge and ability to read the apparatus of a critical edition; awareness of the critical debate on a work in its historical development.

ABILITY TO APPLY KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING
Ability to understand, translate, interpret and critically analyze Latin texts with awareness of the different methodological approaches and mastery of basic philological tools.

AUTONOMY OF JUDGMENT
Ability to analyze a Latin text, to discuss the main philological and interpretative problems and to evaluate personal translation skills.

COMMUNICATION SKILLS
Usage of a scientifically correct language; ability to translate texts of poetry and Latin prose with adherence and fluency.

LEARNING ABILITY
Perfect learning skills of the Latin language; ability to re-elaborate knowledge.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

L’insegnamento si svolge in presenza, con il costante invito alla partecipazione degli studenti e non prevede la registrazione delle lezioni né la trasmissione in streaming. Coloro che non potranno frequentare leggano le istruzioni contenute nella sezione Programma.

The teaching takes place in the presence, with the constant invitation to the participation of students and does not forecast the recording of the lessons and the streaming. Those who will not be able to attend read the instructions contained in the Program section.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame - orale - verterà per i frequentanti (almeno 24 ore su 36) su:

A. gli argomenti delle lezioni con traduzione, analisi e commento di tutti i passi esaminati, compresi quelli delle diapositive;

B. Uno dei due saggi indicati in bibliografia.

C. Lettura di A. TRAINA, G. BERNARDI PERINI, Propedeutica al latino universitario, Bologna 1998. Il titolo è accessibile in versione ebook tramite il servizio "Trova Unito"; all'interno del percorso di 12 CFU saranno richiesti i primi 7 capitoli.

D. Storia della letteratura latina. 
Fa parte integrante di tutti gli esami del SSD L-FIL-LET/04 da 6/12 CFU anche lo studio della storia della letteratura latina, indipendentemente dal Corso di Laurea frequentato. Il programma d'esame del primo modulo da 6 CFU - qualunque esso sia - prevede lo studio della letteratura latina dalle origini a Tito Livio incluso; è obbligatoria la lettura almeno in italiano dei brani antologici presenti nel libro di testo. Gli autori che saranno argomento precipuo (ma non esclusivo) dell'esame sono i seguenti: Livio Andronico, Nevio, Plauto, Ennio, Catone, Terenzio, Lucilio, Lucrezio, Catullo, Cicerone, Cesare, Cornelio Nepote, Sallustio, Varrone, Virgilio, Orazio, Tibullo, Properzio, Ovidio, Tito Livio. 

La configurazione minima è: G. GARBARINO, L. PASQUARIELLO, Vivamus. Volume unico,  Torino, Paravia, 2016 o volume equivalente di scuola superiore dotato di antologia. In questo caso, il libro dovrà essere sottoposto all'approvazione del docente. Per la parte tardoantica si invita a integrare con F. GASTI, Profilo storico della letteratura tardolatina, reperibile online a http://archivio.paviauniversitypress.it/didattica/gasti_lett-tardolatina-2013/gasti_profilo_2013.pdf

Chi avesse già portato la storia letteraria (Corsi singoli) è pregato di contattare il docente.

I non frequentanti aggiungeranno la lettura metrica e la traduzione di Orazio, Epistole I, 7-12.

The oral exam for attending people (24 hours on 36) will focus on:

A. the topics of the lessons with translation, analysis and commentary of all the passages examined, including those of the slides;

B. reading of one of the essays included in the bibliography

C. reading of A. TRAINA, G. BERNARDI PERINI, Propedeutica al latino universitario, Bologna 1998 (chapters 1-7 for the 12 CFU)

D. History of Latin literature as indicated. For 6 CFU from the origins to Titus Livius. The suiggested (minimal) book is G. GARBARINO, L. PASQUARIELLO, Vivamus, Turin, Paravia, 2016 or equivalent high school volume with anthology. In this case, the volume must be checked by the teacher. For the late antiquity part, we invite you to integrate with F. GASTI, Profilo storico della letteratura tardolatina, available online at http:// archive.paviauniversitypress.it/didattica/gasti_lett-tardolatina-2013/gasti_profilo_2013.pdf

Non-attending students will add the metric reading and the translation of Horace, Epistles I, 7-12.

Oggetto:

Attività di supporto

Sulla piattaforma Moodle saranno sempre inseriti i materiali dei corsi.

On Moodle platform course materials will be always available.

Oggetto:

Programma

Forme dell'epistolografia latina 

L'obiettivo del corso è l'esame delle teorie retoriche che governano la composizione epistolare latina (in particolare Giulio Vittore, ars rhetorica 27, pp. 105-106 Giomini-Celentano; Excerpta Rhetorica cod. Paris. 7530, de epistulis, p. 589 Halm) esaminandone le applicazioni pratiche attraverso il ricorso ad esempi tratti dalle lettere di Cicerone, Seneca, Plinio il Giovane e Orazio, libro 1. 

Theory and practice of Latin epistolography

The aim of the course is the examination of rhetorical theory that govern the composition of Latin letters (in particular Iulius Victor, ars rhetorica 27, pp. 105-106 Giomini-Celentano; Excerpta Rhetorica cod. Paris. 7530, de epistulis, p. 589 Halm), exploring their practical applications through the use of examples drawn from the letters of Cicero, Seneca, Pliny the Younger and Horace, Book 1.

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Articolo
Titolo:  
L'epistolografia. Modelli e tipologie di comunicazione
Titolo rivista:  
AA.VV., Lo spazio letterario di Roma antica
Anno pubblicazione:  
1989
Autore:  
Paolo Cugusi
Volume:  
II
Pagina iniziale, finale:  
379-419
Obbligatorio:  
No


Oggetto:
Libro
Titolo:  
La lettera antica e il Nuovo Testamento. Guida al contesto e all'esegesi, ed. italiana a cura di A. Balbo
Anno pubblicazione:  
2011
Editore:  
Paideia
Autore:  
Hans J. Klauck
ISBN  
Capitoli:  
capp. 4-5 (fino al par. 3 escluso), ovvero 104-205;
Obbligatorio:  
No
Oggetto:

La bibliografia presentata è molto ridotta perché mira a facilitare il reperimento dei testi; gli studenti che lo desiderano possono concordare altre letture con il docente.

Per le integrazioni individuali agli argomenti delle lezioni (ripasso e approfondimento di argomenti di sintassi; elementi di prosodia e metrica, con lettura dell'esametro) si consigliano i seguenti testi:

A. Traina, T. Bertotti, Sintassi normativa della lingua latina, Bologna, Cappelli, 1965 e successive edizioni (attualmente fuori commercio), oppure: G.B. Conte, R. Ferri, Corso di latino. Lingua e civiltà, vol. 1: Grammatica, Firenze, Le Monnier, 2005, oppure il proprio manuale di scuola superiore;

S. Boldrini, Fondamenti di prosodia e metrica latina, Roma, Carocci, 2004, oppure: S. Boldrini, La prosodia e la metrica dei Romani, Roma, La Nuova Italia Scientifica, 1992. 

 

 

The bibliography presented is very limited because it aims to facilitate the retrieval of texts; students who wish can decide other readings with the professor.

For individual additions to the contents of the course (review of Latin syntax; elements of prosody and metric) we recommend the following texts

A. Traina, T. Bertotti, Sintassi normativa della lingua latina, Bologna, Cappelli, 1965 and later editions, oppure: G.B. Conte, R. Ferri, Corso di latino. Lingua e civiltà, vol. 1: Grammatica, Firenze, Le Monnier, 2005;

S. Boldrini, Fondamenti di prosodia e metrica latina, Roma, Carocci, 2004, or: S. Boldrini, La prosodia e la metrica dei Romani, Roma, La Nuova Italia Scientifica, 1992. 

 



Oggetto:

Note

 

Il docente tiene con cadenza bisettimanale un seminario di retorica dedicato all'analisi dei testi e della modalità persuasiva tra antico e moderno. La sua valenza è del tutto culturale, la frequenza è assolutamente libera e non offre sconti per l'esame: i primi incontri si terranno su piattaforma Webex: https://unito.webex.com/meet/andrea.balbo. Gli interessati potranno contattare il docente.

 

 

The professor holds a rhetoric seminar every two weeks dedicated to the analysis of texts and the persuasive modality between ancient and modern. Its value is completely cultural, attendance is absolutely free and does not offer discounts for the exam: the first meetings will be held on the Webex platform: https://unito.webex.com/meet/andrea.balbo. Interested students can contact the professor.

 

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 12/02/2023 09:56

Location: https://cdslettere.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!