Edoardo Bona
Professore/Professoressa ordinario/a
- Dipartimento di Studi Umanistici
- SSD: L-FIL-LET/06 - letteratura cristiana antica
Contatti
- 011 6703570
- Chiama bedoardo
- edoardo.bona@unito.it
- Dipartimento di Studi Umanistici, Palazzo Nuovo, piano terzo, stanza 3/210
- https://cdslettere.campusnet.unito.it/persone/edoardo.bona
- VCard contatti
Presso
- Dipartimento di Studi Umanistici
- Corso di laurea in Lettere
- Corso di laurea magistrale in Filologia,
Letterature e Storia dell'antichità
Curriculum vitae
Prodotti della ricerca
Tutti i miei prodotti della ricercaProdotti della ricerca selezionati
PRINCIPALI PUBBLICAZIONI
– Un testimone disconosciuto del Sermo I di Cesario di Arles: il codice Parisinus Lat. 12116, in «Civiltà Classica e Cristiana», 13 (1992), 153-168.
Recensione a: Bosio G. - dal Covolo E. - Maritano M., Introduzione ai Padri della Chiesa, secoli III e IV (Strumenti della Corona Patrum, 3). Torino, Società Editrice Internazionale 1993, in RFIC 121 (1993), 379-381.
Recensione a: Arnobio il Giovane, Disputa tra Arnobio e Serapione. Edizione critica con introduzione, traduzione, note e indici a cura di Franco Gori (Corona Patrum, 14). Torino, Società Editrice Internazionale 1993, in RFIC 121 (1993), 463-472.
– Simplici et pedestri sermone… (Sermo I, § 20). Appunti sullo stile di Cesario di Arles, in «Quaderni del Dipartimento di Filologia, Linguistica e Tradizione Classica» 1995, 205-238.
Recensione a: Q. S. F. Tertulliano, Le uniche nozze, edizione critica con introduzione, traduzione, note e indici a cura di R. Uglione, Corona Patrum 15, Società Editrice Internazionale, Torino, 1993, in «Rivista di Storia e Letteratura Religiosa» 31 (1995), 323-326
Recensione a: M. Simonetti, Ortodossia ed eresia tra I e II secolo (Armarium, 5). Soveria Mannelli (CZ)-Messina, Rubbettino 1994, pp. 351, in RFIC 123 (1995), 469-474.
– La tradizione testuale della Vita Caesarii Arelatensis, in «Quaderni del Dipartimento di Filologia, Linguistica e Tradizione Classica» 1997, 269-309.
Recensione a: Lactance, Institutions divines, livre IV, introduction, texte critique, traduction, notes et index par Pierre Monat (Sources Chrétiennes, 377), Paris 1992, pp. 279. in «Rivista di Storia e Letteratura Religiosa» 32 (1996), 439-444
Recensione a: Early Christian Poetry. A collection of Essays Edited by J. den Boeft & A. Hilhorst(Supplements to Vigiliae Christianae, XXII). Leiden-New York-Köln, E.J. Brill 1993, pp. XI, 319. in «Rivista di Storia e Letteratura Religiosa» 32 (1996), 450-458.
– In concessu o in consessu? (Caes. Arel. serm. 13, 65,16-18 e Vita Caes. Arel. II 5), in RFIC, 125 (1997), 197-204.
– Un episodio di guarigione miracolosa in Vita Romani antiqua (BHL 7305g) e Vita Caesarii Arelatensis (BHL 1508-1509), in «Quaderni del Dipartimento di Filologia, Linguistica e Tradizione Classica» 1998, 247-261.
Recensione a: Honorat de Marseille, La vie d'Hilaire d'Arles. Texte latin de Samuel Cavallin, introduction, traduction et notes par Paul-André Jacob (Sources Chrétiennes, 404). Paris, Les Éditions du Cerf 1995, pp. 182. in «Rivista di Storia e Letteratura Religiosa» 33 (1997), 425-435.
Recensione a: Pierre Evieux, Isidore de Péluse (Théologie historique, 99). Paris, Beauchesne, in «Rivista di Storia e Letteratura Religiosa» 34 (1998), 388-393.
Recensione a: Paolino di Pella, Discorso di ringraziamento (Eucharisticos), a cura di Arnaldo Marcone (Biblioteca Patristica, 26). Fiesole (Firenze) 1995, in «Rivista di Storia e Letteratura Religiosa» 34 (1998), 620-625.
Recensione a: Paolino di Nola, I Carmi, testo latino con introduzione, traduzione italiana, note e indici a cura di Antonio Ruggiero (Strenae Nolanae, 6-7). Napoli-Roma, Libreria Editrice Redenzione 1996, vol. I (1-20), pp. VII, 441; vol. II (21-33), in «Rivista di Storia e Letteratura Religiosa» 35 (1999), 414-418.
Recensione a: : La letteratura cristiana antica nell'università italiana. Il dibattito e l'insegnamento. A cura di Maria Pia Ciccarese (Letture patristiche, 5). Fiesole (Firenze) 1998, in «Rivista di Filologia e Istruzione Classica» 1999, 413-415.
– "Et tamen cessavit illa incessabilis vox". Il tema della predicazione nella Vita Caesarii Arelatensis, in «Quaderni del Dipartimento di Filologia, Linguistica e Tradizione Classica» 1999, 465-490
Predicare la Parola: l'amore per la Scrittura e la predicazione nei sermoni di Cesario di Arles. Introduzione, traduzione e commento a cura di Edoardo Bona, Bose 2000, pp. 178
Curatela di: A. Maddalena, Scritti sul pensiero greco, a cura di A. M. Taragna - E. Bona, Amsterdam 2001.
Curatela di: A. Pennacini, Forme del pensiero, a cura di E. Bona – G. F. Gianotti, Alessandria 2002.
Vita Caesarii episcopi Arelatensis, testo critico, introduzione, traduzione e commento a cura di Edoardo Bona, Amsterdam 2002, pp. 450.
Recensione a: Giancarlo Bruni, Pasqua primavera della storia. Teologia del tempo nei testi omiletici di Gaudenzio di Brescia, Roma 2000, «Rivista di Storia e Letteratura Religiosa» 38 (2002).
– I Sette negli autori cristiani antichi. Presenza e interpretazioni in Atti del Seminario Internazionale «I Sette a Tebe. Dal mito alla letteratura» Torino, 21-22-febbraio 2001, a cura di A. Aloni, E. Berardi. G. Besso, S. Cecchin, Bologna 2002, 233-256.
- Bona – G. F. Gianotti, ‘Lectio difficilior’, senza sospetti, «Eikasmos» 2002, 201-209.
– Il codex Coislinianus 303 e la presunta attribuzione ad Arsenio della Vita Syncleticae, «Lexis» 20, 2002, 203-211,
Recensione a: Arnobii Iunioris Praedestinatus qui dicitur (Arnobii Iunioris Opera Omnia, pars iii; Corpus Christianorum, Series Latina, XXV b). Turnhout, Brepols 2000, «Lexis» 21 (2003), 451-454.
Recensione a: Sulpicio Severo, Vita di Martino, introduzione, testo, traduzione e commento a cura di F. Ruggiero (Biblioteca Patristica, 40). Bologna 2003, in «Eikasmos» 16, 2005, 601-605.
Origene nella versione di Rufino del VI libro dell'Historia di Eusebio: interventi e differenti accentuazioni, in La biografia di Origene fra storia e agiografia. A cura di A. Monaci Castagno, Brescia 2004, 289-310
–, Quando tagliare i capelli non basta: note testuali a Vita Syncleticae, 788-806 (§ 80 PG), «Quaderni del Dip. di Filol., Ling. e Trad. Class. ‘A. Rostagni’ Univ. di Torino» n. sr. 4, 2005, 177-187,
–, Uno, nessuno, centomila. Riflessioni sullo stemma codicum della Vita Syncleticae, «Quaderni del Dip. di Filol., Ling. e Trad. Class. ‘A. Rostagni’ Univ. di Torino», n. sr. 5, 2006, 235-261;
–, Ancora sul testo della Vita Syncleticae, «Quaderni del Dip. di Filol., Ling. e Trad. Class. ‘A. Rostagni’ Univ. di Torino», n. sr. 6, 2007,115-138.
– , Echi di Filone nella Vita Syncleticae (BHG 1694)?, «RFIC», 135, 2007, 220-230.
– , Irrisio e spiritalis iocus. Il riso in Gregorio di Tours, in Riso e comicità nel cristianesimo antico. Atti del convegno di Torino, 14-16 febbraio 2005, e altri studi, a cura di C. Mazzucco, Alessandria 2007, 758-777.
– La libertà del traduttore. L’epistola de optimo genere interpretandi di Gerolamo. Testo latino, introduzione, traduzione e note (Multa paucis, 2). Acireale-Roma 2008, pp. 155.
– , Il cod. Taurinensis tabularii publici I. B. II. 27, testimone antichissimo delle Homiliae in Exodum di Origene tradotte da Rufino , «Sileno» 34 (2008)
–, Lo ‘spuntino di mezzanotte’ di Cesario: tracce di direzione spirituale nelle agiografie dei vescovi di Arles?, in Direzione spirituale e agiografia. Dalla biografia classica alle vite dei santi dell'età, a cura di M. Catto, I. Gagliardi, R. M. Parrinello, Torino 2008, 111-128.
–, Chi chiamerà Emanuele il figlio dell'Almah? Is 7, 14 nell'ep. 57 di Gerolamo: problemi testuali ed esegetici, «Quaderni del Dip. di Filol., Ling. e Trad. Class. ‘A. Rostagni’ Univ. di Torino», n. sr. 8, 2009,193-212.
Curatela di: Linguaggi del potere, poteri del linguaggio. Atti del Colloquio internazionale del PARSA (Culture antiche. Studi e testi. 23). A cura di E. Bona, M. Curnis, Alessandria, 2010, pp. 472.
– Michele Pellegrino e la traduzione, in Studi su Michele Pellegrino a cura di C. Mazzucco, Bologna 2010, 85-91.
85-91. ISBN 8855530968.
Recensione a Carla Lo Cicero, Tradurre i greci nel IV secolo. Rufino di Aquileia e le Omelie di Basilio (Studi e TestiTardoantichi, 9), Herder, Roma 2008 in «Adamantius» 17 (2011), 532-535. ISSN 1126-6244.
Recensione a Cassiodoro Senatore, Complexiones in epistulis Pauli apostoli, a cura di Paolo Gatti, ( Labirinti 123), Trento, Editrice Università degli Studi di Trento 2009, in «RFIC» 139 (2011), 175-179. ISSN:0035-6220.
– Non ego saturni fugam... Cicerone, Virgilio nel Prologo al Liber in gloria martyrum di Gregorio di Tours, in Tanti affetti in tal momento. Studi in onore di Giovanna Garbarino, a cura di A. Balbo, F. Bessone, E. Malaspina, Alessandria, Edizioni dell'Orso 2011, 79-94, ISBN 9788862743082
Recensione a ADRIANA DAMICO, De ecclesia. Cento Vergilianus (Multa Paucis, 6), Acireale- Roma, Bonanno 2010, in «Eikasmos» 22 (2011), 473-476, ISSN 1121-8819
Recensione a Rufini Aquileiensis Homiliarum Basilii Magni interpretatio latina, cura et studio Carla Lo Cicero (Corpus Christianorum, Series Latina, 20A). Turnhout, Brepols 2008, in «BSL» 41 (2011), 364-367, ISSN 0006-6583
– La Vita Caesarii Arelatensis: considerazioni in margine a una recente edizione, in «RFIC» 140 (2012), 475-497. ISSN:0035-6220
Curatela di Vestigia notitiai. Scritti in memoria di Michelangelo Giusta, a cura di E. Bona - C. Lévy - G. Magnaldi, Alessandria, Edizioni dell'Orso 2012. ISBN 9788862743532
- Bona - C. Lévy - G. Magnaldi, Michelangelo Giusta tra filologia e filosofia, in Vestigia notitiai. Scritti in memoria di Michelangelo Giusta, a cura di E. Bona - C. Lévy - G. Magnaldi, Alessandria, Edizioni dell'Orso 2012, VII-VIII. ISBN 9788862743532
– Non solo Origene e Gerolamo: gli autori cristiani antichi e le varianti testuali della Scrittura, in Vestigia notitiai. Scritti in memoria di Michelangelo Giusta, a cura di E. Bona - C. Lévy - G. Magnaldi, Alessandria, Edizioni dell'Orso 2012, 205-221. ISBN 9788862743532
– Appunti di lettura della Praefatio in Euangelio di Gerolamo (con un occhio all’epistolario Gerolamo-Agostino), inVenuste noster. Scritti offerti a Leopoldo Gamberale. A cura di M. Passalacqua, M. De Nonno, A. M. Morelli (Spudasmata, 147). Hildesheim-Zürich-New York, Georg Holmes 2012, ISBN 9783487148687
– Il corpo: impuro? in Il corpo impuro e le sue rappresentazioni nelle letterature medievali, a cura di F. Mosetti Casaretto, Alessandria, Edizioni dell'Orso 2012, 15-33. ISBN 9788862744157
Recensione a edizioni di testi centonari: Carmen Arcidiacono, Il centone virgiliano cristiano «Versus ad gratiam Domini», intr., ed. crit., trad. e comm. (Culture antiche, 24), Alessandria, Edizioni dell’Orso 2011; Eleonora Giampiccolo, De Verbi incarnatione. Cento Vergilianus (Multa Paucis, 11), Acireale-Roma, Bonanno 2011; Valentina Sineri, Il Centone di Proba (Multa Paucis, 10), Acireale-Roma, Bonanno 2011, in «Eikasmos» 23 (2012), 36-42, ISSN 1121-8819
– La "sobria ebbrezza" e il demone dell'ebreità. Divagazioni sui Cristiani dei primi secoli e il vino, in «Bollettino della Società Storica Pinerolese» 31 (2014), 213-240 ISSN 20355084
Recensione a: Asterius, Liber ad Renatum monachum. Edidit Rainer Jakobi (Bibliotheca scriptorum Graecorum et Latinorum Teubneriana). Berlin-New York, de Gruyter 2011 in «RFIC» 142 (2014), 427-435, ISSN:0035-6220
– Non ego saturni fugam... Cicerone, Virgilio nel Prologo al Liber in gloria martyrum di Gregorio di Tours, in Tanti affetti in tal momento. Studi in onore di Giovanna Garbarino, a cura di A. Balbo, F. Bessone, E. Malaspina, Alessandria, Edizioni dell'Orso 2011, 79-94, ISBN 9788862743082
– Non solo Origene e Gerolamo: gli autori cristiani antichi e le varianti testuali della Scrittura, in Vestigia notitiai. Scritti in memoria di Michelangelo Giusta, a cura di E. Bona - C. Lévy - G. Magnaldi, Alessandria, Edizioni dell'Orso 2012, 205-221. ISBN 9788862743532
– Appunti di lettura della Praefatio in Euangelio di Gerolamo (con un occhio all’epistolario Gerolamo-Agostino), in Venuste noster. Scritti offerti a Leopoldo Gamberale. A cura di M. Passalacqua, M. De Nonno, A. M. Morelli (Spudasmata, 147). Hildesheim-Zürich-New York, Georg Holmes 2012, ISBN 9783487148687
– Quando strenas do, mihi accipio et ego (Aug. serm 198, 2). Appunti su dono e contraccambio nella predicazione di Agostino, in Dono, controdono e corruzione. Ricerche storiche e dialogo interdisciplinare, a cura di G. Cuniberti. Alessandria, Edizioni dell’Orso 2017, 303-319. ISBN:978-88-6274-699-1
– Il prologo alla traduzione geronimiana del Chronicon di Eusebio e il problema della traduzione dei testi sacri, in «Commentaria Classica» 4 (2017) , 77-88, ISSN 2283-5652
–Sola Scripturarum ars est, quam sibi omnes passim uindicent (Hier. Ep. 53). L’esegesi non è un’attività da dilettanti, in L’exégèse de saint Jérôme (Antiquité-Mémoires du centre Jean Palerne, 42), Saint-Étienne, Publications de l’Université de Saint-Étienne 2018, 67-78. ISBN 978-2-86272-698-4
– «Causas erroris non est meum exponere» (Hier., Pr. Pent.). Riflessioni sulla LXX nei prologhi alla Vulgata in Acri Sanctorum Investigatori. Miscellanea di studi in memoria di Gennaro Luongo, a cura di Luca Arcari (FORMA APERTA - RICERCHE DI STORIA CULTURA E RELIGIONI) «L’ERMA» di BRETSCHNEIDER 519-544 ISBN 978-88-913-1885-5
– La contrapposizione fra uerba e sensus in Gerolamo: un falso problema?, «RFIC» 149 (1), 2021, 143-173 (ISSN:0035-6220)
Insegnamenti
- Letteratura cristiana antica A (S9981)
Corso di laurea magistrale in Filologia,
Letterature e Storia dell'antichità - Letteratura cristiana antica A mod. 1 (LF920)
Corso di laurea in Lettere - Letteratura cristiana antica A mod. 2 (LF593)
Corso di laurea in Lettere
Temi di ricerca
CURRICULUM SINTETICO
POSIZIONE ATTUALE
2019-oggi Professore di prima fascia settore per il settore L-Fil-Let/06, Letteratura Cristiana Antica presso l’Università di Torino
2018-oggi Presidente del CdS in Lettere
Precedentemente, presso la stessa università
2014-2018 Professore di seconda fascia per il settore L-Fil-Let/06
2010-2014 Ricercatore Universitario per il settore L-Fil-Let/06,
2005-2009 Ricercatore Universitario per il settore L-Fil-Let/05, Filologia Classica
2002-2003 Docente di ruolo in Materie letterarie e Latino presso il Liceo Ginnasio «Gioberti» di Torino.
Ha tenuto insegnamenti di Letteratura cristiana antica (2010-oggi), Filologia classica (2017-2019), Didattica delle lingue classiche (2010-14), Grammatica greca e latina 2006-2010.
È stato docente di letteratura latina e Grammatica storica presso la SISS di Torino
2012- 2014 membro della Giunta del Dip. di Studi Umanistici e del Consiglio della Scuola di Scienze Umanistiche dell’Univ. di Torino.
2007-2011 membro e segretario del Collegio del Dottorato di Ricerca in Filologia Greca e Latina, poi sezione della Scuola di Dottorato in Culture Classiche e Moderne dell’Università di Torino.
STUDI
1999-2002 assegno di ricerca in Tradizione manoscritta, filologia ed ecdotica l'Università di Torino
1997-1998 borsa di studio biennale Post-Dottorato presso l'Università di Torino.
1992-1995 Dottorato di ricerca in Filologia Greca e Latina presso l'Università degli Studi di Genova, cultura greco-latina presso il Dip. di Filologia, Linguistica e Tradizione Classica dell'Univ. di Torino.
1991 laurea in Lettere presso l'Univ. di Torino
Indirizzi di ricerca
1) Fin dalla laurea si è occupato di testi tardoantichi e cristiani, greci e latini, a partire dagli specifici problemi ecdotici. La sua ricerca si è concentrata inizialmente su Cesario di Arles e sul modo in cui egli affronta il problema della lingua e dello stile della predicazione. La tesi di laurea è costituita dall’edizione critica dell’epistola nota come Sermo 1 di Cesario, il cui testo era stato edito in maniera insoddisfacente per l’imprecisa collazione di un importante testimone. A Cesario ha dedicato alcuni studi e una monografia sui sermoni, con particolare attenzione alle indicazioni sulla diffusione di manoscritti delle Scritture presso i fedeli e sul livello di alfabetizzazione delle assemblee della Gallia meridionale fra V e VI sec.
Si è in seguito occupato di testi agiografici greci e latini. Ha curato l’edizione critica, con traduzione (la prima in lingua italiana) e commento, della Vita Caesarii Arelatensis, basata sull’impiego di nuovi testimoni e su una nuova recensio. Il commento affronta sistematicamente i numerosi problemi, linguistici, letterari e storici, di questo testo fondamentale per l’agiografia merovingia. Ha inoltre dedicato uno studio ai testi agiografici di Gregorio di Tours.
Per il versante greco, ha pubblicato studi sulla Vita Syncleticae, in vista di una nuova edizione commentata. La diversa valutazione della paradosi, in seguito a collazione diretta dei numerosi testimoni, ha offerto l’occasione per riflessioni metodologiche sull’edizione di testi fortemente condizionati da evidenti strategie di contaminazione. L’individuazione di echi da Filone ha permesso di approfondire il profilo culturale dell’anonimo autore della Vita.
Negli ultimi anni si è occupato del modo in cui gli autori cristiani antichi, in particolare Origene, Gerolamo, Agostino, Epifanio di Salamina, hanno affrontato i problemi di trasmissione dei testi e della loro traduzione. Ha dedicato una monografia e alcuni studi, all’ep. 57, de optimo genere interpraetandi, di Gerolamo, di cui ha proposto una lettura che si discosta da quella tradizionale. Sta inoltre studiando le puntuali indicazioni presenti negli autori cristiani dei primi secoli sul modo di valutare le varianti di tradizione del testo sacro. Sono in fase avanzata di elaborazione una monografia sui prologi alle traduzioni geronimiane della Scrittura e un saggio sul rapporto, del tutto inesplorato, fra gli scritti di Gerolamo e il de ponderibus et mensuris di Epifanio di Salamina.
Nell’ambito di queste ricerche, svolte anche grazie a soggiorni a Parigi, Lione, Atene, Salonicco, oltre che presso le principali biblioteche italiane, è stato invitato a tenere relazioni a convegni e seminari nazionali e internazionali (Cagliari, Catania, Lione, Padova, Pavia, Potenza, Roma, Saint-Étienne, Torino).
Ha organizzato Convegni nazionali e internazionali (Linguaggi del potere, poteri del linguaggio. Colloquio internazionale del PARSA, Torino, 6-8- novembre 2008; Vestigia notitiai - Giornata di studio in onore di Michelangelo Giusta, Torino, 10 febbraio 2011; IV Giornate di Letteratura Cristiana Antica, Assisi, 30-31 ottobre 2015).
2) La lessicografia. Ha fatto parte dell’équipe per la revisione finale del vocabolario Greco-Italiano di F. Montanari (Torino, Loescher 1995), e ha curato il fascicolo relativo al lessico di base accluso a partire dalla seconda edizione. Ha inoltre coordinato l'équipe torinese per la revisione del Vocabolario della lingua latina di L. Castiglioni-S. Mariotti, in preparazione della IV edizione a. c. di P. Parroni (Torino 2007). Nel 1996-97 ha curato, con Elena De Leo, l'edizione elettronica di tale dizionario, contribuendo alla realizzazione di un software per l’analisi della flessione grammaticale della lingua latina classica.
3) La didattica delle lingue classiche. L’attività di ricerca, focalizzata in particolare sui problemi della traduzione dei testi antichi e sull’applicazione degli strumenti informatici allo studio e all’insegnamento delle lingue classiche, è confluita in numerosi convegni, corsi di aggiornamento, iniziative didattiche, certamina di traduzione presso università e licei.
Dal 1999 ha svolto corsi di avviamento all’uso degli strumenti informatici per lo studio delle letterature classiche.
PARTECIPAZIONE A PROGETTI DI RICERCA
2010-12 PRIN coord. G. Mastromarco: Trasmissione dell'antico: codificazione letteraria, tradizione manoscritta, ricezione.
2012 Progetto finanziato dalla Compagnia di San Paolo: “Cultural heritage of antiquity and its influence from Piedmont of Risorgimento to Europe, from the middle of the 19th century to 1961”.
2008-10 PRIN coord. L. Canfora: Documenti e letteratura sulla realtà bibliotecaria greca, latina, bizantina. Censimento critico.
2007 Progetto ‘Alfieri’ finanziato dalla Fond. CRT: Archivi della memoria e trasmissione dei saperi: la conservazione della cultura classica attraverso i fondi manoscritti delle Biblioteche di Torino e i protagonisti delle ricerche antichistiche in Piemonte tra '500 e '900.
2005-07 PRIN coord. L. Canfora: "La biblioteca del sovrano". Libri e potere nel mondo mediterraneo, dall'Ellenismo a Bisanzio.
2002-04 PRIN coord. L. Canfora: Le biblioteche d'autore: dalla biblioteca di Euripide a quella di Costantino VII.
1999-2001 PRIN coord. L. Canfora: La ricezione dei testi greci nella realtà imperiale mediterranea.
PARTECIPAZIONE A COMITATI SCIENTIFICI ED EDITORIALI
Dal 2021 è vicedirettore della Rivista di Filologia e Istruzione Classica (dal 2009 è membro del comitato di direzione e segretario dal 1995).
È stato coordinatore della revisione finale della I edizione del Dizionario Greco-Italiano di Franco Montanari.
Ha coordinato l’unità torinese per la revisione del Dizionario Latino-Italiano Castiglioni-Mariotti
È referee anonimo per la Rivista Adamantius
È parte del comitato scientifico della collana 'Testi Patristici', Città Nuova ed. (dir. E. Prinzivalli)
È membro della Giunta della Consulta di Letteratura Cristiana Antica
PARTECIPAZIONE COME RELATORE A CONVEGNI (ultimo quinquennio).
Hieronymus noster, Slovenian Academy of Sciences and Arts – University of Ljubljana, Faculty of Theology, Lubiana, 23-26 ottobre 2019)
La violence politique pendant l’Antiquité tardive 18-19 Giugno 2019
VII Giornate di Letteratura cristiana antica. Roma (Univ. LUMSA) 4-6 ottobre 2018
Colloque international L’exégèse de saint Jérôme 15- 16 Octobre 2015 Saint-Étienne (Université Jean Monnet) Lyon (Université Catholique de Lyon).
Attività in agenda
Organi
Terza missione
- AGÒN DI GRECO BIBLICO VIII EDIZIONE – 2019Da mercoledì 10 a giovedì 11 aprile 2019
Ricevimento studenti
RICEVIMENTO:Martedì, ore 14:15-16:15 Palazzo Nuovo terzo piano stanza 3/210
Il docente ha abilitato il servizio di ricevimento on-line, per iscriversi e visionare le date; per fissare un incontro in giorni differenti dal martedì, si prega di inviare un messaggio di posta elettronica cliccare qui