- Oggetto:
- Oggetto:
Letteratura italiana A
- Oggetto:
Italian Litterature A
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- STU0559
- Docente
- Valter Boggione (Titolare del corso)
- Corso di studio
- laurea triennale in Lettere
- Anno
- 1° anno
- Periodo
- Primo semestre
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 12
- SSD attività didattica
- L-FIL-LET/10 - letteratura italiana
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Orale
- Prerequisiti
- Conoscenze umanistiche di base, in particolare in ambito letterario e storico, sul periodo compreso tra la fine del mondo antico e le soglie dell'età contemporanea. È necessaria un'ottima padronanza della lingua italiana, anche in prospettiva diacronica, e una padronanza di base dei linguaggi tecnici della critica letteraria.
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Conoscenza della letteratura italiana dalle origini alla fine del Cinquecento, con riferimento alla periodizzazione, agli autori, ai generi, alle poetiche e ai linguaggi. Acquisizione degli strumenti teorici, metodologici e critici indispensabili per l'analisi testuale e per lo studio della letteratura in una prospettiva storico-filologica.
The course aims to introduce students to the Italian literature from the thirteenth to the sixteenth century, with reference to periods, writers, genre, poetics, use of language. It will also provide students with the necessary theoretical, methodological and critical skills to carry out a close reading of literary texts, as well as to study literature from a historical and philological perspective.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento, le studentesse e gli studenti dovranno:
- conoscere autori, problemi e metodi della letteratura italiana dalle origini al Cinquecento;
- conoscere la Commedia dantesca;
- conoscere la periodizzazione letteraria;
- conoscere le nozioni fondamentali della metrica e della retorica;
- saper leggere e interpretare in maniera puntuale i testi oggetto di studio;
- aver acquisito la capacità di leggere e interpretare in maniera autonoma, almeno nelle linee essenziali, i testi della letteratura italiana;
- applicare le nozioni di metrica e di retorica allo studio dei testi;
- possedere il linguaggio della critica letteraria e saper esporre in maniera adeguata la propria interpretazione e il proprio giudizio critico ed estetico sui testi letti.
At the end of the course, the student is expected to know:
- the autors, the problems and the methods of the Italian literature from the thirteenth to the sixteenth century;
- Dante's Comedy;
- the periods of the Italian literature;
- fundamentals of the prosody and the rhetoric.
Besides, the student will be able to:
- read and punctually explain Italian literary texts;
- apply elements of the prosody and the rhetoric to the analysis of texts;
- use the critical language andappropriately explain his interpretation and his critical and aesthetical opinion on the texts.
- Oggetto:
Programma
Prima parte
Elementi fondamentali di letteratura italiana, dalle origini alla fine del Cinquecento:
la poesia religiosa (Francesco d'Assisi, Iacopone da Todi); i Siciliani; il dolce stil novo (Guido Guinizelli, Guido Cavalcanti); la poesia comico-realistica (Rustico Filippi, Cecco Angiolieri, Folgore da San Giminiano); Dante Alighieri; Francesco Petrarca; Giovanni Boccaccio; l'Umanesimo (Manetti, Alberti, Ficino, Pico della Mirandola); Lorenzo de' Medici; Luigi Pulci; Angelo Poliziano; Matteo Maria Boiardo; Iacopo Sannazaro; Ludovico Ariosto; Niccolò Machiavelli; Francesco Guicciardini; la trattatistica rinascimentale (Bembo, Castiglione, Della Casa); il petrarchismo (Bembo, Della Casa, Michelangelo); l'anticlassicismo (Berni, Folengo, Ruzante, Aretino); la crisi del Rinascimento e Giordano Bruno; Torquato Tasso.
Elementi fondamentali di metrica e di retorica.
L'elenco preciso dei testi da leggere e analizzare sarà caricato nel materiale didattico prima dell'inizio delle lezioni.
Seconda parte
Dante, Inferno, canti XVIII-XXXIII.
First part
Institutions and history of Italian literature from the thirteenth to the sixteenth century:
religious poetry (Francesco d'Assisi, Iacopone da Todi); Sicilian School Poets; Dolce Stil Novo (Guido Guinizelli, Guido Cavalcanti); Comic Poetry (Rustico Filippi, Cecco Angiolieri, Folgore da San Giminiano); Dante Alighieri; Francesco Petrarca; Giovanni Boccaccio; Renaissance Humanism (Manetti, Alberti, Ficino, Pico della Mirandola); Lorenzo de' Medici; Luigi Pulci; Angelo Poliziano; Matteo Maria Boiardo; Iacopo Sannazaro; Ludovico Ariosto; Niccolò Machiavelli; Francesco Guicciardini; Treatises of the Renaissance (Bembo, Castiglione, Della Casa); Petrarchism (Bembo, Della Casa, Michelangelo); Anticlassicism (Berni, Folengo, Ruzante, Aretino); Mannerism; Giordano Bruno; Torquato Tasso.
Fundamentals of the prosody and the rhetoric.
The list of anthological texts that the studentes should read will be available on the Materiale didattico before the start of lectures.
Second part
Dante, Inferno, cantos XVIII-XXXIV.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezione frontale, con lettura e commento puntuale dei testi e possibilità di discussione da parte delle studentesse e degli studenti relativamente alle opere e alle problematiche affrontate.
Frontal lecture, with punctual anlysis of the texts and possibly debate.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
La verifica, orale, prevederà di norma due quesiti, volti rispettivamente ad accertare 1) la conoscenza della letteratura italiana dei secoli affrontati, con particolare riferimento agli autori fondamentali, alla periodizzazione, ai generi letterari e agli elementi essenziali di metrica e retorica, anche attraverso la lettura autonoma e l'interpretazione di un testo; 2) la capacità di interpretazione sul piano linguistico, storico e critico di un passo della Commedia, con la discussione di problematiche interpretative e metodologiche relative all'opera.
The oral test will be made up of two questions about: 1) Italian literature of the period considered, with reference to the foremost authors, the historical perspective, the genre and the fundamentals of the prosody and the rhetoric, also trough the paraphrasing and the interpretation of a passage from a literary text; 2) the ability to interpret a passage from the Comedy on a linguistic, historical and critical level, with the discussion of exegetical and methodological problems relating to the work.
- Oggetto:
Attività di supporto
È previsto un seminario di 6 ore dedicato all’analisi dei manuali di letteratura italiana per l'Università e per la scuola superiore, nonché di questioni di base di didattica della letteratura italiana. Modalità e orario saranno concordati con le studentesse e gli studenti all'inizio delle lezioni.
Studentesse e studenti con DSA sono pregati di informare il docente all'inizio delle lezioni, per concordare un percorso di apprendimento personale adatto alle loro esigenze, anche al di là delle misure compensative e dispensative previste per l'esame.
In generale, studentesse e studenti con DSA o disabilità sono pregati di prendere visione delle modalità
- di supporto (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita),
- di accoglienza (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa) di Ateneo,
- e delle procedure necessarie per il supporto in sede d’esame (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita/supporto-studenti-e-studentesse-con)
Students with Specific Learning Disorders are requested to inform the lecturer at the beginning of the course in order to agree on a personal learning path suited to their needs, even beyond the compensatory and dispensatory measures provided for the exam.
In general, Students with SLD or disabilities are asked to take note of the university modalities- of support (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilitaopen_in_newopen_in_new),
- of welcoming (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsaopen_in_newopen_in_new),
- and of the procedures of exam support request (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita/supporto-studenti-e-studentesse-conopen_in_new)
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- La Divina Commedia. Inferno
- Anno pubblicazione:
- 2016
- Editore:
- Mondadori
- Autore:
- Dante Alighieri
- ISBN
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
Prima parte
Per lo studio della letteratura italiana generale, si potrà far uso di uno dei seguenti volumi, a scelta:
- G. Ferroni-A. Cortellessa-I. Pantani-S. Tatti, Storia e testi della letteratura italiana, Milano, Mondadori Università
- G. Baldi-S. Giusso- M. Razetti-G. Zaccaria, Dal testo alla storia Dalla storia al testo, Torino, Paravia
- G. Barberi Squarotti-G. Amoretti-G. Balbis-V. Boggione, Storia e antologia della letteratura, Bergamo, Atlas
- C. Bologna-P. Rocchi, Rosa fresca aulentissima, Torino, Loescher
- R. Luperini-P. Cataldi- L. Marchiani-F. Marchese, La scrittura e l'interpretazione, Palermo, Palumbo
- C. Segre-C. Martignoni, Testi nella storia, Milano, Bruno Mondadori
Gli studenti dovranno comunque procurarsi in maniera autonoma i passi antologici compresi nella scelta indicata dal docente ed eventualmente non presenti sull'antologia prescelta. Altre edizioni delle stesse opere con titoli diversi non sono da ritenersi adeguate.
Seconda parte
In alternativa all'edizione della Commedia a cura di A.M. Chiavacci Leonardi, le studentesse e gli studenti frequentanti possono usare altre edizioni commentate di buon livello (Sapegno, Chimenz, Bosco-Reggio, Giacalone, Jacomuzzi, Inglese, Hollander, Ossola, ecc.).
Gli studenti non frequentanti dovranno leggere inoltre:
- G. Barberi Squarotti, Tutto l'Inferno, Milano, FrancoAngeli, 2011 (canti XVIII-XXXIV);
oppure:
- Cento canti per cento anni: Lectura Dantis Romana, vol. I, Inferno, tomo 2, canti XVIII-XXXIV, Roma, Salerno Editrice, 2014.
First part
For the history of Italian literature students can use one of these handbooks:
- G. Ferroni-A. Cortellessa-I. Pantani-S. Tatti, Storia e testi della letteratura italiana, Milano, Mondadori Università
- G. Baldi-S. Giusso- M. Razetti-G. Zaccaria, Dal testo alla storia Dalla storia al testo, Torino, Paravia
- G. Barberi Squarotti-G. Amoretti-G. Balbis-V. Boggione, Storia e antologia della letteratura, Bergamo, Atlas
- C. Bologna-P. Rocchi, Rosa fresca aulentissima, Torino, Loescher
- R. Luperini-P. Cataldi- L. Marchiani-F. Marchese, La scrittura e l'interpretazione, Palermo, Palumbo
- C. Segre-C. Martignoni, Testi nella storia, Milano, Bruno Mondadori
The students should read also anthological texts advised by the professor and not in the chosen handbook.
Second part
As an alternative the edition to Comedy by A.M. Chiavacci Leonardi, the students attending lessons can use other editions of Dante’s Comedy of a high standard (Sapegno, Chimenz, Bosco-Reggio, Giacalone, Jacomuzzi, Inglese, Hollander, ecc.).
The studentes not attending lessons should also read:
- G. Barberi Squarotti, Tutto l'Inferno, Milano, FrancoAngeli, 2011;
or:
- Cento canti per cento anni: Lectura Dantis Romana, vol. I, Inferno, tomo I, Canti I-XVII, Roma, Salerno Editrice, 2014.
- Oggetto:
Note
Le studentesse e gli studenti sono vivamente invitati ad iscriversi all'insegnamento, per poter ricevere eventuali comunicazioni dal docente. Si raccomanda inoltre di consultare gli avvisi della pagina dell'insegnamento per eventuali variazioni e aggiornamenti.
Studenti e studentesse non frequentanti dovranno leggere inoltre il volume introduttivo indicato nella bibliografia.
Students are strongly invited to enroll in the course, in order to receive any communications from the teacher. It is also recommended to consult the notices on the teaching page for any changes and updates.
Students not attending lessons must also read one of the introductory volumes indicated in the bibliography.
- Oggetto:
Insegnamenti che mutuano questo insegnamento
- Letteratura italiana A (STU0559)Corso di laurea in Lingue e culture
dell'Asia e dell'Africa - Letteratura italiana A (STU0559)Corso di laurea in Beni Culturali
- Letteratura italiana A (STU0559)Corso di laurea in Culture e letterature
del mondo moderno - Letteratura italiana A (STU0559)Corso di laurea in Filosofia
- Letteratura italiana A (STU0559)Corso di laurea in Storia
- Letteratura italiana A (STU0559)
- Registrazione
- Aperta
- Apertura registrazione
- 01/09/2024 alle ore 00:00
- Oggetto: