Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Storia della critica letteraria mod. 1

Oggetto:

History of Literary Cristicism

Oggetto:

Anno accademico 2021/2022

Codice dell'attività didattica
STU0276
Docente
Roberto Gilodi (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea triennale in Lettere
Anno
1° anno 2° anno 3° anno
Periodo didattico
Primo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
6 cfu (LET0351, S5063)
SSD dell'attività didattica
L-FIL-LET/14 - critica letteraria e letterature comparate
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti
Conoscenze di base della periodizzazione letteraria e delle principali letterature europee.
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Introduzione alla critica letteraria: studio dei metodi, della loro origine ed evoluzione storica; acquisizione delle basi di teoria della letteratura.

 

 

Introduction to Literary Criticism (methods, origins ad historical evolution) and acquisition of the fundamental knowledge about the Theory of Literature.

 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

1) una conoscenza dei fondamenti della critica e della teoria letteraria;

2) una cognizione precisa delle periodizzazioni della critica e della tradizione letteraria;

3) una conoscenza analitica dei testi previsti per l'esame.

 

 

 

1) Acquisition of the fundamental knowledge about Literary Criticism and Theory of Literature.

2) A precise understanding of the periodizations of literary criticism and literary tradition.

3) An analytical comprehension of the texts for the exam.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezioni frontali di 36 ore (6 CFU).

L’insegnamento si svolge in presenza, e non contempla registrazione delle lezioni;

 

Nel caso in cui la situazione sanitaria impedisca la presenza in aula di tutte/i le studentesse e gli studenti, sarà attivata anche la possibilità di partecipare agli incontri a distanza, in diretta.

 

 

 

Lectures for 36 hours.

The course will take place in presence and will not be video and audio recorded.

If the health situation prevents the presence of all the students in the classroom, the possibility of participating in the meetings at a distance, live, will also be activated.

 

 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

 

Conoscenze e capacità previste saranno verificate attraverso un colloquio orale che prevede almeno tre domande, di cui due sulla parte monografica e una sulla Poetica di Aristotele.

Allo studente sarà richiesto di orientarsi in modo autonomo e con proprietà di linguaggio nell'esposizione degli argomenti che saranno oggetto dell'esame.

 

The skills and knowledge required will be assessed by means of an oral exam which will comprise at least three questions, two of which on the topics addressed in the lectures and one on Aristotle's Poetics.

The students will be required to navigate the course subject autonomously and express themselves with fluency during the oral examination.

 

Oggetto:

Programma

TEORIE DEL ROMANZO MODERNO

 

Il romanzo è stato unanimemente riconosciuto, da tutti coloro che hanno formulato teorie su di esso, come un genere indefinibile. Eppure tra i generi letterari è forse quello su cui si è maggiormente ragionato, soprattutto a partire dal Settecento, ossia con l’inizio della Modernità. Il corso esaminerà alcuni momenti della riflessione moderna sul romanzo cercando di mettere in evidenza come la sua forma sia stata una segnatura del tempo storico e un catalizzatore della polifonia sociale.

 

 

The novel is unanimously judged by all who have theorized about it as an indefinable literary genre. Nevertheless, it is to this genre that a lot of thought has been given, particularly after the 18th century, i.e. with the beginning of the Modern Age. The goal of this course is to examine a few turning points in the modern theorizations about the novel, and to show how the different forms, taken on by the modern novel, are a signature of their time and a catalyst of social polyphony.

Oggetto:

 

 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

 

Aristotele, Poetica, Milano, Rizzoli (BUR), 1987 e ss.

M. Bachtin,’ La parola nel romanzo’ in “Estetica e romanzo”, Einaudi, Torino 2001.

G. Mazzoni, Teoria del romanzo, Il Mulino, Bologna 2011

R.Gilodi,Una vita in forma di libro, Il Melangolo, Genova 2005

 

Chi itera l'esame dovrà sostituire  Aristotele, Poetica con Orazio, Epistole-Ars poetica, Feltrinelli, Milano 2015.

Chi non frequenta il corso dovrà aggiungere ai testi d'esame: R. Gilodi, Origini della critica letteraria, Milano-Udine, Mimesis, 2013.

 

 

 

Aristotele, Poetica, Milano, Rizzoli (BUR), 1987.

M. Bachtin,’ La parola nel romanzo’ in “Estetica e romanzo”, Einaudi, Torino 2001.

G. Mazzoni, Teoria del romanzo, Il Mulino, Bologna 2011

R.Gilodi,Una vita in forma di libro, Il Melangolo, Genova 2005

 

Students not attending the course must add the following texts:

R. Gilodi, Origini della critica letteraria, Milano-Udine, Mimesis, 2013.



Oggetto:

Note

 

La presenza in aula è fortemente consigliata.

 

 

The attendance of the course is strongly recommended.

 

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 20/07/2021 15:02

Location: https://cdslettere.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!