Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Storia della critica letteraria mod. 1

Oggetto:

History of Literary Cristicism

Oggetto:

Anno accademico 2018/2019

Codice dell'attività didattica
STU0276
Docente
Roberto Gilodi (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea triennale in Lettere
Anno
1° anno 2° anno 3° anno
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
6 cfu (LET0351, S5063)
SSD dell'attività didattica
L-FIL-LET/14 - critica letteraria e letterature comparate
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti
Conoscenze di base della periodizzazione letteraria, della letteratura italiana e delle principali letterature europee.
Propedeutico a
Il corso è propedeutico ad una conoscenza dei metodi dello studio della letteratura.
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Introduzione alla critica letteraria: studio dei metodi, della loro origine ed evoluzione storica; acquisizione delle basi di teoria della letteratura.

Introduction to Literary Criticism (methods, origins ad historical evolution) and acquisition of the fundamental knowledge about the Theory of Literature.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine del corso, lo studente dovrà dimostrare:

1) una conoscenza dei fondamenti della critica e della teoria letteraria;

2) una cognizione precisa delle periodizzazioni della critica e della tradizione letteraria;

3) una conoscenza analitica dei testi previsti per l'esame.

1) Acquisition of the fundamental knowledge about Literary Criticism and Theory of Literature.

2) A precise understanding of the periodizations of literary criticism and literary tradition.

3) An analytical comprehension of the texts for the exam.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezioni frontali di 36 ore (6 CFU). 

Lectures for 36 hours.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Conoscenze e capacità previste saranno verificate attraverso un colloquio orale che prevede almeno tre domande, di cui due sulla parte monografica e una sulla Poetica di Aristotele. Allo studente sarà richiesto di orientarsi in modo autonomo e con proprietà di linguaggio nell'esposizione degli argomenti che saranno oggetto dell'esame.

The skills and knowledge required will be assessed by means of an oral exam which will comprise at least three questions, two of which on the topics addressed in the lectures and one on Aristotle's Poetics.

The students will be required to navigate the course subject autonomously and express themselves with fluency during the oral examination.

Oggetto:

Programma

Critica letteraria ed ermeneutica nel Novecento: Gadamer, Jauss e Iser.

L'obiettivo del corso è di offrire una visione complessiva dei problemi che si pone nel Novecento la riflessione teorica sulla letteratura. In particolare sarà dato rilievo alle prospettive critiche che hanno privilegiato la relazione tra l'opera letteraria e i suoi fruitori sia nella relazione tra opera e lettore sia nell'ottica più generale della storia della ricezione. Sarà dato rilievo alla teoria ermeneutica di Hans Georg Gadamer e saranno esaminate le posizioni e gli esiti critici di Hans Robert Jauss e Wolfgang Iser.

This course provides a comprehensive overview of the main issues explored by the Literary Theory in the XX Century. Specifically, the course will focus on theories which look at the relationship between the literary work and its readers, such as 'Reader- Respons Criticism' and the 'Reception Theory' . Within this broad framework the critical contributions of two critics will be highlighted: Hans Robert Jauss and Wolfgang Iser. Particular attention will be paid to Hans Georg Gadamer's Philosophical Hermeneutics.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Aristotele, Poetica, Rizzoli (BUR), Milano 1987 e sgg.

R.C. Holub (cura di), Estetica della ricezione, Einaudi, Torino 1989.

H.R. Jauss, Storia della letteratura come provocazione nei confronti della scienza della letteratura, in Id., Storia della letteratura come provocazione, trad. it. Bollati Boringhieri, Torino 1999.

Chi non frequenterà il corso dovrà aggiungere ai testi di cui sopra:

A. Compagnon, Il demone della teoria, Einaudi, Torino 2000.

Aristotele, Poetica, Rizzoli (BUR), Milano 1987.

R.C. Holub (edit.), Estetica della ricezione, Einaudi, Torino 1989.

H.R. Jauss, Storia della letteratura come provocazione nei confronti della scienza della letteratura, in Id., Storia della letteratura come provocazione, Bollati Boringhieri, Torino 1999.

Those who do not wish to attend classes will be required to make an extra reading for the exam: A Compagnon, Il demone della teoria, Einaudi, Torino 2000.



Oggetto:

Note

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 06/02/2019 10:08

Non cliccare qui!