Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Istituzioni di filologia italiana

Oggetto:

Institutions of italian philology

Oggetto:

Anno accademico 2016/2017

Codice dell'attività didattica
STU0272
Docente
Donato Pirovano (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea triennale in Lettere
Anno
1° anno 2° anno 3° anno
Periodo didattico
Primo semestre
Tipologia
Affine o integrativo
Crediti/Valenza
6 cfu (STU0095)
SSD dell'attività didattica
L-FIL-LET/13 - filologia della letteratura italiana
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti
Nessuno
Propedeutico a
Filologia italiana
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Il corso è dedicato a testi della letteratura italiana di cui saranno presentate le caratteristiche della tradizione (manoscritta e a stampa), le tecniche di produzione, la trasmissione e la costituzione ecdotica. L'insegnamento infatti si propone di fornire agli studenti le nozioni fondamentali del lavoro del filologo e in particolare gli strumenti per approntare un’edizione qualificata come critica. Si prenderanno in considerazione i problemi riguardanti l’edizione di testi la cui trasmissione è affidata totalmente, o prevalentemente, al lavoro dei copisti; e i problemi di testi la cui trasmissione è legata principalmente al lavoro tipografico. Saranno riservate lezioni anche alla Filologia d’autore.

Non disponibile per decisione del docente

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare:

1) conoscenza della tradizione, della storia editoriale e dei principali problemi filologici di testi fondamentali della letteratura italiana.

2) capacità di leggere alcuni testi manoscritti (in grafia cancelleresca, littera textualis, mercantesca, umanistica, corsiva), incunaboli e cinquecentine.

3) conoscenza del metodo filologico moderno (metodo stemmatico). 

4) capacità di applicare la metodologia appresa ad altri testi, analoghi a quelli esaminati a lezione.

5) capacità di leggere un'edizione critica.

Non disponibile per decisione del docente

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezioni della durata di 36 ore complessive, corrispondenti a 6 cfu. Didattica frontale. In alcune lezioni ci saranno esercitazioni (non valutate ai fini del voto finale dell'esame).

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Nel colloquio d’esame lo studente dovrà dimostrare di conoscere gli argomenti trattati nel corso, o studiati nei libri indicati nella bibliografia specifica, riguardanti gli aspetti e i metodi della filologia, in particolare la trasmissione dei testi della letteratura italiana e i metodi moderni di edizione critica. Il colloquio sarà articolato in più domande: almeno due sui libri studiati in bibliografia, almeno due sugli appunti (o programma sostitutivo per i non frequentanti) almeno una su esempi concreti di edizione critica.

La preparazione sarà considerata adeguata (con votazione espressa in trentesimi) se lo studente dimostrerà le seguenti capacità:

– esposizione accurata e approfondita dei contenuti appresi, con padronanza lessicale e tecnica;

– rielaborazione articolata dei contenuti dell’insegnamento;

– eventuale applicazione autonoma ad altri testi delle conoscenze e della metodologia acquisite.

Non disponibile per decisione del docente.

Oggetto:

Attività di supporto

Visita didattica presso la Biblioteca Reale di Torino: visione diretta di codici e stampe antiche (cenni di paleografia, codicologia, filologia dei testi a stampa).

 

Uso costante del videoproiettore collegato al pc del docente. Tutte le lezioni e i materiali di supporto saranno proiettati cosicché lo studente possa seguire meglio le spiegazioni.

Oggetto:

Programma

1)     Che cos'è la filologia?

2)     Il manoscritto: cenni di paleografia e di codicologia

3)     La trasmissione dei testi manoscritti

4)     La nascita e la diffusione della stampa

5)     Vari tipi di edizione

6)     Il metodo stemmatico (come si fa un'edizione critica)

7)     L’edizione critica di un autografo e l’edizione di un’opera trasmessa da un solo testimone manoscritto

8)     L’edizione critica di opera trasmessa da più di un testimone manoscritto

9)     Il corredo dell’edizione critica

10)  Casi particolari di edizione di testi dalla tradizione manoscritta complessa: la Divina Commedia.

11) Cenni di filologia d’autore. Giacomo Leopardi: L’infinito.

Non disponibile per decisione del docente.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

F = frequentanti

NF = non frequentanti

P. Chiesa, Elementi di critica testuale, Seconda edizione, Bologna, Pàtron, 2012 (NF).

S. Villari, Che cos’è la filologia dei testi a stampa, Roma, Carocci, 2014 (F ed NF).

P. Italia - G. Raboni, Che cos’è la filologia d'autore, Roma, Carocci, 2010 (F ed NF).

P. Italia, Editing Novecento, Roma, Salerno Editrice, 2013 (F ed NF).

E. Malato, Lessico filologico. Un approccio alla filologia, Roma, Salerno Editrice, 2008 (NF).

Studi e problemi di critica testuale: 1960-2010. Per i 150 anni della Commissione per i testi di lingua, a cura di E. Pasquini, Bologna, Commissione per i testi di lingua, 2012 (NF).

Non disponibile per decisione del docente.



Oggetto:

Orario lezioni

GiorniOreAula
Lunedì14:00 - 16:00Aula 33 Palazzo Nuovo - Piano primo
Martedì14:00 - 16:00Aula 33 Palazzo Nuovo - Piano primo
Mercoledì14:00 - 16:00Aula 33 Palazzo Nuovo - Piano primo

Lezioni: dal 19/09/2016 al 02/11/2016

Oggetto:

Note

L'insegnamento di Istituzioni di filologia italiana è rivolto anche agli studenti che hanno inserito nel loro piano carriera l'insegnamento di Filologia italiana A o B (modulo 1) in anni accademici precedenti.

L'insegnamento di Istituzioni di filologia italiana ha carattere istituzionale e propedeutico. Non si può sostenere l’esame di Filologia italiana senza avere prima sostenuto l’esame di Istituzioni di filologia italiana.

La frequenza è fortemente consigliata e costituisce un requisito essenziale per un buon apprendimento. Gli studenti che non frequentano le lezioni sono invitati a prendere contatto con il docente per eventuali consigli sulla preparazione.

 

Non disponibile per decisione del docente.

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 14/09/2016 10:51

Non cliccare qui!