Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Letteratura italiana F - 2015/2016

Oggetto:

Italian Literature F - 2015/2016

Oggetto:

Anno accademico 2015/2016

Codice dell'attività didattica
LET0324
Docente
Laura Nay (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea triennale in Lettere
Anno
1° anno
Periodo didattico
Secondo semestre
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
12
SSD dell'attività didattica
L-FIL-LET/10 - letteratura italiana
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti
Sono richieste buone capacità linguistiche orali e scritte; nozioni generali di tipo umanistico
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Lo studente saprà compiere una lettura ponderata dei testi letterari oggetto dell’insegnamento, applicando a ognuno l’opportuna metodologia critica, inquadrandolo storicamente e nella sua appartenenza a un genere, studiandone fonti e fortuna, e presentando i risultati dello studio in forma corretta. Particolare attenzione sarà riservata alla conoscenza della storia della letteratura italiana.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare di conoscere la storia delle letteratura italiana nei secoli indicati nel programma e di saper compiere una lettura interpretativa dei testi letterari oggetto dell’insegnamento, applicando l’opportuna metodologia critica, inquadrandoli storicamente e discutendone l’ appartenenza a un genere.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Le lezioni, della durata di 72 ore complessive (12 CFU), si svolgono in aula in forma frontale. Sono previste visite presso istituzioni che conservano testimonianze della letteratura della Grande Guerra, proiezioni di film-documentario e di slides. Per definire ciò che il singolo studente sa, è in grado di fare e ha compreso, si verificheranno, sia in itinere sia alla conclusione del modulo, le conoscenze (ovvero l’assimilazione delle informazioni trasmesse), le abilità (ovvero la capacità di applicare le conoscenze) e le competenze (ovvero la capacità di utilizzare le conoscenze). Si avrà particolare attenzione al grado di interesse e di partecipazione degli studenti riservando, nel corso della lezione frontale, spazio a domande e interventi. Si cercherà inoltre di contestualizzare le conoscenze acquisite favorendo un percorso di apprendimento quanto più possibile interdisciplinare.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Conoscenze e capacità previste saranno verificate attraverso un colloquio orale, che prevede almeno tre domande.

La preparazione sarà considerata adeguata (con votazione espressa in trentesimi) se lo studente dimostrerà le seguenti capacità:
– esposizione accurata e approfondita dei contenuti appresi, con padronanza lessicale e tecnica;
– rielaborazione articolata dei contenuti dell’insegnamento;
– eventuale applicazione autonoma ad altri testi delle conoscenze e della metodologia acquisite.
Oggetto:

Programma

L’insegnamento è suddiviso in due moduli: il primo, di carattere generale e introduttivo, si propone di illustrare la storia della letteratura italiana nel periodo compreso fra il XVII e il XX secolo, con particolare attenzione all’evoluzione dei generi della prosa e scegliendo alcuni autori esemplari. Il secondo modulo, di carattere monografico («Con la pistola posata nei Fioretti di San Francesco»: memorie e lettere di guerra), si propone di indagare la modalità di raccontare la guerra attraverso le scritture dell’io (diari e lettere dal fronte).

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

I manuali di riferimento sono:

  • Storia della letteratura italiana, a cura di A. Battistini, Bologna, il Mulino, 2014, tomo I e II, pagine indicate a lezione.
  • C. Segre, C. Martignoni, Testi nella storia, Bruno Mondadori Scolastica, vol. II, III, IV

Le indicazioni relative alla selezione antologica (che nel primo caso gli studenti dovranno procurarsi autonomamente e nel secondo dovranno integrare con i passi affrontati a lezione ed eventualmente non presenti sull'antologia) e alle pagine del manuale scelto saranno reperibili nella sezione Materiale didattico (per scaricarle è necessario effettuare il login).

È richiesta la conoscenza di:

  • A. Omodeo, Momenti della vita di guerra. Dai diari e dalle lettere dei caduti, 1915-1918, Torino, Einaudi, 1968
  • A. Piromalli, Poeti e scrittori nella Grande Guerra, Roma, FAP, MMXV

 È richiesta la lettura di:

  • G. Comisso, Giorni di guerra, Milano, Longanesi, 1987
  • C.E. Gadda, Giornale di guerra e di prigionia, Torino, Einaudi, 1980
  • C.E. Gadda, Taccuino di Caporetto. Diario di guerra e di prigionia (ottobre 1917-aprile 1918), a cura di S. G. Bonsanti, nota al testo di D. Isella, Milano, Garzanti, 1991
  • R. Serra, Esame di coscienza di un letterato, ed. dell’autografo a cura di E. Colombo, Bologna, Pendragon, 2002
  • A. Soffici, I diari della Grande Guerra. «Kobilek» e «La ritirata del Friuli» con i taccuini inediti, a cura di M. Bartoletti Poggi e M. Biondi, Firenze, Vallecchi, 1986
  • G. Stuparich, Guerra del ’15, Torino, Einaudi, 1978

 Il programma per i non frequentanti è reperibile nel Materiale didattico.



Oggetto:

Orario lezioni

GiorniOreAula
Giovedì9:00 - 12:00Aula 6 Palazzo Nuovo - Piano primo
Venerdì9:00 - 12:00Aula 6 Palazzo Nuovo - Piano primo
Lezioni: dal 11/02/2016 al 03/06/2016

Oggetto:

Note

La frequenza è fortemente consigliata ma non obbligatoria. Gli studenti frequentanti e non frequentanti sono invitati a iscriversi on-line entro la prima settimana di corso.

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 04/05/2015 08:43

Location: https://cdslettere.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!