- Oggetto:
- Oggetto:
STORIA DELL'ARTE MODERNA B (LAUREA TRIENNALE)
- Oggetto:
Anno accademico 2011/2012
- Codice dell'attività didattica
- LET0299
- Docente
- Gelsomina Spione (Titolare del corso)
- Corso di studi
- [f005-c701] Laurea in Lettere
[f005-c702] Laurea in Filosofia
[f005-c703] Laurea in Storia
[f005-c705] Laurea in Culture e letterature del mondo moderno
[f005-c707] Laurea in Beni culturali archeologici e storico-artistici
[f005-c709] Laurea in Beni culturali archivistici e librari - Anno
- 1° anno 2° anno 3° anno
- Periodo didattico
- Primo semestre - prima parte
- Tipologia
- Per tutti gli ambiti
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD dell'attività didattica
- L-ART/02 - storia dell'arte moderna
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il corso intende fornire un orientamento sulle principali metodologie di studio della storia dell’arte e di analisi delle opere d’arte. L’inquadramento generale dei problemi (periodizzazione e geografia della produzione artistica, committenza, iconografia) è propedeutico alla presentazione di concreti casi di studio (XV-XVII secolo).
The course is a first step in the study of history of art and especially modern history of art. Certain themes and questions will be developed within an historical context in an attempt to provide students with a methodological model
- Oggetto:
Programma
Il lavoro didattico sarà diviso tra lezioni in aula e lezioni davanti alle opere d'arte (se il numero di studenti lo consentirà) e sarà in particolare destinato a creare consuetudine con il linguaggio della critica d'arte. Si privilegeranno problemi figurativi di grande rilevanza, per favorire la conoscenza dei momenti salienti nella produzione artistica tra XV e XVII secolo.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Si richiede lo studio di un manuale di Storia dell'arte per i Licei per la parte dal Quattrocento al Seicento. Tra i tanti si suggeriscono:
- Carlo Bertelli - Giuliano Briganti - Antonio Giuliano, Storia dell'arte italiana, Milano, Electa - Bruno Mondadori, 1990 e ristampe;
- Pier Luigi De Vecchi - Elisabetta Cerchiari, Arte nel tempo, Bompiani, Milano, 1992 e ristampe.
Il programma completo relativo ai singoli casi di studio affrontati durante le lezioni sarà distribuito agli studenti alla fine del corso stesso.
Gli studenti non frequentanti dovranno prendere contatto con il docente per concordare il programma.
- Oggetto:
Note
Istituzioni di StoriA dell'Arte Moderna
Il corso copre il modulo del I° anno del Corso di Laurea in Beni Culturali, Archeologici e Storico-Artistici.
Institutions of History of the Modern Art
- Oggetto: