- Oggetto:
- Oggetto:
STORIA DELL'ARTE MODERNA B (LAUREA TRIENNALE)
- Oggetto:
Anno accademico 2012/2013
- Codice dell'attività didattica
- LET0299
- Docente
- Dott. Gelsomina Spione (Titolare del corso)
- Corso di studi
- controllare nei Piani carriera a quali Corsi di studio è offerto l'insegnamento, a seconda della coorte di riferimento
- Anno
- 1° anno 2° anno 3° anno
- Periodo didattico
- Primo semestre - seconda parte
- Tipologia
- Per tutti gli ambiti
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD dell'attività didattica
- L-ART/02 - storia dell'arte moderna
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Orale
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il corso è dedicato Seicento emiliano. Obiettivi specifici sono la capacità di analisi critica delle opere e delle fonti.
- Oggetto:
Programma
Il corso sarà dedicato al Seicento emiliano. Per gli artisti che saranno oggetto delle lezioni (i Carracci, Giovanni Lanfranco, Guido Reni, Guercino e Domenichino) sarà affrontata la lettura di una selezione di opere.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Testo di riferimento per un primo orientamento:
R. Wittkower, Arte e Architettura in Italia, 1600-1750, Torino 1972, pp. 43-56, 61-74.
Il programma completo relativo ai singoli casi di studio affrontati durante le lezioni sarà distribuito agli studenti alla fine del corso stesso.
Gli studenti non frequentanti dovranno prendere contatto con il docente per concordare il programma.
- Oggetto:
Note
- Oggetto: