- Oggetto:
- Oggetto:
Dialettologia italiana A
- Oggetto:
Italian dialectology A
- Oggetto:
Anno accademico 2019/2020
- Codice dell'attività didattica
- LET1057
- Docente
- Riccardo Regis (Titolare del corso)
- Corso di studi
- laurea triennale in Lettere
- Anno
- 2° anno 3° anno
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD dell'attività didattica
- L-FIL-LET/12 - linguistica italiana
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Orale
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Lo studente sarà in grado di analizzare e descrivere con terminologia adeguata la distribuzione sincronica e l'evoluzione diacronica di fenomeni linguistici, distinguendo i livelli di articolazione della lingua (fonologia, morfologia, sintassi, semantica, pragmatica, testualità) e riconoscendo l'impatto di fattori sociolinguistici, culturali e storici sulle strutture linguistiche.
Students will be able to examine and describe both the synchronic distribution and the diachronic evolution of linguistic phenomena, singling out the different levels of linguistic analysis (phonology, morphology, semantics, pragmatics, textuality) and appreciating the impact of sociolinguistic, cultural and historical factors on language structures.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di:
- usare in modo appropriato la terminologia tecnica della dialettologia e della sociolinguistica;
- esporre e comunicare con chiarezza i contenuti disciplinari acquisiti;
- applicare la metodologia appresa a lezione a ricerche dialettali personali.
The course will make the students able:
- to correctly use technical terms;
- to clearly communicate technical contents;
- to apply the methodology learned in the classroom to other dialectal data.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
L'insegnamento prevede 36 ore di lezioni frontali da parte del docente; le diapositive proiettate a lezione saranno messe a disposizione degli studenti alla fine del corso.
The course will consist of 36 hours of frontal lessons held by the teacher; the slides shown in the classroom will be available for downloading at the end of the course.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'insegnamento viene verificato attraverso un colloquio orale di circa 30 minuti in cui verranno poste tre domande su parti diverse del programma. Nell'attribuzione del voto (espresso in trentesimi) si terrà conto anche delle abilità comunicative, valutando in particolare l'acquisizione di una corretta terminologia tecnica e la capacità di esporre con chiarezza le conoscenze acquisite.
The contents will be assessed via a 30-minute oral exam (three questions on different topics); the evaluation will be expressed in marks out of thirty.
- Oggetto:
Programma
L'insegnamento offrirà agli studenti un'introduzione generale alla dialettologia italiana, con particolare riferimento ai concetti e ai metodi che la caratterizzano.
Tre saranno le tematiche principali affrontate durante il corso: 1. il processo di formazione delle lingue e dei dialetti neolatini; 2. la classificazione dei dialetti italiani; 3. i rapporti sociolinguistici tra italiano e dialetto.
The course will offer the students a general introduction to Italian Dialectology, dealing with its concepts and methods.
The main subjects of the course will be: 1. The formation of Romance languages and dialects out of Latin; 2. The classification of the dialects of Italy; 3. The sociolinguistic relationship between Italian and the dialects of Italy.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Agli studenti frequentanti, oltre che degli appunti presi a lezione, è richiesto lo studio di C. Grassi, A.A. Sobrero, T. Telmon, Introduzione alla dialettologia italiana, Laterza, Roma-Bari 2003 (o edd. successive), OPPURE di C. Grassi, A.A. Sobrero, T. Telmon, Fondamenti di dialettologia italiana, Laterza, Roma-Bari 1997 (o edd. successive), escluso il cap. V.
Agli studenti non frequentanti è richiesta la conoscenza di C. Grassi, A.A. Sobrero, T. Telmon, Introduzione alla dialettologia italiana, Laterza, Roma-Bari 2003 (o edd. successive) e del capitolo V di C. Grassi, A.A. Sobrero, T. Telmon, Fondamenti di dialettologia italiana, Laterza, Roma-Bari 1997 (o edd. successive), OPPURE di C. Grassi, A.A. Sobrero, T. Telmon, Fondamenti di dialettologia italiana, Laterza, Roma-Bari 1997 (o edd. successive), incluso il cap. V.
Attending students (besides lecture notes):
C. Grassi, A.A. Sobrero, T. Telmon, Introduzione alla dialettologia italiana, Laterza, Roma-Bari 2003 (or later editions)
OR
C. Grassi, A.A. Sobrero, T. Telmon, Fondamenti di dialettologia italiana, Laterza, Roma-Bari 1997 (o edd. successive), except Chapter V.
Non-attending students:
1) C. Grassi, A.A. Sobrero, T. Telmon, Introduzione alla dialettologia italiana, Laterza, Roma-Bari 2003 (or later editions)
2) Chapter V in C. Grassi, A.A. Sobrero, T. Telmon, Fondamenti di dialettologia italiana, Laterza, Roma-Bari 1997 (or later editions).
OR
C. Grassi, A.A. Sobrero, T. Telmon, Fondamenti di dialettologia italiana, Laterza, Roma-Bari 1997 (or later editions), including Chapter V.
- Oggetto:
Note
-
-
- Oggetto: