Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA D (LAUREA TRIENNALE)

Oggetto:

Anno accademico 2011/2012

Codice dell'attività didattica
LET0064
Docente
Stefano Giovannuzzi (Titolare del corso)
Corso di studi
[f005-c704] Laurea in Scienze della comunicazione
[f005-c705] Laurea in Culture e letterature del mondo moderno
Anno
1° anno 2° anno 3° anno
Periodo didattico
Secondo semestre - prima parte
Tipologia
Per tutti gli ambiti
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
L-FIL-LET/11 - letteratura italiana contemporanea
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Introduzione alla poesia del secondo Novecento: I novissimi, La beltà di Andrea Zanzotto, Satura, di Montale.

L’obiettivo del corso è fornire agli studenti un quadro preciso della poesia italiana nel complesso scenario politico, sociale e culturale del secondo dopoguerra, mettendo a fuoco alcuni libri esemplari. Visto il suo carattere introduttivo, il corso intende offrire anche una prospettiva generale sul Novecento poetico, dall’inizio del secolo (crisi delle forme poetiche tradizionali, crepuscolarismo, futurismo, ecc.), agli anni Trenta (ermetismo), per approdare agli anni Sessanta.

 

Oggetto:

Programma

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Per i frequentanti l'esame include, naturalmente, tutti gli argomenti affrontati nelle lezioni, oltre alla conoscenza dei testi indicati nella bibliografia che segue.

A. Frequentanti: 

Testi:

  • A. Giuliani (a cura di), I novissimi, Torino, Einaudi.
  • A. Zanzotto, La beltà, Milano, Mondadori, 1968 (o altra edizione).
  • E Montale, Satura [1971], Milano, Mondadori, 2009 (edizione consigliata).
  • P. V. Mengaldo, Poeti italiani del Novecento, Milano, Mondadori (una scelta di autori e testi che sarà indicata nel corso delle lezioni: parte integrante dell'esame).

Critica:

  • N. Lorenzini, Poesia italiana del Novecento, Bologna, il Mulino.
  • S. Giovannuzzi, La persistenza della lirica. La poesia italiana e il secondo Novecento, Firenze, Sef (in corso di stampa).
  • E. Testa, Per interposta persona. Lingua e poesia nel secondo Novecento, Roma, Bulzoni, 1999.
  • M. A. Grignani, La costanza della ragione, Novara, interlinea, 2002 (solo: Derive dell’identità e  Posizione del soggetto nella poesia del secondo Novecento).
  • P. V. Mengaldo, Attraverso la poesia. Analisi di testi esemplari, Roma, Carocci, 2008, pp. 161-207. 

NB: non tutti i libri indicati si trovano ancora in commercio. Esistono però le biblioteche dove è possibile reperirli. Gli studenti sono pregati di organizzarsi per tempo.

B. Integrazione per i non frequentanti:

Gli studenti non frequentanti integrano il programma con:

  • P. V. Mengaldo, Poeti italiani del Novecento, Milano, Mondadori (in sostituzione della scelta di testi proposta a lezione, i seguenti autori: Govoni, Corazzini, Palazzeschi, Gozzano, Saba, Rebora, Campana, Sbarbaro, Bertolucci, Quasimodo, Betocchi, Gatto, Luzi, Caproni, Penna, Pasolini, Fortini, Zanzotto, Giudici, Pagliarani,  Sanguineti, Porta. Devono essere lette anche le schede relative ai singoli autori, oltre all’introduzione generale).

C. Parte manualistica (per tutti, frequentanti e non frequentanti, al primo corso di Letteratura italiana contemporanea)

Per quanto riguarda la conoscenza generale della storia letteraria, tutte le indicazioni sono scaricabili dal sito della Facoltà, alla pagina del corso, cliccando sull'icona “Materiale didattico” e selezionando quindi "Parte manualistica per l'esame triennale 2010-11". Si rammenta che la parte manualistica è riservata a chi frequenta un corso di Letteratura italiana contemporanea per la prima volta (sono esonerati coloro che iterano il corso).



Oggetto:

Note

Il corso è riservato agli studenti di Scienze della comunicazione. L'iscrizione è obbligatoria entro la prima settimana di corso. Possono iscriversi anche gli studenti di Culture e letterature del mondo moderno.

La frequenza è raccomandata. Le registrazioni delle lezioni saranno disponibili in rete.

NB: L'esame è scritto (con successiva discussione orale del compito). Istruzioni dettagliate sulle modalità dello scritto saranno disponibili a inizio del corso.

Il programma è, per tutti, quello dell’anno in corso (2011-2012).

 

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 31/03/2014 13:14

Location: https://cdslettere.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!