Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA D (LAUREA TRIENNALE)

Oggetto:

Anno accademico 2010/2011

Codice dell'attività didattica
LET0064
Docente
Stefano Giovannuzzi (Titolare del corso)
Corso di studi
[f005-c704] Laurea in Scienze della comunicazione
Anno
1° anno 2° anno 3° anno
Periodo didattico
Secondo semestre - prima parte
Tipologia
Per tutti gli ambiti
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
L-FIL-LET/11 - letteratura italiana contemporanea
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Il corso si propone di offrire un panorama della poesia italiana del Novecento, mettendo a fuoco alcuni snodi fondamentali.

Oggetto:

Programma

Tre libri di poesia: Alcyone, di Gabriele d'Annunzio; Sentimento del tempo, di Giuseppe Ungaretti, Gli strumenti umani, di Vittorio sereni.

Attraverso tre libri esemplari il corso ripercorre il Novecento poetico italiano dalla stagione di passaggio tra fine Ottocento e inizio Novecento (crisi delle forme poetiche tradizionali, crepuscolarismo, futurismo, ecc.), agli anni Trenta (ermetismo), per approdare e alla problematica ridefinizione del ruolo della poesia nel complesso scenario politico, sociale e culturale del secondo dopoguerra.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Argomenti e testi per l’esame

Per i frequentanti l'esame include, naturalmente, tutti gli argomenti affrontati nelle lezioni, oltre alla conoscenza dei testi indicati nella bibliografia che segue.

A. Frequentanti, 6 cfu, 36 ore: 

Testi:

  • G. d’Annunzio, Alcyone, a cura di F. Roncoroni  o di P. Gibellini (o altra edizione commentata).
  • G. Ungaretti, Sentimento del tempo, in Id. Vita d’un uomo. Tutte le poesie, a cura di C. Ossola, Milano, Mondadori, 2009 (o altra edizione).
  • V. Sereni, Gli strumenti umani (qualunque edizione).
  • P. V. Mengaldo, Poeti italiani del Novecento, Milano, Mondadori (una scelta di autori e testi che sarà indicata nel corso delle lezioni: parte integrante dell'esame).

Critica:

  • N. Lorenzini, Poesia italiana del Novecento, Bologna, il Mulino.
  • M. Santagata, Per l’opposta balza. «La cavalla storna» e «Il commiato» dell’«Alcyone», Milano, Garzanti, 2002.
  • Bertoni – J. Sisco, Montale vs. Ungaretti, Roma, Carocci, 2003 (solo Ungaretti, di J. Sisco).
  • P. V. Mengaldo, La tradizione del Novecento, Quarta serie, Torino, Bollati Boringhieri, 2000 (solo: Tempo e memoria in Sereni e «La spiaggia» di Vittorio Sereni).
  • E. Testa, Per interposta persona. Lingua e poesia nel secondo Novecento, Roma, Bulzoni, 1999.
  • M. A. Grignani, La costanza della ragione, Novara, interlinea, 2002 (solo: Derive dell’identità e  Posizione del soggetto nella poesia del secondo Novecento).
  • P. V. Mengaldo, Attraverso la poesia. Analisi di testi esemplari, Roma, Carocci, 2008, pp. 161-207. 

NB: non tutti i libri indicati si trovano ancora in commercio. Esistono però le biblioteche dove è possibile reperirli. Gli studenti sono pregati di organizzarsi per tempo.

B. Frequentanti, 5 cfu, 30 ore:

I testi d’esame sono gli stessi, escluso:

  • M. A. Grignani, La costanza della ragione, Novara, interlinea, 2002 (solo: Derive dell’identità e  Posizione del soggetto nella poesia del secondo Novecento).

C. Integrazione per i non frequentanti, 6 e 5 cfu:

Gli studenti non frequentanti integrano i programmi che li riguardano, da 6 cfu (A) o da 5 cfu (B), con:

  • E. Montale, Le occasioni, a cura di D. Isella, Torino, Einaudi, 2003.
  • Bertoni – J. Sisco, Montale vs. Ungaretti, Roma, Carocci, 2003 (lettura integrale).
  • P. V. Mengaldo, Poeti italiani del Novecento, Milano, Mondadori (in sostituzione della scelta di testi proposta a lezione, i seguenti autori: Govoni, Corazzini, Palazzeschi, Gozzano, Saba, Rebora, Campana, Sbarbaro, Bertolucci, Quasimodo, Betocchi, Gatto, Luzi, Caproni, Penna, Pasolini, Fortini, Zanzotto, Giudici, Pagliarani,  Sanguineti, Porta. Devono essere lette anche le schede relative ai singoli autori, oltre all’introduzione generale).
  • V. Coletti, Dietro la parola, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 20022  (capp. Primo, Terzo e Quarto).

D. Parte manualistica (per tutti, frequentanti e non frequentanti, al primo corso di Letteratura italiana contemporanea)

Per quanto riguarda la conoscenza generale della storia letteraria, tutte le indicazioni sono scaricabili dal sito della Facoltà, alla pagina del corso, cliccando sull'icona “Materiale didattico” e selezionando quindi "Parte manualistica per l'esame triennale 2010-11". Si rammenta che la parte manualistica è riservata a chi frequenta un corso di Letteratura italiana contemporanea per la prima volta (sono esonerati coloro che iterano il corso).



Oggetto:

Note

Il corso (6 cfu) è riservato solo ed esclusivamente agli studenti del corso di laurea in Scienze della comunicazione. Gli studenti che debbono sostenere un esame da 5 cfu sono tenuti alla frequenza di 30 ore; il loro programma d'esame viene ridotto in proporzione. Per gli studenti frequentanti e non frequentanti è obbligatoria la registrazione in rete entro la prima settimana del corso. La frequenza è raccomandata.

NB: L'esame è scritto (con successiva discussione del compito). L'"orale" è possibile solo se si è sostenuto lo scritto: istruzioni dettagliate sulle modalità dello scritto saranno disponibili in rete a inizio del corso.

Il programma è, per tutti, quello dell’anno in corso (2010-2011).

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 31/03/2014 13:14

Non cliccare qui!