Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Letteratura italiana delle origini

Oggetto:

Italian Literature

Oggetto:

Anno accademico 2021/2022

Codice dell'attività didattica
STU0563
Docente
Roberto Galbiati (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea triennale in Lettere
Anno
1° anno
Periodo didattico
Primo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
L-FIL-LET/10 - letteratura italiana
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Scritto ed orale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Il corso, che fa parte degli insegnamenti dell’Area letteraria, intende fornire gli strumenti per leggere un testo letterario, secondo una prospettiva storica, filologica e di genere. Lo studente saprà compiere una lettura ponderata dei testi letterari oggetto dell’insegnamento, applicando l’opportuna metodologia critica, inquadrandolo storicamente, individuandone le fonti e l’articolazione retorica, e presentando i risultati dello studio in forma corretta.

The course aims to provide the tools for reading a literary text, namely, Boccaccio’s Corbaccio. The literary text will be examined from both philological and historical perspectives. Students will be able to read thoughtfully the literary texts discussed during classes through the application of the appropriate methodology for such a reading. They will also be able to set literary texts in their historical context, to identify the genre to which they belong, to study sources and fortunes of these texts, and to correctly present the results of this analysis.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine dell’insegnamento gli studenti dovranno:

1) aver letto il Corbaccio e conoscere la bibliografia relativa;

2) conseguire una buona conoscenza di Boccaccio, un classico della letteratura italiana del Medioevo;

3) aver letto, anche in parte, alcuni testi medievali e classici importanti per delineare tematiche storiche, letterarie e culturali di sfondo.

At the end of the course, students should be able to:

1) demonstrate that they have read Boccaccio’s Corbaccio and the bibliography related to the text;

2) demonstrate that they know Boccaccio’s works;

3) demonstrate that they have read, even partially, some texts of Italian poetry of the 13th and the 14th-century.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezioni della durata di 36 ore (6 CFU) che si svolgono in aula, con l’ausilio di materiale didattico preventivamente caricato sulla piattaforma Moodle. Ogni settimana saranno assegnate letture per la settimana successiva.

L'insegnamento si svolge in presenza, e non contempla la registrazione delle lezioni; la presenza in aula è fortemente consigliata. Chi per ragioni di orario o altre limitazioni non può seguire le lezioni in aula può preparare l'esame concordando un programma con il docente.

The course is structured in 36 hours (6 ECTS credits). Lessons are based on frontal teaching. In addition, students can also take the aid of the materials previously uploaded to the Moodle website. The teacher assignes every week readings for the classes of the next coming week.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’apprendimento sarà verificato tramite colloqui orali, con votazione espressa in trentesimi, in ognuno dei quali saranno presenti due tipi di domande: 1) una di carattere generale, per valutare la capacità di rielaborazione personale, di individuare e organizzare le questioni principali, e di esporre con chiarezza e proprietà gli argomenti, adoperando il linguaggio specifico degli studi letterari; 2) la lettura e il commento puntuale di un brano, per valutare la competenza nella comprensione e nell’interpretazione del testo letterario.

Gli studenti frequentanti potranno sostituire l’esame sulla parte monografica con un esame scritto, che si svolgerà alla fine del corso.

Assessment of student learning is through oral exams and grades are given on the basis of a 30-point scale. In the oral exam, students will be asked two types of questions. The first one is a general question to assess the students’ capability of reformulating knowledge, of identifying and organising the main subject matters, and of using literary language to clearly and correctly expound upon topics discussed during the course. The second question relates to the reading and commentary of a passage to assess the students’ proficiency in understanding and interpreting a literary text.

Oggetto:

Programma

Il Corbaccio di Giovanni Boccaccio

Il Corbaccio, l’ultima opera narrativa in volgare di Boccaccio, è un testo abbastanza enigmatico, la cui interpretazione ha diviso e ancora divide la critica: è un «literary joke», oppure è un’opera seria, in cui Boccaccio esprime una concezione di letteratura (e d’Amore) diversa da quella delle opere giovanili e dello stesso Decameron? E come bisogna intendere lo spiccato autobiografismo dell’opera, evidente sin dal titolo, che – qualunque cosa voglia dire – è un anagramma imperfetto del cognome dell’autore? 

Il corso, dopo una presentazione della multiforme attività letteraria di Boccaccio, intende leggere il Corbaccio e passare in rassegna le principali interpretazioni critiche proposte negli ultimi anni. Sarà interessante vedere come uno stesso testo è stato letto in modi così diversi da parere inconciliabili. L’obiettivo non sarà tanto di stabilire chi ha ragione, quanto di capire i motivi di questa divergenza di opinioni. La lettura di testi classici, mediolatini e antico-francesi dedicati al tema della vedova crudele e lussuriosa mostrerà come il Corbaccio si inserisca in una tradizione testuale ricca e vivace nel Medioevo: e questo aiuterà a meglio inquadrare l’opera.

Boccaccio’s Corbaccio is a quite enigmatic text, whose interpretation has divided and still divides literary critics: is it a literary joke or a serious text, in which Boccaccio expresses an idea of Love and literature that is different from that of the earlier works and of his masterpiece the Decameron?

The course, after a presentation of Boccaccio’s works, will read the Corbaccio and will examine the different interpretations critics have proposed in the last years. It will be interesting to see how the same text has been read in ways that appear irreconcilable. The reading of classical, medieval and old-French texts, that are focused on the theme of the cruel and lustful widow, will show how the Corbaccio inserts itself into a textual tradition which was very popular in the Middle Ages. The reading of these texts will help to better understand the Corbaccio

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

A. Testo:

G. Boccaccio, Corbaccio, in Id., Elegia di madonna Fiammetta – Corbaccio, introduzione e note di F. Erbani, Milano, Garzanti, 1988 (e successive ristampe). Vanno bene anche altre edizioni moderne.

B. Uno dei seguenti volumi:

  1. L. Battaglia Ricci, Boccaccio, Roma, Salerno Ed., 2000;
  2. L. Surdich, Boccaccio, Bologna, il Mulino, 2008;
  3. M. Santagata, Boccaccio. Fragilità di un genio, Milano, Mondadori, 2019.

C. Saggi (forniti come materiale didattico):

  1. L. Marcozzi, Strutture discorsive, ribaltamento, palinodia letteraria: per una lettura del ‘Corbaccio’, in Aimer ou ne pas aimer. Boccace, «Elegia di madonna Fiammetta» et «Corbaccio», a cura di A. P. Filotico, M. Gragnolati, P. Guérin, Paris, Presses Sorbonne Nouvelle, 2018, pp. 225-45
  2. G. Padoan, Sulla datazione del “Corbaccio”, in Id., Il Boccaccio le Muse il Parnaso e l’Arno, Firenze, Olschki, 1978, pp. 199-228
  3. F. Rico, Il Secretum di Boccaccio, in Id., Ritratti allo specchio (Boccaccio, Petrarca), Roma-Padova, Antenore, 2012, pp. 97-131
  4. M. Zaccarello, Il Corbaccio nel contesto della tradizione misogina e moralistica medievale: annotazioni generali e proposte specifiche, in «Chroniques italiennes» 36/2 (2018), pp. 162-79

Ulteriore bibliografia critica, in italiano e in altra lingua europea, verrà data a lezione.

A.

G. Boccaccio, Corbaccio, in Id., Elegia di madonna Fiammetta – Corbaccio, introduzione e note di F. Erbani, Milano, Garzanti, 1988.

B.

  1. L. Battaglia Ricci, Boccaccio, Roma, Salerno Ed., 2000;
  2. L. Surdich, Boccaccio, Bologna, il Mulino, 2008;
  3. M. Santagata, Boccaccio. Fragilità di un genio, Milano, Mondadori, 2019.

C.

  1. L. Marcozzi, Strutture discorsive, ribaltamento, palinodia letteraria: per una lettura del ‘Corbaccio’, in Aimer ou ne pas aimer. Boccace, «Elegia di madonna Fiammetta» et «Corbaccio», a cura di A. P. Filotico, M. Gragnolati, P. Guérin, Paris, Presses Sorbonne Nouvelle, 2018, pp. 225-45
  2. G. Padoan, Sulla datazione del “Corbaccio”, in Id., Il Boccaccio le Muse il Parnaso e l’Arno, Firenze, Olschki, 1978, pp. 199-228
  3. F. Rico, Il Secretum di Boccaccio, in Id., Ritratti allo specchio (Boccaccio, Petrarca), Roma-Padova, Antenore, 2012, pp. 97-131
  4. M. Zaccarello, Il Corbaccio nel contesto della tradizione misogina e moralistica medievale: annotazioni generali e proposte specifiche, in «Chroniques italiennes» 36/2 (2018), pp. 162-79.



Oggetto:

Note

Agli studenti frequentanti e non frequentanti è richiesta la registrazione in rete entro la prima settimana del corso.

Si raccomanda di consultare regolarmente la pagina relativa agli avvisi dell'insegnamento per eventuali variazioni e aggiornamenti legati a eventuali nuove restrizioni imposte per ragioni sanitarie.

Attending and non-attending students are required to register online within the first week of the course.

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 20/12/2021 15:34

Location: https://cdslettere.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!