Oggetto:
Oggetto:

Didattica delle lingue straniere

Oggetto:

Foreign language teaching

Oggetto:

Anno accademico 2022/2023

Codice dell'attività didattica
STU0726
Docente
Paolo Antonio Della Putta (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea triennale in Lettere
Anno
3° anno
Periodo didattico
Secondo semestre
Tipologia
Affine o integrativo
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
L-LIN/02 - didattica delle lingue moderne
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Scritto
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L'insegnamento introduce i principi epistemologici della glottodidattica e li esemplifica facendo riferimento a famiglie linguistiche distinte. Saranno presentate e discusse le basi della glottodidattica (interdisciplinarietà, natura teorico/pratica, finalità, modelli e strumenti etc.) e verranno presentate le dimensioni di variabilità culturale e linguistica del processo pedagogico. 

Verrà estesamente trattata la relazione fra insegnamento (più o meno esplicito) e acquisizione della grammatica; tale relazione sarà analizzata criticamente, e verranno in questo modo messe in luce le reali potenzialità e possibilità di intervento sull'acquisizione della morfosintassi di una lingua non materna.

Verranno discusse criticamente le maggiori correnti glottodidattiche del mondo occidentale, per poi studiarne la reale applicabilità in altre culture d'apprendimento, come quella orientale. Si parlerà dunque del concetto di "compromesso operativo" come chiave di volta funzionale a proporre metodologie scientificamente fondate ma culturalmente difficili da applicare in determinati contesti pedagogici.

Verranno altresì analizzate numerose tecniche didattiche utili a favorire l'apprendimento della grammatica e a favorire l'interazione di classe. Anche in questo caso, vedremo come non tutte queste techiche sono ugualmente applicabili a lingue con strutture diverse: verranno dunque discussi parametri di scelta linguistici e non linguistici per aiutare gli studenti ad avere contezza di quale proposta didattica è più efficace, e perchè.

 

The course introduces the epistemological principles of glottodidactics and explicates them by referring to distinct language families. The foundations of glottodidactics (interdisciplinarity, theoretical/practical nature, aims, models and tools, etc.) will be presented and discussed, and the dimensions of cultural and linguistic variability of the pedagogical process will be presented.

The relationship between (more or less explicit) teaching and the acquisition of grammar will be dealt with extensively; this relationship will be critically analysed, and the real potential and possibilities of intervention in the acquisition of morphosyntax of a non-mother tongue will be highlighted.

The major language teaching trends in the Western world will be critically discussed, and their real applicability in other learning cultures, such as the Eastern one, will be studied. The concept of 'operational compromise' will be discussed as a functional key to proposing methodologies that are scientifically founded but culturally difficult to apply in certain pedagogical contexts.

Numerous didactic techniques useful for fostering grammar learning and encouraging classroom interaction will also be analysed. Again, we will see how not all these techniques are equally applicable to languages with different structures: linguistic and non-linguistic parameters of choice will therefore be discussed in order to help learners know which didactic proposal is most effective, and why.

 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

  • conoscenza dei principi epistemologici della glottodidattica
  • conoscenza della storia della glottodidattica
  • coscienza della relatività antropologica dell'insegnamento (linguistico)
  • conoscenza dei pro e dei contro di alcune tecniche glottodidattiche
  • conoscenza dei processi di acquisizione delle lingue non materne
  • capacità di analisi e produzione di materiali didattici adatti a diversi contesti linguistico/culturali
  • conoscenza della relazione fra acquisizione e grammatica

- knowledge of the epistemological principles of glottodidactics
- knowledge of the history of glottodidactics
- awareness of the anthropological relativity of (language) teaching
- knowledge of the pros and cons of certain language teaching techniques
- knowledge of non-mother tongue acquisition processes
- ability to analyse and produce teaching materials suitable for different linguistic/cultural contexts
- knowledge of the relationship between acquisition and grammar

 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

36 ore di lezioni frontali in cui il confronto e il dialogo con studentesse e studenti sarà assiduo.

36 hours of interactive frontal lessons

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame scritto a domande aperte.

Written exam with open questions

Oggetto:

Programma

L'insegnamento è composto da un prima parte istituzionale, in cui si affronteranno le basi epistemologiche e operative della glottodidattica occidentale. In questa prima parte verranno analizzati anche i processi mentali che sottendono l'acquisizione delle lingue straniere. Nella seconda parte del corso si affronterà il tema della relatività linguistica e culturale nell'insegnamento delle lingue straniere, affrontando in particolare il caso dell'insegnamento comunicativo in Cina.

 

 

The course consists of an initial institutional part, in which the epistemological and operational foundations of Western glottodidactics will be addressed. In this first part, the mental processes underlying foreign language acquisition will also be analysed. In the second part of the course, the topic of linguistic and cultural relativity in foreign language teaching will be addressed, dealing in particular with the case of communicative teaching in China.

 

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Libro
Titolo:  
Fondamenti di Glottodidattica. Apprendere e insegnare le lingue oggi.
Anno pubblicazione:  
2014
Editore:  
Carocci
Autore:  
Chini, M., Bosisio, C.
Capitoli:  
1, 2, 3, 4
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Libro
Titolo:  
Fare educazione linguistica. Insegnare italiano, lingue straniere e lingue classiche.
Anno pubblicazione:  
2018
Editore:  
Utet
Autore:  
Paolo Balboni
Capitoli:  
Ci sono varie edizioni del libro (2008/2012). Si leggano i capp.: 1 (Scopo del volume)/ Sulle grammatiche/Sullo sviluppo delle abilità interattive.
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Altro
Titolo:  
LA DIDATTICA DELLE LINGUE STRANIERE AGLI STUDENTI SINOFONI: PERCHÉ E COME, OGGI, ABBIAMO BISOGNO DI COMPROMESSI OPERATIVI NON RADICALI
Descrizione:  
Capitolo in Rastelli, S., IL PROGRAMMA MARCO POLO TURANDOT Quindici anni di ricerca acquisizionale, Franco Cesati, 2021.
Obbligatorio:  
Si
Oggetto:

Altri articoli per approfondire o per i non frequentanti (devono aggiungerne uno al programma):

  • Franceschini Costanza / Sordella Silvia, Uno sguardo antropologico sull’esperienza di conduzione di alcuni laboratori di italiano L2 rivolti ad alunni rom, in «Italiano LinguaDue» 1: 906-939.
  • Ingrassia Marianna, La didattica del task in un corso di italiano L2 per studenti sinofoni, in «Italiano LinguaDue» 2: 379-399.
  • Rao Zenhui, Chinese students’ perceptions of communicative and noncommunicative activities in the EFL classroom, in «System» 30: 85-105.
  • Rastelli Stefano, L’italiano L2 per i cinesi è più difficile? La distinzione tra grammatica e processing nella glottodidattica sperimentale, in Elisabetta Bonvino / Stefano Rastelli (edd.), La didattica dell’italiano a studenti cinesi e il progetto Marco Polo, Pavia, Pavia University Press: 79-92

Other articles (among which the non-attending students should choose one to add to the programme):

  • Franceschini Costanza / Sordella Silvia, Uno sguardo antropologico sull’esperienza di conduzione di alcuni laboratori di italiano L2 rivolti ad alunni rom, in «Italiano LinguaDue» 1: 906-939.
  • Ingrassia Marianna, La didattica del task in un corso di italiano L2 per studenti sinofoni, in «Italiano LinguaDue» 2: 379-399.
  • Rao Zenhui, Chinese students’ perceptions of communicative and noncommunicative activities in the EFL classroom, in «System» 30: 85-105.
  • Rastelli Stefano, L’italiano L2 per i cinesi è più difficile? La distinzione tra grammatica e processing nella glottodidattica sperimentale, in Elisabetta Bonvino / Stefano Rastelli (edd.), La didattica dell’italiano a studenti cinesi e il progetto Marco Polo, Pavia, Pavia University Press: 79-92

 



Oggetto:

Note

Si invitano studentesse e studenti a iscriversi al corso.

 

Students are invited to enroll in the course.

 

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 01/12/2022 12:22

Location: https://cdslettere.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!