Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Letteratura greca mod. 1

Oggetto:

Greek Literature

Oggetto:

Anno accademico 2019/2020

Codice dell'attività didattica
Docente
Massimiliano Ornaghi (Titolare del corso)
Insegnamento integrato
Corso di studi
laurea triennale in Lettere
Anno
2° anno
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
L-FIL-LET/02 - lingua e letteratura greca
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

 

L'insegnamento intende introdurre alla conoscenza della letteratura greca attraverso lo studio di testi poetici di epoca arcaica.

 

 

The course aims to introduce to the knowledge of the Greek literature by reading poetic texts from the archaic period.

 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

 

Al termine dell'insegnamento gli studenti dovranno dimostrare di:

– essere in grado di analizzare i testi discussi a lezione, offrendone un corretto inquadramento storico, culturale e letterario;

– conoscere i lineamenti della letteratura greca fino al V secolo a.C.

 

 

 

At the end of the course, the students are required to:

– analyze in historical, cultural and literary terms the texts considered during the lessons;

– know the Greek literature until the end of the fifth century BC.

 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

 

Lezioni della durata di 36 ore complessive (6 CFU), svolte in aula in forma frontale (con eventuale discussione seminariale, da valutare secondo tempi).

NB: a tutti gli studenti interessati è consigliata l'iscrizione al corso, al fine di ricevere aggiornamenti tempestivi al momento della ripresa delle attività didattiche.

 

 

Lectures (36 hours = 6 CFU); eventual seminary discussions.

NB: the students are warmly required to register for the course.

 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

 

Conoscenze e capacità previste come risultati dell'apprendimento saranno verificate mediante colloquio (con almeno due domande sui testi e sui contenuti dell'insegnamento; almeno una domanda su uno dei testi critici previsti dal programma; almeno una domanda sulla storia letteraria).

 

 

Abilities and proficiency will be checked by an oral exam (at least two questions on texts and contents of the course; at least one question on the secondary bibliography; at least one question on the literary history) .

 

Oggetto:

Attività di supporto

Oggetto:

Programma

Introduzione alla poesia greca arcaica – Gli Inni omerici

– Introduzione alla poesia greca arcaica: funzioni della poesia nell'ambito di una cultura orale; contesti performativi della poesia arcaica; forme assunte dalla poesia in relazione alle funzioni, ai contesti e ai diversi ambiti geografici.

– Un esempio di poesia arcaica: gli Inni omerici; origine del corpus degli inni; funzione originaria degli inni (e degli Inni omerici in particolare); peculiarità delle diverse opere; lettura commentata di alcuni inni. 

Il programma definitivo dell'esame comprenderà quanto svolto a lezione. L'elenco definitivo dei passi analizzati durante le lezioni sarà fornito alla fine dell'insegnamento e pubblicato sul sito.

Il programma di Letteratura greca (mod.1 + mod.2) comprende lo studio della storia letteraria greca dalle origini al V secolo a.C. incluso, con letture antologiche in italiano. I manuali utilizzabili e i principali autori oggetto d'esame saranno illustrati durante le prime lezioni del mod.1.

Gli studenti che non possono frequentare le lezioni sono pregati di prendere contatto con il docente.

IL PROGRAMMA DEFINITIVO DELL'ESAME – ANCHE PER NON FREQUENTANTI – È DISPONIBILE IN "MATERIALE DIDATTICO"

 

Introduction to the archaic Greek poetry – The Homeric Hymns

– Introduction to the archaic Greek poetry: functions of the poetry in an oral culture; performance contexts; the forms and the "geography" of the archaic Greek poetry.

– Case study: the Homeric Hymns; the origin of the corpus; original aim of the (Homeric) hymns; specific features of each main hymn; full reading of some hymns.

THE PROGRAM OF THE COURSE IS AVAILABLE IN "MATERIALE DIDATTICO"

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

 

Suggerimenti bibliografici (un elenco preciso dei testi oggetto di verifica sarà fornito a conclusione del corso)

 

Per una introduzione generale alla poesia greca arcaica (e classica):

– B. Gentili, Poesia e pubblico nella Grecia antica. Da Omero al V secolo, Ed. aggiornata, Milano 2006 (dettagli sui capitoli oggetto di studio saranno forniti nel corso delle lezioni);

– A. Aloni, Cantare glorie di eroi. Comunicazione e performance poetica nella Grecia arcaica, Torino 1998 (in particolare I Introduzione + II Performances epiche, pp. 11-63);

– C.O. Pavese, Tradizioni e generi poetici della Grecia arcaica, Roma 1972 (in particolare Parte quarta, Generi poetici della Grecia arcaica, pp. 197-272, evitando le pp. 257-268 sulla Metrica);

– M. Vetta (a cura di), Poesia e simposio nella Grecia antica. Guida storica e critica, Roma – Bari 1983 (in particolare M. Vetta, Introduzione, pp. XI-LX);

– C. Calame (a cura di), Rito e poesia corale in Grecia. Guida storica e critica, Roma – Bari 1977 (in particolare C. Calame, Introduzione, pp. VII-XXVII + H.W. Smith, Inno, pp. 3-8).

 

Introduzioni a diverse forme di poesia greca sono fornite in:

Lirici greci, a cura di A. Aloni, M. Cavalli, G. Guidorizzi, 4 voll., Milano 1992-1994 (e successive riedizioni);

Lirici greci. Età arcaica e classica, Introduzione, edizione, traduzione e commento di C. Neri, Roma 2011.

 

Per gli Inni omerici:

– l’edizione di riferimento è Inni omerici, a cura di F. Càssola, Milano 1975 (seconda ed. 1991);

– per un inquadramento storico-letterario, si veda Introduzione, in Inni omerici, a cura di G. Zanetto, Milano 1988 (e successive riedizioni), pp. 7-56.

 

Ulteriore bibliografia sarà definita e illustrata durante il corso (con parallelo aggiornamento del programma).

 

 

Provisional bibliography (the final list of texts will be published at the end of the course)

 

General introduction to ancient Greek poetry:

– B. Gentili, Poesia e pubblico nella Grecia antica. Da Omero al V secolo, Ed. aggiornata, Milano 2006 (the chapters requested for the examination will be defined during the course);

– A. Aloni, Cantare glorie di eroi. Comunicazione e performance poetica nella Grecia arcaica, Torino 1998, esp. I Introduzione + II Performances epiche, pp. 11-63;

– C.O. Pavese, Tradizioni e generi poetici della Grecia arcaica, Roma 1972, esp. Parte quarta, Generi poetici della Grecia arcaica, pp. 197-272 (excluding pp. 257-268 on Metrica);

– M. Vetta (a cura di), Poesia e simposio nella Grecia antica. Guida storica e critica, Roma – Bari 1983, esp. M. Vetta, Introduzione, pp. XI-LX;

– C. Calame (a cura di), Rito e poesia corale in Grecia. Guida storica e critica, Roma – Bari 1977, esp. C. Calame, Introduzione, pp. VII-XXVII + H.W. Smith, Inno, pp. 3-8.

 

Introduction to various poetic "genres":

Lirici greci, a cura di A. Aloni, M. Cavalli, G. Guidorizzi, 4 voll., Milano 1992-1994;

Lirici greci. Età arcaica e classica, Introduzione, edizione, traduzione e commento di C. Neri, Roma 2011.

 

Homeric Hymns:

– the reference edition is Inni omerici, a cura di F. Càssola, Milano 1975 (second ed. 1991);

– for a literary and historical introduction, see Introduzione, in Inni omerici, a cura di G. Zanetto, Milano 1988, pp. 7-56.

 

Other texts will be discussed and defined during the course.

 



Oggetto:

Note

 

Da definire.

 

 

Da definire.

 

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 14/04/2020 11:48

Location: https://cdslettere.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!