Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Letteratura italiana H

Oggetto:

Italian Literature

Oggetto:

Anno accademico 2016/2017

Codice dell'attività didattica
S5263
Docente
Sabrina Stroppa (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea triennale in Lettere
Anno
2° anno 3° anno
Periodo didattico
Secondo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
L-FIL-LET/10 - letteratura italiana
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Il corso intende fornire gli strumenti per leggere un testo letterario (nello specifico, la lirica petrarchista al femminile) secondo una prospettiva storica e di genere, estendendo la riflessione alla poesia femminile contemporanea. Lo studente saprà compiere una lettura ponderata dei testi letterari oggetto dell’insegnamento, applicando a ognuno l’opportuna metodologia critica, inquadrandolo storicamente e nella sua appartenenza a un genere, studiandone fonti e fortuna, e presentando i risultati dello studio in forma corretta.

The course aims to provide the tools for reading a literary text, namely, women’s lyric poetry during the Italian Renaissance. The literary text will be examined from both gender and historical perspectives, expanding the analysis to include contemporary Italian female poetry. Students will be able to read thoughtfully the literary texts discussed during classes through the application of the appropriate methodology for such a reading. They will also be able to set literary texts in their historical context, to identify the genre to which they belong, to study sources and fortunes of these texts, and to correctly present the results of this analysis.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine dell’insegnamento gli studenti dovranno:

1) aver letto, parzialmente o integralmente, alcune raccolte poetiche del Cinquecento e del Novecento italiano;

2) saper individuare la declinazione femminile del petrarchismo (per i testi cinquecenteschi) e ragionare sulla struttura della forma-libro (per i testi novecenteschi);

3) interpretare e comprendere autonomamente testi analoghi non presenti nel programma.

At the end of the course, students should be able to:

1) demonstrate that they have read thoroughly or partially some collections of Italian poetry of the 16th- and 20th-century;

2) identify female Petrarchan forms (for 16th-century texts) and consider the structure of poetry texts (for 20th-century texts);

3) grasp independently and interpret such literary works that are not included in the programme.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezioni della durata di 36 ore (6 CFU) che si svolgono in aula, in forma frontale e partecipata, con l’ausilio di materiale didattico preventivamente caricato sulla pagina personale della docente.

The course is structured in 36 hours (6 ECTS credits). Lessons are based on frontal teaching. In addition, students can also take the aid of the materials previously uploaded to the professor’s personal website.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’apprendimento sarà verificato tramite colloqui orali, con votazione espressa in trentesimi, in ognuno dei quali saranno presenti due tipi di domande: 1) una di carattere generale, per valutare la capacità di rielaborazione personale, di individuare e organizzare le questioni principali, e di esporre con chiarezza e proprietà gli argomenti, adoperando il linguaggio specifico degli studi letterari; 2) la lettura e il commento puntuale di un brano, per valutare la competenza nella comprensione e nell’interpretazione del testo letterario.

Assessment of student learning is through oral exams and grades are given on the basis of a 30-point scale. In the oral exam, students will be asked two types of questions. The first one is a general question to assess the students’ capability of reformulating knowledge, of identifying and organising the main subject matters, and of using literary language to clearly and correctly expound upon topics discussed during the course. The second question relates to the reading and commentary of a passage to assess the students’ proficiency in understanding and interpreting a literary text.

Oggetto:

Programma

Donne e poesia: dal petrarchismo femminile alla poesia del secondo Novecento

Nel corso verranno lette, in forma antologica, le raccolte di rime di alcune poetesse del Cinquecento italiano (Veronica Gambara, Vittoria Colonna, Gaspara Stampa), per illustrare l’attestarsi del modello culturale petrarchesco e la sua declinazione femminile. Verranno studiate, in particolare, la fissazione del lessico, con i suoi eventuali scarti individuali, e l’articolazione – sintattica e argomentativa – della forma-sonetto. La seconda parte del corso si occuperà di voci poetiche femminili della contemporaneità: poggiando su ricerche e incontri poetici in corso, riguardanti la poesia italiana degli anni Ottanta, si leggeranno per intero – analizzando il costituirsi della ‘forma-libro’ – le raccolte d’esordio di Patrizia Cavalli (Le mie poesie non cambieranno il mondo, 1974) e Patrizia Valduga (Medicamenta, 1982), per studiarne da una parte la rappresentazione (anche teatralizzata) dell’Io, dall’altra parte il riemergere di una “fedeltà al metro” come forma di straniamento.

Women and poetry: from female Petrarchism to late nineteenth-century poetry

Collections of rhymes by some women poets of the Italian Renaissance such as Veronica Gambara, Vittoria Colonna, and Gaspara Stampa will be read as an anthology during the course. This is to illustrate the bridgehead established by Petrarch’s cultural model and its female form. Particular emphasis will be given to lexical fixing, together with the possible individual differences concerning lexicon, as well as to the syntactic articulation and the argumentative structure of the sonnet form. The second part of the course will deal with contemporary women poets. Based on ongoing research projects and colloquia on Italian poetry in the 1980s, the debut collections of Patrizia Cavalli (Le mie poesia non cambieranno il mondo, 1974) and Patrizia Valduga (Medicamenta, 1982) will be read thoroughly. This is to analyse their formation as well as to study the representation (even dramatised) of the Self that these collections give on the one hand, and the re-emergence of a “faithful adherence to poetic meter” as a form of estrangement that can be witnessed in these poetic works, on the other hand.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

1) I testi seguenti:

Liriche del cinquecento, a cura di M. Farnetti e L. Fortini, Roma, Iacobelli, 2014;

Patrizia Valduga, Medicamenta e altri medicamenta, pref. di L. Baldacci, Torino, Einaudi, 1989;

Patrizia Cavalli, Poesie (1974-1992), Torino, Einaudi, 1992.

2) La poesia italiana degli anni Ottanta. Esordi e conferme, a cura di S. Stroppa, Lecce, Pensa MultiMedia, 2016;

ulteriore bibliografia critica sulle poetesse oggetto dell’insegnamento, in italiano e in inglese, che verrà commentata a lezione e sarà resa disponibile come Materiale didattico;

3) per la parte istituzionale: G. Alfano, C. Gigante, E. Russo, Il Rinascimento, Roma, Salerno Ed., 2016.

I non frequentanti dovranno aggiungere: “L’una et l’altra chiave”: figure e momenti del petrarchismo femminile europeo, a cura di T. Crivelli, G. Nicoli e M. Santi, Roma, Salerno Ed., 2005

1) The following books:

Liriche del cinquecento, a cura di M. Farnetti e L. Fortini, Roma, Iacobelli, 2014;

Patrizia Valduga, Medicamenta e altri medicamenta, pref. di L. Baldacci, Torino, Einaudi, 1989;

Patrizia Cavalli, Poesie (1974-1992), Torino, Einaudi, 1992.

2) La poesia italiana degli anni Ottanta. Esordi e conferme, a cura di S. Stroppa, Lecce, Pensa MultiMedia, 2016 (introduction and the chapters on Cavalli and Valduga).

Further commented bibliography of the women poets dealt with in lectures will be provided in class. It is also to be made available, in English and Italian, as a teaching tool.

3) for the institutional part of the syllabus: G. Alfano, C. Gigante, E. Russo, Il Rinascimento, Roma, Salerno Ed., 2016.

Non-attending students will also have to read: “L’una et l’altra chiave”: figure e momenti del petrarchismo femminile europeo, a cura di T. Crivelli, G. Nicoli e M. Santi, Roma, Salerno Ed., 2005.



Oggetto:

Orario lezioni

GiorniOreAula
Lunedì14:00 - 16:00Aula 14 Palazzo Nuovo - Piano primo
Martedì14:00 - 16:00Aula 14 Palazzo Nuovo - Piano primo
Mercoledì14:00 - 16:00Aula 14 Palazzo Nuovo - Piano primo

Lezioni: dal 13/02/2017 al 29/03/2017

Oggetto:

Note

La frequenza è vivamente consigliata. Gli studenti non frequentanti dovranno prendere contatto con la docente per ottenere precisazioni sul programma, o concordare approfondimenti. Dato l'argomento dell'insegnamento, si consiglia la frequenza del corso di Stilistica e metrica italiana.

 

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 14/09/2016 10:51

Location: https://cdslettere.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!