Vai al contenuto principale
Italiano
English
Login
Dipartimento di Studi Umanistici
Corso di laurea in Lettere
search
menu
Cerca:
Cerca in:
Ricerca avanzata
Tutto il sito
Docenti
Corsi
Storico dei corsi
Materiale didattico
Avvisi
Documenti
Home
Il corso
arrow_drop_down
Scheda del corso
Perché studiare con noi
Profili professionali
Docenti
Contatti
Dove siamo
Organizzazione
arrow_drop_down
Presidente
Consiglio
Management didattico
Coordinatori/Tutor
Commissioni
Rappresentanti degli studenti
Segreteria studenti
Segreteria didattica
Regolamenti
Modulistica
Assicurazione della qualità
arrow_drop_down
Sistema di assicurazione della qualità del corso di studio
Opinioni studenti
Iscriversi
arrow_drop_down
Orientamento
Guida del Corso di Studio
Requisiti, TARM e TOLC
Iscrizioni
Riconoscimento dei crediti
Titoli di studio conseguiti all'estero
International students
Tasse
Residenze e mense
Studiare
arrow_drop_down
Calendario didattico
Orario lezioni
Insegnamenti
OFA - recupero TOLC-SU Italiano
Piano carriera
Esami sovrannumerari
Appelli d'esame
E-learning
Materiale didattico
Aule e laboratori
Tutorato
Disabilità e disturbi specifici dell'apprendimento
Borse, premi e collaborazioni
Tirocinio e stage
Mobilità internazionale - Erasmus e UNITA
Laurearsi
arrow_drop_down
Tesi e laurea
Proseguire gli studi
Orientamento al lavoro
Job placement
Home
Il corso
Scheda del corso
Perché studiare con noi
Profili professionali
Docenti
Contatti
Dove siamo
Organizzazione
Presidente
Consiglio
Management didattico
Coordinatori/Tutor
Commissioni
Rappresentanti degli studenti
Segreteria studenti
Segreteria didattica
Regolamenti
Modulistica
Assicurazione della qualità
Sistema di assicurazione della qualità del corso di studio
Opinioni studenti
Iscriversi
Orientamento
Guida del Corso di Studio
Requisiti, TARM e TOLC
Iscrizioni
Riconoscimento dei crediti
Titoli di studio conseguiti all'estero
International students
Tasse
Residenze e mense
Studiare
Calendario didattico
Orario lezioni
Insegnamenti
OFA - recupero TOLC-SU Italiano
Piano carriera
Esami sovrannumerari
Appelli d'esame
E-learning
Materiale didattico
Aule e laboratori
Tutorato
Disabilità e disturbi specifici dell'apprendimento
Borse, premi e collaborazioni
Tirocinio e stage
Mobilità internazionale - Erasmus e UNITA
Laurearsi
Tesi e laurea
Proseguire gli studi
Orientamento al lavoro
Job placement
Home
Materiale didattico
Insegnamento x582
Letteratura greca A mod. 1
(STU0630)
Docente:
Francesco Carpanelli
Anno:
1° anno
Corso di studi:
laurea triennale in Lettere
MATERIALE DIDATTICO
AA 2024/2025
Articoli
Alcibiade e il Filottete
Antigone di Euripide
Antigone di Sofocle
Antigone vergine Antigone sposa
Antigone- ceramografia
Dispense
I cori del Filottete
I cori dell'Antigone
Esercitazioni
Aristofane
Cassandra-Eschilo
schemi di metrica greca
Storiografia
Tragedia
Lezioni
Antigone di Euripide
Antigone di Euripide
Antigone di Euripide
Antigone- Euripide- traduzione
Filottete di Eschilo e di Euripide
Slide
Il Copione del Misoumenos di Menandro
Testi
Antigone di Sofocle
Dione 52 e 59 (per i Filottete)
Filottete di Sofocle
AA 2022/2023
Altri files
Dionigi di Alicarnasso: le pisteis della contro Diogitone
Lo stile di Lisia: il prologo
Articoli
Apostolakis - Pitiable Drama on the Podium
C. Viano, Aristote et la rhétorique judiciaire : principes philosophiques et rhétoriques en acte
Colla- Aspetti del comico
Colla-Nomi e soprannomi
Colla-Tipi da commedia
Ferrucci- l'oikos alla sbarra
Francisco Cortés Gabaudan, ¿ Seducción o prostitución ? Lisias, ‘ Defensa por el homicidio de Eratóstenes’,
Hafner-Autorship
Hernández Lobato, Prieto Domínguez, La « insinuatio » como recurso de subversión axiológica en el proemio de Lisias III
K. Apostolakis, Pitiable dramas on the podium
Kapellos - ‘In defence of Mantitheus’
Nijk- Il valore retorico del perfetto giudiziario
Pavel Nývlt, Killing of Eratosthenes between reality and mime
Lezioni
Elenco indicativo autori letteratura greca
Introduzione - Lisia: vita, opere, significato della logografia in Atene
Introduzione: l'oratoria giudiziaria nella tradizione letteraria greca
Testo greco di riferimento - traduzione italiana consigliata
Testi
Lisia, Contro Diogitone (testo greco)
Traduzione italiana Contro Diogitone
AA 2021/2022
Altri files
Autorialità nella logografia
Articoli
C. Viano, Aristote et la rhétorique judiciaire : principes philosophiques et rhétoriques en acte
Cortés
Hafner
Hernandez
Nyvlt
Lezioni
Elenco indicativo autori letteratura greca
Elenco testi da portare all'esame per chi è dell'indirizzo Classico di Lettere ma sta apprendendo ora il greco
Elenco verbi notevoli
Testi
Lisia, Contro Simone, ed. Carey
Lisia-trad. italiana
Home
Stampa
Inizio pagina
Non cliccare qui!
Loading...