Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Lingua e letteratura greca 1 mod. 2

Oggetto:

Greek language and literature 1 mod. 2

Oggetto:

Anno accademico 2024/2025

Codice attività didattica
STU0782
Docente
Massimiliano Ornaghi (Titolare del corso)
Corso di studio
laurea triennale in Lettere
Anno
1° anno
Periodo
Primo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
6
SSD attività didattica
L-FIL-LET/02 - lingua e letteratura greca
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Facoltativa
Tipologia esame
Orale
Tipologia unità didattica
modulo
Insegnamento integrato
Lingua e letteratura greca 1 (STU0782)
Prerequisiti

L’insegnamento è rivolto:
1. a chi ha frequentato scuole superiori dove non si insegna la lingua greca;
2. a chi vi è indirizzato a seguito della prova di ingresso.

La prova di ingresso si terrà il 9 settembre 2024 alle ore 9.00, in aula da definirsi. Per informazioni consultare gli avvisi in primo piano del sito web del Corso di laurea in Lettere: https://cdslettere.campusnet.unito.it/do/home.pl

The teaching is aimed at:
1. to those who attended high schools where the Greek language is not taught;
2. to students classified for this level by the placement test.

Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Avvisi

Lingua e letteratura greca – PROVA D'INGRESSO 2024/2025
Oggetto:

Obiettivi formativi

Obiettivi dell'insegnamento (Modd. 1 e 2) sono:

  1. acquisire le conoscenze di base dell’evoluzione della letteratura greca dalle origini all’età classica, attraverso lo studio di alcuni generi (epos, lirica, storiografia, teatro);
  2. acquisire le conoscenze di base della lingua greca, attraverso lo studio della morfologia del nome (le tre declinazioni), del verbo (sistema del presente, sistema del futuro) e di alcune nozioni di sintassi, attraverso la traduzione di frasi e di testi di bassa complessità.

The course (Mods. 1 and 2) intends to enable students to acquire:

  1. basic knowledge of the evolution of Greek literature from its origins to the classical age, through the study of some genres (epos, lyric poetry, historiography, theatre);
  2. basic knowledge of the Greek language, through the study of the morphology of the noun (the three declensions), of the verb (system of the present, system of the future) and of some notions of syntax, through the translation of sentences and texts of low complexity.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine dell’insegnamento (Modd. 1 e 2), studenti e studentesse dovranno dimostrare:

  1. di possedere capacità e metodo per riconoscere il corretto inquadramento storico-letterario e le peculiarità di testi della letteratura greca in traduzione, alla luce dell’analisi condotta durante le lezioni e di saggi critici sull’argomento.
  2. di orientarsi su un testo greco e di comprenderne le strutture morfosintattiche, mostrando di saperne offrire una traduzione, alla luce degli argomenti affrontati a lezione o previsti nel programma d'esame.

At the end of the course (Mods. 1 and 2), students will have to demonstrate:

- to possess the ability and method to recognize the correct historical-literary context and the peculiarities of texts of Greek literature in translation, following the lines of analysis conducted during the lessons, and to be able to understand short critical essays on the subject.

 - to understand a Greek text and its morphosyntactic structures, offering a translation, on the basis of the topics covered during the lessons or included in the programme.

Oggetto:

Programma

Le forme della poesia arcaica

Il corso si propone di esaminare la poesia greca di epoca arcaica (soprattutto extra-epica), fornendo un panorama critico delle forme documentate, dei corrispondenti contesti di performance, delle funzioni associate a ogni forma di poesia, delle possibili combinazioni di forma-funzione-contesto: si prevede la lettura in traduzione di opere, o passi scelti di opere, e frammenti dei principali autori dell'epoca (inni omerici, Archiloco, Saffo, Teognide, Pindaro ecc.).

Il programma d’esame del Modulo 2 comprende i testi esaminati durante le lezioni e altre letture: un elenco definitivo dei passi viene fornito alla fine del corso ed è quindi pubblicato sul sito (nel “Materiale didattico”).

È previsto un programma per non frequentanti, reso disponibile al termine del corso.
Chi non può frequentare le lezioni è comunque pregato di prendere contatto direttamente con il docente (si veda anche la voce “Modalità di insegnamento”).

 

L’insegnamento prevede inoltre di sviluppare in studentesse e studenti la capacità di leggere un testo in greco, riconoscere le forme di base attraverso esercizi di traduzione di semplici brani (che presuppongano le tre declinazioni, il sistema del presente e del futuro, elementi di sintassi di base: programma svolto in comune con il Mod. 1).
L'acquisizione di questa capacità viene sondata attraverso una prova di esonero preliminare al colloquio orale (si veda anche la voce "Modalità di verifica dell'apprendimento").

 

The Forms of Archaic Poetry

The course aims to examine Greek poetry of the archaic period (above all extra-epic), providing a critical overview of the documented forms, the corresponding performance contexts, the functions associated with each form of poetry, and the possible combinations of form-function-context: the reading in translation of works, or selected passages of works, and fragments of the main authors of the period (Homeric hymns, Archilocus, Sappho, Theognis, Pindar, etc.) will be provided.

The examination programme of Mod. 2 includes the texts examined during the lectures and other readings: a definitive list of the passages is provided at the end of the course and is then published on the website (under "Materiale didattico").

There is a programme for non-attendants, which is provided at the end of the course.
Those who cannot attend the lectures are in any case requested to contact the lecturer directly (see also "Modalità di insegnamento").

 

The course also aims to develop in students the ability to read a Greek text, to recognise the basic forms through translation exercises of simple texts (presupposing the three declinations, the present and future system, elements of basic syntax: programme run in common with Mod. 1).
Acquisition of this ability is tested by means of an exoneration test prior to the oral interview (see also "Modalità di verifica dell'apprendimento").

 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezioni sia frontali sia laboratoriali, con partecipazione attiva da parte di studentesse e studenti. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

Per ulteriori attività di sostegno si veda la voce "Attività di supporto".

Chi non intende o non può frequentare le lezioni può fare riferimento alle indicazioni per non frequentanti che sono fornite nel programma definitivo.

Frontal and laboratory lessons, with active participation by students. Attendance is recommended.

For further support activities see below "Attività di supporto".

For the students who are not able to attend the lessons, specific indications are provided in the final programme.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

(1) Esonero preliminare

Preliminare allo svolgimento della verifica di apprendimento dell'insegnamento (si veda il punto 2) è il superamento di una prova di traduzione (esonero), che è comune sia al Mod. 1 sia al Mod. 2.

La prova di traduzione si intende superata con votazione pari o superiore a 18/30.
Il voto dell’esonero non entra nella media del voto finale dell'insegnamento.

 

(2) Modulo 2

Conoscenze e capacità attese dell'insegnamento, relativamente al Modulo 2, sono verificate attraverso un colloquio orale (votazione in trentesimi) che prevede almeno due domande sui testi (in traduzione) e sui contenuti dell'insegnamento (conoscenze e metodologie di analisi, contestualizzazione e commento), con eventuale riferimento alla letteratura critica relativa.

La preparazione è considerata adeguata se si dimostra: buona conoscenza degli argomenti e dei testi trattati a lezione e/o inseriti nel programma d’esame; capacità di esporre in modo accurato e approfondito i contenuti appresi, con padronanza terminologica; capacità di applicare in modo autonomo e consapevole le metodologie apprese.

 

(3) Storia della letteratura

Il colloquio relativo all'insegnamento di Lingua e letteratura greca 1 (Modd. 1 e 2) prevede inoltre almeno una domanda su autori e generi della storia letteraria greca da Omero al IV sec. a.C.
Si raccomanda una lettura antologica di testi significativi degli autori e generi in questione: un elenco indicativo degli autori e generi compresi nel programma d'esame è fornito nel "Materiale didattico".

1. Preliminary test

A prerequisite for the learning assessment of the course (see point 2) is the passing of a translation test ("esonero"), common to both Mod. 1 and Mod. 2.

The translation test is considered passed with a mark of 18/30 or higher.
This mark does not count towards the final grade for the course.

 

2. Mod. 2

The knowledge and skills required for the course (Module 2) will be tested by means of an oral examination (grade in thirtieths), which will include at least two questions on the texts (in translation) and on the contents of the course (knowledge and methods of analysis, contextualisation and commentary), with possible reference to the relevant critical literature.

Preparation is considered adequate if the student demonstrates a good knowledge of the topics and texts of the course; ability to express accurately the content learnt, with good choice of technical terminology; ability to autonomously apply the methodologies learnt.

 

3. History of literature

The exam related to the course Greek Language and Literature 1 (Modds. 1 and 2) also includes at least one question on authors and genres of Greek literary history from Homer to the 4th century BC.
Anthological reading of considerable texts is recommended: an indicative list of the required authors and genres is provided in the "Materiale didattico".

Oggetto:

Attività di supporto

A partire dal mese di novembre sarà probabilmente attivato un laboratorio di traduzione.
U
lteriori avvisi saranno pubblicati sulla pagina dell’insegnamento e comunicati a chi è iscritto ai Moduli 1 e 2.

 

Studenti e Studentesse con DSA sono pregati/e di informare il docente all'inizio del corso, per concordare un percorso di apprendimento personale adatto alle loro esigenze, anche al di là delle misure compensative e dispensative previste per l'esame.

In generale, Studenti/esse con DSA o disabilità sono pregati/e di prendere visione delle modalità di supporto (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita) e di accoglienza (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa) di Ateneo, e in particolare delle procedure necessarie per il supporto in sede d’esame (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita/supporto-studenti-e-studentesse-con).

A translation workshop will probably be activated from November onwards.
F
urther information will be published on the course page and communicated to those enrolled in Modules 1 and 2.

 

Students with Specific Learning Disorders are requested to inform the lecturer at the beginning of the course in order to agree on a personal learning path suited to their needs, even beyond the compensatory and dispensatory measures provided for the exam.

In general, Students with Specific Learning Disorders or disabilities are asked to take note of the university modalities

• of support (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilitaopen_in_newopen_in_new),

• of welcoming (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsaopen_in_newopen_in_new),

• of the procedures of exam support request (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita/supporto-studenti-e-studentesse-conopen_in_new).

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

L’indicazione precisa dei testi esaminati e inseriti nel programma d'esame viene fornita durante le lezioni ed è quindi pubblicata nel programma definitivo, a conclusione del corso.

A precise list of the texts required for the final exam is published at the end of the course.



Oggetto:

Note

REGISTRAZIONE ALL'INSEGNAMENTO

È vivamente raccomandata la registrazione all’insegnamento, da effettuarsi con un certo anticipo rispetto alla data di inizio delle lezioni, al fine di facilitare l'organizzazione delle attività didattiche e di consentire una più efficace comunicazione con il docente.

 

VIAGGIO IN GRECIA

Per il mese di maggio 2025 è previsto un Viaggio di studio in Grecia, indipendente dal corso e aperto a tutti gli studenti e a tutte le studentesse: programma e informazioni saranno disponibili sul sito https://www.viaggioingrecia.unito.it a partire dal mese di ottobre 2024.

 

 

Students are recommended to sign up for the course, and to consult the news of the teaching page for any change and update.

A study trip to Greece, independent of the course and open to all students, is planned for May 2025: programme and information will be available at https://www.viaggioingrecia.unito.it from October 2024.

Registrazione
  • Aperta
    Apertura registrazione
    01/09/2024 alle ore 00:00
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 20/07/2024 14:47

    Location: https://cdslettere.campusnet.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!