Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Filosofia dantesca e pensiero medievale

Oggetto:

Dante’s Philosophy and Medieval Thought

Oggetto:

Anno accademico 2023/2024

Codice attività didattica
STU0499
Docente
Pasquale Porro (Titolare del corso)
Corso di studio
laurea triennale in Lettere
Anno
2° anno, 3° anno
Periodo
Secondo semestre
Tipologia
Affine o integrativo
Crediti/Valenza
6
SSD attività didattica
M-FIL/08 - storia della filosofia medievale
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Facoltativa
Tipologia esame
Orale
Prerequisiti
Nessun prerequisito richiesto. Si consiglia la frequenza del Laboratorio/seminario di introduzione al pensiero medievale che sarà attivato in parallelo al Corso.
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

 

Il corso si propone di fornire:

(i) un’introduzione metodologica allo studio del pensiero medievale;

(ii) alcuni elementi essenziali della storia della filosofia medievale, con particolare riferimento ai dibattiti scolastici che fanno da sfondo alle opere di Dante;

(iii) l’approfondimento di alcuni temi filosofici e teologici presenti nelle opere di Dante Alighieri, e in particolare della questione del rapporto tra 'felicità speculativa' e 'felicità pratica' così come è tematizzato da Dante nel  Convivio.

 

 

The course aims to provide:

(i) a methodological introduction to the study of medieval thought;

(ii) key elements of medieval philosophy, with particular reference to the Scholastic debates that serve as background to Dante’s works;

(iii) an in-depth examination of selected philosophical and theological themes present in Dante Alighieri's works, and in particular the question of the relationship between 'speculative happiness' and 'practical happiness' as it is addressed by Dante in his Banquet.

 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

 

Il corso intende sviluppare, nelle studentesse e negli studenti, le seguenti competenze e capacità:

(i) la capacità di orientarsi più agevolmente nella storia del pensiero medievale;

(ii) la possibilità di affinare la propria autonomia di giudizio (in particolare per quel che riguarda l’interpretazione dei testi) e i propri strumenti di analisi e critica filosofica;

(iii) la capacità di saper argomentare in maniera coerente ed efficace il proprio punto di vista;

(iv) la capacità di apprendere in modo autonomo e maturo, stabilendo connessioni con le conoscenze acquisite in altre discipline, e in particolare nell’ambito degli studi filologici e letterari;

(v) la capacità di sviluppare autonome prospettive di ricerca tanto nell’approccio ai testi danteschi quanto nell’uso della letteratura secondaria.

 

 

The course aims at providing students with the following skills and abilities:

(i) the ability to orient themselves more easily in the history of medieval thought;

(ii) the possibility of refining their autonomy of judgement (in particular in the interpretation of texts) and their instruments of analysis and philosophical criticism;

(iii) the ability to argue their point of view in a coherent and effective way;

(iv) the ability to learn autonomously and maturely, establishing connections with knowledge acquired in other disciplines, and in particular in the context of literary and philological studies;

(v) the ability to develop autonomous research perspectives both in the approach to Dante's texts and in the use of secondary literature.

 

Oggetto:

Programma

Dante filosofo: il Convivio

Attraverso l’esame del Convivio e di alcuni luoghi paralleli di altre opere (De vulgari eloquentia, Monarchia e Commedia) saranno considerate le tesi peculiari di Dante intorno alla perfezione umana, al desiderio di sapere, al rapporto tra beatitudine celeste e beatitudine terrena, e, all'interno di quest'ultima, all'articolazione tra felicità speculativa e felicità pratica.

 

Dante as Philosopher: the Banquet

Through the examination of the Banquet and some parallel places in other works (De vulgari eloquentia, Monarchia and Commedia), the course aims to consider Dante's peculiar theses on human perfection, the desire for knowledge, the relationship between heavenly and earthly beatitude, and, within the latter, the articulation between speculative and practical happiness.

 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

 

Lezioni in presenza per una durata complessiva di 36 ore. Le lezioni comprenderanno un riferimento costante agli aspetti metodologici propri dello studio del pensiero medievale, la lettura analitica dei testi in programma, l’uso di presentazioni PowerPoint e la discussione collettiva delle tematiche sviluppate durante il corso.

 

 

Classes for a total of 36 hours. Classes will include constant reference to the methodological aspects of the study of medieval thought, analytical reading of the texts on the syllabus, the use of PowerPoint presentations and collective discussion of the themes developed during the course.

 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

 

L’esame si svolge attraverso un colloquio orale sui contenuti del programma effettivamente svolto, attraverso il quale sarà valutata la preparazione individuale. Saranno oggetto di valutazione:

  • la capacità di orientarsi in modo critico nello studio del pensiero dantesco e di quello medievale;
  • la capacità di cogliere l’effettiva posta in gioco filosofica dei temi affrontati durante il corso;
  • la capacità di interpretare i testi presi in esame nel corso;
  • la capacità di presentare in modo critico e autonomo le tematiche del corso;
  • la capacità di argomentare in modo preciso e coerente il proprio punto di vista.

Studentesse e studenti non frequentanti, e coloro che intendono sostenere un secondo esame nella disciplina, sono pregati di contattare il docente per concordare alcune letture integrative.

 

 

Examinations will take place in the form of a colloquium on the content of the syllabus actually delivered. The assessment will focus on

• the ability to critically orientate oneself in the study of Dante's and medieval thought;
• the ability to grasp the actual philosophical stakes of the themes addressed during the course;
• the ability to interpret the texts examined in the course;
• the ability to present the course topics critically and autonomously;
• the ability to argue one's own point of view precisely and coherently.

Non-attending students and those intending to take a second examination in the discipline are asked to contact Prof. Porro to agree on some additional readings.

 

Oggetto:

Attività di supporto

 

In parallelo al corso sarà attivato un Laboratorio/Seminario di 12 ore di introduzione metodologica allo studio del pensiero medievale. La frequenza di tale Laboratorio/Seminario è fortemente consigliata a tutti gli studenti che seguono il corso principale.

Studentesse e studenti con DSA sono pregate/i di informare il docente all'inizio del corso, per concordare un percorso di apprendimento personale adatto alle loro esigenze, anche al di là delle misure compensative e dispensative previste per l'esame.

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Libro
Titolo:  
Convivio (edizione a cura di G. Fioravanti e C. Giunta)
Anno pubblicazione:  
2019
Editore:  
Mondadori
Autore:  
Dante Alighieri
ISBN  
Capitoli:  
[lettura integrale del testo]
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Libro
Titolo:  
I mondi della filosofia. 1. Dalle origini alla Scolastica
Anno pubblicazione:  
2016
Editore:  
Laterza
Autore:  
Costantino Esposito / Pasquale Porro
ISBN  
Capitoli:  
10-21
Obbligatorio:  
Si
Oggetto:

 

Ulteriori indicazioni bibliografiche (anche per i non frequentanti) saranno fornite durante il corso.

 

 

Further bibliographical information (also for non-attending students) will be provided during the course.

 



Oggetto:

Note

 

Le lezioni si terranno in presenza. Il corso si terrà nel II emisemestre del II semestre: le lezioni avranno pertanto inizio lunedì 15 aprile 2024. Le studentesse e gli studenti sono invitate/i a iscriversi sulla piattaforma Campusnet. È possibile sostenere l'esame anche in inglese, francese o tedesco.

 

 

Classes will be held in presence. The course will be held in the second hemisemester of the second term; classes will begin on Monday 15 April 2024. Students are invited to enrol on the Campusnet platform. It is also possible to take the exam in English, French or German.

 

Oggetto:

Insegnamenti che mutuano questo insegnamento

Registrazione
  • Aperta
    Apertura registrazione
    01/09/2023 alle ore 00:00
    Chiusura registrazione
    31/05/2024 alle ore 23:55
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 24/04/2024 10:35

    Location: https://cdslettere.campusnet.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!