Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Storia della lingua greca

Oggetto:

History of Greek Language

Oggetto:

Anno accademico 2019/2020

Codice dell'attività didattica
STU0082
Docente
Elisabetta Berardi (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea triennale in Lettere
Anno
1° anno 2° anno 3° anno
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
6 cfu (LET0334)
SSD dell'attività didattica
L-FIL-LET/02 - lingua e letteratura greca
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Scritto ed orale
Prerequisiti
Si richiede una conoscenza di base della lingua greca (paragonabile a un livello liceale).
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

 

Nel modulo, che avrà impostazione seminariale, a partire dalla lettura dell'orazione di Lisia Per l'invalido (il testo greco sarà messo a disposizione degli studenti) si affronteranno problemi di traduzione e procedimenti utili a commentare testi greci per gli aspetti della lingua e dello stile. Particolare attenzione sarà rivolta ai principali fenomeni dell'evoluzione del greco in età classica e alle componenti costitutive della lingua greca (fonologia, morfologia, sintassi, lessico; semantica, pragmatica, testualità) perché lo studente sia in grado di analizzare e descrivere con terminologia adeguata la distribuzione sincronica e l'evoluzione diacronica di fenomeni linguistici (attico, Koiné, Atticismo).

 

 

This course concentrates on developing skills in translating classical Greek, interpreting the relationship between words and structures and showing a sensitivity to the content and style of the authors. Particular attention will be paid to the key-phenomena of Greek's evolution  and to the constituent parts of Greek language (phonology, morphology, syntax, vocabulary).

 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

 

La verifica consiste in una versione scritta dal greco  e in un colloquio orale, volti a mettere in luce se e in quale misura lo studente abbia raggiunto gli obiettivi formativi dell'insegnamento:

1. conoscenza degli argomenti di fonetica, morfologia e sintassi affrontati;

2. capacità di tradurre e commentare linguisticamente l'orazione Per l'invalido di Lisia;

3. capacità di applicare la metodologia appresa ad altri testi analoghi a quelli analizzati a lezione.

 

 

The expected learning outcomes of students (i.e. knowledge of Greek Language, skills in translating classical Greek) will be assessed through an written translation and commentary of a prose text; and oral examination, which will focus on translation and commentary of Lysias, On the Refusal of a a Pension to the Invalid, discussed in class. Students will be also questioned on a subject from the history of Greek Language.

 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

 

Lezioni della durata di 36 ore complessive (6 CFU), che si svolgono in aula, in forma in parte frontale in parte seminariale.

 

36 h (6 CFU).

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

 

Conoscenze e capacità previste saranno verificate attraverso una prova scritta di versione preliminare all'orale (durata della prova tre ore, dizionario di greco consentito, voto in trentesimi), che prevede la traduzione di un testo di difficoltà e tipologia equivalenti a quelli affrontati a lezione e la risposta a dieci quesiti morfosintattici (fino a 20/30 per la versione e fino a 10/30 per le domande morfosintattiche). La prova scritta si intende superata con una votazione pari o superiore a 18/30; l'orale prevede almeno una domanda sulla parte istituzionale di lingua greca e una domanda sulla parte monografica (Lisia, Per l'invalido; voto massimo 30/30, che andrà a sommarsi con il voto dello scritto).

 

 

The expected knowledge and skills will be verified by means of an:

1, translation and commentary of a prose text (translation: max 20/30; ten morphosyntax questions: max 10/30); at least two questions about 2. reading, and translation of Lysias, On the Refusal of a a Pension to the Invalid ;  a subject from the history of Greek Language. The aim is to bring out if and how much students reached the expected  learning outcomes.

 

Oggetto:

Programma

 

Lisia 'parodico'?

L'orazione Per l'invalido (or. 24) del corpus lisiano è un discorso di difesa per un anonimo anziano accusato di non avere i requisiti di indigenza e menomazione per ricevere la pensione di Stato. Nel discorso che l'invalido pronuncia Lisia fonde mirabilmente tratti di umorismo e pathos. Hanno ragione recenti letture del testo (Usher 1999) che propongono di vedere nel discorso (e nell'invalido) una creazione fittizia, in cui  Lisia volutamente mette in parodia i topoi della retorica giudiziaria?

L'insegnamento prevede un approfondimento di fonetica e morfosintassi storica della lingua greca, a partire dalla traduzione della Per l'invalido (il testo dovrà esser portato integralmente all'esame), con lo studio dei suoi aspetti peculiari e relativi problemi di traduzione (valori aspettuali, grado temporale, strutture sintattiche e connettivi testuali peculiari).

Chi non frequenta è pregato di prendere contatto con la docente per concordare un programma equivalente.

 

 

On the Refusal of a a Pension to the Invalid  (or. 24) is a speech of defense for an anonymous elder accused of not having the requisites of indigence and disability to receive the state pension. In the speech Lysias resort to an extraordinary mixture of humor and pathos. Are recent readings of the text (Usher 1999) that propose to see in the discourse a fictitious creation, in which Lisia deliberately parodies the topoiof judicial rhetoric, right?

The course includes a deepening of phonetics and historical morphosyntax of the Greek language, starting from the translation of the On the Refusal of a a Pension to the Invalid - the text should be brought fully to the examination -, with the study of its peculiar aspects and related translation problems.

Those who do not attend are asked to contact the teacher.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

 

Lysiae Orationes cum fragmentis recognovit brevique adnotatione critica instruxit C. Carey, Oxonii:  e Typographeo Clarendoniano, 2007.

Simonetta Feraboli, Lisia avvocato,  Padova:  Antenore, 1980

Christopher Carey, Structure and Strategy in Lysias XXIV, «Greece & Rome » 37.1 (1990), 44-51

Stephen Usher, Greek Oratory : Tradition and Originality, Oxford : Oxford University Press, 1999

Lysias. Discours I, XII, XXIV et XXXII, Texte établi par L. Gernet et M. Bizos, Introduction, traduction et commentaire par Pierre Chiron, Paris: Les Belles Lettres 2015

 

___________

Antonio Aloni (a cura di), La lingua dei Greci, Roma, Carocci, II ed. 2011 (o qualunque altro manuale di livello universitario equivalente).

Albio Cesare Cassio (a cura di), Storia delle lingue letterarie greche, 2. ed., Firenze : Le Monnier università-Mondadori education, 2016 (Parte prima, Introduzione generale, di Albio Cesare Cassio, capp. 1-4).

Ulteriore bibliografia verrà segnalata a lezione e in un messaggio settimanale di approfondimento inviato agli studenti iscritti al corso.

 

 

Lysiae Orationes cum fragmentis recognovit brevique adnotatione critica instruxit C. Carey, Oxonii:  e Typographeo Clarendoniano, 2007.

Simonetta Feraboli, Lisia avvocato,  Padova:  Antenore, 1980

Christopher Carey, Structure and Strategy in Lysias XXIV, «Greece & Rome » 37.1 (1990), 44-51

Stephen Usher, Greek Oratory : Tradition and Originality, Oxford : Oxford University Press, 1999

Lysias. Discours I, XII, XXIV et XXXII, Texte établi par L. Gernet et M. Bizos, Introduction, traduction et commentaire par Pierre Chiron, Paris: Les Belles Lettres 2015

 

___________

Antonio Aloni (a cura di), La lingua dei Greci, Roma, Carocci, II ed. 2011 (o qualunque altro manuale di livello universitario equivalente).

Albio Cesare Cassio (a cura di), Storia delle lingue letterarie greche, 2. ed., Firenze : Le Monnier università-Mondadori education, 2016 (Parte prima, Introduzione generale, di Albio Cesare Cassio, capp. 1-4).

 



Oggetto:

Note

 

Il superamento della prova scritta di versione è preliminare agli esami del settore L-FIL-LET/02 nel corso di laurea magistrale in Filologia, letterature e storia dell'antichità.

Il modulo è fruibile, secondo i relativi ordinamenti, dagli studenti di tutti i di tutti i corsi di studio, curricula e indirizzi. 

Gli studenti interessati all’evoluzione della lingua greca dalla koiné al greco medievale del XV secolo possono fare riferimento all'insegnamento di Storia della lingua greca B tenuto dalla Prof.ssa Anna Maria Taragna

Si richiede conoscenza del greco a livello liceale.  Gli studenti sono invitati a effettuare la registrazione al corso. Vivissimamente consigliata la frequenza; si richiede altresì l'espletamento delle prove assegnate in itinere.

Per il mese di maggio 2020 è prevista una settimana di Viaggio di studio in Greciaviaggio indipendente dal corso e aperto a tutti gli studenti; il programma sarà precisato entro ottobre.

Non è prevista la possibilità di sostenere l'esame in lingua diversa dall'italiano.

 

 

The module is open to students of every curriculum. A basic knowledge of ancient Greek is required.

Students interested to the development of Greek language from the Koine to the 15th  C. (Medieval Greek) may refer to the module of History of Greek Language B  held by Prof. Anna Maria Taragna

 

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 17/03/2020 14:29

Location: https://cdslettere.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!