Vai al contenuto principale
Oggetto:

Storia della lingua italiana mod. 2

Oggetto:

Anno accademico 2013/2014

Codice dell'attività didattica
da definire
Docente
Margherita Quaglino (Titolare del corso)
Insegnamento integrato
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
L-FIL-LET/12 - linguistica italiana
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

La comprensione dei fenomeni che hanno caratterizzato il passaggio dal latino all’italiano; la conoscenza dei serbatoi dell’italiano letterario e la capacità di coglierne i principali snodi evolutivi attraverso il tempo, le differenze geografiche, il variare dei modelli sociali e culturali; la padronanza degli strumenti dell’analisi linguistica a livello grafico, fonetico, morfologico, lessicale e sintattico.



Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Attraverso un esame orale si valuterà la capacità degli studenti di individuare i tratti caratteristici della lingua di un testo letterario; di collegare l’analisi linguistica con la tipologia testuale e con l’insieme dei dati extratestuali; di inserirla all’interno dello sviluppo organico dei diversi esiti e registri dell’italiano scritto.



Oggetto:

Programma

Dal latino al volgare: fondamenti di grammatica storica; primi documenti in volgare; serbatoi e linee evolutive dell’italiano letterario dal Trecento al Novecento.



Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

  1. Gli argomenti svolti      durante le lezioni.
  2. G.L. Beccaria, C. Del      Popolo, C. Marazzini, Profilo dell’italiano letterario, in Storia      della civiltà letteraria, vol.VI, Utet, Torino 1996.
  3. G. Patota, Nuovi lineamenti di grammatica storica      dell’italiano, il Mulino, Bologna 2002 (o edizioni successive).
  4. Due a scelta tra: P.      Manni, Il Trecento toscano, il      Mulino, Bologna, 2003, pp. 125-184 (sulla lingua della Commedia dantesca), o pp. 266-325      (sulla lingua del Decameron);      oppure P. Trifone, La lingua e la      stampa nel Cinquecento, in Storia      della lingua italiana, a cura di L. Serianni e P. Trifone, Einaudi,      Torino 1993, vol. I, I luoghi della      codificazione, pp. 425-446; oppure G. Nencioni, I Promessi sposi, in Id., La      lingua di Manzoni, il Mulino, Bologna 1993, pp. 227-302.




Oggetto:

Note


Il corso deve essere integrato con quello tenuto dalla prof.ssa Raffaella Scarpa, per un totale di 12 cfu. Si consiglia una costante e attiva frequenza.


Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 06/03/2015 12:38

Location: https://cdslettere.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!