Vai al contenuto principale
Oggetto:

STORIA CONTEMPORANEA G (LAUREA TRIENNALE)

Oggetto:

Anno accademico 2009/2010

Docente
Prof. Brunello Mantelli (Titolare del corso)
Corso di studi
[f005-c706] laurea in comunicazione interculturale
Anno
1° anno
Periodo didattico
Secondo semestre (prima e seconda parte)
Tipologia
Per tutti gli ambiti
Crediti/Valenza
12
SSD dell'attività didattica
M-STO/04 - storia contemporanea
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi


Acquisire una comprensione globale della contemporaneità in chiave sia sincronica, sia diacronica.

Oggetto:

Programma

Globalizzazione e mondializzazione. Ideologia e geopolitica nell’età contemporanea. A partire da un esame approfondito della storia mondiale nel periodo 1870-2009 (lungo secolo XX) ci si propone di esaminare il ruolo della geopolitica confrontandosi con le letture, assai diffuse, che vedono la piena contemporaneità come irriducibilmente segnata dalla dimensione ideologica. Allo studio degli eventi e dei loro significati si unirà una riflessione metodologica sulla disciplina e l’approfondimento di due casi specifici di lungo periodo: lo spazio germanofono e quello ottomano, nonché l’analisi, condotta in parallelo con l’esposizione del quadro storiografico generale, dei fascismi europei.

Globalization and Modernization. Geopolitics versus Ideology in the Modern Era.


Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:


Sandro Rogari, L' eta della globalizzazione. Storia del mondo contemporaneo dall'imperialismo europeo al 21. Secolo, Torino, UTET, 2007; Gianfranco Lizza, Scenari geopolitici, Torino, Utet, 2009; Brunello Mantelli, Da Ottone di Sassonia ad Angela Merkel. Società, istituzioni, poteri nello spazio germanofono dall'anno Mille a oggi,Torino, UTET, 2006; Suraiya Faroqhi, L’impero ottomano, Bologna, Il mulino, 2008; Claudio Pavone, Prima lezione di storia contemporanea, Bari – Roma, Laterza, 2007; Brunello Mantelli, I fascismi europei, Torino, Loescher, 2004. Chi avesse necessità di un insegnamento da 10 crediti potrà non portare all’esame il volume di Pavone e quello sui fascismi europei, limitando la sua frequenza a 60 ore rispetto alle 72 previste.



Oggetto:

Note


Agli studenti di Comunicazione Interculturale si consiglia la frequenza al 1° anno di iscrizione. Al corso possono comunque accedere tutti gli studenti iscritti alle lauree triennali della Facoltà di Lettere e Filosofia che siano interessati.

Si richiede una conoscenza di base degli eventi degli ultimi due secoli. Il corso è rivolto anche agli studenti che hanno inserito nel loro piano carriera il Corso d Storia dell’Europa (triennale) in anni accademici precedenti. Il corso è unico e vale in toto 12 crediti, pari a 72 ore di frequenza; chi avesse però necessità di sostenere un esame da 6 o 5 crediti in questo insegnamento è invitato a prendere contatto con il docente per concordare quali parti del programma portare e quali parti del corso frequentare. Chi avesse necessità di seguire l’insegnamento dovendo però sostenere un esame da 10 crediti potrà seguire 60 ore di lezione invece di 72 e potrà prepararsi su di un programma ridotto in pari misura (vedere oltre alla voce specifica: Testi consigliati e bibliografia). La frequenza è per tutti caldamente consigliata; verranno registrate le presenze.

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 31/03/2014 13:14

Location: https://cdslettere.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!