Vai al contenuto principale
Oggetto:

LETTERATURA LATINA A MOD. 2

Oggetto:

Anno accademico 2012/2013

Codice dell'attività didattica
n.d.
Docente
Federica Bessone (Titolare del corso)
Insegnamento integrato
Periodo didattico
Primo semestre - seconda parte
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
L-FIL-LET/04 - lingua e letteratura latina
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Il modulo permetterà di affinare gli strumenti di analisi dei testi poetici latini studiando forme ed evoluzione del genere elegiaco, approfondendo la conoscenza dello stile e della poetica di Ovidio, affrontando il dibattito critico sull'Ars amatoria.

The course will deepen the analysis of Latin poetic texts, of Ovid's style and poetics, and of the critical debate on the Ars amatoria.

Oggetto:

Programma

Poetica e politica nell'Ars amatoria di Ovidio.

Lettura e commento linguistico-stilistico, filologico, letterario di passi scelti dell'Ars amatoria, con inquadramento nel dibattito critico.

L'esame, orale, verterà su:

1. gli argomenti delle lezioni;

2. i saggi che verranno indicati durante il corso, tra cui (a scelta):

M. Labate, L’arte di farsi amare. Modelli culturali e progetto didascalico nell’elegia ovidiana, Pisa, Giardini, 1984 (un capitolo);

Arte perennat amor. Riflessioni sull’intertestualità ovidiana. L’Ars amatoria, a cura di L. Landolfi, P. Monella, Bologna, Pàtron, 2005 (un saggio);

The Art of Love. Bimillennial Essays on Ovid’s Ars amatoria and Remedia amoris, ed. by R. Gibson, S. Green, and A. Sharrock, Oxford, OUP, 2006 (un saggio);

per altre indicazioni vedi “Testi consigliati e bibliografia”; una lista più ampia verrà messa a disposizione nel “Materiale didattico”;

3. la storia della letteratura, da preparare su: G. Garbarino, Storia e testi della letteratura latina, volume unico, Paravia 2001 e rist., o su analogo manuale di liceo, con particolare attenzione ai seguenti autori (di cui vanno letti i brani in antologia):

A) per gli studenti ex 270: I) dalle origini all'età di Augusto (per chi sostiene la prima prova nel settore): Livio Andronico, Nevio, Plauto, Ennio, Catone, Terenzio, Lucilio, Lucrezio, Catullo, Cicerone, Cesare, Cornelio Nepote, Sallustio, Varrone, Virgilio, Orazio, Tibullo, Properzio, Ovidio, Livio; II) età imperiale (per chi sostiene la seconda prova nel settore): Seneca padre, Fedro, Curzio Rufo, Seneca, Lucano, Persio, Petronio, Stazio, Marziale, Quintiliano, Plinio il Vecchio, Giovenale, Plinio il Giovane, Svetonio, Tacito, Apuleio, Ausonio, Ammiano Marcellino, Claudiano, Macrobio.

B) per gli studenti ex 509: I) dalle origini all'età di Augusto (per chi sostiene la prima prova nel settore): Plauto, Ennio, Catone, Terenzio, Lucilio, Lucrezio, Catullo, Cicerone, Cesare, Sallustio, Virgilio, Orazio, Tibullo, Properzio, Ovidio, Livio; II) età imperiale (seconda prova nel settore): Seneca, Lucano, Petronio, Persio, Marziale, Quintiliano, Stazio, Plinio il Giovane, Giovenale, Svetonio, Tacito, Apuleio, Tertulliano, Ammiano Marcellino, Ambrogio, Gerolamo, Agostino.

Chi ha già portato la storia letteraria sostituirà questo punto del programma con alcuni saggi che verranno indicati durante il corso e con la lettura in latino di: Seneca, Consolatio ad Helviam matrem, capp. 11-20 (si consiglia l'edizione a cura di A. Cotrozzi, Roma, Carocci, 2004).

I non frequentanti concorderanno un'integrazione al programma.

Poetics and politics in Ovid’s Ars amatoria

Commentary, on a linguistic, stylistic, philological and literary level, of selected passages of the Ars amatoria.

The examination, in oral form, comprises:

a) the subjects of the lessons;

b) the essays that will be indicated during the course, among which:

M. Labate, L’arte di farsi amare. Modelli culturali e progetto didascalico nell’elegia ovidiana, Pisa, Giardini, 1984 (one chapter);

Arte perennat amor. Riflessioni sull’intertestualità ovidiana. L’Ars amatoria, a cura di L. Landolfi, P. Monella, Bologna, Pàtron, 2005 (one essay);

The Art of Love. Bimillennial Essays on Ovid’s Ars amatoria and Remedia amoris, ed. by R. Gibson, S. Green, and A. Sharrock, Oxford, OUP, 2006 (one essay);

for further indications see “Testi consigliati e bibliografia”; a wider list will be available in “Materiale didattico”;

c) the history of Latin literature, to be studied on G. Garbarino, Storia e testi della letteratura latina, in one volume, Paravia 2001, or on an analogous high school handbook, with particular attention to the following authors (to be read in the anthology):

A) for students ex 270: I) form the origins to the Augustan age (first exam in L-FIL-LET/04): Livius Andronicus, Naevius, Plautus, Ennius, Cato, Terentius, Lucilius, Lucretius, Catullus, Cicero, Caesar, Cornelius Nepos, Sallustius, Varro, Vergil, Horace, Tibullus, Propertius, Ovid, Livy; II) imperial age (second exam in L-FIL-LET/04): Seneca the elder, Phaedrus, Seneca, Lucan, Persius, Petronius, Statius, Martial, Quintilian, Pliny the elder, Juvenal, Pliny the younger, Svetonius, Tacitus, Apuleius, Ausonius, Ammianus, Claudian, Macrobius. B) for students ex 509: I) form the origins to the Augustan age (first exam in L-FIL-LET/04): Plautus, Ennius, Cato, Terentius, Lucilius, Lucretius, Catullus, Cicero, Caesar, Sallustius, Vergil, Horace, Tibullus, Propertius, Ovid, Livy; II) imperial age (second exam in L-FIL-LET/04): Seneca, Lucan, Petronius, Persius, Martial, Quintilian, Statius, Pliny the younger, Juvenal, Svetonius, Tacitus, Apuleius, Tertullianus, Ammianus, Ambrogius, Jerolamus, Augustin. Those who have already passed an exam on literary history will ask the professor for further reading.

Non-attending students will ask for additional reading.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Il testo dei passi in programma, in edizione critica, verrà messo a disposizione nel “Materiale didattico”.

Edizione critica: P. Ovidi Nasonis Amores, Medicamina faciei femineae, Ars amatoria, Remedia amoris, iteratis curis edidit E. J. Kenney, Oxonii 19942, repr. with corr. 1995 (Oxford Classical Texts). 

Edizione critica con traduzione italiana a fronte e commento: Ovidio, L'arte di amare, a cura di E. Pianezzola, comm. di G. Baldo, L. Cristante, E. Pianezzola, Milano, Mondadori (Fondazione Lorenzo Valla), 1991.

Altri commenti scientifici: Ovid, Ars amatoria, Book I, ed. with intr. and comm. by A. S. Hollis, Oxford 1977; R. Dimundo, Ovidio. Lezioni d'amore. Saggio di commento al I libro dell'Ars amatoria, Bari 2003; M. Janka, Ovid, Ars amatoria, Buch 2. Kommentar, Heidelberg 1997; Ovid, Ars amatoria, Book 3, ed. with intr. and comm. by R. K. Gibson, Cambridge 2003.


Per le integrazioni individuali agli argomenti delle lezioni (ripasso e approfondimento di argomenti di sintassi; elementi di prosodia e metrica, con lettura dell'esametro) si consigliano i seguenti testi:

A. Traina, G. Bernardi Perini, Propedeutica al latino universitario, sesta edizione riveduta e aggiornata a cura di C. Marangoni, Bologna, Pàtron, 1998, capitoli I-VII;

A. Traina, T. Bertotti, Sintassi normativa della lingua latina, Bologna, Cappelli, 1965 e successive edizioni (attualmente fuori commercio), oppure: G.B. Conte, R. Ferri, Corso di latino. Lingua e civiltà, vol. 1: Grammatica, Firenze, Le Monnier, 2005, oppure il proprio manuale di scuola superiore;

S. Boldrini, Fondamenti di prosodia e metrica latina, Roma, Carocci, 2004, oppure: S. Boldrini, La prosodia e la metrica dei Romani, Roma, Carocci, 1992. 


Studi (una lista più ampia verrà fornita durante il corso e sarà disponibile nel “Materiale didattico”):

Ch. F. Ahern, Jr., Ovid as Vates in the Proem to the Ars Amatoria, «Classical Philology» 85, 1990, 44-48

S. Casali, Erato e Medea, Talia e Pasifae nell'Ars Amatoria, «Materiali e Discussioni per l'analisi dei testi classici» 34, 1995, 199-205

S. Casali, Apollo, Ovid, and the Foreknowledge of Criticism (Ars 2.493-512), «Classical Journal» 93, 1997, 19-27

M. Citroni, Ovidio, Ars I, 3-4 e Omero, Iliade 23, 315-18: l'analogia tra le artes e la fondazione del discorso didascalico, “Sileno” 10, 1984, 157-167

M. Citroni, Poesia e lettori in Roma antica, Roma-Bari, Laterza, 1995, cap. VIII (Ovidio e la scoperta del «lettore affezionato»), 431-474

G.B. Conte, L'amore senza elegia: i ‘Remedia amoris’ e la logica di un genere, in Ovidio, Rimedi contro l'amore, a cura di C. Lazzarini, Venezia 1986, 9-53 (= Generi e lettori. Lucrezio, l'elegia d'amore, l'enciclopedia di Plinio, Milano 1991, 53-94)

R. K. Gibson, The Ars Amatoria, in A Companion to Ovid, ed. by P. E. Knox, Malden, Mass. 2009, 90-103

R. Gibson, S. Green, A. Sharrock (edd.), The Art of Love. Bimillennial Essays on Ovid’s Ars Amatoria and Remedia Amoris, Oxford, OUP, 2006

E. J. Kenney, Nequitiae poeta, in Ovidiana. Recherches sur Ovide, par N. I. Herescu, Paris 1958, 201-209

M. Labate, L’arte di farsi amare. Modelli culturali e progetto didascalico nell’elegia ovidiana, Pisa, Giardini, 1984

M. Labate, La tecnica e la forza: interpretazioni ovidiane del ratto delle Sabine, in Evento, racconto, scrittura nell'antichità classica, a cura di A. Casanova e P. Desideri, Firenze 2003, 221-245

L. Landolfi, P. Monella (a cura di), Arte perennat amor. Riflessioni sull’intertestualità ovidiana. L’Ars amatoria, Bologna, Pàtron, 2005

A. La Penna, L'usus contro Apollo e le Muse (Nota a Ovidio, Ars am. I 25-30), in Da Lucrezio a Persio, Firenze, 1995, 204-218 (= 1979)

A. La Penna, Relativismo e sperimentalismo di Ovidio, in Da Lucrezio a Persio, Firenze, 180-203 (= 1983)

J. F. Miller, Callimachus and the Ars Amatoria, «Classical Philology» 78, 1983, 26-34

E. Pianezzola, Introduzione, in Ovidio, L'arte di amare, a cura di E. Pianezzola, comm. di G. Baldo, L. Cristante, E. Pianezzola, Milano 1991, IX-XXV

E. Pianezzola, Conformismo e anticonformismo politico nell'Ars amatoria di Ovidio, in Ovidio. Modelli retorici e forma narrativa, Bologna 1999, 9-27

E. Pianezzola, Sapienter amare: l'Ars amatoria di Ovidio, in Ovidio. Modelli retorici e forma narrativa, Bologna 1999, 143-159

P. Pinotti, L'elegia latina. Storia di una forma poetica, Roma, Carocci, 2002 (cap. 5, Ovidio, 187-246)

A. Sharrock, Ovid and the Politics of Reading, «Materiali e Discussioni per l'analisi dei testi classici» 33, 1994, 97-122 (= Oxford Readings in Ovid, ed. by P.E. Knox, Oxford 2006, 238-261)

A. Sharrock, Seduction and Repetition in Ovid's Ars Amatoria 2, Oxford 1994

K. Volk, The Poem’s Success: Ovid’s Ars Amatoria and Remedia Amoris, in The Poetics of Latin Didactic. Lucretius, Vergil, Ovid, Manilius, Oxford 2002, 157-195

P. Watson, Praecepta Amoris: Ovid’s Didactic Elegy, in Brill’s Companion to Ovid, ed. by B. Weyden Boyd, Leiden-Boston-New York 2002, 141-165.


A. Cotrozzi, Seneca, La Consolatio ad Helviam matrem con un'antologia di testi, Roma, Carocci, 2004.

The critical edition of the selected passages will be available in “Materiale didattico”.

Critical edition: P. Ovidi Nasonis Amores, Medicamina faciei femineae, Ars amatoria, Remedia amoris, iteratis curis edidit E. J. Kenney, Oxonii 19942. Edition with Italian translation and commentary: Ovidio, L'arte di amare, a cura di E. Pianezzola, commento di G. Baldo, L. Cristante, E. Pianezzola, Milano 1991. Other scientific commentaries: Ovid, Ars amatoria, Book I, ed. with intr. and comm. by A. S. Hollis, Oxford 1977; R. Dimundo, Ovidio. Lezioni d'amore. Saggio di commento al I libro dell'Ars amatoria, Bari 2003; M. Janka, Ovid, Ars amatoria, Buch 2. Kommentar, Heidelberg 1997; Ovid, Ars amatoria, Book 3, ed. with intr. and comm. by R. K. Gibson, Cambridge 2003.


The following texts are recommended for individual work (syntax, prosody, metrics):

A. Traina, G. Bernardi Perini, Propedeutica al latino universitario, sesta edizione riveduta e aggiornata a cura di C. Marangoni, Bologna, Pàtron, 1998, chaptersi I-VII;

A. Traina, T. Bertotti, Sintassi normativa della lingua latina, Bologna, Cappelli, 1965 and repr. (out of print at present), or: G.B. Conte, R. Ferri, Corso di latino. Lingua e civiltà, vol. 1: Grammatica, Firenze, Le Monnier, 2005, or the text used in secondary school;

S. Boldrini, Fondamenti di prosodia e metrica latina, Roma, Carocci, 2004, or: S. Boldrini, La prosodia e la metrica dei Romani, Roma, Carocci, 1992. 


Essays on the Ars and on Ovid (a wider list will be given during the course and will be available in “Materiale didattico”):

Ch. F. Ahern, Jr., Ovid as Vates in the Proem to the Ars Amatoria, «Class. Phil.» 85, 1990, 44-48

S. Casali, Erato e Medea, Talia e Pasifae nell'Ars Amatoria, «Materiali e Discussioni per l'analisi dei testi classici» 34, 1995, 199-205

S. Casali, Apollo, Ovid, and the Foreknowledge of Criticism (Ars 2.493-512), «Classical Journal» 93, 1997, 19-27

M. Citroni, Ovidio, Ars I, 3-4 e Omero, Iliade 23, 315-18: l'analogia tra le artes e la fondazione del discorso didascalico, “Sileno” 10, 1984, 157-167

M. Citroni, Poesia e lettori in Roma antica, Roma-Bari, Laterza, 1995, cap. VIII (Ovidio e la scoperta del «lettore affezionato»), 431-474

G. B. Conte, L'amore senza elegia: i ‘Remedia amoris’ e la logica di un genere, in Ovidio, Rimedi contro l'amore, a cura di C. Lazzarini, Venezia 1986, 9-53 (= Generi e lettori. Lucrezio, l'elegia d'amore, l'enciclopedia di Plinio, Milano 1991, 53-94)

R. K. Gibson, The Ars Amatoria, in A Companion to Ovid, ed. by P.E. Knox, Malden, Mass. 2009, 90-103

R. Gibson, S. Green, A. Sharrock (edd.), The Art of Love. Bimillennial Essays on Ovid’s Ars Amatoria and Remedia Amoris, Oxford, OUP, 2006

E. J. Kenney, Nequitiae poeta, in Ovidiana. Recherches sur Ovide, par N. I. Herescu, Paris 1958, 201-209

M. Labate, L’arte di farsi amare. Modelli culturali e progetto didascalico nell’elegia ovidiana, Pisa, Giardini, 1984

M. Labate, La tecnica e la forza: interpretazioni ovidiane del ratto delle Sabine, in Evento, racconto, scrittura nell'antichità classica, a cura di A. Casanova e P. Desideri, Firenze 2003, 221-245

L. Landolfi, P. Monella (a cura di), Arte perennat amor. Riflessioni sull’intertestualità ovidiana. L’Ars amatoria, Bologna, Pàtron, 2005

A. La Penna, L'usus contro Apollo e le Muse (Nota a Ovidio, Ars am. I 25-30), in Da Lucrezio a Persio, Firenze, 1995, 204-218 (= 1979)

A. La Penna, Relativismo e sperimentalismo di Ovidio, in Da Lucrezio a Persio, Firenze, 180-203 (= 1983)

J.F. Miller, Callimachus and the Ars amatoria, «Classical Philology» 78, 1983, 26-34

E. Pianezzola, Introduzione, in Ovidio, L'arte di amare, a cura di E. Pianezzola, comm. di G. Baldo, L. Cristante, E. Pianezzola, Milano 1991, IX-XXV

E. Pianezzola, Conformismo e anticonformismo politico nell'Ars amatoria di Ovidio, in Ovidio. Modelli retorici e forma narrativa, Bologna 1999, 9-27

E. Pianezzola, Sapienter amare: l'Ars amatoria di Ovidio, in Ovidio. Modelli retorici e forma narrativa, Bologna 1999, 143-159

P. Pinotti, cap. 5, Ovidio, in L'elegia latina. Storia di una forma poetica, Roma, Carocci, 2002, 187-246

A. Sharrock, Ovid and the Politics of Reading, «Materiali e Discussioni per l'analisi dei testi classici» 33, 1994, 97-122 (= Oxford Readings in Ovid, ed. by P.E. Knox, Oxford 2006, 238-261)

A. Sharrock, Seduction and Repetition in Ovid's Ars Amatoria 2, Oxford 1994

K. Volk, The Poem’s Success: Ovid’s Ars Amatoria and Remedia Amoris, in The Poetics of Latin Didactic. Lucretius, Vergil, Ovid, Manilius, Oxford 2002, 157-195

P. Watson, Praecepta Amoris: Ovid’s Didactic Elegy, in Brill’s Companion to Ovid, ed. by B. Weyden Boyd, Leiden-Boston-New York 2002, 141-165.


A. Cotrozzi, Seneca, La Consolatio ad Helviam matrem con un'antologia di testi, Roma, Carocci, 2004.



Oggetto:

Note

Si richiede una buona conoscenza della lingua latina, a livello liceale; per chi sostenga per la prima volta un esame di latino, tale conoscenza verrà accertata con una prova d'ingresso a settembre, prima dell'inizio dell'anno accademico: per informazioni consultare le pagine personali dei docenti di L-FIL-LET/04 e gli avvisi sui siti della Facoltà e del Dipartimento StudiUm.

Si richiede il possesso di nozioni fondamentali di prosodia e metrica, con lettura dei versi dattilici; alcune lezioni di metrica saranno tenute nella prima metà del semestre, all'interno del Modulo 1 (fra la prima e la seconda settimana) e saranno aperte a tutti gli studenti interessati: per informazioni consultare la pagina docente.

A good knowledge of Latin and basic notions of prosody and metrics are required; students should be able to read dactylic verses.

For the “Prova d'ingresso” see the web pages of the L-FIL-LET/04 teachers, of the Faculty and of the Department “StudiUm”.

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 31/03/2014 14:36

Location: https://cdslettere.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!