- Oggetto:
LETTERATURA ITALIANA G MOD. 1
- Oggetto:
Anno accademico 2010/2011
- Docente
- Clara Leri (Titolare del corso)
- Insegnamento integrato
- Periodo didattico
- Secondo semestre - prima parte
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD dell'attività didattica
- L-FIL-LET/10 - letteratura italiana
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il corso si propone di offrire agli studenti la lettura e l’analisi di un classico, nell’ambito delle lezioni, con l’approfondimento individuale degli autori di uno/due secoli della nostra tradizione letteraria.
- Oggetto:
Programma
«Precettor d’amabil rito». Il Parini e il «Giorno»
Il programma si articola in due parti. La prima consiste nella lettura e nell’analisi del Giorno di Parini: storia compositiva e ideologia, metrica, stile, lingua, struttura narrativa e retorica di un’opera rimasta incompiuta, tra le più affascinanti e problematiche espressioni del non finito, un' opera oggi poco frequentata. La seconda parte del programma è finalizzata alla conoscenza dei principali autori del Seicento e del Settecento, che lo studente raggiungerà grazie all’accurato studio individuale di uno dei testi consigliati di storia e antologia della letteratura italiana.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Testi consigliati e bibliografia
1) G. Parini, Il Giorno: si consiglia l’edizione curata da E. Bonora, Milano, Mursia, 1984 («Il Giorno» e le «Odi»): pp. 43-261.
2) E. Bonora, Presentazione alla citata edizione (pp.5-33).
3) G. Barbarisi, Giuseppe Parini, in Storia della letteratura italiana, a cura di E. Malato, Il Settecento, vol. III, Roma, Salerno, 1998, pp. 569-633.
4) D. Isella, Diagramma pariniano, in I lombardi in rivolta. Da Carlo Maria Maggi a Carlo Emilio Gadda, Torino, Einaudi, 1984.
5) S. Romagnoli, Parini, primo pittore del signoril costume, in La buona compagnia. Studi sulla letteratura italiana del Settecento, Milano, Angeli, 1985, pp.178-202.
6) M. Mari, La ricchezza linguistica del «Giorno», in Interpretazioni e letture del «Giorno», a cura di G. Barbarisi e E. Esposito, Milano, Cisalpino, 1998, pp. 351-379.
7) Testi consigliati per lo studio della letteratura italiana del Seicento e del Settecento: Segre-Martignoni; Raimondi; Barberi-Boggione; Baldi; Luperini-Cataldi. In assenza di uno di questi manuali si consiglia G. Ferroni, Storia e testi della letteratura italiana, Milano, mondatori Università, voll. 5 e 6.
Gli studenti immatricolati in anni accademici precedenti l’a. a. 2009/2010 non porteranno all’esame: a) la letteratura del Seicento, ma del solo Settecento; b) il saggio al punto 5. Chi non può frequentare le lezioni del modulo 1 deve aggiungere ai testi indicati ai punti 1-7 N. Longo, Il «Giorno» di Giuseppe Parini, in Letteratura italiana, a cura di A. Asor Rosa, Le Opere, vol. II, Dal Settecento al Novecento, Torino, Einaudi, 1992.
- Oggetto:
Note
Per gli studenti del Corso di laurea in Lettere (e, ove previsto, di altri Corsi di laurea) immatricolati nell’a. a. 2009/10 e nell’a. a. 2010/2011, che debbano acquisire 12 cfu in un unico esame, questo è costituito dalla somma dei moduli 1 e 2. Il corso è rivolto anche agli studenti che vogliano conseguire 6, 5, 10 cfu.
- Oggetto: