Vai al contenuto principale
Oggetto:

Filologia italiana

Oggetto:

Italian philology

Oggetto:

Anno accademico 2014/2015

Codice dell'attività didattica
STU0096 - 6 cfu
Docente
Donato Pirovano (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea triennale in Lettere
Anno
1° anno 2° anno 3° anno
Periodo didattico
Secondo semestre
Tipologia
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
L-FIL-LET/13 - filologia della letteratura italiana
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Modalità d'esame
Nel colloquio d’esame lo studente dovrà dimostrare di conoscere gli argomenti trattati nel corso, o studiati nei libri indicati nella bibliografia specifica, riguardanti la storia e del progetto dei Rerum vulgarium fragmenta. Lo studente dovrà poi dimostrare di saper analizzare e commentare un testo dei Rerum vulgarium fragmenta. L’elenco completo dei componimenti analizzati sarà fornito al termine del corso.
Prerequisiti
Avere sostenuto l'esame di Istituzioni di filologia italiana o esame base di Filologia italiana
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Titolo del corso: Frammenti di un’anima: lettura dei Rerum Vulgarium Fragmenta (Canzoniere) di Francesco Petrarca

Conoscenza approfondita di un testo fondamentale della Letteratura italiana attraverso lo studio della sua genesi, della sua produzione e della sua diffusione. 

Capacità di leggere e interpretare con sicurezza testi dei Rerum vulgarium fragmenta, applicando a ognuno di essi l'opportuna metodologia storico-filologica, critico-testuale ed esegetica.

nessuna indicazione

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Conoscenza della genesi del Canzoniere di Francesco Petrarca attraverso la ricostruzione del percorso compiuto dall'autore. Capacità di leggere il ms. Vaticano Latino 3195. Analisi di testi.

Le capacità di conoscenza e comprensione saranno verificate durante l'esame finale (modalità di colloquio orale), che sonda l’attitudine a restituire con rigore argomentativo il percorso filologico proposto nel corso, a collegarlo con altri percorsi disciplinari (per esempio Letteratura italiana), a rielaborarlo e approfondirlo autonomamente, fino a giungere all’individuazione di proprie proposte culturali.

nessuna indicazione

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Colloquio orale

Oggetto:

Attività di supporto

Uso costante del videoproiettore collegato al pc del docente. Tutte le lezioni e i materiali di supporto saranno proiettati cosicché lo studente possa seguire meglio le spiegazioni.

Oggetto:

Contenuti

Titolo del corso: Frammenti di un’anima: lettura dei Rerum Vulgarium Fragmenta (Canzoniere) di Francesco Petrarca

 «Sarò presente a me stesso quanto più potrò, e raccoglierò gli sparsi frammenti della mia anima», così Francesco risponde ad Agostino nel Secretum. Ma per chi come Petrarca considerava vita la letteratura e letteratura la vita raccogliere gli sparsi frammenti dell’anima significava anche riordinare la propria poesia in un libro che desse un senso complessivo alla propria esistenza. Nasce così il progetto dei Rerum vulgarium fragmenta (Canzoniere) al quale Petrarca lavorò per venticinque anni, fino agli ultimi giorni di vita. Quel libro sarebbe diventato, nel bene e nel male, il testo fondamentale della lirica italiana e la sua influenza sarebbe stata per secoli decisiva.

Il corso intende mettere a fuoco la nascita e lo sviluppo di questo progetto, delineandone la storia, attraverso la lettura diretta dei testi più significativi.

Oggetto:

Programma

1)    Scrivere d’amore: profilo della lirica italiana delle origini

2)    Storia e racconto nei Rerum vulgarium fragmenta (RVF) di Francesco Petrarca: gli antefatti, il progetto, le diverse redazioni fino alla redazione definitiva

3)    I manoscritti: Vat. lat 3196 e Vat lat. 3195

4)    Organizzazione e struttura dei RVF

Lettura di testi significativi

nessuna indicazione

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

F. Petrarca, Canzoniere, a cura di S. Stroppa, Torino, Einaudi, 2010.

Rerum vulgarium fragmenta. Codice Vat. lat. 3195. Commentario
all’edizione in fac-simile, a cura di G. Belloni, F. Brugnolo, H.W. Storey e S. Zamponi, Roma-Padova, Editrice Antenore, 2004.

M. Santagata, I frammenti dell’anima. Storia e racconto nel Canzoniere di Petrarca, Bologna, Il Mulino, 2004.

R. Bettarini, Lacrime e inchiostro nel Canzoniere di Petrarca, Bologna, Clueb, 1998.

Altre eventuali indicazioni bibliografiche saranno fornite durante le lezioni.

nessuna indicazione



Oggetto:

Note

Il corso Filologia italiana è rivolto anche agli studenti che hanno inserito nel loro piano carriera il corso di Filologia italiana B (modulo 2) in anni accademici precedenti.

Non si può sostenere l’esame di Filologia italiana senza avere prima sostenuto l’esame di Istituzioni di filologia italiana, che ha carattere istituzionale e propedeutico.

La frequenza è fortemente consigliata e costituisce un requisito essenziale per un buon apprendimento. Gli studenti che non frequentano le lezioni sono invitati a prendere contatto con il docente per eventuali consigli sulla preparazione.

nessuna indicazione

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 19/04/2016 15:45

Location: https://cdslettere.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!