Vai al contenuto principale
Oggetto:

Letteratura italiana contemporanea E

Oggetto:

Anno accademico 2013/2014

Codice dell'attività didattica
LET0347 - 6 cfu
Docente
Beatrice Manetti (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea triennale in Lettere
Anno
1° anno 2° anno 3° anno
Periodo didattico
Primo semestre
Tipologia
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
L-FIL-LET/11 - letteratura italiana contemporanea
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

La conoscenza essenziale della storia e della cultura letteraria italiana della seconda metà dell’Ottocento e del Novecento. L’acquisizione degli strumenti metodologici necessari all’analisi e all’interpretazione dei testi. La capacità di individuare i tratti caratteristici del romanzo italiano dei primi decenni del Novecento in relazione ai modelli ottocenteschi e alle esperienze europee contemporanee, e di riconoscere le peculiarità della poetica e dello stile proprie di ciascun autore affrontato.


A basic knowledge of the Italian literary history and culture in the late nineteenth and twentieth century as well as of the different methodologies needed for textual analysis and interpretation. The ability to analyze and interpret Italian twentieth century novel; to identify the peculiarities of various different writers; and to link and compare Italian literary movements and authors with similar European experiences.


Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

L’esame scritto, da svolgersi in aula, consiste di alcune domande aperte sia sul manuale sia sui testi e la bibliografia critica in programma, dei quali consente di accertare la conoscenza, insieme alla capacità di adoperare gli strumenti e i concetti chiave acquisiti.Il compito verrà discusso nel corso della successiva prova orale, che permetterà un’ulteriore verifica della conoscenza degli argomenti affrontati.


The final in-class written exam is based on open questions about the assigned readings and bibliography and the topics in the textbook. It aims to verify that students have done the assigned readings and acquired the skills to analyze primary and secondary sources and re-elaborate key historical concepts and critical ideas. The written exam will be further discussed during the oral examination.


Oggetto:

Programma

Il romanzo modernista italiano
Il corso prende in esame quattro autori (Pirandello, Tozzi, Svevo e Gadda) che hanno contribuito in maniera significativa al superamento dei moduli naturalistici e al rinnovamento della forma romanzo tra l’inizio del Novecento e la fine degli anni Trenta, e si sofferma in particolare sulle poetiche e le strategie narrative che legittimano la loro collocazione nell’orizzonte del modernismo europeo.


The italian modernist novel
The course examines authors who gave a significant contribution to the abandoning of “naturalistic” modes in novel writing. In particular, it focuses on Pirandello, Tozzi, Svevo e Gadda, their ideas about the novel and the narrative strategies for which they are regarded as major modernist novelists of the period between the beginning of the twentieth century and the end of the 1930s.


Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

È richiesta la conoscenza delle seguenti opere:

- F. Tozzi, Con gli occhi chiusi (edizioni consigliate: a cura di G. Nicoletti, Milano, Garzanti, 2007; a cura di M. Marchi, Firenze, Le Lettere, 2012).

- L. Pirandello, Quaderni di Serafino Gubbio operatore (edizioni consigliate: a cura di S. Costa, Milano, «Oscar» Mondadori, 2000; a cura di M. A. Grignani, Milano, Garzanti, 1999).

- Italo Svevo, La coscienza di Zeno (edizioni consigliate: a cura di M. Lavagetto, Torino, Einaudi, 2005; a cura di G. Còntini ed E. Saccone, Milano, Garzanti, 2007; a cura di C. Benussi, Milano, Feltrinelli, 2002).

- C. E. Gadda, La cognizione del dolore, Milano, Garzanti, 2011.È richiesta inoltre la conoscenza dei seguenti testi critici:- *Sul modernismo italiano, a cura di R. Luperini e M. Tortora, Napoli, Liguori, 2012, pp. 3-38 (i saggi di R. Luperini, Il modernismo italiano esiste e di R. Donnarumma, Tracciato del modernismo italiano).

- G. Debenedetti, Il romanzo del Novecento, Milano, Garzanti, 1998, pp. 164-256.

- G. Còntini, La coscienza di Zeno di Italo Svevo, in Letteratura Italiana, diretta da A. Asor Rosa, Le opere, vol. IV, tomo I, Il Novecento. L’età della crisi, Torino, Einaudi, pp. 593-624.

- G. Mazzacurati, Il doppio mondo di Serafino Gubbio, in Id., Pirandello nel romanzo europeo, Bologna, Il Mulino, 1987, pp. 241-267.

- Guido Guglielmi, I paradossi di Gadda, in Id., La prosa italiana del Novecento. Umorismo metafisica grottesco, Torino, Einaudi, 1986, pp. 211-243.Parte manualistica (solo per gli studenti, frequentanti e non frequentanti, al primo esame di letteratura italiana contemporanea)

Per quanto riguarda la conoscenza generale della storia letteraria, le indicazioni del manuale di riferimento e delle relative pagine da studiare sono scaricabili dal sito della Facoltà, alla pagina del corso, cliccando sulla voce “Materiale didattico” (per accedervi è necessario effettuare il login).

Carico aggiuntivo per i non frequentanti:

- E. Auerbach, Il calzerotto marrone, in Id., Mimesis, Torino, Einaudi, 1956 o edizioni successive, pp. 305-338.

- *F. Bertoni, Con gli occhi chiusi, in Quindici episodi del romanzo italiano: 1881-1923, a cura di F. Bertoni e D. Giglioli, Bologna, Pendragon, 1999, pp. 333-359.- G. Debenedetti, I Quaderni di Pirandello, in Id., Il romanzo del Novecento [1971], Milano, Garzanti, 1983 o 1998, pp. 256-280.

- *M. Tortora, Zeno antieroe modernista, in Sul modernismo italiano, a cura di R. Luperini e M. Tortora, Napoli, Liguori, 2012, pp. 183-200.

- G. Guglielmi, La vita originale di Zeno, in Id., La prosa italiana del Novecento, Torino, Einaudi, 1986, pp. 30-55.

- E. Manzotti, Introduzione a C. E. Gadda, La cognizione del dolore, edizione critica commentata a cura di E. Manzotti, Torino, Einaudi, 1987, pp. VII-LI.

I testi contrassegnati con l’asterisco (*) sono disponibili in fotocopia presso la copisteria Copinform (di fronte alle scale di Palazzo Nuovo). Tutti gli altri sono reperibili nella Biblioteca di Scienze Letterarie e filologiche-Dip. di Studi Umanistici (via Bava 33).





Oggetto:

Note

Il corso è destinato agli studenti del corso di laurea in Lettere ed è aperto a quelli di tutti gli altri corsi di laurea. Agli studenti frequentanti e non frequentanti è richiesta la registrazione in rete entro la prima settimana del corso. Frequenza fortemente consigliata.


The course is directed to the students of the corso di laurea in Lettere and it is open to students in all others corsi di laurea. Both attending and non-attending students are required to register on line before the end of the first week of the course. Attendency is strongly encouraged.


Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 19/04/2016 15:34

Location: https://cdslettere.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!