- Oggetto:
STORIA DELLA MUSICA MODERNA E CONTEMPORANEA MOD. 2
- Oggetto:
Anno accademico 2010/2011
- Docente
- Ferruccio Tammaro (Titolare del corso)
- Insegnamento integrato
- Periodo didattico
- Secondo semestre - seconda parte
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD dell'attività didattica
- L-ART/07 - musicologia e storia della musica
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Nazioni e nazionalismi nella musica dell’Ottocento
Nations and Nationalisms in the 19. Century Music
- Oggetto:
Programma
Confronti fra prospettive culturali diverse nella musica dell’Ottocento: Verdi/Wagner, Čajkovskij/Musorgskij
Some significant comparaisons among different cultural perspectives in the 19. Century music: Verdi vs. Wagner, Čajkovskij vs. Musorgskij
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
M. Mila, “Verdi politico” e “Verdi come il padre”, in M. Mila, L’arte di Verdi, Einaudi, Torino, 1980, pp. 287-315
R. Wagner, Musikdrama: scritti teorici sulla musica, a cura di Francesco Gallia, Pordenone, Studio Tesi, 1988
F. Tammaro, Čajkovskij, il musicista, le sinfonie, Mursia, Milano 2008, Capp. II e III
R. C. Ridenour, “La Russia di Musorgskij” e A. A. Orlova, “Il Potente Gruppo”, in Musorgskij, L’opera, Il pensiero (a cura di A. M. Morazzoni), Unicopli, Milano, 1985
Voci "Verdi", "Wagner", "Čajkovskij", "Musorgskij" in Dizionario Enciclopedico Universale della Musica e dei Musicisti, Le Biografie, Utet, Torino
Gli studenti che non possono frequentare devono aggiungere al programma:
C. DAHLHAUS, “L’idea del nazionalismo nella musica”, in ‘In altri termini’ Saggi sula musica, Ricordi, Milano, 2009, pp. 174-94
“Verdi” in F. DELLA SETA, Italia e Francia nell’Ottocento, Storia della Musica a cura della Società Italiana di Musicologia vol. 9, Edt, Torino, 1993
“Wagner” e “Nazionalismo e cosmopolitismo” in R. DI BENEDETTO, Romanticismo e scuole nazionali nell’Ottocento, Storia della Musica a cura della Società Italiana di Musicologia vol. 8, Edt, Torino, 1991
Gli studenti in grado di leggere la musica possono scaricare le partiture dei musicisti esaminati dal sito di pubblico dominio http://imslp.org
M. Mila, “Verdi politico” e “Verdi come il padre”, in M. Mila, L’arte di Verdi, Einaudi, Torino, 1980, pp. 287-315
R. Wagner, Musikdrama: scritti teorici sulla musica (Francesco Gallia, ed.), Pordenone, Studio Tesi, 1988
F. Tammaro, Čajkovskij, il musicista, le sinfonie, Mursia, Milano 2008, Capp. II e III
R. C. Ridenour, “La Russia di Musorgskij” e A. A. Orlova, “Il Potente Gruppo”, in Musorgskij, L’opera, Il pensiero (A. M. Morazzoni, ed.), Unicopli, Milano, 1985
Items "Verdi", "Wagner", "Čajkovskij", "Musorgskij" in Dizionario Enciclopedico Universale della Musica e dei Musicisti, Le Biografie, Utet, Torino
Supplementary study programmes for students who are unable to attend lessons:
C. DAHLHAUS, “L’idea del nazionalismo nella musica”, in ‘In altri termini’ Saggi sulla musica, Ricordi, Milano, 2009, pp. 174-94
“Verdi” in F. DELLA SETA, Italia e Francia nell’Ottocento, Storia della Musica a cura della Società Italiana di Musicologia No. 9, Edt, Torino, 1993,
“Wagner” and “Nazionalismo e cosmopolitismo” in R. DI BENEDETTO, Romanticismo e scuole nazionali nell’Ottocento, Storia della Musica a cura della Società Italiana di Musicologia No. 8, Edt, Torino, 1991
Students able to read music can download the scores of the composers from the web site http://imslp.org
- Oggetto:
Note
Non sono richiesti prerequisiti musicali.
I testi e i Cd sono tutti disponibili presso la Biblioteca (2° piano) e l’Audioteca (6° piano) del Dipartimento di Discipline Artistiche, Musicali e dello Spettacolo
Il modulo è compreso nel coordinamento comparatistico che quest'anno ha per tema "Testi e testimonianze"
ATTENZIONE: Il presente stato d'agitazione dei docenti potrebbe
comportare significative variazioni nell'offerta didattica.History of Modern and Contemporary Music
Musical prerequisites are not essential
All the books and cd’s are available at the Library (2. floor) and at the Audio-visual Laboratory (6. floor) of the DAMS Department
- Oggetto: