Vai al contenuto principale
Oggetto:

Storia della lingua latina I

Oggetto:

History of latin language

Oggetto:

Anno accademico 2013/2014

Codice dell'attività didattica
da definire
Docente
Ermanno Malaspina (Titolare del corso)
Insegnamento integrato
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
L-FIL-LET/04 - lingua e letteratura latina
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti
Esito positivo della prova d'ingresso (I esame di latino)
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Fornire le informazioni di base per la conoscenza dell'evoluzione linguistica del latino, dalle testimonianze arcaiche a quelle alle soglie del Medioevo, attraverso la traduzione/analisi antologica di brani latini linguisticamente significativi e la contemporanea lettura di alcuni testi di riferimento in italiano

Giving basic information about the history of Latin language, from archaic relics to late-Antique texts, through the translation of an anthology of significant Latin passages and the lecture of some reference texts in Italian.




Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Gli studenti che arrivano a sostenere questo esame al I anno hanno già sostenuto e superato in modo brillante la prova d’ingresso scritta di latino. Quelli del II o III anno hanno anche loro sostenuto la prova d’ingresso al I e in più altri esami di latino. Tutto ciò deve risultare certificato o sul libretto o nei registri a disposizione del docente. 
Il metodo di accertamento tramite esame orale si concentra sulla traduzione di uno o più brani latini di coerente lunghezza, con domande di spiegazione di carattere linguistico e non solo, coerenti con le informazioni offerte in classe durante le lezioni; seguono una o più domande di carattere teorico-sistematico sui testi di riferimento presenti in bibliografia. Se lo studente deve ancora sostenere la parte di storia letteraria, questa viene richiesta prima dell’esame monografico, tendenzialmente da un altro docente. 
Il metodo consente di verificare in modo credibile se i risultati di apprendimento attesi sono stati effettivamente acquisiti dagli studenti, dal momento che le conoscenze di base sono già state valutate tramite esame scritto.  

Students face this exam only if they have already passed brightly the “prova d’ingresso scritta di latino” at the beginning of the first year, and other Latin exams (for students of II. or III. year). 
The oral exam starts with the translation of one or more passages, with questions on various matters (above all on linguistics), according to the program of the lessons; after that, the student must answer to one or more theoretic questions about the handbooks present in bibliography. If the student must pass even the previous exam about the history of Latin literature, this part will be asked just at the beginning of the whole exam, preferably by another professor. 
So, this method allows to verify that students have reached the expected results of learning, since base knowledge of Latin have been already evaluated during the preceding written exam. 




Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento




Oggetto:

Attività di supporto




Oggetto:

Contenuti




Oggetto:

Programma

Frequentanti (foglio firme, 75% di presenze)
A. Lettura con corretta pronuncia e accentazione, traduzione italiana e commento (linguistico, filologico e contenutistico) di un'antologia di testi latini dall'età arcaica al Tardoantico presenti nel manuale E. MALASPINA, E. MALASPINA, La comunicazione linguistica in latino. testimonianze e documenti, Edizioni dell'Orso, Alessandria 2014, ISBN 978-88-6274-514-7 (i testi da tradurre e quelli da leggere in italiano sul libro di testo saranno indicati di volta in volta durante le lezioni e saranno riportati nel materiale didattico, nel file del Programma del corso).
B. Studio teorico dell'evoluzione della lingua latina sul manuale di Stolz-Debrunner-Schmid, comprese le Riflessioni iniziali di A. Traina e i Preliminari di A. Vineis (pp. VII-LVIII; 1-128). NB i files pubblicati nel materiale didattico sono parte del programma per tutti, frequentanti e non.
C.1. Prova orale sulla storia della letteratura latina.
Dall’A.A. 2009-2010 fa parte integrante di tutti gli esami del SSD L-FIL-LET/04 da 6/12 CFU (Letteratura, Lingua, Lingua e traduzione, Storia della Lingua latina), tranne Latino di base biennale da 6 CFU, oltre all’argomento monografico del corso, anche lo studio della Storia della letteratura latina, indipendentemente dal Corso di Laurea frequentato. Il programma d’esame del primo modulo da 6 CFU nel SSD L-FIL-LET/04 – qualunque esso sia – prevede lo studio della letteratura latina dalle origini a Tito Livio incluso; è obbligatoria la lettura almeno in italiano dei brani antologici presenti nel libro di testo. Gli autori che saranno argomento precipuo (ma non esclusivo) dell’esame sono i seguenti: Livio Andronico, Nevio, Plauto, Ennio, Catone, Terenzio, Lucilio, Lucrezio, Catullo, Cicerone, Cesare, Cornelio Nepote, Sallustio, Varrone, Virgilio, Orazio, Tibullo, Properzio, Ovidio, Tito Livio.
Il programma d’esame del secondo modulo da 6 CFU nel SSD L-FIL-LET/04 – qualunque esso sia – prevede lo studio della letteratura latina d’età imperiale, con esclusione degli autori cristiani; è obbligatoria la lettura almeno in italiano dei brani antologici presenti nel libro di testo. Gli autori che saranno argomento precipuo (ma non esclusivo) dell’esame sono i seguenti: Seneca padre, Fedro, Curzio Rufo, Seneca, Lucano, Persio, Petronio, Stazio, Marziale, Quintiliano, Plinio il vecchio, Giovenale, Plinio il giovane, Svetonio, Tacito, Apuleio, Ausonio, Ammiano, Claudiano, Macrobio.
C.2. Gli studenti che hanno già sostenuto esami di latino per 12 CFU e che quindi hanno già portato tutta la storia della letteratura latina sostituiscono il punto C2 con la traduzione di Quintiliano, Institutio oratoria, I, 4-5.
--------------------------------------------------------------------
Non frequentanti
Ai punti A. B. C. (1 o 2) si aggiungono:
D. Lettura del saggio di J.M. Tronskij (pp. 129-172 dello Stolz-Debrunner-Schmid) e di E. Vineis, Il latino, Bologna 2005.
E. Lettura e traduzione integrale di Quintiliano, Institutio oratoria, I, 6-7. 

Attending students (attendance 75%)
A. Translation of an anthology of Latin texts (the handbook will be noted in bibliography before the beginning of the lessons).
B. History of Latin language on Stolz-Debrunner-Schmid's handbook (pp. VII-LVIII; 1-128).
C.1. History of Latin literature from the origins to Livy included (first exam); or of Imperial age (second exam).
C.2. Students who have already taken an exam with the program of Latin literature will replace it with the translation of Quintilian's Institutio oratoria, I, 4-5.




Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

 E. MALASPINA, E. MALASPINA, La comunicazione linguistica in latino. testimonianze e documenti, Edizioni dell'Orso, Alessandria 2014, ISBN 978-88-6274-514-7.
F. STOLZ, A. DEBRUNNER, W. P. SCHMID, Storia della Lingua Latina, tr. it. con intr. e n. di A. TRAINA, Bologna 1968 [=1966] e successivi (ISBN 978-88555-2253-1).
E. VINEIS, Il latino, Bologna 2005.
________________________________________________________________
G. GARBARINO, Storia e testi della letteratura latina, volume unico, Paravia 2001 e rist. successive (ISBN 88-395-3109-2) o volume equivalente di liceo.
____________________________________________________________________
QUINTILIANO, L'istituzione oratoria, a cura di R. FARANDA, P. PECCHIURA, Torino UTET.

Hanbook of the History of Latin language – coming soon (please check the news of this page at the end of 2013).
F. STOLZ, A. DEBRUNNER, W. P. SCHMID, Storia della Lingua Latina, tr. it. con intr. e n. di A. TRAINA, Bologna 1968 [=1966] e successivi (ISBN 978-88555-2253-1).
E. VINEIS, Il latino, Bologna 2005.
________________________________________________________________
G. GARBARINO, Storia e testi della letteratura latina, volume unico, Paravia 2001 e rist. successive (ISBN 88-395-3109-2) o volume equivalente di liceo.
____________________________________________________________________
QUINTILIANO, L'istituzione oratoria, a cura di R. FARANDA, P. PECCHIURA, Torino UTET.






Oggetto:

Note

Il corso di Storia della lingua latina è un corso aggregato da 12 CFU, composto da due moduli da 6 CFU ciascuno. Sia il corso aggregato sia uno dei due moduli possono essere caricati indipendentemente nel piano carriera secondo le esigenze del curriculum e/o dell'indirizzo di appartenenza.
Tuttavia, il modulo 1 è pensato come propedeutico ai moduli successivi di Storia della lingua latina ed è quindi rivolto soprattutto alle matricole; il modulo 2, tenuto nell’a.a. 2013-14 dal prof. Massimo Manca, più specialistico, presuppone le conoscenze generali di storia della lingua latina garantite dal modulo 1.
Pertanto, agli studenti di anni successivi al I che non avessero già caricato nel piano carriera un esame con la dicitura "Storia della lingua latina" e che intendessero sostenerlo per la prima volta per soli 6 CFU, si consiglia di scegliere il modulo 1 e non il modulo 2 (altrimenti detto, il mod. 2 da 6 CFU è fruibile preferibilmente come secondo esame di Storia della lingua e non come primo). 

This module is intended particularly for first-year students.  




Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 06/03/2015 12:38

Location: https://cdslettere.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!